show episodes
 
Artwork

1
Rimini Sport

Inlive

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni mese
 
Rimini Sport è un contenitore informativo-sportivo che vive a 360 gradi lo sport riminese mettendo in vetrina le news inerenti alla squadra di calcio del Rimini, al podismo riminese, al tennis, nuoto, ciclismo, Basket e tanto altro.
  continue reading
 
Artwork
 
Questo feed raccoglie tutti gli speciali e i "crossover" live tra podcast, a cominciare da #Quertython, la maratona di 56 ore che abbiamo registrato l'11, 12 e 13 Settembre 2015 a Rimini, durante la Festa della Rete, per cercare di battere il Guinness dei Primati.
  continue reading
 
Artwork

1
Note dell’autore

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana+
 
Un appuntamento quasi quotidiano, sintetico e significativo con un autore, al microfono delle voci di Radio Popolare. Note dell’autore è letteratura, saggistica, poesia, drammaturgia e molto altro. Il tutto nel tempo di un caffè!
  continue reading
 
Artwork

1
La Visione Cooperativa

Emilio Gelosi

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni giorno+
 
La storia, l’attualità e soprattutto il futuro dell’impresa cooperativa: questi gli argomenti di “La Visione Cooperativa”, il nuovo progetto di comunicazione di Legacoop Romagna che si articola su tutti i canali dell’associazione. Si chiama così la nuova testata giornalistica cartacea, che raccoglie l’eredità della “Romagna Cooperativa”, e prende lo stesso titolo anche il format di interviste che ogni mese propone un dialogo sui temi al centro dello sviluppo del territorio e del Paese. I pro ...
  continue reading
 
Artwork

1
Si può fare

Radio 24

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana+
 
"Si può fare" approfondisce i temi della economia circolare, della crescita e dello sviluppo sostenibile. Tiene gli occhi aperti sulle novità tecnologiche e scientifiche per la sostenibilità delle attività umane. Racconta le esperienze, i progetti sociali, le storie di chi si adopera per vivere in un mondo migliore, più rispettoso delle persone e del pianeta. Le puntate del sabato sono arricchite, dalle 11.15 delle "Storie dal sociale" narrate da Cristina Carpinelli che di settimana in setti ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
a cura di Paolo Pellegrini Riccardo Zandonai, Francesca da Rimini Francesca - Magda Olivero Samaritana - Pinuccia Perotti Ostasio - Enrico Campi Giovanni lo Sciancato (Gianciotto) - Giampiero Malaspina Paolo il Bello - Mario Del Monaco Malatestino dall'Occhio - Piero De Palma Biancofiore - Lydia Marimpietri Garsenda - Edda Vincenzi Altichiara - Bia…
  continue reading
 
Come ci adattiamo a un clima che cambia più in fretta di quanto previsto? Raccontiamo l’ECCA25, la conferenza europea sull’adattamento climatico che quest’anno si è tenuta a Rimini, organizzata dal CMCC. Un incontro tra scienza, istituzioni e società per parlare non solo di emissioni e obiettivi, ma anche di soluzioni concrete: come proteggere le c…
  continue reading
 
Il castello di Harry Potter esiste... Ilaria vi accompagna a scoprire il castello di Harry Potter: Alnwick Castle, in Inghilterra. ll castello è tutt’oggi abitato ed è la più grande e bella fortezza dopo il castello dei Windsor.Di Radio Budrio
  continue reading
 
Gli amarcord Intervista ad Igor Macchia Il 18 luglio gli Amarcord pubblicano "L'uomo lavastoviglie", singolo che annuncia e anticipa il ritorno alle scene della storica band bolognese. "L'uomo lavastoviglie" nasce dall'osservazione della realtà quotidiana, come tutti i brani dell'album "Gente in Ombra" (in uscita a settembre) in cui è contenuto, un…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini V. Bellini - Il Pirata Piero Cappuccilli: Interprete del ruolo del pirata, Gualtiero. Montserrat Caballé: Interprete di Imogene. Flaviano Labò: Interprete di Goffredo. Flora Rafanelli: Interprete di Adele. Giuseppe Baratti: Interprete di Ernesto. Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Franco Capuana: Direttore d’orchest…
  continue reading
 
