Podcast "Rassegna stampa turca", Ogni sabato alle ore 11. Radio Radicale - Mariano Giustino
…
continue reading
Se stai cercando di pensare a come imparare il turco, stai sbagliando. Impara il turco come hai fatto l'italiano: ascoltandone moltissimo. (Con almeno una vaga idea di cosa significhi!) Migliaia di frasi turche, insieme alle traduzioni in italiano, presentate direttamente al tuo cervello: dal pratico al filosofico al flirt. Solo frasi, nessun riempitivo! Vai ben oltre le nozioni di base della lingua turca non solo per comunicare, ma anche per diventare una persona interessante in turco. Esse ...
…
continue reading

1
Radio Radicale - Passaggio a Sud Est
Radio Radicale - Roberto Spagnoli, con la collaborazione di Marina Sikora e Artur Nura
La realtà politica dell’Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia
…
continue reading
Laser è un magazine di approfondimento dell’attualità politica, culturale, sociale. Interviene sulla stretta attualità di giornata, solo in casi particolari, di grande rilevanza. Dà spazio anche a tematiche di interesse pubblico o a quante vengono trascurate dai grandi media. Il taglio è storico–sociologico. I registri comprendono interviste, reportage, documentari, incontri biografici. Spazia dal locale all’internazionale, da tematiche accademiche a questioni di vita quotidiana. Presta part ...
…
continue reading
Professionisti Globali. In un mondo in costante evoluzione e in perenne cambiamento, le frontiere del lavoro svaniscono. La mobilità resta una condizione imprescindibile. Che siate studenti, neolaureati, professionisti senior o imprenditori, "Generazioni Mobili" vi aiuta a interpretare la complessità di un mondo senza più confini. Con istruzioni pratiche e pronte all'uso, su come preparare un CV internazionale, fiutare i nuovi trend e cercare lavoro all'estero. Fino all'approdo nella vostra ...
…
continue reading
Rugantino7, alias Daniele Antonio Battaglia, e Simone Andreoli commentano le partite della Nazionale di calcio Italiana guidata dal CT Roberto Mancini. www.danielebattaglia.it www.gsradio.it
…
continue reading
Radio Malaparte è la rassegna settimanale del giornale L'Intellettuale Dissidente, la sfida radiofonica alla cultura dominante.
…
continue reading
Parliamo di Cinema tramite interviste, recensioni e riassunto degli articoli presenti su TheBlogDC
…
continue reading
Un viaggio che parte nel 1960, che arriva al 2016 e proseguirà nel 2021 con l'Europeo itinerante. Questo è il progetto di Palla al Centro!
…
continue reading
…
continue reading
Oltreconfine è il primo liveshow su fatti e storie dall'estero: reporter, fotogiornalisti, attori, musicisti e ospiti speciali si alternano sul palco per esplorare insieme al pubblico gli eventi più insoliti che avvengono in giro per il mondo. A tenere le fila del racconto ci pensa il giornalista Giampaolo Musumeci. La produzione è a cura di Informant.
…
continue reading
® Storicamente una terra di confine tra mondi diversi, il sud della Bulgaria è oggi una frontiera chiave delle politiche di controllo e respingimento dell’Unione Europea. La militarizzazione intensiva del confine tra Grecia e Turchia ha reso questo passaggio sempre più pericoloso, costoso e difficile, deviando le rotte migratorie verso le remote fo…
…
continue reading
Radio Radicale. 15/02/2025 11:00:13
…
continue reading

1
Passaggio a Sud Est - La realtà politica dell'Europa sud orientale dai Balcani alla Turchia - Puntata del 9/02/2025
1:01:27
1:01:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:27Sommario della puntata. Kosovo: le elezioni parlamentari del 9 febbraio, il dialogo per la normalizzazione delle relazioni con la Serbia. Bosnia Erzegovina: nonostante la difficile situazione politica il parlamento approva due leggi importanti. Turchia: l'attesa per l'annuncio dello storico leader curdo Ocalan sulla fine della lotta armata, la pesa…
…
continue reading
È passato appena un mese dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. La religione ha giocato e gioca un ruolo importante nella politica del presidente statunitense. Trump si è presentato come l’uomo capace di ridare alla religione quel ruolo che laicizzazione e movimenti – dalla militanza femminista e omosessuale degli anni Settanta fino alle più…
…
continue reading
Rassegna stampa. Il nazionalismo panserbo e le mire secessioniste del presidente della Republika Srpska Milrad Dodik in Bosnia Erzegovina. Le manifestazioni popolari contro il governo e il presidente Vucic in Serbia: il futuro della prospettiva europea del paese e il movimento di protesta alla prova del Kosovo.…
…
continue reading
È stato riaperto al pubblico dopo otto anni il Corridoio Vasariano di Firenze, il tunnel aereo realizzato cinque secoli fa sopra il cuore del centro cittadino dall’architetto Giorgio Vasari per volere di Cosimo I de’ Medici. Nel 2016 questa meraviglia architettonica annessa alla Galleria degli Uffizi e ammirata in tutto il mondo era stata chiusa pe…
…
continue reading
L’ABBA Voyage ha debuttato nel 2022, ed è ormai una delle principali attrazioni di Londra. Sullo schermo ci sono le riproduzioni digitali degli Abba con il loro aspetto negli anni ’70. È un concerto, un videoclip, un film ipertecnologico, che dà allo spettatore l’illusione di trovarsi davvero di fronte a una band in carne e ossa. Il 2024 è stato an…
…
continue reading
Sommario della puntata. Balcani occidentali: il vertice di Roma del 10 febbraio sul processo di integrazione europea. Albania: l'arresto per corruzione e ricicliaggio del sindaco di Tirana, figura di primo piano del Partito socialista del premier Edi Rama. Kosovo: le elezioni del 9 febbraio, la vittoria di Vetevendosje, i partito del premier Albin …
…
continue reading
Trecentoventisettesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”. ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express” IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge” In questa…
…
continue reading
«Solo un pazzo può stare di fronte a questo mosaico e dire che la nostra fede è senza vita o un credo di morte». E così ci siamo messi alla prova, ad ammirare il mosaico absidale dedicato al Trionfo della Croce nella basilica dedicata a S. Clemente a Roma, a cui fa riferimento lo scrittore inglese Gilbert Keith Chesterton in un suo scritto degli an…
…
continue reading
“Perché sono tornato nella mia vecchia cella? Per ricordare tutto il dolore che ho provato in questo posto e poi uscire, guardare il sole e respirare”. Mohammad cammina nel buio dei sotterranei di quello che fino a pochi giorni fa era il sotterraneo della sede dei servizi segreti militari di Bashar al-Assad. Quando lo portarono qua aveva poco più d…
…
continue reading
Il summit di Roma del 10 febbraio tra i rappresentanti dei "Paesi amici dei Balcani" e quelli dei paesi della regione. Rassegna di analisi sull'esito dellla elezioni parlamentari del 9 febbraio in Kosovo.
…
continue reading
® La giornata mondiale della radio, istituita dall’UNESCO, ha come obiettivo ricordare alcune funzioni essenziali delle emittenti. Nel giorno in cui le Nazioni Unite avviarono le prime trasmissioni da New York, è importante sottolineare la funzione delle stazioni in onde medie o in modulazione di frequenza presenti in realtà difficili, come la Repu…
…
continue reading
® Sullo sfondo dei conflitti nello Yemen, le storie di due navi cariche di materiale pericoloso, la Safer e la Rubymar, si intrecciano e si sovrappongono. La prima è una petroliera, priva di manutenzioni, salvata in extremis poco prima del cedimento strutturale e dello sversamento del greggio che conteneva. La seconda è un mercantile carico di fert…
…
continue reading
Il corpo umano è al centro del dibattito pubblico, eppure continua a essere bisognoso di un genere di attenzione che spesso non arriva. Dare vita al corpo, rifiutando di cancellare la sua complessità, soprattutto in un momento in cui il corpo sparisce dietro gli schermi. Nella sua pratica clinica, Vittorio Lingiardi, psicologo, psicoterapeuta e pro…
…
continue reading
Radio Radicale. 8/02/2025 15:35:47
…
continue reading
Trecentoventiseiesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”. ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express” IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge” In questa …
…
continue reading
® Chi abita lungo il confine o ha l’abitudine di varcarlo avrà notato - non è certo una novità - la presenza piuttosto cospicua di attività commerciali gestite da cittadini cinesi: ristoranti di sushi, centri estetici, parrucchieri; molti spazi sono occupati e gestiti appunto da asiatici. Ma chi sono queste lavoratrici e questi lavoratori? Da quale…
…
continue reading
® A 95 anni la cinese Zheng Xiaoying è la direttrice d’orchestra attiva e più longeva del pianeta: a lei si deve la diffusione dell’Opera occidentale e del melodramma in Cina. Dopo avere iniziato la sua carriera con la direzione della Tosca al Teatro Nazionale di Mosca a soli 31 anni, Zheng Xiaoying ha introdotto la sua campagna di “canto dell’oper…
…
continue reading
® A che cosa pensa, oggi, una donna, quando scopre di aspettare un bambino? Una domanda alla quale è impossibile dare una risposta universale, ma nella quale forse si nasconde una parte meno indagata della crisi demografica della nostra società. Le statistiche, in Svizzera, parlano di 1,39 “figli per donna” nel 2022, un’espressione che tra l’altro …
…
continue reading
® Johan Huizinga considerò il gioco come il fondamento della cultura e della vita umana da quando si è organizzata in società. Egli sostenne che il gioco era tra le testimonianze più genuine della creatività. Jean Piaget attribuì̀ al gioco un ruolo rilevante nello sviluppo cognitivo del bambino. Anche Lev Vygotskij insistette sul ruolo determinante…
…
continue reading
LASER ripropone una intervista al divulgatore scientifico David Quammen, realizzata cinque anni fa durante la pandemia di Covid. Il tema viene trattato per tutta la settimana da Alphaville. ® La pandemia lo ha catapultato in vetta alle classifiche e ora è un bestseller mondiale. The Spillover, pubblicato nel 2012 è diventato un libro di divulgazion…
…
continue reading
Argomenti della puntata. La sempre più difficile situazione politica in Serbia. L'accordo tra Italia e Albania sulla previdenza sociale e quello sui migranti. Il Kosovo e le elezioni parlamentari del 9 febbraio
…
continue reading
Trecentoventicinquesima puntata della trasmissione “Generazioni Mobili” di Radio 24, il primo “passaporto radiofonico valido per l’espatrio”. ON AIR: su Radio 24 tutti i sabati dalle 14 alle 14.15, in versione “Express” IN PODCAST: sulle piattaforme di Radio 24 / Spotify / Apple Music / Amazon Music… e tante altre, in versione “Extralarge” In quest…
…
continue reading
Radio Radicale. 1/02/2025 11:00:14
…
continue reading
Dopo anni di attività che hanno segnato un capitolo fondamentale nella promozione dell’arte contemporanea in Svizzera, la Galleria Buchmann di Lugano chiuderà i suoi battenti a fine di febbraio 2025. La storica galleria, fondata e curata da Elena Buchmann nel 2013, ha ospitato mostre di artisti internazionali e locali diventando un crocevia cultura…
…
continue reading
® È difficile ricordare un periodo storico nel quale in Svizzera e più in generale in Europa ci siamo sentiti più insicuri. La guerra in Ucraina, la minaccia russa, il dramma di Gaza, lo scontro Iran-Israele stanno alimentando le nostre paure, così come le richieste che finisca tutto al più presto. Ma la fine di un conflitto non equivale alla soluz…
…
continue reading
Io sono una banana - ci dice il personaggio di un racconto di un cinese di seconda generazione - giallo fuori, bianco dentro. Siamo a chinatown a Milano, anno del serpente, quello che una volta si chiamava borg de chigulat, borgo degli ortolani, attorno a via Paolo Sarpi, e quello che per alcuni è diventato il “mangificio” di Milano, e forse è il l…
…
continue reading
® La diffidenza verso le apparenze sembra oggi avere preso in ostaggio l’opinione pubblica e il complottismo è diventato una delle chiavi per interpretare il mondo. I don’t drink it, dicono gli inglesi, «non me la bevo». Nel mondo della comunicazione incontrollabile e delle fake news tutti sono portati a dubitare. Da millenni in realtà l’impresa sc…
…
continue reading