Il podcast ufficiale dei libri e degli autori Mondadori
Favole e fiabe per bambini lette ad alta voce. Dal sito nostrofiglio.it
Fahrenheit è il programma dedicato ai libri e alle idee. Un pomeriggio fatto di storie, di incontri e di eventi dai festival letterari. E dove trovano posto le parole degli scrittori e dei poeti, ma anche le scelte dei lettori.
Quella con la madre è la prima delle nostre relazioni, inizia ancora prima di venire al mondo.
Ogni anno il 27 gennaio si celebra il "Giorno della Memoria" per commemorare le vittime della Shoah. Ecco una significativa filastrocca, scritta da Mimmo Mòllica, per ricordare questo importante giorno.Di Mondadori Media
La «Filastrocca dell'aquilone» di Mimmo Mòllica è dedicata agli aquiloni, ecologici "balocchi di carta" considerati una forma d'arte ricca di spiritualità, un tramite fra la terra e il cielo, simbolo di libertà. L'aquilone non fa rumore, non distrugge, non sporca e non inquina.Come spiega Mimmo Mollica, dal 14 al 25 gennaio ad Ahmedabad, in India, …
La «Filastrocca di Biancaneve» di Mimmo Mòllica è la versione in rima dell'omonima fiaba dei fratelli Grimm (1857), anche famosa col titolo «Biancaneve e i sette nani». È la fiaba della vanità e della bellezza, che spesso risiede nell'anima più che altrove. Come in tutte le fiabe, l'identificazione è una delle componenti che coinvolgono lettori e a…
Il terzo volume della fortunata serie dei Quaderni Giapponesi scritti e disegnati da Igort.
F
Fahrenheit


Uno sguardo inatteso sul nostro presente.
F
Fahrenheit


Qui saremo al sicuro. Francesca lo pensa mentre sta per varcare il cancello rosso fuoco della sua nuova casa.
Odore di alghe limacciose e sabbia densa, odore di piume bagnate.
Roma nel periodo delle leggi razziali.
F
Fahrenheit


Sulla montagna altoaltesina si trovano Bruno, Johannes e Leni.
Una comune favola di migrazione.
F
Fahrenheit


1
FAHRENHEIT Il libro del giorno: Enrico Pierpaoli, Luca Raffaelli, Ciao mamma, vado in Giappone, Tunué
30:00
Chiudete gli occhi e immaginate una enorme belva con i denti acuminati al mentolo formato famiglia.
F
Fahrenheit


Delfino Malvasia è un giovane giornalista precario con il mito di Indro Montanelli.
Con Giovanni Barone.
«Quanno nascette Ninno», tradotto in italiano per noi da Mimmo Mòllica, è il canto di Natale scritto in lingua napoletana da sant'Alfonso Maria de' Liguori, dal quale deriva il più 'universale' «Tu scendi dalle stelle». Scritto nel 1754, è stato interpretato da cantanti italiani e cori tra cui Mina, Edoardo Bennato e il Piccolo Coro dell'Antoniano.…
Il sorprendente viaggio dell'Uomo dell'aria
Le canaglie è la storia corale di un gruppo di giovani
Con Giorgio Biferali.
"Nel mondo come era quando avevo otto anni tutti morivano, chi prima e chi dopo. Adesso nessuno è sicuro neanche di questo".
F
Fahrenheit


A mezzo secolo dalla scomparsa di Jack Kerouac.
Lea è una ricercatrice universitaria di paleografia.
F
Fahrenheit


Con Laura Cangemi
F
Fahrenheit


Scritto nel 1945, a guerra non ancora finita.
F
Fahrenheit


Con Simona Vinci
Nella «Filastrocca Mafalda e il Natale» Mimmo Mòllica mette in rima alcuni pensieri 'natalizi' di Mafalda, la bambina ribelle dei fumetti che pone a Babbo Natale domande disarmanti, vive i suoi sogni di bambina e manifesta con molta ironia le sue emozioni. Mafalda mette in discussione la pace e il mondo degli adulti, dicendo ciò che pensa, per non …
La «Filastrocca del Natale e del Lupino» di Mimmo Mòllica è ispirata ad una leggenda del 1600 e racconta della fuga in Egitto per salvare il Bambino dalla Strage degli innocenti, voluta da Erode. Giuseppe e Maria, con in braccio il Bambino, sono costretti a chiedere aiuto agli alberi e alle piante perché nascondano Gesù. La pianta del Lupino non dà…
La «Filastrocca dell'albero di Natale» di Mimmo Mòllica: quante belle leggende attorno all'albero di Natale, tutte dolci e delicate. Quasi tutte hanno come scenario il bosco e la natura, l'abete e il Natale. La nascita di Gesù Bambino e l'aria di festa che pervade il mondo sono i temi dominanti, dai toni fiabeschi, del racconto. Buon ascolto.…
F
Favole lette ad alta voce by Nostrofiglio.it


La «Filastrocca del vecchio che odiava il Natale» di Mimmo Mòllica trae ispirazione dal «Canto di Natale» di Charles Dickens e racconta di un anziano riccone che odiava le feste e dell'incontro con tre spiritelli, proprio la notte della vigilia di Natale. Gli Spiriti sono: il Natale del passato, del presente e del futuro. Proprio gli «spiritelli no…
La «Filastrocca di Pollicino» di Mimmo Mòllica ripropone la celebre fiaba di Perrault e racconta di un povero taglialegna (e consorte) che non avendo più neppure il cibo per sfamare i sette figli, decide di abbandonarli nel bosco. Il tema dell’abbandono si affianca a quello dell’arroganza dei prepotenti (l’Orco cattivo) e della loro sconfitta ad op…
L'uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile.
F
Fahrenheit


L'afa lagunare rende l'attesa opprimente...
Con la «Filastrocca di San Martino» di Mimmo Mòllica, l’11 novembre festeggiamo San Martino, le belle giornate di sole e il vino novello. Secondo il racconto popolare, Martino incontrando un povero mendicante stremato dal freddo gli donò metà del suo mantello. Quel mendicante era Gesù. Subito il cielo si illuminò e il sole apparve lassù, riscaldand…
Un'istantanea in bianco e nero coglie una donna dalla bellezza struggente immersa in una vasca da bagno del tutto ordinaria.
F
Fahrenheit


Il corpo senza vita di un uomo, un noto editor letterario, viene ritrovato una mattina di dicembre nel parco della Caffarella: è quasi irriconoscibile, come se fosse stato maciullato da un branco di cinghiali.
F
Fahrenheit


Quando vedrò una macchina pensare come un essere umano? E cosa mi dirà?
La «Filastrocca del Brutto Anatroccolo» di Mimmo Mòllica ripropone, in versi e strofe, «Il brutto anatroccolo» di H. C. Andersen. L'anatroccolo grande e goffo, dalle piume grigie, viene emarginato (oggi diremmo stalkizzato) dagli altri che lo deridono e lo maltrattano, facendolo sentire un 'diverso'. Brutto Anatroccolo fugge da tutti volendo ritrov…
Il Pozzo, una città della remota provincia, aspetta il ritorno di quattro suoi abitanti.
F
Fahrenheit


1
FAHRENHEIT Il libro del giorno Francesco Guccini, Loriano Macchiavelli, Che cosa sa Minosse, Giunti
30:00
A Maurizio e a Marta sembra che quella casa sia lì ad aspettarli da sempre.
Adriana è come un vento, irrompe sempre nella vita di sua sorella con la forza di una rivelazione.
F
Fahrenheit


1
FAHRENHEIT Il libro del giorno Teresa Radice, Stefano Turconi, La Terra, il Cielo, i Corvi, Bao Publish
30:00
Una storia allo stesso tempo individuale e corale, dipinta ad acquerello sopra alle matite: uno stile completamente nuovo, e perfetto per questa storia.
Aldilà è un romanzo infestato; ma gli spiriti che ne hanno preso possesso non sono solo quelli dei defunti, evocati in raggelanti sedute medianiche, bensì anche gli spettri della grande letteratura dell'orrore: H.P. Lovecraft ed Edga...
Con la «Filastrocca di Cappuccetto rosso» di Mimmo Mòllica rendiamo omaggio al mondo delle fiabe e a Italo Calvino, uno dei più importanti narratori italiani del ‘900, che lo scorso 15 ottobre avrebbe compiuto 97 anni: nato nel 1923, è morto a Siena il 19 settembre 1985. Perché le fiabe sono importanti anche quando raccontano di lupi cattivi……
Alla fine degli anni Cinquanta, Rosa si trasferisce dal Sud al Nord d’Italia. È una donna intransigente, una combattente. Insegna a sua figlia – colei che ci racconta la storia – che il primo comandamento cui ogni donna deve ob...
F
Fahrenheit


Così Utnapishtim salvò i viventi dal Diluvio.
Hai mai visto una betulla ritrarre i rami per non sconfinare in territorio straniero?
F
Favole lette ad alta voce by Nostrofiglio.it


Barbara Franco, ideatrice e autrice della linea Quid+ di Gribaudo, legge “Una scorta di baci”, racconto tratto dall'ultimo volume della casa editrice dal titolo "Tante paure, senza paura". “Provare paura è naturale: è un’emozione viscerale, che ha a che fare con il nostro istinto di sopravvivenza. Spesso, però, ci blocca e non ci permette di guarda…
Marzo 2016, un anonimo appartamento della periferia romana...
F
Fahrenheit


Una stella cadente può essere l'inizio di una fantastica avventura.
Vite di Carlo Coccioli
Sarà facile per un asino aiutare un leone nella sua battuta di caccia? Sì... però. Non è tutto oro quel che luccica.Di Mondadori Media