Il caldo di questi giorni non è solo una parentesi estiva, ma un segnale sempre più evidente di come il clima stia cambiando. Le città, dense e impermeabili, soffrono più di tutte: le isole di calore amplificano le temperature, rendendo gli spazi urbani sempre meno vivibili. Parliamo di come adattarsi, tra scelte urbanistiche, verde pubblico e solu…
  continue reading
 
C’è un’economia che cresce partendo dalla terra, dalla ricerca scientifica, dall’uso circolare delle risorse naturali. È la bioeconomia, un modello che unisce innovazione, sostenibilità e territorio, e che in Italia sta trovando nuove energie anche grazie al lavoro di rete del Cluster SPRING. Proviamo a raccontiamo esperienze, imprese e visioni che…
  continue reading
 
L’Europa si sta preparando a un nuovo scenario: investimenti crescenti nella difesa, aumento delle spese militari, strategie comuni per rafforzare la sicurezza del continente. Proviamo a capire cosa significhi davvero questo riarmo europeo: quali sono le ragioni, quali i rischi, quali le conseguenze per l’equilibrio tra sicurezza, cooperazione e id…
  continue reading
 
Mentre a Bonn si è discusso il futuro della lotta al cambiamento climatico, sul campo si muovono strategie molto diverse: gli Stati Uniti tagliano gli incentivi alle rinnovabili, mentre la Cina accelera sugli investimenti nella transizione energetica. Cerchiamo di capire cosa sta succedendo davvero: tra impegni internazionali, scelte politiche e in…
  continue reading
 
"BLUE" è il nuovo singolo di Odiraa & Christian Lisi, un brano che si muove su sonorità pop contaminate da influenze afrobeat, creando un ritmo coinvolgente e solare che contrasta con la profondità del testo. Fabio Alberti intervista OdiraaDi Radio Budrio
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Friedrich von Flotow, Martha Lady Harriet Durham, Lucia Popp Nancy, Doris Soffel Lord Tristan Mickleford, Sigmund Nimsgern Lyonel, Siegfried Jerusalem Plumkett, Karl Ridderbusch The Judge in Richmond, Peter Lika Chor des Bayrischen Rundfunks Munich Radio Orchestra Heinz Wallberg, direttore…
  continue reading
 
Tutti parlano di clima, ma quanti fanno davvero ciò che serve? Partiamo dal libro “Le grandi ipocrisie del clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese per affrontare un tema scomodo: tra buone intenzioni e realtà, tra slogan e dati, quanto è credibile la transizione ecologica che stiamo costruendo? Dalla finanza verde alle scelte politiche, dai compo…
  continue reading
 
Il ritorno degli Offlaga Disco Pax - dopo undici anni dallo scioglimento - per celebrare i vent'anni del loro disco d'esordio diventato un cult "Socialismo Tascabile" ha riservato al gruppo di Reggio Emilia una lunga serie di sold out del tour indoor, seguito dal successo di tante date estive. L'amore del pubblico per quel disco e quella storia si …
  continue reading
 
DopErnesttico o il successo delle precedenti edizioni, il 27, 28, 29 giugno a Calcinato (Brescia) torna il SALUBER JAZZ FESTIVAL, il primo festival musicale italiano che ha sede all'interno di un'azienda, creato da Saluber per il benessere dei dipendenti e per regalare al territorio un momento di condivisione durante il quale immergersi nella belle…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Introduzione Vito Stabile Personaggi e Interpreti Rosina, Giulietta Simionato Berta, Rina Cavallari Il Conte d’Almaviva, Alvinio Misciano Figaro, Ettore Bastianini Dottor Bartolo, Fernando Corena Don Basilio, Cesare Siepi Fiorello, Arturo La Porta Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino Alberto Erede, direttore…
  continue reading
 
