Ogni giorno il Vangelo della liturgia e il commento
Commenti alla liturgia domenicale.
Qualche passo del "Cantico dei Vangeli" di Alda Merini.
Seminario sul Vangelo Giovanni cap. 2 e 19 e sul Vangelo Giovanni di Rudolf Steiner conferenza 4Relatore Pietro ArchiatiDal convegno di Trento, 10 e 11 novembre 1990
Brevissime note audio quotidiane per capire come mettere in pratica il Vangelo feriale. Per il Vangelo festivo visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su Telegram @annunciatedaitetti e su Instagram
Liberi da - spazio settimanale a cura dell'Arca Teen Challenge. Conduce Franco Sellan, ogni sabato alle 12.
"Come è umana la Parola di Dio. Come è divino il cuore dell'uomo" (Carlo Sacchetti). Queste riflessioni cercano di scoprire sempre meglio, a partire dalla Parola di Dio, la bellezza dell'uomo e il suo grande destino.
Le lectio del Vangelo di Giovanni tenute da Silvano Fausti e da Filippo Clerici il lunedì sera dal 2000 al 2004 in San Fedeele a Milano. La pubblicazione sarà settimanale.
Bibbia e dintorni: approfondimenti su tematiche teologiche, filosofiche e contenuti Biblici, insieme ad esperti del settore. Conduce Elisa Santangelo.
Le lectio del Vangelo di Marco tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il martedi sera. L'immagine e' un'icona gentilmente concessa dall'Atelier Iconografico - Monastero di Bose
Meditazioni di Quaresima per giovani sul vangelo della domenica
Liturgia della settimana, preparata dai giovani monaci del monastero di S.Vincenzo Martire di Bassano Romano (VT)
Per saperne di piu': un approfondimento su personaggi e iniziative dell'ambiente cristiano. Conduce E'lia Xodo.
IL VANGELO DI GIOVANNIOttavo seminarioDal seminario sul Vangelo di Giovanni tenuto da Pietro Archiati a Rimini (RN) dal 16 al 20 Febbraio 2005.Il vangelo secondo Giovanni, nella sua essenzialità, è un affresco grandioso e pulsante da cui trarre le immaginazioni, le ispirazioni e le intuizioni indispensabili ad attuare, passo dopo passo, quella trasformazione morale che renderà l’uomo capace di amore vero. L’entrare in contatto con questi meravigliosi contenuti struttura l’anima e le infonde ...
Don Fabio Rosini, Direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, propone il commento al vangelo della domenica alla luce della prima lettura, per cogliere la sapienza della liturgia della parola domenicale e la filigrana che unisce i due testi.
Storie di parole narrate ad alta voce. Una raccolta audiolibri di racconti, novelle, romanzi, poesia, cultura e società. Letteratura dal mondo classico, moderno e contemporaneo. A piene parole, tra libri, profumi e strane vicende. Luigi Pirandello, Giovanni Verga, Grazia Deledda, Deledda, Nicolaj Gogol, Giacomo Leopardi, Omero, Platone, Edgar Allan Poe, Joseph Roth e tantissimi altri autori. Un'avventura fantastica che s'accende solo a pensarla, come un di più, per amore della leggerezza.
Giacinto Butindaro in diretta audio. Dio piacendo, ogni Lunedì (Predicazione Insegnamento/Esortazione), Mercoledì (Confutazione di false dottrine), e Venerdì (Messaggio di evangelizzazione) alle ore 20.30.
Commento quotidiano al Vangelo del giorno
Le lectio del Vangelo di Luca tenute da Silvano Fausti e dai suoi confratelli della Comunità di Villapizzone (Milano) il lunedì sera dal 2007 al 2010. La pubblicazione sarà settimanale.
Spiccioli di fede, ogni sabato alle 17 e giovedi alle 11.
Un viaggio ai confini del mondo cristiano, attraverso uno speciale curato da Porte Aperte, per conoscere la vita dei credenti nei paesi dove la fede costa di piu'.
Culto Evangelico: in ogni citta', alla domenica, gruppi di credenti si riuniscono per lodare il Signore, condividere le proprie esperienze e ascoltare la sua Parola, con espressioni diverse da luogo a luogo. Ogni domenica alle ore 10 trasmettiamo uno di questi incontri e presentiamo la realta' evangelica che li da vita.
"La canzonetta può essere la via di una espressione di sentimenti e pensieri che toccano la profondità del proprio quotidiano". Radio ViGiova nel quotidiano ama scoprire i segni dell'amore di Dio. Così nasce la convergenza tra le parole della Bibbia e i testi delle canzoni pop che girano in radio: un intreccio che la rubrica InGodWeTunes racconta con brio e curiosità.
Messa in voce di testi provenienti dalla letteratura classica, mitologia e dintorni. Un viaggio letterario e storico tra epica, tragedia, filosofia, poesia, sacre scritture e testimonianze dal mondo. Omero, Erodoto, Platone, Erodoto, Teocrito, Tucidide, Sacre Scritture, e tanti altri ancora.
Ogni lunedì recensisco i migliori libri di marketing e business per aiutarti a: - crescere - impara subito i 3 punti chiave del libro - scoprire di più sui migliori autori
Archivio storico - discorsi di Pier Giorgio Caselli tenuti fra il 2011 e il 2015
Radio Horeb Milano Radio Apostolica - Ascoltando la Parola di Dio www.Antioca.it/HorebOperaDiMilano
I
Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno


Commento al Vangelo di Gv 6,1-15, di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti e Instagram: https://www.instagram.com/annunciate_dai_tetti/Di Annunciate dai tetti®️
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


La pagina del Vangelo di oggi è indubbiamente gioiosa: nel brano siamo vicini alla Pasqua, è primavera nella Palestina, la scena degli uomini saziati è una scena festiva e piena di allegrezza. "Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li distribuì fra quelli che si erano seduti". Ma dobbiamo ricordare che la venuta di Gesù non si ferma qu…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210415Di Carlo Sacchetti
C
Commento al Vangelo di Don Fabio Rosini


Don Fabio Rosini, direttore del Servizio per le Vocazioni della Diocesi di Roma, commenta il Vangelo della III Domenica di Pasqua Nel Vangelo di questa Domenica (Lc 24, 35-48) Gesù risorto appare ai discepoli dicendo: «Pace a voi!» In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] c…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Oggi il Vangelo ci fa ascoltare una testimonianza di Gesù, il quale si lamenta che molti non l'accettano. "Egli attesta ciò che ha veduto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza". Chi ne accetta la testimonianza si pone in rapporto diretto con il Padre, in quanto ne riconosce la verità nelle parole dell'Inviato e ne vive anche la comun…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


14 aprile 2021 LA LUCE CI CHIAMA Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,16-21) In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato pe…
P
Parole nel Tempo - Letteratura Classica


Messa in voce di Gaetano Marino Durante la sua passione Gesù parla poche volte, perché la sua passione e morte egli l’ha già accettata e interpretata durante l’ultima cena. Lì ha dato il senso alla sua passione e morte: il senso del dono di sé. Dicendo: «Questo è il mio corpo; questo è il mio sangue dell’alleanza versato per molti in remissione dei…
Il Calvinismo è un altro VangeloDi Giacinto Butindaro
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù passò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Fi…
P
Podcast di Giacinto Butindaro


1
Perché non saranno salvati tutti gli uomini
1:00:09
1:00:09
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:09
Perché non saranno salvati tutti gli uominiDi Giacinto Butindaro
I
Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno


Commento al Vangelo di Gv 3,31-36, di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti e Instagram: https://www.instagram.com/annunciate_dai_tetti/Di Annunciate dai tetti®️
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Chi viene dall'alto è al di sopra di tutti; ma chi viene dalla terra, appartiene alla terra e parla secondo la terra. Chi viene dal cielo è al di sopra di tutti. Egli attesta ciò che ha visto e udito, eppure nessuno accetta la sua testimonianza. Chi ne accetta la testimonianza, conferma che Dio è veritiero. Colui infatti che Dio ha mandato dice le …
I
I Migliori Libri - Marketing & Business


1
Episodio Episodio 54- "Chi ha spostato il mio formaggio?"di J.Spencer - I Migliori libri di marketing e business
22:01
Di Mattia Esposito
Di Commento al Vangelo del giorno
I
Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno


Commento al Vangelo di Gv 3,16-21, di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti e Instagram: https://www.instagram.com/annunciate_dai_tetti/Di Annunciate dai tetti®️
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già s…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Leggiamo oggi dal Vangelo di Giovanni ancora una parte dell'incontro di Gesù con Nicodemo. "Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna". Il progetto di Dio è uno solo: amarci per salvarci, attraverso il sacrificio della croce del suo Figlio Unigenito. Con totale gratu…
Di Commento al Vangelo del giorno
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210413Di Carlo Sacchetti
Q
Quarta Radio


1
Dialogo con Rosanna Rossi. Maestra e artista della bellezza. Interviste Possibili. In un mondo rovesciato dove appare difficile scegliere
42:37
Intervista realizzata nell’anno 2015. A cura di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi – TAC Un’intervista dell’artista Rosanna Rossi, realizzata il 21 ottobre 2014 a Cagliari In occasione della Notte delle Arti Contemporanee, sabato 4 novembre 2017. Res Publica – Galleria d’Arte Democratica ha inaugurato la personale “Segno, forma, colore ne…
1
100 parole di don Gabriele Nanni


13 aprile 2021 LA PAROLA DI GESÙ E IL DONO DELLO SPIRITO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,7-15) In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito». Gli replicò Nicodèmo: «Come pu…
Gesù Cristo per certo verrà, e noi aspettiamo la Sua venutaDi Giacinto Butindaro
I
Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno


Commento al Vangelo di Gv 3,7-15, di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti e Instagram: https://www.instagram.com/annunciate_dai_tetti/Di Annunciate dai tetti®️
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo. Gesù chiarisce che il nascere dall'alto non può limitarsi al senso di una vaga religiosità. Il discorso della salvezza è un discorso che pone al centro dell'attenzione e della scelta di ciascuno la persona viva, concreta di Cristo, con tutto ciò che la st…
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


In quel tempo, Gesù disse a Nicodèmo: «Non meravigliarti se ti ho detto: dovete nascere dall'alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene né dove va: così è chiunque è nato dallo Spirito».Gli replicò Nicodèmo: «Come può accadere questo?». Gli rispose Gesù: «Tu sei maestro di Israele e non conosci queste cose? In ver…
Di Commento al Vangelo del giorno
I
Il Vangelo ci racconta la nostra Bellezza


https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210412Di Carlo Sacchetti
1
100 parole di don Gabriele Nanni


12 aprile 2021 LA VITA SECONDO LO SPIRITO Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 3,1-8) Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui». Gli rispose Gesù: «I…
Di Commento al Vangelo del giorno
I
Il nostro audio quotidiano - commento al Vangelo del giorno


Commento al Vangelo di Gv 3,1-8, di don Domenico Bruno. Visita www.annunciatedaitetti.it e seguici su YouTube, Telegram https://t.me/annunciatedaitetti e Instagram: https://www.instagram.com/annunciate_dai_tetti/Di Annunciate dai tetti®️
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


L'incontro tra Gesù e Nicodemo, che seguiremo quasi a puntate in questa settimana, mette in luce due cose inseparabili: il dono della vita celeste attraverso la morte e risurrezione di Gesù e l'acquisto della salvezza da parte di ogni uomo mediante il Battesimo. L'evangelista san Giovanni chiama Nicodemo "un'autorità fra i giudei", cioè membro del …
L
Liturgia della Settimana - Il Commento e il Vangelo del giorno


Vi era tra i farisei un uomo di nome Nicodèmo, uno dei capi dei Giudei. Costui andò da Gesù, di notte, e gli disse: «Rabbì, sappiamo che sei venuto da Dio come maestro; nessuno infatti può compiere questi segni che tu compi, se Dio non è con lui». Gli rispose Gesù: «In verità, in verità io ti dico, se uno non nasce dall'alto, non può vedere il regn…
https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20210411Di Carlo Sacchetti
Di Commento al Vangelo del giorno
Q
Quarta Radio


1
Dialogo con Giulio Angioni. Antropologo scrittore. Interviste possibili. Il più diverso per capire il più umano
49:10
A cura di Gaetano Marino. Musiche di Simon Balestrazzi – TAC Giulio Angioni (Guasila, 28 ottobre 1939 – Settimo San Pietro, 12 gennaio 2017) è stato un antropologo, scrittore, poeta e accademico italiano.Di QuartaRadio.it