I reportage e le inchieste di Radio Popolare Il lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
Che cos’hanno in comune gli Area e i cartoni giapponesi? Quali sono i vinili più rari al mondo? Giunta alla stagione numero 13, Bollicine torna a raccontare la musica attraverso le sue storie e le voci dei suoi protagonisti: ogni settimana un filo rosso a cui sono legate una decina di canzoni, con un occhio di riguardo per la musica italiana. Come sempre, tutte le playlist si trovano sul celeberrimo Bolliblog.com. A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
I podcast di www.giubberosse.news
Il Podcast di Radio Popolare
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rum ...
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettronich…
Dopo un doveroso omaggio a Tom Verlaine, in questa puntata abbiamo chiesto agli ascoltatori di aiutarci a trovare delle canzoni che contengano al loro interno nomi di luoghi desueti o comunque poco battuti. Menzione particolare ai "luoghi con nome buffo" o quelli con "indicazione fuorviante", tipo Guardia Piemontese o Novi Ligure.…
G
Gli speciali


1
Gli speciali di venerdì 27/01/2023 - ore 21:00
1:28:42
1:28:42
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:28:42
I reportage e le inchieste di Radio PopolareIl lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
I reportage e le inchieste di Radio PopolareIl lavoro degli inviati, corrispondenti e redattori di Radio Popolare e Popolare Network sulla società, la politica, gli avvenimenti internazionali, la cultura, la musica.
A cura di Gigi Longo. Musiche: Battiato, PGR, Haleiwa, Voces8, Jonathan Scherk, Sebastien Guerive, Aksak Project, Bill Frisell, Lautten Compagney, David Crosby.
Una trasmissione dedicata a Joni Mitchell, tornata sulle scene dopo oltre vent'anni di assenza: abbiamo presentato "Joni", il disco tributo di Rossana Casale a lei dedicato, conversando con l'autrice. Scaletta su www.bolliblog.com
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Lou Reed, Bitchin Bajas, Broadcast, Eiko Ishibashi, Charles Stepney, Horse Lords, Keith Jarrett and Charlie Haden, John Abercrombie Quartet, John Surman, John Abercrombie, Drew Gress and Jack Dejohnette. Parole: Stefano Mancuso.
La macchina del tempo di Bollicine propone la musica di 40 anni fa: le canzoni italiane del 1983, tra italo-disco, sigle televisive e (pochi) cantautori, i ricordi degli ascoltatori dei loro ascolti dell'epoca e delle cassette "tarocche" comprate ai mercatini. La scaletta è su www.bolliblog.com A cura di Francesco Tragni e Marco Carini…
A cura di Gigi Longo. Musiche: Sault, Petrina, Charlotte Adigéry & Bolis Pupul, The Muffins, Nala Sinephro, Bill Frisell, Eugenia Post Meridiem, Mongo Santamaria, Lautten Compagney, Fairuz, Julie Driscoll & Brian Auger & The Trinity, Brigitte Fontaine.
G
Gli speciali


1
Speciale Attacco bolsonarista alle istituzioni democratiche in Brasile - 08/01/2023
1:24:38
1:24:38
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:38
Diretta a cura di Luca Gattuso e Davide Facchini
a cura di Niccolò Vecchia
In questa puntata di Bollicine, doppia intervista ad Eugenio Finardi: un frammento di quella di fine 2022, dove Eugenio ha presentato nei nostri studi il suo ultimo disco "Euphonia Suite", ed uno di quella del 2019, dove, in occasione del 40esimo anniversario della scomparsa del collega ed amico Demetrio Stratos, Finardi ci ha raccontato del concer…
G
Gli speciali


1
Speciale Live Camilla Barbarito - progetto Si Fossi Foco - 06/01/2023 - ore 19:49
1:11:34
1:11:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:34
a cura di Claudio Agostoni
G
Gli speciali


1
Dammi 22 parole del 6/1/23
1:50:57
1:50:57
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:50:57
Uno speciale, a cura di Francesco Tragni, che prova a tracciare un bilancio del 2022 appena trascorso analizzando sia le ricerche fatte su internet (da "Ucraina" a "Regina Elisabetta", passando per "mezza dose Moderna" e "perché il diesel costa più della benzina"), sia le classifiche dei dischi più ascoltati. Abbiamo anche parlato di Toto Cutugno e…
a cura di Tiziana Ricci. Rivisitiamo insieme le mostre piu' interessanti da non perdere.Per alcune mancano solo pochi giorni alla chiusura, come i ritratti di Maria Mulas o i calchi delle Pieta' di MichelangeloPer altre c'è più tempo, come per i Capolavori a Palazzo Marino, o Artemisia Gentileschi a Napoli, o Mario Merz, Balla, Cara', De Chiricoe g…
G
Gli speciali