Giovedì 26 giugno i Tre Allegri Ragazzi Morti sono in concerto alla Stazione Rulli Frulli di Finale Emilia (MO) nell'ambito dei Rulli Frulli Days, la festa di una realtà, di un luogo di inclusione e sperimentazione musicale, dove già sono presenti i murales coi disegni di Davide Toffolo. L'incontro tra rock e fumetto è l'elemento centrale della tou…
  continue reading
 
Il mare ci racconta molto più di quanto immaginiamo: non solo bellezza e paesaggi, ma anche segnali chiari del cambiamento in atto. Parliamo di innalzamento del livello del mare un fenomeno che riguarda coste, comunità e città intere, e che ci spinge a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino. Lo facciamo in occasione del SEIF Sea Essence…
  continue reading
 
A cura di Paolo Pellegrini Charles Gounod – Faust Faust – Gianni Raimondi Méphistophélès – Nicolai Ghiaurov Marguerite – Mirella Freni Valentin – Robert Massard Siébel – Luigi Alva Marthe – Anna Di Stasio Wagner – Alfredo Giacomotti Direttore Georges Prêtre – 1967(LI) Orchestra – Teatro alla Scala Chorus – Teatro alla Scala…
  continue reading
 
Sempre più spesso ci chiediamo che impatto abbiano le nostre scelte: non solo cosa compriamo o consumiamo, ma anche come investiamo, dove mettiamo i nostri risparmi, a cosa affidiamo il nostro futuro. A Si può fare parliamo di finanza sostenibile, inclusiva e consapevole: un mondo in evoluzione, dove i numeri incontrano i valori. Gli ospiti di oggi…
  continue reading
 
C’è un nuovo modo di pensare alle risorse: non come qualcosa da consumare e gettare, ma come parte di un sistema da rigenerare. A Si può fare parliamo di carbon farming, dove l’agricoltura diventa alleata del clima assorbendo CO dal suolo, di come la plastica riciclata possa avere nuove vite grazie a progetti sociali, e di come anche l’olio esausto…
  continue reading
 
È uscito "Il Pessimista", nuovo singolo dei torinesi Korishanti, che si pregia del featuring di Bunna, cantante degli Africa Unite. Nel brano sonorità pop e reggae fanno da sfondo ad un testo profondo che esplora due visioni opposte della vita. "Il Pessimista" si sviluppa attraverso un dialogo tra due amici, in un'alternanza di strofe che raccontan…
  continue reading
 
a cura di Paolo Pellegrini PROGRAMMA Gioacchino Rossini (1792 - 1868) Il viaggio a Reims, ossia L'albergo del giglio d'oro Dramma giocoso in un atto Libretto: Luigi Balocchi Personaggi e interpreti Corinna, celebre improvvisatrice romana - Cecilia Gasdia La Marchesa Melibea, dama polacca - Lucia Valentini-Terrani La Contessa di Folleville, giovine …
  continue reading
 
Il mare è molto più di un semplice sfondo estivo: è un ecosistema straordinario, fragile e di vitale importanza per l'equilibrio del nostro pianeta. In questa puntata ci immergiamo tra le onde per parlare di oceani, biodiversità marina e delle azioni necessarie per proteggerli. Dalla salute delle acque alla tutela delle specie, passando per progett…
  continue reading
 
Lo sport può unire, includere, trasformare. In diretta dallo Sport Business Forum di Belluno raccontiamo come l'attività sportiva stia diventando sempre più un terreno fertile per promuovere inclusione sociale, accessibilità e sostenibilità ambientale. Dalle iniziative che abbattono barriere fisiche e culturali, alle scelte consapevoli che rendono …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci