PointerPodcast pubblico
[search 0]
Scarica l'app!
show episodes
 
Artwork

1
PointerPodcast

PointerPodcast

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Il PointerPodcast è un podcast dedicato agli appassionati di tecnologia e innovazione, pensato e realizzato da Alessandro, Eugenio e Luca nel maggio del 2019 quando erano ancora tre studenti di informatica con in testa mille idee da voler realizzare. Oggi il podcast e i suoi fondatori sono cresciuti e quelle che erano solo idee si sono trasformate in progetti concreti. Il PointerPodcast ci porterà ad esplorare il meraviglioso mondo della tecnologia, anche con l'aiuto di super ospiti che ci f ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
🦘 Dopo averlo introdotto nell'ultima puntata parliamo di nuovo di Roo Code. L'estensione si è aggiornata con l'introduzione di interessanti novità, come il marketplace degli MCP, che lo rendono ancora più promettente. A proposito di MCP ve ne consigliamo uno che permette una 'automazione' del training di modelli di Machine Learning. 🌐 Torniamo poi …
  continue reading
 
🤖 Andando alla ricerca di un sistema capace di navigare automaticamente in internet, visitare siti e fare scraping di informazioni, Alessandro si è imbattuto in Operator, un agente in grado di interagire con le interfacce grafiche dei dispositivi. Pur non avendolo ancora testato è 'veramente euforico'. 🦘 Abbiamo provato RooCode, ne parliamo insieme…
  continue reading
 
📱 La settimana del Google I/O ci ha fornito alcuni spunti per iniziare questa puntata. Appena in tempo per la registrazione è poi arrivata la notizia dell'acquisizione della startup di Jony Ive da parte di Open AI. Cosa nascerà da questa acquisizione? 🧬 Come avrete intuito dal titolo, non potevamo non parlare di AlphaEvolve, un nuovo modello di Goo…
  continue reading
 
🆕 Nuova settimana e nuova puntata del PointerPodcast, questa volta ci sono Alessandro ed Eugenio che hanno aperto la puntata discutendo del nuovo ebook reader di Eugenio e delle sue prime impressioni. 🖨️ Stampare in 3D è ormai diventato piuttosto accessibile. Ma cosa succede se si deve stampare in 3D un computer quantistico 1:1? Alessandro ci ha pa…
  continue reading
 
🤖 Diverse aziende stanno iniziando ad utilizzare pesantemente strumenti di AI, anche se questo può voler dire rinunciare a risorse umane. Un esempio è ciò che è accaduto con Duolingo che ha annunciato di voler diventare AI-First. 🔒Rimanendo in ambito AI abbiamo preso spunto da un post di Nathan Lambert per discutere i benefici di avere LLM traspare…
  continue reading
 
⛓️ Dopo un periodo di silenzio torniamo a parlare di blockchain ed in particolare di Ethereum. Recentemente Vitalik Buterin ha pubblicato una proposta per sostituire la Ethereum Virtual Machine con RISC-V. Cosa potrebbe succedere se questa proposta dovesse tramutarsi in realtà? ⚽ Come fanno le squadre di calcio a individuare i nuovi talenti? Luca c…
  continue reading
 
Per cominciare la puntata di questa settimana prendiamo spunto da alcuni follow-up che abbiamo ricevuto nella PointerChat, e cerchiamo di rispondere ad una domanda, risalente a qualche settimana fa, riguardante le TPU. 🔥 In questo episodio: 🤖 Parliamo di Microsoft che di recente ha rilasciato un nuovo paper e i pesi di 1-bit Large Lange Model con d…
  continue reading
 
🤖 In questa puntata torniamo a parlare di MCP Server, il protocollo introdotto da Anthropic e già protagonista della scorsa settimana al PointerPodcast. Questa volta ci concentriamo sui problemi di sicurezza, analizzando in dettaglio gli attacchi emersi e le vulnerabilità dimostrate. 📱 Luca ci ha poi parlato del suo passaggio ad Android con un 'Nie…
  continue reading
 
Puntata 250 in cui tentiamo un esperimento, alcuni di voi infatti hanno già avuto la possibilità di ascoltarla live su Twitch! 🔥 In questo episodio: 👾 Dopo tanti rumors possiamo finalmente commentare le novità ufficiali della Nintendo Switch 2. Vi avvisiamo, non tutte vi piaceranno! Non parliamo soltanto del prezzo della console, ritenuto da molti …
  continue reading
 
🌼 La scorsa settimana Londra si è tenuto il Flower AI Summit 2025, conferenza riguardante il Federated Learning. Ce ne parla Luca, che ha partecipato, spiegando per prima cosa cos'è il Federated Learning e quali sono i suoi utilizzi. 👩🏻‍⚕️ L'AI, se usata in ambito medico, può rappresentare una grande innovazione e opportunità. Allo stesso tempo può…
  continue reading
 
Siete stupiti di vedere un titolo in latino? Se vi state chiedendo il perché, troverete la risposta ascoltando la puntata di questa settimana. 🔥 In questo episodio: ⌚ Iniziamo parlando dell'operazione nostalgia messa in piedi da Pebble: dopo diversi anni l'azienda torna sul mercato con due nuovi smartwatch che nel design sono identici ai modelli us…
  continue reading
 
Questa settimana ci siamo lasciati ispirare dalla serie TV Prime Target per parlare di crittografia e delle sue implicazioni nel mondo reale. 🔥 In questo episodio: 🤖 Come è ormai usuale, parliamo di LLM e di come questi strumenti possono essere essere utilizzati per sviluppare semplici Web App. Luca ci ha raccontato della sua esperienza con Claude …
  continue reading
 
Vi sarà sicuramente capato di imbattervi in streaming di video giochi su Twitch. E se scopriste che a giocare non è un umano, ma un LLM? 🔥 In questo episodio: 🤖 Anthropic ha rilasciato Claude 3.7, una nuova LLM con capacità di 'ragionamento'. Per metterla alla prova i ricercatori le hanno chiesto di giocare a Pokémon Rosso: Claude 3.7 ha finalmente…
  continue reading
 
Abbiamo parlato spesso di Quantum Computing al PointerPodcast, seguendo le innovazioni e le promesse delle aziende del settore. Oggi tocca a Microsoft, che ha appena svelato Majorana 1! 🔥 In questo episodio: 🔬 Microsoft ha presentato il suo primo processore quantistico basato su qubit topologici più stabili rispetto a quelli tradizionali. Un passo …
  continue reading
 
Nei giorni scorsi nella PointerChat avevamo anticipato il tema della puntata di oggi: abbiamo con noi Maurizio Davini, CTO dell'Università di Pisa. 🔥 In questo episodio: 💽 Maurizio Davini ci ha portato dietro le quinte del più grande data center universitario d’Italia spiegandoci come si costruisce una infrastruttora così complessa. 🎓 Ma come funzi…
  continue reading
 
Questa settimana torniamo con un'intervista imperdibile! Parliamo di come si addestra un LLM da zero con Simone Conia, ricercatore presso Sapienza Università di Roma. 🔥 In questo episodio: 🇮🇹 Minerva, l’LLM Italiano: Con Simone scopriamo come è nato Minerva, il modello di linguaggio sviluppato da Sapienza NLP: come si passa da un dataset ad un mode…
  continue reading
 
Questa settimana torniamo con una puntata post-FOSDEM, dove non potevamo fare a meno di raccontarvi ancora una volta della nostra conferenza preferita 🍟! 🔥 In questo episodio: 🐍 Dopo tanto parlare, Luca ha finalmente iniziato a usare uv! Ci racconta le sue prime impressioni e come sta affrontando la transizione da Poetry. 🦊 Vi siete mai chiesti se …
  continue reading
 
🎧 A tenervi compagnia nella puntata 241 del Pointer podcast ci sono Eugenio e Luca. Ad aprire le danze è Eugenio che ci da preziosi suggerimenti su come aggiornare il firmware delle airpods. 🤖 Luca invece ha recentemente partecipato ad un colloquio abbastanza particolare, tenuto interamente da un chatbot vocale. Un'esperienza un po' in stile ‘black…
  continue reading
 
😮Se una notifica vi annunciasse che ci sono 10 persone fuori alla porta di casa vostra, cosa pensereste? Questo è un errore che è stato commesso dalla funzione di summarization di Apple intelligence, e non è nemmeno l'unico! 🕵🏻‍♂️ Durante la scorsa puntata ci siamo occupati degli AI agents. Come è nostra consuetudine oggi torniamo sull'argomento co…
  continue reading
 
🎙️ Recentemente Zuckerberg ha partecipato al podcast di Joe Rogan. In questa occasione si sono toccati tanti temi 'caldi' come la disinformazione, l'AI e il lavoro del futuro e gli ultimi cambiamenti di Meta. Ne avete sentito parlare? Cosa ne pensate? 🤖 Il 2025 sarà l'anno degli agenti? Non possiamo saperlo, abbiamo però discusso del whitepaper rec…
  continue reading
 
➡️ Il 2025 è appena cominciato ma ne sono già successe di cose! Per questa puntata abbiamo pensato di selezionare un paio delle notizie più succulente. 😕 Cominciamo con Meta che ha deciso di cambiare le sue politiche d'uso delle sue varie piattaforme. Non solo non sarà più presente un fact checking automatizzato, verrà anche data più 'libertà di pa…
  continue reading
 
🤑 Il 2025 è appena cominciato e il PointerPodcast torna a farci compagnia! Per cominciare ci occupiamo di OpenAI e di un importante cambiamento di cui è protagonista: per raggiungere l'AGI ha infatti bisogno di finanziamenti sempre maggiori e di una nuova struttura societaria.🤖 Sempre in ambito OpenAI: è stato da poco reso disponibile al pubblico i…
  continue reading
 
🎆 Il 2024 volge al termine e concludiamo in bellezza con una puntata che, incredibilmente, non tratta di AI! 🤓 Per iniziare in bellezza ci siamo occupati di un blog post, riguardante il reverse engineering della Stream Deck Plus, che ci ha affascinati per la capacità dell'autore di svolgere questa operazione. 👾 Parliamo poi di gaming: di Nintendo c…
  continue reading
 
🎅 Puntata pre natalizia del PointerPodcast! Per cominciare vi facciamo i nostri migliori auguri e vi ringraziamo per un altro anno passato insieme. 👾 Tornando a temi da podcast, parliamo di nuovo di Nintendo Switch 2. Sembra proprio che l'arrivo della nuova console di Nintendo sia ormai questione di mesi! 🤖 Ormai non c'è una puntata in cui non parl…
  continue reading
 
🎄 E' tempo di calendari dell'Avvento! Ce ne sono per tutti i gusti, anche uno per gli amanti dell'informatica: l'Advent of Code. Si tratta di un calendario speciale ideato per metterci alla prova con un puzzle al giorno, dal 1 al 25 dicembre. Ne abbiamo già parlato al PointerPodcast ma oggi ne discutiamo con un vero e proprio professionista. ☃️ L'o…
  continue reading
 
❄️ Questa settimana si è tenuto il Github Winterfest, un evento che ci ha permesso di scoprire alcune features recentemente introdotte in Copilot e di cui vi parliamo in questa puntata. 🤖 Di nuovo LLM! Sappiamo che possono essere utili per migliorare la nostra produttività quando scriviamo codice. Purtroppo, a volte, può capitare che i suggerimenti…
  continue reading
 
📰 La diatriba New York Times vs Open AI sta assumendo sempre di più i contorni di un thriller. Sembrerebbe infatti che OpenAI abbia accidentalmente cancellato alcune prove individuate dagli avvocati del NYT. 🌐 Con Alessandro possiamo parlare finalmente di Alpha Cubit, il recente progetto di Deepmind che prova a prevedere e risolvere gli errori del …
  continue reading
 
👩‍⚕️ Qualche giorno fa una notizia pubblicata su Nature ha attirato la nostra attenzione: una virologa ha tentato di curare un tumore di cui era affetta tramite l'uso di un virus fatto crescere in laboratorio. Essendo questo un campo un po' lontano dal nostro, abbiamo pensato di parlarne con un'ospite che ci ha aiutato ad approfondire l'argomento. …
  continue reading
 
🐦 Dopo le elezioni americane le azioni Tesla hanno avuto un incremento notevole, la stessa sorte non è toccata a X. Stiamo assistendo infatti ad una 'fuga' da X di persone note e meno note che non si trovano in sintonia con le idee espresse da Elon Musk. 🍎 Parliamo brevemente anche di Apple che sta riuscendo nell'impresa di monetizzare Apple Intell…
  continue reading
 
🆕 Dopo una settimana di pausa, il PointerPodcast ritorna e vi propone una puntata ricca di spunti interessanti. Per cominciare riprendiamo un argomento già trattato qualche settimana fa, parlando di VSCode e del Github Universe che ha introdotto alcune funzionalità che rendono l'editor sempre più simile a Cursor. 😔 Cambiamo argomento e affrontiamo …
  continue reading
 
🚕 Qualche settimana fa, forse lo ricorderete, abbiamo parlato dei taxi volanti. Oggi ritorniamo a parlarne con un ospite di rilievo, Carlo Tursi, CEO di UrbanV. ✈️ UrbanV è una società fondata tra gli altri, da Aeroporti di Roma, Aeroporto di Bologna e Aeroporto de la Cote d'azur con l'obiettivo di realizzare un network di vertiporti che saranno es…
  continue reading
 
🤖 Torniamo ad occuparci di LLM on Device. Dopo averci dato alcuni consigli nel corso della precedente puntata, Luca ci fa conoscere LM Studio, un'app pensata per eseguire LLM su macOS, permettendo di conversare con le migliaia di LLM dell'Hugging face hub. 🎶 Eugenio e Luca poi ci parlano del modo in cui preferiscono ascoltare musica, analizzando al…
  continue reading
 
💯 Tantissimi argomenti questa settimana al PointerPodcast insieme a Luca e Alessandro. 🇺🇸 Si avvicinano le elezioni presidenziali in USA; con Alessandro abbiamo provato ad ipotizzare come l'utilizzo di modelli generativi potrebbe condizionare il risultato elettorale. 🎶 Luca ci ha parlato di una nuova app che ha provato per interagire con le LLM dir…
  continue reading
 
🆕 Questa settimana ci occupiamo di temi diversi da tra loro ma tutti ugualmente interessanti. 🦊 Vi ricordate del privacy preserving attribution di Mozilla Firefox? A quanto pare questa feature non ha riscosso il successo sperato, in Austria è stato addirittura aperto un reclamo per contestare le possibili violazioni alla privacy degli utenti. 🕹️ To…
  continue reading
 
🥱 Qualche tempo fa Eugenio ci aveva parlato di Rise che aveva catturato anche l'attenzione di Alessandro. Siamo tornati sull'argomento discutendo dell'utilità di servizi di questo tipo. Curiosi di sapere se Alessandro ed Eugenio stanno ancora utilizzando Rise? 🦏 Fate un esercizio di immaginazione: chiudete gli occhi e immaginate un branco di rinoce…
  continue reading
 
🍟 Vari temi questa settimana al PointerPodcast, primo tra tutti l'annuncio ufficiale delle date del Fosdem 2025. 📲 Non potevamo non dedicare una parte della puntata ai nuovi prodotti Apple: quale sarà il prodotto a cui Eugenio non ha saputo resistere? 💚 Chiudiamo con una discussione su un articolo dal titolo provocatorio: 'Microsoft’s Hypocrisy on …
  continue reading
 
👨‍🏫 Questa settimana abbiamo il piacere di avere con noi il Prof. Fabrizio Luccio, Professore Emerito presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa. 🌍 Nel corso dell'intervista abbiamo ripercorso le tappe fondamentali della sua carriera: dalla laurea presso il Politecnico di Milano, fino alla cattedra presso l'Università di Pisa, pa…
  continue reading
 
💬 Questa settimana al PointerPodcast una formazione inedita. Insieme a Luca, ci sono infatti Dario Salvati e Luca Baggi, assidui frequentatori della PointerChat che nelle ultime settimane ci hanno dato diversi spunti di discussione. 🍚 La puntata di questa settimana è un po' il riassunto dei temi affrontati. Luca e Dario ci hanno infatti parlato di …
  continue reading
 
💭 Ultima puntata di questo torrido mese di Agosto. Torniamo sull'argomento dell'AI Apocalypse per commentare nuovi ed inquietanti report da poco pubblicati. 👮 Avrete sicuramente letto dell'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram. Abbiamo affrontato l'argomento parlando dei motivi dell'arresto e di quanto i messaggi su Telegram siano effett…
  continue reading
 
🌴 Questa settimana il PointerPodcast ritorna, dopo il momento leggero di Ferragosto, proponendovi una puntata ricca di contenuti. 👨‍💻 Torniamo ad occuparci di editor di testo: Eugenio ci ha parlato di Cursor, Luca invece di Zed cui manca ancora il supporto ai Jupyter notebook per poter considerare un passaggio da VSCode. 🚅 Un altro paio di temi int…
  continue reading
 
🏖️ Il PointerPodcast non va in vacanza e vi tiene compagnia anche durante la settimana di ferragosto! 🦀 Eugenio è sempre più preso da Rust e ha messo a confronto i due IDE che ha utilizzato nelle ultime settimane evidenziandone pregi e difetti. 🤑 Vi siete mai chiesti quanto potrebbe costare pubblicare un paper per Deepmind? Un blog post ha provato …
  continue reading
 
🏄‍♂️ Anche sotto l' ombrellone il pointer podcast vi fa compagnia con una nuova puntata! 🤖 Luca ed Eugenio hanno commentato le ultime notizie riguardanti gli introiti delle startup in ambito AI, in particolare di Open AI. Siamo di fronte ad una bolla pronta ad esplodere? 🥇 Sempre in tema di startup in procinto di fallire, avete sentito parlare di '…
  continue reading
 
🐼 Un gradito ritorno al PointerPodcast! Abbiamo con noi Gabriele Venturi, fondatore della startup PandasAI. ✈️ Dall'ultima volta che abbiamo incontrato Gabriele, circa un anno fa, molte cose sono cambiate. PandasAI è cresciuta fino a diventare una delle startup selezionate da YCombinator. 🎋 Come fa una startup a raggiungere livelli così alti? Di qu…
  continue reading
 
⚠️ La scaletta di questa puntata ha subito importanti cambiamenti a causa di un branco di (L)lama! ⚠️ 🦙 No, non stiamo scherzando. Poco prima di registrare il mondo delle LLM open source è stato 'scosso' dal rilascio di Llama 3.1. Non potevamo ignorare la cosa e quindi, ci siamo avventurati a parlarne nonostante ci fossero ancora poche informazioni…
  continue reading
 
⛓️ Cambiamo argomento, per questa settimana non parliamo (quasi per nulla) di AI. Torna prepotentemente un tema 'storico' che tanto ci ha fatto compagnia prima dell'avvento dell'AI: la blockchain. 🍻 Eugenio è di ritorno da Bruxelles, dove ha partecipato alla EthCC. Tra gli ospiti di questa conferenza c'era anche Vitalik Buterin, che ha tenuto più d…
  continue reading
 
🚀 Nuova settimana, nuova puntata in cui siamo, prevedibilmente, finiti a parlare di AI e di LLM. Questa volta però da una prospettiva diversa. 🧭 Gli sviluppi a cui stiamo assistendo in ambito AI richiedono GPU sempre più potenti. Tra le varie aziende che stanno lavorando in questo ambito, una in particolare ha fatto una grande scommessa progettando…
  continue reading
 
🤔 Cominciamo la puntata di questa settimana con gli aggiornamenti di due tematiche di cui ci siamo occupati di recente: Perplexity ha risposto alle critiche riguardanti lo scraping selvaggio, Mark Gurman ha rilasciato delle interessanti informazioni sul futuro di Apple Intelligence. 🧑‍🎓 Alessandro ha analizzato le statistiche di Arxiv notando un no…
  continue reading
 
🤔 E se i dati utilizzati per allenare i modelli di Machine Learning terminassero? Alcuni ricercatori hanno cercato di dare una risposta a questa domanda e noi abbiamo discusso la loro ricerca nella puntata di questa settimana. 🤖 Rimanendo in tema, si è recentemente scoperto che Perplexity (ed altre aziende) non rispettano le richieste presenti nei …
  continue reading
 
⚽ Siamo nel pieno degli Europei, anche se non siete interessati al calcio, potreste trovare curioso quello che ci ha raccontato Eugenio. Il pallone Adidas utilizzato durante le partite, contiene infatti un sensore con una caratteristica particolare. 🍏 Non potevamo poi non parlare della WWDC 2024. Dopo aver criticato Siri in tante puntate e dopo mol…
  continue reading
 
🚀 Parliamo di Data Science! Con noi un ospite, Alessandro Romano che abbiamo conosciuto anche di persona al Pycon 2024. 📊 Parlare con Alessandro ci ha aiutato a capire meglio di cosa si occupa un Data Scientist e quali sono gli strumenti che utilizza quotidianamente. Diventa quindi d'obbligo parlare di Pandas e di Polars, due librerie molto popolar…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci