Valigiablu pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
La lotta per i diritti delle donne: dalle proteste in Iran contro per dire basta a un governo di terrore che dura da 43 anni, all'Afghanistan dei Taleban, il paese più repressivo al mondo per le donne e le ragazze, private di tutti i loro diritti basilari, secondo le Nazioni Unite, allo Yemen, dove la guerra civile cominciata 8 anni fa ha portato a…
 
Il leader del partito comunista cinese, Xi Jinping, dopo aver fatto cambiare la Costituzione che prevedeva il limite dei due mandati, ha ottenuto uno storico terzo mandato alla guida della Repubblica popolare cinese, i rapporti con gli Stati Uniti sono sempre più tesi e difficili tra accuse reciproche e venti di guerra,, l’invasione dell’Ucraina e …
 
Sono trascorsi quasi dieci anni da quando almeno 600 persone persero la vita in due naufragi, il 3 e l’11 Ottobre 2013 al largo di Lampedusa. In quello dell’11 persero la vita almeno 60 minori, tanto che venne definita “la strage dei bambini”. Dal 2014, quasi 26.000 persone sono scomparse nello stesso modo nel Mar Mediterraneo nel tentativo di ragg…
 
Il naufragio di Crotone, si parla di oltre 100 vittime, le dichiarazioni ipocrite del governo, le responsabilità politiche anche dell’Europa; la vittoria che nessuno ha visto arrivare di Elly Schlein alle primarie del PD e le sfide che ha davanti la prima segretaria donna del principale partito d’opposizione; perché è importante prendere posizione …
 
Partendo dalle figure di Putin e Zelensky, due leader molto diversi fra di loro, una differenza che ha giocato un ruolo importante nella narrazione del conflitto, cerchiamo di capire come sono cambiate la Russia e l'Ucraina a un anno dall'invasione. Cosa ci dicono gli ultimi discorsi di Putin e cosa significa la sospensione del trattato New Start s…
 
La vicenda, inaudita e senza precedenti, del vicepresidente del Copasir e deputato di Fratelli d’Italia, Giovanni Donzelli che per attaccare le opposizioni che chiedevano lumi sulla gestione del caso di Alfredo Cospito da parte del governo, ha letto in aula alcune intercettazioni inedite tra l’anarchico e alcuni mafiosi detenuti al 41 bis; la tragi…
 
Da settimane a Tel Aviv e in altre città, migliaia di cittadini scendono in piazza per protestare contro la riforma giudiziaria annunciata dal nuovo governo di destra estrema guidato da Benjamin Netanyahu, il governo più a destra della storia israeliana. Riforme che il giudice più stimato di tutta Israele, Aharon Barak, ex presidente della Corte Su…
 
Ha detto il procuratore Nino Di Matteo: "L’arresto di Matteo Messina Denaro è una tappa importante nella lotta alla mafia ma è oggettivamente scandaloso che oggi, in un’epoca di tecnologie avanzate e con la preparazione delle nostre forze di polizia, un soggetto resti latitante per 30 anni” ha sottolineato ancora Di Matteo, concludendo: In questi a…
 
Valentina ha iniziato a fumare eroina a 13 anni. Era il 2002. Nessuno pensava che l’eroina fosse ancora una minaccia, si diceva che a farsi erano ormai solo i tossicomani sopravvissuti agli anni Ottanta, simbolo di un passato da dimenticare. Oggi Valentina ha 33 anni, è entrata e uscita da dodici comunità terapeutiche, solo per finire in carcere. P…
 
Seconda tappa del nostro viaggio nella politica italiana: dalla legge di bilancio, un’epopea senza fine, come non se ne vedevano da tempo, allo scandalo Qatargate che ha travolto la sinistra; il PD, senza voce come opposizione, che si avvia al Congresso; l'importante tornata di elezioni regionali il 12 e il 13 febbraio e l'ascesa senza ostacoli di …
 
Elon Musk e la gestione feudale di Twitter, tra scelte di policy controverse, sospensione di account di giornalisti tech, sondaggi per decidere se ritirarsi o meno da CEO di una delle piattaforme più importanti per la conversazione pubblica globale; la cyberguerra in Ucraina: come si configura la battaglia sul campo digitale, come si è evoluta e ch…
 
La vita troppo breve dell’hacker Aaron Swartz – morto suicida l’11 gennaio del 2013 – ha tantissimi aspetti incredibili. Piccolo genio dell’informatica cresciuto in un sobborgo di Chicago, incontra, da adolescente, studiosi del calibro di Tim Berners-Lee e Lawrence Lessig e lavora con loro per costruire le architetture informatiche, e le licenze d’…
 
I ritratti, le storie, i volti delle donne che hanno abbracciato la Resistenza partigiana, prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una metà della Storia a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi dà voce, facendosi accompagnare in questo viaggio dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Rimettendo al loro posto …
 
"Socio, consulente politico e strategic planner dell'agenzia di comunicazione Proforma, Dino Amenduni cura due laboratori di comunicazione politica ed elettorale presso le università di Perugia e Bologna; per Valigia Blu scrive di politica e comunicazione politica. Parlare di politica in Italia è sempre molto difficile e in alcuni casi avvilente. S…
 
Una lunga e appassionata conversazione a cura di Arianna Ciccone con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, appena tornata dal fronte ucraino. Mannocchi segue l’invasione russa dell’Ucraina sin dall’inizio. Ci racconta cosa è oggi l’Ucraina, l’attacco sistematico ai civili, la situazione militare con l’inverno alle porte. Cosa significa e…
 
Il 15 agosto del 2021 i talebani entrano a Kabul, occupano la capitale, ottengono la fuga del presidente Ghani sostenuto dagli occidentali. Dal palazzo presidenziale annunciano che proclameranno l’Emirato Islamico di Afghanistan, usando lo stesso nome del Paese di prima dell’arrivo degli americani. I talebani sono tornati al potere dopo vent’anni d…
 
Quando l’invasione russa dell’Ucraina è diventata una certezza è arrivata la necessità di capire su più livelli, di aprire la mente alle possibili implicazioni - a breve, medio, lungo termine. Benché la guerra fosse già in atto in quei territori dal 2014, il discorso di Putin sulla volontà di “denazificare” l’Ucraina, l’invio di forze armate verso …
 
Due settimane dopo la morte della giornalista palestinese-americana di Al Jazeera, colpita mentre si trovava a Jenin, nel nord della Cisgiordania, per seguire un raid nel campo profughi, sono almeno tre le ricostruzioni che sostengono le dichiarazioni rilasciate dalle autorità palestinesi e dai colleghi della reporter secondo cui il proiettile che …
 
Ospite del quinto episodio di "La Rete di tutti" è Brando Benifei, eurodeputato del PD e co-relatore del Parlamento Europeo per l’AI Act. Qual è la strada percorsa finora e cosa ci attende per arrivare a un mondo in cui le nuove tecnologie che fanno del bene alla democrazia sono adottate a pieno e nel migliore dei modi, e in cui le altre — quelle c…
 
Con Giada Messetti e Simone Pieranni. «Anche se la guerra del presidente Putin continua, restiamo concentrati sulla sfida più seria di lungo termine all'ordine internazionale, che è quella posta dalla Cina». Lo ha affermato il segretario di Stato americano Antony Blinken. «L'ampiezza della sfida posta dalla Cina sarà un test per la democrazia ameri…
 
A Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, c’è una statua che rappresenta combattenti russi in tenuta da assalto. Nel 2020 in pieno periodo elettorale il presidente Faustin Archange Touadera fece appello a forze esterne mentre sulla città avanzavano gruppi di oppositori armati. Quella statua è di fatto un riconoscimento, un segno di gratitu…
 
Mentre è sempre più probabile l'estradizione di Julian Assange, ripercorriamo l'inchiesta condotta attraverso FOIA dalla giornalista Stefania Maurizi: un'impressionante serie di battaglie legali per illuminare le opacità dietro ritardi, omissioni, stalli e silenzi che hanno scandito le vicende processuali del fondatore di WikiLeaks. Qui l'articolo.…
 
Partendo dal libro di Michel Eltchaninoff “Nella testa di Vladimir Putin” edizioni e/o, ripercorriamo con lo storico Giovanni Savino comportamenti e discorsi di Putin, le sue fonti di ispirazioni filosofiche e ideologiche, per capire le ragioni più profonde della sua politica criminale e dell’invasione in Ucraina.…
 
David Rossi, capo della comunicazione di Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto la più antica banca del mondo. Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefon…
 
La domanda di adesione della Finlandia alla NATO è ormai quasi certa. Il 12 maggio il presidente Sauli Niinistö e la ministra capo Sanna Marin hanno reso noto, in una dichiarazione congiunta, che “l’appartenenza alla NATO rafforzerebbe la sicurezza della Finlandia. Come membro della NATO la Finlandia rafforzerebbe l’intera alleanza difensiva. La Fi…
 
Diceva Churchill nel 1939 riferendosi alla Russia: è un rompicapo avvolto in un mistero dentro un enigma. In questo enigma, per raccontarci il ventennio della Russia di Vladimir Putin, tra analisi, reportage e diario personale, si è immerso Mattia Bernardo Bagnoli, giornalista e scrittore, autore di “Modello Putin, viaggio in un paese che faremmo b…
 
Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Luciano Floridi, direttore del Digital Ethics Lab e docente di Filosofia ed Etica dell’Informazione a Oxford, e di Sociologia della Cultura e della Comunicazione a Bologna. In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme …
 
Sono stati tanti i partigiani internazionali morti per la libertà anche nostra di cui sappiamo molto – come Rudolf Jacobs, o come Giorgio Marincola – ma anche a quelli di cui sappiamo poco, come Leonhard Wenger, o come “l’attendente” austriaco di Jacobs.
 
Settarismo e manicheismo caratterizzano da tempi il dibattito sul nucleare. Invece di un'accademia platonica, il modello è un ring dove si lotta senza regole. Anche queste discussioni finiscono per consumare inutilmente quel tempo che non abbiamo, mentre le lancette della crisi climatica e degli obiettivi da raggiungere entro il 2030 e il 2050 corr…
 
Il 24 febbraio 2022 ha inizio l’invasione russa in Ucraina. Dopo quasi 2 mesi, migliaia di civili uccisi e milioni di cittadini ucraini sono stati costretti ad abbandonare il paese. E ancora non si vede la fine. Con Simone Attilio Bellezza, ricercatore di Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli Federico II…
 
La liquidazione di Memorial ordinata dalla Corte Suprema russa a dicembre, in combinazione con la decisione di muovere alla guerra, è un chiarissimo messaggio rivolto al nemico interno, ai “traditori della nazione”, coi quali Putin ha deciso di chiudere la partita, e all'Occidente.
 
Il dibattito sugli accordi segreti come il “lodo Moro”, che doveva preservare l’Italia dal terrorismo palestinese, è a un punto di svolta: di “lodi” ve ne furono tanti, erano una politica degli Stati, ora però bisogna studiare i loro effetti nel contesto internazionale del mondo diviso. Qui l'articolo di Gianluca Falanga.…
 
Per la propaganda russa, l'invasione dell'Ucraina è necessaria per liberare la popolazione dai "nazisti". In realtà, il conflitto potrebbe trasformare il paese in un campo d'addestramento per l'estrema destra occidentale. Qui l'articolo di Leonardo Bianchi.
 
L’instabilità di questa regione ha radici antiche ed è dovuta alla stratificazione etnica avvenuta nei secoli precedenti. Le ideologie nazionaliste hanno soffiato sul fuoco, dagli inizi del ‘900 in poi, creando spaccature e conflitti che oggi sono difficilissimi da sanare, perché diffidenza e desiderio di rivalsa per antichi torti offuscano spesso …
 
Uno dei leitmotiv di una classe politica il cui orizzonte temporale arriva al massimo alle prossime elezioni è stato il costante richiamo ai giovani. Frasi come “ce lo chiedono i nostri giovani” o “dobbiamo farlo per le prossime generazioni” hanno trasceso le divisioni politiche e sono diventati una sorta di lessico bipartisan buono per ogni occasi…
 
All'inizio di febbraio, con la pubblicazione di un documento di 278 pagine, al termine di un lavoro di ricerca di quattro anni iniziato a luglio 2017 e terminato a novembre 2021, Amnesty International parla, attraverso nuove prove, di apartheid in Israele, determinandone la portata e descrivendo in maniera dettagliata il sistema di oppressione e do…
 
Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi. Incontro con Benedetta Brevini In questo nuovo appuntamento di ‘La Rete è di tutti’, il format di Valigia Blu per riflettere — insieme — su come rendere il futuro tecnologico a misura di uomo e democrazia, poniamo una domanda diretta, chiara, ma non per questo semplice: l’intelligenza arti…
 
La depressione per molte persone è traducibile come la difficoltà di vivere e anche di raccontarsi. Tuttavia, questo stadio è già uno di quelli più avanzati. Le persone depresse a volte smettono di raccontare il proprio dolore dopo averci provato per tantissimo tempo, in tanti modi, a volte persino col silenzio, e dopo aver riscontrato una amara ve…
 
Valigia Blu LIVE - Fabio Chiusi incontra Ivana Bartoletti. Co-fondatrice del network ‘Women Leading in AI’, Visiting Policy Fellow dell’Oxford Internet Institute all’Università di Oxford, e autrice di ‘An Artificial Revolution: On Power, Politics and AI’. Serie "La Rete è di tutti" ideata e curata da Fabio Chiusi https://www.valigiablu.it/rete-futu…
 
Alla fine degli anni Trenta tutti i paesi del mondo si limitano a regolamentare i flussi migratori esistenti, e nessuno si pone concretamente il problema di mettere in atto un'operazione sistematica di salvataggio. Il mondo, in poche parole, è diviso in luoghi dove gli ebrei d'Europa non possono vivere e in luoghi in cui non possono entrare. E dall…
 
Per evitare il bla bla bla, a parlare dei tirocini e degli stage, dell’alternanza e dei PCTO dovrebbero essere gli studenti e le studentesse. Bisognerebbe ascoltare le loro voci senza imporci con le nostre retoriche che chiudono loro la bocca. Bisogna dire no al lavoro insicuro, non sindacalizzato, sfruttato, umiliante. Tutto il resto è bla bla bla…
 
Il 6 gennaio si sono celebrati i duecento anni dalla nascita di Heinrich Schliemann, scopritore di Troia, ma anche personaggio controverso, talvolta al limite della fantarcheologia, i cui ritrovamenti sono oggetto di critica oggi da parte degli studiosi. Qui l'articolo di Galatea Vaglio.
 
Su Valigia Blu avevamo descritto la strategia per delegittimare il voto portata avanti da Trump all'indomani della sconfitta alle presidenziali del 2020, fino all'insurrezione di Capitol Hill. Opinionisti, studiosi e commentatori si interrogano: come coprire la cronaca politica di un paese in cui la democrazia è in pericolo? Il giornalismo può salv…
 
Al giorno d’oggi l’umanità è così intrecciata con la tecnologia da esserne ormai dipendente. È sempre più difficile distinguere l’uomo dalla macchina, fissare la linea di confine. La violazione dei confini tra uomo e macchina porta a sempre maggiore complessità e all’ibridazione in un mondo sempre più intricato di reti di umani e macchine. Quindi: …
 
Cosa sappiamo sulla variante Omicron e perché sembra aver cambiato le regole del gioco. Qui l'articolo di Ettore Meccia. L'articolo è stato aggiornato con i dati di quattro studi da Sud Africa, Regno Unito, Danimarca e Scozia che attesterebbero che la variante Omicron è più contagiosa ma sembra richiedere meno ricoveri.…
 
Loading …

Guida rapida