L'approfondimento della politica e dell'attualità vista dal Grigioni italiano.
…
continue reading
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Stefano Barbusca e Patrick Colombo.
…
continue reading
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Quattro le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 9) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
…
continue reading
Moby Dick è il magazine del sabato mattina che mira a mettere a confronto, attorno ai grandi temi di cultura, politica, società, economia, ospiti di sensibilità e opinioni diverse, anche radicalmente contrapposte. Coglie momenti e tematiche di particolare rilievo e le pone al centro di una tavola rotonda per scandagliarne peculiarità e sfumature. Ma consente anche attraverso una particolare scelta editoriale di meglio conoscere le personalità stesse degli interlocutori invitati a dibattere.
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Modem, appuntamento quotidiano (dal lunedì al venerdì) in onda dal 2000, dedicato ai principali temi d’attualità, che vengono analizzati, approfonditi e contestualizzati principalmente attraverso l’apporto ed il confronto di ospiti in diretta. Le notizie scorrono veloci, si sviluppano e si perdono, sono abbondanti. Modem, ogni mattina, sceglie e propone un tema di sicuro interesse. Lo racconta con uno stile diverso da quello dell'attualità. Cerca e trova interlocutori di qualità per spiegare ...
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
In alcuni comuni si chiama segretario comunale, in altri cancelliere. È l’anello di congiunzione tra il municipio e la popolazione. Coordina gli uffici comunali, segue le sedute di legislativo ed esecutivo, tiene i rapporti con la stampa e gestisce il personale: una professione gratificante ma anche molto impegnativa che non sempre riceve la giusta…
…
continue reading
Di RSI - Radiotelevisione svizzera
…
continue reading
Dopo anni di attività che hanno segnato un capitolo fondamentale nella promozione dell’arte contemporanea in Svizzera, la Galleria Buchmann di Lugano chiuderà i suoi battenti a fine di febbraio 2025. La storica galleria, fondata e curata da Elena Buchmann nel 2013, ha ospitato mostre di artisti internazionali e locali diventando un crocevia cultura…
…
continue reading
Nell’est del Congo non si ferma la progressione del gruppo armato M23, sostenuto dal Ruanda. Dopo aver preso Goma martedì, i ribelli si dirigono ora verso Bukavu e altre località strategiche alimentando una crisi che rischia di sfociare in un nuovo conflitto internazionale. Sullo sfondo delle violenze c’è la corsa ai minerali preziosi di cui la reg…
…
continue reading
® È difficile ricordare un periodo storico nel quale in Svizzera e più in generale in Europa ci siamo sentiti più insicuri. La guerra in Ucraina, la minaccia russa, il dramma di Gaza, lo scontro Iran-Israele stanno alimentando le nostre paure, così come le richieste che finisca tutto al più presto. Ma la fine di un conflitto non equivale alla soluz…
…
continue reading
Il consigliere federale Beat Jans - e con lui il Consiglio federale - propone di vietare qualsiasi adozione di bambini provenienti dall’estero. Scopo dichiarato: evitare gli abusi e favorire le adozioni di bambini che nascono in Svizzera. Una proposta shock per chi finora si è occupato di garantire procedure di adozione corrette e rispettose di dir…
…
continue reading
Io sono una banana - ci dice il personaggio di un racconto di un cinese di seconda generazione - giallo fuori, bianco dentro. Siamo a chinatown a Milano, anno del serpente, quello che una volta si chiamava borg de chigulat, borgo degli ortolani, attorno a via Paolo Sarpi, e quello che per alcuni è diventato il “mangificio” di Milano, e forse è il l…
…
continue reading
Dalla Cina arriva DeepSeek, una nuova offerta di intelligenza artificiale e negli USA tremano molti giganti delle nuove tecnologie, da Nvidia a OpenAI, creatore di ChatGPT. Nel settore dell’intelligenza artificiale sembrava che i grandi progressi sarebbero stati appannaggio di un ristretto numero di società statunitensi pronte a investire decine se…
…
continue reading
® La diffidenza verso le apparenze sembra oggi avere preso in ostaggio l’opinione pubblica e il complottismo è diventato una delle chiavi per interpretare il mondo. I don’t drink it, dicono gli inglesi, «non me la bevo». Nel mondo della comunicazione incontrollabile e delle fake news tutti sono portati a dubitare. Da millenni in realtà l’impresa sc…
…
continue reading
Si sono tenute ieri – 27 gennaio, Giornata della Memoria – in tutto il mondo, le celebrazioni per ricordare la Shoah. Ad Auschwitz, il campo di sterminio liberato dall’Armata rossa proprio il 27 gennaio del 1945 si sono ritrovati capi di Stato di molti paesi, insieme a cinquanta sopravvissuti ancora in vita. Non c’era il primo ministro di Israele, …
…
continue reading
La trasmissione diretta delle conoscenze sulla Shoah attraverso i sopravvissuti, con le loro testimonianze sulle drammatiche esperienze legate alle persecuzioni naziste, sta ormai venendo a mancare. Il copioso patrimonio documentale prodotto negli ultimi decenni fa sì tuttavia che rimangano per i posteri tracce fondamentali sia sull’organizzazione …
…
continue reading
Oggi è il 27 gennaio, il Giorno della Memoria, che quest’anno segna l’80esimo anniversario della data simbolo in cui le truppe sovietiche liberarono i prigionieri detenuti nel campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. In questo solo campo furono deportati 1,3 milioni di esseri umani. Un milione e centomila vi morirono e di questi un milione er…
…
continue reading
1
Pensiero fai da te
1:51:22
1:51:22
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:51:22
In un’epoca sempre più standardizzata, è ancora possibile immaginare nuove strade per la creatività, la riflessione e l’autonomia intellettuale? Nel corso di questa puntata di Moby Dick intitolata Il pensiero fai-da-te. Idee fuori dal coro, vogliamo dare spazio al pensiero non convenzionale e indipendente per capire che influsso possa avere in ambi…
…
continue reading
Luca Maurizio è un artista poliedrico e cabarettista originario di Maloja. Conosciuto per il suo umorismo tagliente e la sua profonda capacità di riflessione, ha conquistato il pubblico grazie a uno stile unico che mescola ironia, filosofia e critica sociale. Si distingue non solo per il contenuto dei suoi spettacoli, ma anche per l’uso di più ling…
…
continue reading