Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
…
continue reading
Dal lunedì al venerdì, tutti i giorni, a cura di Massimo Brugnone, le notizie di cui hai bisogno per iniziare al meglio la giornata. Dal gruppo Class Editori. Musica: https://www.bensound.com.
…
continue reading
Miti da sfatare è una guida pratica per smontare le moltissime convinzioni che hanno influenzato le nostre vite sin da bambini e che, in molti casi, continuano ancora a condizionare. Il nostro obiettivo è quello di sfidare le nostre e le vostre certezze, offrendo un approccio basato su fonti autorevoli, ricerche approfondite e esperimenti concreti, al fine di promuovere una comprensione più accurata e informata della realtà. In ogni puntata analizzeremo un mito diverso: le sue origini storic ...
…
continue reading
Ogni persona che lascia il lavoro ha un costo medio per l’azienda pari a circa il 50% del suo stipendio annuo, dall'altro lato un piano incentrato sul benessere organizzativo e personale (es. asili nido, campus estivi, sportello psicologico, servizi di rilevanza sociale) supera in termini di produttività di oltre quattro volte il valore economico d…
…
continue reading
Nell’800 le conoscenze mediche non erano un granché, e bisognava fare i conti con il fatto che, ogni tanto, qualcuno poteva essere sepolto ancora vivo. “Eh vabbè dai *spallucce* può capitare”. Per evitare simili tragedie, furono brevettati metodi di sepoltura innovativi che permettevano ai “risorti” di avvisare i parenti. In questa puntata ne scopr…
…
continue reading
L’aquila e la svastica sono segni che non possono non ricordare il periodo nazista. Ma se vi dicessimo che in realtà questi simboli (e non solo questi) sono copiati da altre culture che non hanno niente a che vedere con quella tedesca degli anni ’30? Scopriamolo insieme con Pegah Moshir Pour, attivista per i diritti umani e lucana, ma di origini ir…
…
continue reading
Francesca Russo è una giovane psichiatra romana che vive da anni a Lipsia, dove lavora in un centro di assistenza mobile per rifugiati e senza tetto. Francesca è anche membro del Consiglio dei migranti della città sassone e queste sue competenze ne fanno un'interlocutrice ideale sia sul tema delle carenze dell'assistenza alle categorie più deboli i…
…
continue reading

1
Ven 14 mar | Le condizioni di Putin per la tregua; l'infrazione all'Italia sulla “shrinkflation”; il collasso del sistema accoglienza migranti
13:59
Putin detta le condizioni per un cessate il fuoco in Ucraina. Per ora non è né un sì, né un no. Intanto l’Ue ha aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia sulla “shrinkflation”, mentre Actionaid ha pubblicato un report dal titolo "Il collasso del sistema accoglienza migranti". ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a co…
…
continue reading
Dopo la puntata FIT dell’altroieri e la puntata CRUNCHY di ieri, oggi arriva una puntata SPICY. Oggi infatti parliamo di peperoncino, del fastidio che Emilio e Francesco provano per il piccante, di ulcere, di Scala Scoville e di quanto la sensazione di bruciore sia semplicemente una suggestione molto ben riuscita da parte del nostro cervello. See o…
…
continue reading
Molti italiani nei decenni hanno scelto Wolfsburg per lavorare alla Volkswagen, ora in profonda crisi per il calo delle vendite, il ritardo nello sviluppo dell'elettrico e la concorrenza cinese: ma a loro sono chiesti ora grandi sacrifici, ci spiega Agnese Franceschini. Com'è l'atmosfera fra i lavoratori, molti italiani, e in città? Ne parliamo con…
…
continue reading

1
Gio 13 mar | L'ok del Parlamento Ue al piano di riarmo; la guerra dei dazi Usa-Ue; le elezioni in Groenlandia
10:51
“L'Ue si trova in un momento di svolta in cui il mantenimento dello status quo non è più un'opzione di fronte alle minacce e agli attacchi alla sicurezza europea”. Lo affermano gli eurodeputati nella risoluzione sul libro bianco della difesa approvata con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astensioni. Intanto sono entrati in vigore i dazi Usa add…
…
continue reading
Nel preparare una puntata che non ricordiamo assolutamente quale fosse, ci siamo imbattuti nella pagina Wikipedia della società Muzak Holdings, che ha risposto a una domanda che non ci eravamo mai posti, ovverosia chi ha inventato le musichette petulanti che sentiamo nei luoghi pubblici. E oggi ve lo raccontiamo. See omnystudio.com/listener for pri…
…
continue reading
Le Birkenstock sono comode, trendy ma non sono arte, come ha stabilito la corte federale tedesca: Enzo Savignano ci riassume la vicenda. Abbiamo chiesto un parere sul caso Birkenstock e sul design made in Germany a Paolo Tumminelli, docente di design a Colonia. Sulla funzione dell'arte nel mondo contemporaneo abbiamo sentito Valentina Tosoni, giorn…
…
continue reading

1
Mer 12 mar | Il cessate il fuoco in Ucraina; la (finta) abolizione del numero chiuso a medicina; il regolamento Ue sui migranti
11:23
Ieri l'Ucraina ha fatto sapere di essere pronta a un cessate il fuoco totale di 30 giorni, a patto che lo accetti anche la Russia. Intanto la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la riforma per l'ingresso alla facoltà di medicina, mentre la Commissione Ue ha presentato un nuovo regolamento per favorire i rimpatri dei migranti irregola…
…
continue reading
Dopo la puntata sulle ossa grosse, questa era necessaria per chiarire un altro concetto importante legato al peso, ovverosia che quel numerino che vediamo è completamente inutile se non abbiamo altri riferimenti, come ad esempio la massa grassa e la massa magra. Poi vedremo l’esperimento di un pazzo furioso che ha perso 11 chili in 24 ore proprio p…
…
continue reading
Cinque anni fa esatti iniziava ufficialmente la pandemia da Covid-19: cos'ha imparato la Germania e come si discute oggi delle misure adottate? Ce ne parla Agnese Franceschini. Con Roberta Villa, giornalista scientifica, parliamo d'Italia, fra responsabilità politiche e prevenzione futura. E cosa rimane della pandemia da corona nel lavoro di Ivan G…
…
continue reading

1
Mar 11 mar | Il nuovo premier canadese; il reato di "femminicidio"; il risarcimento dovuto ad alcuni migranti
10:38
Il Canada avrà a breve un nuovo primo ministro: conquistando l’85,9% dei voti, Mark Carney ha vinto le primarie del Partito Liberale e quindi, come da prassi in Canada, succederà automaticamente all’attuale primo ministro. Scopriamo chi, mentre rivediamo la proposta del governo di introdurre il reato di "femminicidio" e il risarcimento che l'esecut…
…
continue reading
Questa storia è semplicemente pazzesca, sappiamo che sarà difficile crederci, ma ci sono diverse persone che non sono riuscite ad arrendersi al fatto che la Seconda guerra mondiale era finita da un pezzo e hanno continuato a combattere per conto loro per diverse decine di anni. Un manipolo di soldati giapponesi capitanati da Hiroo Onoda, il quale è…
…
continue reading
Passi avanti sulla formazione del nuovo governo tedesco: Unione e SPD presentano un documento congiunto di misure condivise, vediamo quali con Agnese Franceschini. Nell'intesa sono previsti 500 miliardi di finanziamento per le infrastrutture, basteranno? Ne abbiamo parlato con Thomas Puls, esperto di trasporti. All'economista e docente Angelo Di Gr…
…
continue reading
L’ultimo dato disponibile diffuso dalle Nazioni Unite dice che gli abitanti sulla Terra sono 8,2 miliardi. Oltre la metà vive nel continente asiatico (4,5 miliardi), oltre 1,3 miliardi di persone vivono nel continente africano e solo dopo arriva l’Europa con circa 750 milioni di abitanti. Tenendo a mente questo contesto, nella puntata di oggi parli…
…
continue reading
Eponimi, che passione! Cosa? Non sapete cos’è un eponimo? Beh un esempio è chiaramente la Torta German, perché non è tedesca ma prende il nome da chi l’ha inventata. Anzi, in realtà è un po’ più complesso di così e non vediamo l’ora di spiegarvelo. Oltre a questo poi ci permetteremo una piccola digressione sulle silhouette. See omnystudio.com/liste…
…
continue reading
8 marzo 1908: in un incendio scoppiato in una fabbrica tessile di Chicago in cui erano morte decine di donne lavoratrici. O erano centinaia? O migliaia? O era a New York? Ma vai a vedere che questa fabbrica non esiste nemmeno? E in effetti è così. Ma quindi la giornata della Festa della Donna com’è stata scelta? Vi aiutiamo: c’entrano Lenin e il ca…
…
continue reading
Vive fra Berlino, Torino e Milano ed è stata la rivelazione dell'ultima edizione del talent show X Factor in Italia: Francesca Siano, in arte Francamente, canta testi poetici con leggerezza e maestria, ama studiare e da guida turistica ha raccontato la Berlino che ama. Ora si dedicherà solo al suo progetto musicale, che è anche sempre attivismo, co…
…
continue reading

1
Ven 7 mar | Il gender (pay) gap che penalizza le donne; la legge Salva Milano; l'Iva sulle ostriche
17:02
In Italia il tasso di occupazione femminile è il più basso tra i 27 paesi dell’Unione europea. Il gap di genere nel tasso di occupazione è quasi il doppio della media Ue, così come è molto marcato il pay gender gap che va da circa 3.000 euro a oltre 14.000 euro in meno. Intanto con la giornalista di Milano Finanza Rossella Savojardo cerchiamo di ca…
…
continue reading
Attivista per i diritti umani, lucana ma di origini iraniane, l’avete vista a Sanremo di un paio di anni fa impegnata con Drusilla Foer in un monologo sulla libertà in Iran e oggi è con noi per sfatare qualche mito sull’Iran. O Iràn? O Persia? Insomma, già i dubbi sono molti e Pegah Moshir Pour ci aiuterà ad orientarci. See omnystudio.com/listener …
…
continue reading
Nonostante gli scandali sui finanziamenti illeciti il partito di Weidel si prepara a entrare al Bundestag con 152 parlamentari, alcuni dei quali noti estremisti, ce ne parla Cristina Giordano. Quanto è diventato normale vedere un partito di estrema destra nei media? Ne parliamo col politologo Jürgen Falter. Sulla crescita dei consensi dell'AfD nel …
…
continue reading

1
Gio 6 mar | Le legge sul voto ai fuorisede; le reazioni italiani al ReArm Europe; l'Eta per il Regno Unito
9:31
I partiti di opposizione chiedono di portare avanti la proposta di legge che consentirebbe a studenti e lavoratori che vivono fuori dai comuni di residenza di poter esercitare il loro diritto di voto senza dover rientrare. Intanto la maggioranza sembra divisa sul piano ReArm Europe, mentre dal 2 aprile per entrare nel Regno Unito servirà l'Eta (lin…
…
continue reading
Visto scritto così non sembra neanche male, se invece lo traduciamo con “Arbeit Macht Frei” incute molto più timore. Quella che vi raccontiamo oggi è una piccola storia di ribellione contro i nazisti che, nonostante il periodo, ha persino un lieto fine. E in più sfateremo un grande mito sulla presenza di questa scritta all’ingresso dei campi di con…
…
continue reading
Sono molte le macellerie tedesche che hanno chiuso negli ultimi anni, ma quali i motivi? Sicuramente il consumo di carne, tradizionalmente molto alto, che si è ora ridotto. Fra i motivi una maggiore consapevolezza per il clima e la salute personale, ma anche la mancanza di personale. Ne parliamo con Cristina Giordano e con Silvio Forleo, macellaio …
…
continue reading

1
Mer 5 mar | Il piano di riarmo europeo da 800 miliardi; la proposta di pace ucraina; il World Food Programme in pericolo
11:45
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato ieri i cinque punti del piano ReArm Europe. Li vediamo insieme. Intanto il presidente ucraino Zelensky dice di essere pronto a lavorare per la pace sotto guida di Trump, mentre secondo Politico il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite sta chiudendo il suo ufficio…
…
continue reading
Questa puntata è l’epilogo della lunga battaglia che Emilio porta avanti da anni contro i peperoni. Oggi, con l’aiuto di una metanalisi condotta su 160.000 persone, vi daremo la risposta definitiva alla domanda “perché questo cibo non mi piace?” Spoiler? Non c’entrano le abitudini alimentari. See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
L'Unione e la SPD sono già nel vivo delle trattative per formare un nuovo esecutivo. Al centro dei colloqui gli investimenti nelle infrastrutture e nella difesa. In discussione anche la legge sul freno all'indebitamento, una riforma che in linea di principio vedrebbe d'accordo anche la Linke, come ci spiega Luigi Pantisano, appena eletto al Bundest…
…
continue reading

1
Mar 4 mar | La pressione fiscale nelle passate intenzioni di Meloni; gli incontri tra leader europei sull'Ucraina
13:16
La pressione fiscale aumenta. L’anno scorso il rapporto tra le imposte incassate dallo Stato e il Pil è stato pari al 42,6 per cento. Sono lontani i tempi in cui all'opposizione Giorgia Meloni voleva il tetto al 40% in Costituzione. Intanto ripercorriamo i fitti impegni dei leader europei in tema di difesa, aiuti all'Ucraina e diplomazia internazio…
…
continue reading
“Attento, uomo radioattivo!” Questo è quello che si sarà sentito dire Albert Stevens, l’uomo al quale è stato iniettato del plutonio a sua insaputa. Tra citazioni dei Simpson, riferimenti cinematografici vari ed eventuali e unità di misure strane, vi racconteremo tutta la storia di quest’uomo il cui corpo ha compiuto un vero e proprio miracolo. See…
…
continue reading

1
Lun 3 mar | Come vivono i cittadini ucraini dopo tre anni di guerra? L'intervista a Martina Toppi
21:58
Parliamo tanto di geopolitica, di corsa al riarmamento, di economie internazionali e non vorrei che ci dimenticassimo che alla base di tutte queste discussioni ci sono le vite delle persone. Per questo nella puntata di oggi ho voluto intervistare la giornalista de La Provincia di Como Martina Toppi che un paio di settimane fa è stata in Ucraina per…
…
continue reading
Sì, nell’intro della puntata troverete OVVIAMENTE una reference ad Albano. Nel resto della puntata invece cercheremo di capire dove nasce la credenza che gli esseri umani siano vissuti insieme ai dinosauri, e quanto ha senso ipotizzarlo. Non mancheranno fun fact su dinosauri pseudo tacchini e altri con il cervello di un pappagallo. See omnystudio.c…
…
continue reading
Volevamo battere il record del lancio della sigla più acuto di sempre, e l’ospite di oggi è la migliore che potessimo desiderare. In questa puntata Malita Choul ci porta la sua esperienza per sfatare le convinzioni comuni più celebri sul canto lirico (e non solo). See omnystudio.com/listener for privacy information.…
…
continue reading
Vi riproponiamo un podcast sulla domanda che più interessa chi si è appena trasferito in Germania dall'Italia, o è in procinto di farlo. Con l'aiuto della giornalista Luciana Mella, di una cuoca e di un esperto di fisco, cerchiamo di rispondere ai principali quesiti su lavoro, sulle tasse e le classi di imposizione fiscale e sulla giusta retribuzio…
…
continue reading

1
Ven 28 feb | Le raccomandate digitali della pa; i risultati negativi per l'industria; le terre rare in Italia
12:25
Oggi vi racconto della prima raccomandata digitale ricevuta dalla pubblica amministrazione (anche se è una multa). Intanto analizziamo il perché della frenata dell'industria italiana, mentre con Italia Oggi scopriamo le terre rare presenti in Italia. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/chan…
…
continue reading
Non so se usare questa sinossi per parlare della puntata o del fatto che Francesco si cimenterà per ben due volte in un’incredibile performance di beatbox completamente inaspettata. Il tutto per spiegare la storia del beat che ha rivoluzionato la musica mondiale, e che a breve, dopo il sacrificio di un povero giudice, potrebbe farlo di nuovo. See o…
…
continue reading

1
Gio 27 feb | Il possibile accordo tra Stati Uniti e Ucraina; il video di Trump sul futuro di Gaza
11:39
Domani, venerdì 28 febbraio, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dovrebbe recarsi a Washington per firmare un accordo con gli Stati Uniti, utile a negoziare la pace. Approfondiamo la situazione, mentre sui social Trump pubblica un video assurdo in cui immagina come dovrebbe essere il futuro della Striscia di Gaza. ... Qui il link per iscrivers…
…
continue reading
Cosa accomuna le ostriche, il caviale e il tartufo? Starete sicuramente pensando alla dichiarazione dei redditi di chi li acquista con regolarità, ma la risposta esatta è “si dice che siano afrodisiaci”. Ma lo sono davvero? Nella puntata di oggi cercheremo di capire cosa vuol dire, cosa li rende tali, e soprattutto se ha davvero senso parlarne. See…
…
continue reading
A carnevale la Germania si divide in due, anzi in tre: c'è la zona del carnevale renano, fra Colonia e Magonza, e quella del carnevale svevo-alemanno, al sud-ovest. E poi ci sono le regioni dove il carnevale non si sente. Una panoramica e tante curiosità da Enzo Savignano. Scopriamo poi la Prinzen-Garde di Colonia con l'aiuto del suo presidente ita…
…
continue reading

1
Mer 26 feb | Il numero di omicidi in Italia; la spaccatura Usa - Ue all'Onu; cosa sono le terre rare
12:47
Il servizio analisi criminale della polizia ha pubblicato un report sull’andamento del numero di omicidi volontari commessi tra il 2015 e il 2024 (-33%). Il dato è positivo, ma vale la pena entrare nel merito dei numeri. Intanto all'Onu si concretizza la spaccatura tra Stati Uniti e Unione europea e Macron cerca di chiarire a Trump chi ha supportat…
…
continue reading
Nel 1965 la NASA finanziò un progetto per riuscire a far parlare i delfini. Se fosse andato a buon fine, il metodo rivoluzionario sarebbe stato applicato anche su altri animali, se non addirittura sugli alieni. Tutto sembrava andare per il verso giusto, ma quando eravamo ad un passo dal diventare tutti dei Dr. Dolittle, la situazione precipitò. Cur…
…
continue reading
Dopo tre anni di guerra e centinaia di migliaia di vittime tra civili e militari, si continua a combattere nel Donbass e nella regione russa di Kursk. Eppure, soprattutto grazie al cinismo di Trump, i contendenti potrebbero sedersi presto ad un tavolo per discutere un armistizio. In tutto questo l'Europa rischia di giocare un ruolo marginale. Alla …
…
continue reading

1
Mar 25 feb | Il gender pay gap che colpisce le donne; la Germania di Friedrich Merz; le sanzioni contro la Siria
10:55
In Italia le donne sono pagate il 20% in meno rispetto agli uomini, nonostante i dati sulla demografia (51,1% donne contro il 48,9% uomini) e nonostante il livello di istruzione (le donne hanno superato gli uomini sia tra i diplomati sia tra i laureati). Intanto analizziamo il "the day after" delle elezioni in Germania, mentre l'Unione europea sosp…
…
continue reading
Fianchi larghi? Ossa grosse. Vestiti stretti? Ossa grosse. Bilancia che chiede di salire uno per volta? Ossa grosse. La scusa è sempre la stessa, ma cosa dice la scienza? In questa puntata troverete, a detta dei medici, i vari scenari in cui le persone hanno tirato in ballo la storia delle ossa grosse, e cercheremo di capire in quali casi ha senso …
…
continue reading
Con un afflusso alle urne tra i più alti degli ultimi decenni gli elettori tedeschi premiano l'Unione, ma vola anche l'ultradestra mentre FDP e BSW rimangono fuori, i risultati con Enzo Savignano. La base CDU festeggia ma non esulta, Cristina Giordano ci racconta da Berlino la serata elettorale. Un'analisi dell'esito del voto da Tommaso Pedicini, c…
…
continue reading

1
Lun 24 feb | Da immigrati irregolari ad alleati nel contrasto all'immigrazione: lo strano rapporto Italia - Albania
21:41
Negli anni '90 gli albanesi erano considerati immigrati irregolari. Oggi l'Italia considera invece l'Albania un Paese strategico per il contrasto all'immigrazione. Nonostante non ci stia riuscendo. Con la giornalista dell'agenzia Nova Stela Mehmeti ripercorriamo come si sia rovesciato il rapporto tra i due paesi negli ultimi 35 anni. ... Qui il lin…
…
continue reading
Immagina di passare una vita a studiare per raggiungere l’ambito traguardo: il dottorato. Ecco, adesso balla. Sono serio, trasforma la discussione della tua tesi in una coreografia. Se vuoi puoi aggiungere anche una parte cantata, dei ballerini sullo sfondo, o volendo anche degli animali. Insomma, fai divertire chi ti ascolta. Questo è ciò che avev…
…
continue reading
E comunque si dice incàvo e non ìncavo. Facocèro e non facòcero. Infìdo e non ìnfido. E potremmo andare avanti per diversi minuti, cosa che faremo con la nostra ospite di oggi: cantante metal, pop, lirica, attrice, content creator, esperta di reel sulla dizione e sugli accenti e direi anche basta per non umiliarci troppo. See omnystudio.com/listene…
…
continue reading
Con libri come "Denominazione di origine inventata" e con il podcast DOI Alberto Grandi, docente di Storia economica all’Università di Parma, ha sfatato molti miti della tradizione culinaria italiana. Lo abbiamo incontrato nel corso di un suo tour in Germania e ci siamo fatti spiegare perché ricette che credevamo antichissime in realtà hanno spesso…
…
continue reading