Ogni giorno il Vangelo della liturgia e il commento
"Come è umana la Parola di Dio. Come è divino il cuore dell'uomo" (Carlo Sacchetti). Queste riflessioni cercano di scoprire sempre meglio, a partire dalla Parola di Dio, la bellezza dell'uomo e il suo grande destino.
Commento quotidiano al Vangelo del giorno
Qualche passo del "Cantico dei Vangeli" di Alda Merini.
Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4Relatore Pietro ArchiatiDal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
Le lectio del Vangelo di Giovanni tenute da Silvano Fausti e da Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004 in San Fedeele a Milano. La pubblicazione sarà settimanale.
Spiccioli di fede, ogni sabato alle 17 e giovedi alle 11.
Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
Una raccolta di sermoni
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
Un viaggio ai confini del mondo cristiano, attraverso uno speciale curato da Porte Aperte, per conoscere la vita dei credenti nei paesi dove la fede costa di piu'.
Don Fabio Rosini, Direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, propone il commento al vangelo della domenica alla luce della prima lettura, per cogliere la sapienza della liturgia della parola domenicale e la filigrana che unisce i due testi.
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Radio Brea, la webradio dell'Associazione Culturale Sentieri Tolkieniani! In onda da 6 anni ogni giovedì con le nostre trasmissioni in diretta, nelle quali parleremo di cinema, musica, videogames, serie tv e, sopratutto, di Tolkien! Ascoltate i nostri podcast e seguite le nostre iniziative su www.spreaker.com/sentieritolkieniani e su www.radiobrea.net
Commenti alla liturgia domenicale.
Le lectio del Vangelo di Luca tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il lunedì sera dal 2007 al 2010. La pubblicazione sarà settimanale.
Liberi da - spazio settimanale a cura dell'Arca Teen Challenge. Conduce Franco Sellan, ogni sabato alle 12.
Un viaggio ai confini del mondo cristiano, attraverso uno speciale curato da Porte Aperte, per conoscere la vita dei credenti nei paesi dove la fede costa di piu'.
Bibbia e dintorni: approfondimenti su tematiche teologiche, filosofiche e contenuti Biblici, insieme ad esperti del settore. Conduce Elisa Santangelo.
Culto Evangelico: in ogni citta', alla domenica, gruppi di credenti si riuniscono per lodare il Signore, condividere le proprie esperienze e ascoltare la sua Parola, con espressioni diverse da luogo a luogo. Ogni domenica alle ore 10 trasmettiamo uno di questi incontri e presentiamo la realta' evangelica che li da vita.
Le lectio del Vangelo di Marco tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il martedi sera. L'immagine e' un'icona gentilmente concessa dall'Atelier Iconografico - Monastero di Bose
Per saperne di piu': un approfondimento su personaggi e iniziative dell'ambiente cristiano. Conduce E'lia Xodo.
Archivio storico - discorsi di Pier Giorgio Caselli tenuti fra il 2011 e il 2015
Messa in voce di testi provenienti dalla letteratura classica, mitologia e dintorni. Un viaggio letterario e storico tra epica, tragedia, filosofia, poesia, sacre scritture e testimonianze dal mondo. Omero, Erodoto, Platone, Erodoto, Teocrito, Tucidide, Sacre Scritture, e tanti altri ancora.
Ogni lunedì recensisco i migliori libri di marketing e business per aiutarti a: - crescere - impara subito i 3 punti chiave del libro - scoprire di più sui migliori autori
Radio Horeb Milano Radio Apostolica - Ascoltando la Parola di Dio www.Antioca.it/HorebOperaDiMilano
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Come esseri umani e ancor più come credenti dovremmo orientare tutta la nostra vita in una continua, assidua ed incessante ricerca di Dio. Trovarlo e conoscerlo dovrebbe essere lo scopo primario della nostra vita. Dal Vangelo e da tutta la Scrittura sacra apprendiamo che prima ancora che noi ci muoviamo verso di Lui, egli è già alla nostra ricerca.…
Di Commento al Vangelo del giorno
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


L'evangelista Marco, con il suo linguaggio pittorico, semplice, essenziale, pone oggi sotto i nostri occhi una scena viva e significativa: Levi, seduto al banco, intento al suo lavoro di chiedere, riscuotere e magari estorcere le imposte ai passanti. Un mestiere ingrato il suo e che forse produce ricchezza, ma che genera sempre tante antipatie, com…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210115Di Carlo Sacchetti
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dalla lettera agli Ebrei (Eb 4,1-5.11) Fratelli, dovremmo avere il timore che, mentre rimane ancora in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso. Poiché anche noi, come quelli, abbiamo ricevuto il Vangelo: ma a loro la parola udita non giovò affatto, perché non sono rimasti uniti a quelli che avevano asc…
C
Commento al Vangelo di Don Fabio Rosini


Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo della II Domenica del Tempo ordinario Nel Vangelo di questa Domenica (Gv 1,35-42) Gesù dice a Simone: «Tu sei Simone, il figlio di Giovanni; sarai chiamato Cefa», che significa Pietro In quel tempo, Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissa…
I
I Migliori Libri - Marketing & Business


1
Episodio 49 - "Il Vangelo secondo Burgez" di S. Ciaruffoli - I Migliori Libri - Marketing & Business
22:01
Di Mattia Esposito
Di Massimo Mollica
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo Giovanni stava con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: "Ecco l'agnello di Dio!". E i suoi due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù.Gesù allora si voltò e, osservando che essi lo seguivano, disse loro: "Che cosa cercate?". Gli risposero: "Rabbì - che, tradotto, significa maestro - , d…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano mol…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Omelia di don Gabriele Nanni del 15.1.2021 Il perdono dei peccati: la missione di Gesù Dal Vangelo secondo Marco Mc 2,1-12 Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola. Si recarono da lui portando un p…
Di Commento al Vangelo del giorno
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Gesù entrò di nuovo a Cafàrnao, dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa e si radunarono tante persone che non vi era più posto neanche davanti alla porta; ed egli annunciava loro la Parola.Si recarono da lui portando un paralitico, sorretto da quattro persone. Non potendo però portarglielo innanzi, a causa della folla, scoperchiarono il tetto …
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Nell'Ordine benedettino si ricordano oggi i discepoli di San Benedetto: Mauro e Placido, ne parliamo sulla pagina dei santi. Per la festa la messa è propria, con anche le letture proprie. Noi però, per comodità dei nostri lettori, inseriamo il commento alle messa del giorno. Fa parte della missione della Chiesa e di ogni cristiano farsi portatore d…
Omelia di don Gabriele Nanni del 14.1.2021 Pochi cercano la vita eterna Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45) In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lu…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210114Di Carlo Sacchetti
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,40-45) In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subit…
Di Commento al Vangelo del giorno
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


La speranza è un sentimento umano che sgorga solo quando siamo animati da una fede in qualcuno o in qualcosa che supera le ordinarie possibilità. Ci fa vivere il futuro, carichi di attese. La speranza del povero lebbroso, prostrato ai piedi di Gesù, in atteggiamento di supplica, è davvero ben riposta. Non sappiamo se egli abbia udito dal Maestro la…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi!». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito, la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato.E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire nient…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210113Di Carlo Sacchetti
Omelia di don Gabriele Nanni del 13.1.2021 Il primato della predicazione Dal Vangelo secondo Marco Mc 1,29-39 In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, andò subito nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e di Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare pr…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dalla lettera agli Ebrei (Eb 2,14-18) Fratelli, poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all'impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita.…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Gesù passava spesso le notti in preghiera. Le sue giornate erano spese in lunghi viaggi, con soste nei villaggi e nelle città dove si radunavano grandi folle, desiderose di ascoltarlo e dove incontrava l'umanità più povera e bisognosa delle sue guarigioni fisiche e spirituali. Nel vangelo di oggi, dopo l'episodio dell'indemoniato, l'evangelista Mar…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, subito andò nella casa di Simone e Andrea, in compagnia di Giacomo e Giovanni. La suocera di Simone era a letto con la febbre e subito gli parlarono di lei. Egli si avvicinò e la fece alzare prendendola per mano; la febbre la lasciò ed ella li serviva.Venuta la sera, dopo il tramonto del sole, gli portava…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210112Di Carlo Sacchetti
Omelia di don Gabriele Nanni del 12.1.2021 Tutto è sottomesso ai suoi piedi Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,21b-28) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,21b-28) In quel tempo, Gesù, entrato di sabato nella sinagoga, [a Cafarnao,] insegnava. Ed erano stupìti del suo insegnamento: egli infatti insegnava loro come uno che ha autorità, e non come gli scribi. Ed ecco, nella loro sinagoga vi era un uomo posseduto da uno spirito impuro e cominciò a gridare, dicendo: «Che vu…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210111Di Carlo Sacchetti
Omelia di don Gabriele Nanni dell' 11.1.2021 Il vangelo del Regno Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, frat…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,14-20) Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Passando lungo il mare di Galilea, vide Simone e Andrea, fratello di Simone, mentre gettavano le reti in mare; erano infatti pe…
Di Commento al Vangelo del giorno
Di Massimo Mollica
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210110Di Carlo Sacchetti