Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Radio Anch�io. Il Paese in diretta. Nuovo orario, nuova formula, e dialogo rafforzato con gli ascoltatori per una delle trasmissioni più solide e longeve della radio italiana. I protagonisti della politica, dell�economia, della vita sociale, culturale e religiosa a confronto con i cittadini sui grandi temi di attualità. Inviati sul campo, inchieste, musica di qualità. E voci, tante voci: numero verde per le telefonate, mail, sms, facebook, twitter. Sempre di più una grande conversazione nazi ...
Podcast "Media e dintorni", Domenica alle 8:55. Emilio Targia e Edoardo Fleischner
Le prime pagine dei quotidiani europei e non solo ... I temi che sfuggono alla nostra attenzione, o perché apparentemente locali o perché diversi dalle scelte dei quotidiani italiani. Un excursus tra politica, economia e costume.
Le voci dei luoghi, le parole dei protagonisti. Lo sguardo del cronista narratore. Ci sono storie, che solo dall'interno si svelano del tutto. E ci sono racconti che solo nella realtà trovano la loro forza. Ed è lì che Storiacce porta il suo microfono. Dentro vicende, che parlano con ogni suono ed ogni silenzio. Storie da scoprire, denunciare, ricostruire. Storie che diventano inchieste e che svelano angoli o vite, a volte in ombra, del nostro Paese. Storie dimenticate, ma rimaste aperte, ne ...
Podcast di Liberi Oltre le Illusioni
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Il podcast della trasmissione Rassegna stampa di Radio Popolare
Il podcast della trasmissione Giornale Radio di Radio Popolare
Enrico Mentana con le sue 5 edizioni giornaliere ci racconta dei principali fatti di cronaca e politica del nostro paese. Con la sua lente d'ingrandimento commenta ed interpreta l'attualità che diventa notizia.
A cura del “Comitato radicale per la giustizia Piero Calamandrei”. Mail: ilrovesciodeldiritto@radioradicale.it
Nel mare magnum dell'informazione, è difficile mantenersi lucidi, senza cadere nella facile indignazione o nel cinismo più assoluto. Nell'età (quasi) adulta dei venticinque anni, due ragazze provano a riflettere sulla responsabilità sociale della nostra generazione (e non solo): dalla politica ai social media, dall'ambiente al femminismo. Abbiamo creato un podcast contro lo scoramento dei tempi moderni, il cui proposito ambizioso è renderci più gentili e umani gli uni con gli altri.
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Trasmissione dedicata alla lettura e al commento quotidiano dei giornali.
Linea aperta con gli ascoltatori per denunce e domande sui problemi quotidiani. Con Ilaria Sotis.
Analisi e approfondimenti sulle principali notizie di politica, economia e costume, dai cinque continenti.
Lo spazio di informazione radiofonica inizia alle 6.30 (e non più alle 7) con il programma del mattino del Direttore Editoriale Massimo Giannini con Jean Paul Bellotto che, fino alle 8, accompagneranno gli ascoltatori nella lettura ragionata dei quotidiani, l’analisi e l’approfondimento delle notizie di giornata. Poi, dalle 8 alle 9, la grande novità della stagione. Arriva Oscar Giannino che, dopo anni di conduzione di successo nei programmi della “concorrenza”, entra nella squadra di Radio ...
Tutte le mattine su Radio24, dalle 9 alle 10 si discute dei fatti e temi del giorno in una trasmissione indipendente, uno spazio quotidiano dedicato al confronto e all’approfondimento. Gli ascoltatori sono al centro e possono dire la loro contribuendo direttamente, in un serrato dialogo con gli ospiti e lo stesso conduttore. Un’ora al giorno per affrontare temi di economia, costume, politica e attualità.
Il magazine di informazione di RTL 102.5
LatinoAmericando è una trasmissione della nordestina Radio Cooperativa che si occupa dal 2005 soprattutto dell'informazione, ma anche della cultura e della musica dell'America Latina. Spesso fa collegamenti in diretta con la regione per conoscere la realtà di prima mano, evitando in questo modo la disinformazione e gli stereotipi. Va in onda ogni giovedì dalle 19:10 sul fm 92.7 per il Veneto e anche in streaming sul sito della radio: www.radiocooperativa.org, dove trovi pure le trasmissioni ...
Ogni giorno, un commento insignificante su notizie del tutto ininfluenti. Pochi minuti spesi male. Conduce Jonzazan
Scusate, vi mando un vocale che adesso non riesco a scrivere. Un mini-podcast di Pietro Minto.
Le data-interviste di Dataninja, per conoscere il mondo dei dati e della visualizzazione, approfondire le notizie e imparare a leggere numeri e tabelle
Dopo Re:Common Stories ecco il nuovo podcast di Re:Common: Omissis. Quello che tanti grandi media non vi vogliono raccontare.
Un podcast settimanale di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Valori.it - notizie di finanza etica ed economia sostenibile
Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto
Il podcast con Giada Cipolletta e Carlos Bellini. Il panorama della comunicazione e del marketing, con un sacco di variazioni sul tema. Ogni puntata scegliamo, o ci consigliate, una buzzword da declinare attraverso le rubriche "Geniale!" e "Contaminazioni".
Com'è il mondo visto da Roma? Cavour racconta quel che accade in Europa, nel Mediterraneo, negli altri continenti, osservando tutto da una prospettiva nazionale, la nostra: perché la divisione tra politica estera e politica interna è sempre più sfumata. E sempre meno pertinente. La terza stagione di Cavour ha preso il via il 27 novembre 2020. Ogni due weekend, il giornalista Francesco Maselli racconta una storia per capire e analizzare, grazie ai tanti ospiti, perché a noi italiani interessa ...
Due ospiti in disaccordo su un tema specifico saranno i protagonisti di ogni puntata: un dibattito serrato e informale in cui Andrea Scanzi, Luca Sommi e Marco Travaglio di volta in volta cercheranno di trovare nei due protagonisti i punti di disaccordo (o accordo) riguardo al tema in questione. Guarda tutti gli episodi di Accordi e Disaccordi su discovery + senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/myaccount/products
Notizie dal mondo del vino e della wine tech, consigli sull'uso delle tecnologie innovative nel settore vinicolo, per produttori, distributori, enoteche. E inoltre le storie del vino, interviste a produttori e professionisti della comunicazione vinicola. Mi trovi anche su https://blog.thedigitalwine.com Questo podcast è realizzato grazie alla sponsorship di Wine Around, la piattaforma italiana dedicata al Direct to Consumer del vino: https://winearound.com
Tutte le mattine, dal lunedì al venerdì, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la tua giornata. Nel tempo di una colazione. Il sabato, invece, un approfondimento su un argomento di particolare interesse. Fonti: www.notizieacolazione.it. Musica: https://www.bensound.com. Illustrazione: Gianpaolo Frascella.
Interviste basate su dati e ricerche a protagonisti dell'economia, della politica, della società. Un podcast basato su un progetto di data journalism di Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Palla e Zap. Aspirante professore e aspirante dottore. Stanchi dei podcast che parlano per ore del nulla. Dpen approfondisce temi di attualità, senza farvi perdere tempo e strappandovi un sorriso, sempre guardando al futuro.Ci conosciamo da una vita, ma non siamo d’accordo su nulla. Il bello è questo. 20 minuti, due volte a settimana, per ridere, pensare, riflettere e sentirsi meno soli. Gli ingredienti ci sono tutti, ora tocca a voi.
In un mondo di cambiamenti epocali e fake news, per i bischeri non c'è paradiso. Fatti un'educazione prima che sia troppo tardi, con le perle di Padre Molotov e Fratello Torquemada che si spammano rifettendo sull'attualitá e la condizione umana promovendo la goliarditá toscana dai loro luoghi di esilio nel mondo. #foppeddittelo #politica #filosofia #rifessioni #humor #toscanitá #illuminazione #giúe
Fiume di denaro” è il format multimediale del Sole 24 Ore realizzato dagli inviati del Sole 24 Ore Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi. "Fiume di denaro" è ora anche un podcast che racconta inchieste, storie, misteri e personaggi legati da un filo conduttore: i soldi, leciti o illeciti. I soldi, infatti, sono come l'acqua: si infiltrano e penetrano ovunque.
Il mondo visto da lontano: conversazione sulle notizie piú importanti della settimana, dalla redazione di the Submarine.
Giornalisti al microfono è un progetto per capire il mondo dell'informazione che cambia attraverso le voci di chi lo fa. Come si diventa giornalisti? Come è cambiata la professione con l’avvento del digitale? Rispondiamo a queste e a molte altre domande intervistando giornalisti italiani di qualità e ascoltiamo le loro esperienze professionali. Giornalisti al Microfono nasce con l'obbiettivo di creare uno spazio dove una comunità di appassionati può ritrovarsi, trovare spunti, idee e dialoga ...
Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
Una chiacchierata tra Fabrizio, Federico e Diego su tecnologia e social media, davanti a un caffé.
Il podcast per persone coraggiose che vogliono capire cosa significa vivere in una epoca di estinzione. Tracking Extinction racconta come l'estinzione della biodiversità modifica e condiziona la tua vita.
Il punto di vista caustico e satirico di Matteo Lenardon su tutto ciò che di orribile accade nella politica e nella società italiana. Sigla: No Label Cover: Sarah Mazzetti
Alessio, Pierpaolo e Umberto approfondiscono temi di scottante attualità con la solita competenza e professionalità che li contraddistingue. Non saprai mai di che hanno parlato se non PREMI PLAY!
Roberto Saviano racconta i protagonisti della storia del crimine, con approfondimenti, testimoni e grandi interviste in esclusiva. Da Paolo di Luaro a El Chapo, da Antonio Pelle ai tre figli della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia, un viaggio all'interno del mondo della criminalità organizzata. Guarda gli speciali di Kings of Crime su discovery + senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/myaccount/products