1
Best of Music 2022 - 06/01/2023 - ore 14:30
1:27:16
1:27:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:16
a cura di Gianmarco Bachi
a cura di Margherita Redaelli
G
Gli speciali


1
Speciale Il Tesserone - 05/01/2023 - ore 18:33
1:21:34
1:21:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:34
a cura di Alessandro Diegoli e Disma Pestalozza
Il 5 gennaio 1973 usciva “Greetings from Asbury Park, NJ”, il disco d’esordio di Bruce Springsteen. Uno speciale firmato da Niccolò Vecchia per raccontare e celebrare quello storico primo album
A cura di Claudio Agostoni. Tocca a me fare una rassegna dei migliori album del 2022. A mia disposizione una cinquantina di minuti. Chiarisco subito che non ho la scientificità di alcuni miei colleghi, che riescono anche a metterli in ordine meritocratico. Come una sorta di classifica. Io andrò 'de core'... La conferma di qualche grosso nome (da St…
a cura di Roberto Maggioni
a cura di Gianmarco Bachi
a cura di Monica Paes
a cura di Massimo Alberti
a cura di Barbara Sorrentini
a cura di Marcello Lorrai
a cura di Luigi Ambrosio
a cura di Ira Rubini
a cura di Matteo Villaci
a cura di Alessandro Braga
in onda Gigi Longo, Fabio Barbieri, Alessandro Achilli. Musiche: Bill Frisell, Julie Driscoll & Brian Auger, Broadcast, Sault, Pavement, Marc Emory, Marva Broome & Art Ensemble, Nesa Azadikhah, Biensüre, Bitchin’ Bajas, Frank Chickens, Haco
a cura di Niccolò Vecchia
La prima puntata di Bollicine del 2023 è dedicata ad una decina di dischi italiani usciti nell'anno appena concluso che forse avete perso di vista, ma che vale assolutamente la pena di (ri)ascoltare: tra artisti navigati e altri quasi esordienti, ecco le scelte della redazione. Scaletta su www.bolliblog.comA cura di Francesco Tragni e Marco Carini…
G
Gli speciali


1
Speciale pacco regalo - 01/01/2023 - ore 11:31
1:26:48
1:26:48
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:26:48
a cura di Disma Pestalozza
a cura di Margherita Redaelli
a cura di Piergiorgio Pardo
a cura di Claudio Jampaglia
a cura di Emanuele Valenti
a cura di Michele Migone
a cura di Chawki Senouci
G
Gli speciali


1
Speciale Live Radio Muse - Indie Re - 26/12/2022 - ore 19:48
1:11:21
1:11:21
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:11:21
Una selezione di alcuni momenti delle performance del festival di musica indipendente tenutosi all’auditorium Demetrio Stratos di Radio Popolare sabato 10 e domenica 11 settembre 2022.
"Milano Off 1980-198X" è un libro corale, pieno di storie, di memoria, di idee. È un ritratto di una Milano che molti non hanno conosciuto e molti hanno dimenticato. Per questo il suo autore, Stefano Ghittoni, l'ha sottotitolato "Racconto imperfetto di una città invisibile". E ce ne parla in una lunga intervista con Niccolò Vecchia.…
Intervista fatta da Monica Paes al grande Edu Lobo, nato a Rio de Janeiro nel 1943, autore di pagine indimenticabili della musica brasiliana, da solo o con Vinicius de Moraes, Chico Buarque de Hollanda, Capinan, Gianfrancesco Guarnieri, Torquato Neto, tra molti altri. Il 24 novembre del 2022 è arrivato in Italia per la prima volta in assoluto, per …
a cura di Florencia Di Stefano-Abichain
a cura di Barbara Sorrentini
G
Gli speciali


1
Speciale Scarta il regalo II - Santo Stefano 2022
1:23:04
1:23:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:23:04
con Luca Gattuso e Davide Facchini
G
Gli speciali


1
Speciale Dischi dell'anno - 26/12/2022 - ore 9:29
1:27:15
1:27:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:15
a cura di Niccolò Vecchia
A cura di Fabio Barbieri. Musiche: Yardleys, Marc Emory, Charles Stepney, Van Morrison, Gold Dust, Pneumatic Tubes, Jimi Hendrix Experience, Jefferson Airplane, Grateful Dead. Lettura: Corrado Alvaro.
Una puntata dedicata alle frasi più cercate sui motori di ricerca in Italia, ai personaggi del 2022 e ai "perché": perché il diesel costa più della benzina? Perché Draghi si è dimesso? Una scaletta abbinata in questa ultima trasmissione, natalizia, dell'anno.A cura di Francesco Tragni e Marco Carini
G
Gli speciali


1
Speciale Scarta il regalo: Natale 2022
1:27:18
1:27:18
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:27:18
con Luca Gattuso e Disma Pestalozza