show episodes
 
Capire meglio la politica tedesca, vivere in Germania più informati? C’è COSMO italiano: un tema al giorno, approfondito con fatti e prospettive diverse. Il podcast per italiani in Germania e non solo. Die deutsche Politik besser verstehen, in Deutschland leben und top informiert sein? COSMO italiano ist genau was du brauchst: ein Thema pro Tag, aus unterschiedlichen Perspektiven vertieft. Der Podcast für die Italiener:innen in Deutschland und nicht nur.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Nel giro di poche settimane più sonde hanno raggiunto, o provato a raggiungere, la superficie lunare, i principali enti aerospaziali mondiali progettano di riportare l'uomo sulla Luna dopo 50 anni di assenza e anche l'obiettivo di sbarcare su Marte si avvicina. Ma perché proprio adesso e perché per decenni i viaggi spaziali umani non hanno più avut…
  continue reading
 
In alcuni consolati per ottenere la carta d'identità, soprattutto quella elettronica, sono previsti ancora tempi biblici: Luciana Mella ha intrapreso un viaggio virtuale tra i consolati italiani in Germania: Stoccarda il peggiore, Dortmund fiore all'occhiello. Ma a cosa serve la CIE? Ce lo ricorda Enzo Savignano. E infine proprio a Stoccarda, per c…
  continue reading
 
La pandemia è finita ma si è tornati a monitorare varianti e contagi con maggiore attenzione. L’approfondimento di Enzo Savignano guarda ai dati in Germania. Il ministro tedesco della Salute Karl Lauterbach è convinto che la campagna vaccinale avrà successo, perché la maggior parte dei cittadini tenderà ad evitare il long covid, per il quale ancora…
  continue reading
 
Voli cancellati, ritardi, prezzi alle stelle e costi aggiuntivi arbitrari. Anche (e soprattutto) con le cosiddette compagnie low cost. Spostarsi in aereo tra Germania e Italia è diventato complicato e caro. Enzo Savignano ci fa un quadro della situazione. Con la Verbraucherzentrale, l'associazione dei consumatori, riassumiamo quali sono i diritti d…
  continue reading
 
Oltre sei milioni di persone all'Oktoberfest di Monaco, Enzo Savignano ripercorre la storia della festa della birra più famosa d'Europa. Stefan Stang, direttore dell'associazione delle piccole e medie aziende produttrici, ci guida nel mondo della bevanda tedesca per eccellenza. Anche l'Italia si difende bene: Mauro Pellegrini, presidente dell'Union…
  continue reading
 
Se ne parla poco, ma anche in Germania gli incidenti sul lavoro sono moltissimi: Enzo Savignano ha raccolto alcune testimonianze mentre con Giulio Galoppo diamo un'occhiata alle statistiche sul territorio federale. Cosa fare e a chi rivolgersi in caso di infortunio? Pasquale Granauro della cassa mutua AOK risponde alle domande più importanti.…
  continue reading
 
Grandi differenze fra Italia e Germania per quanto riguarda l'educazione sessuale: ce ne parla Giulio Galoppo. Parliamo poi dell’efficacia di questo tipo di lezioni nelle scuole tedesche con la sessuologa di Amburgo Susanna Sitari-Rescio. In Italia si pensa di introdurla solo ora, dopo i gravi stupri compiuti da ragazzi molto giovani. E si è parlat…
  continue reading
 
Un intero inserto settimanale dedicato a Napoli: lo ha pubblicato di recente noto quotidiano tedesco, solo un esempio di un rinnovato interesse per la città partenopea da parte dei media tedeschi. Accentuato in occasione della vittoria dello scudetto. Del fascino ambiguo di Napoli, fra la beltà e il pericolo, ci parla lo scrittore Ulrich van Loyen.…
  continue reading
 
Lampedusa scoppia per un numero di arrivi di migranti senza precedenti. Nei giorni scorsi anche Meloni e Von der Leyen sono state sull'isola per farsi un quadro della situazione. A complicare ulteriormente la vicenda ci sono poi le tensioni tra Italia e Germania sulla redistribuzione dei richiedenti asilo e i meccanismi di Dublino. Ne parliamo col …
  continue reading
 
Si riaccende in Germania il dibattito su come gli studenti dovrebbero vestirsi a scuola, ce ne parla Giulio Galoppo. L'opinione di Chiara Spallino, studentessa in un liceo di Amburgo. Per il sociologo Luca Ricolfi l’introduzione di un'uniforme scolastica impedirebbe ai figli dei ricchi di esibire i simboli del loro status sociale.…
  continue reading
 
Sempre più richieste da parte di chi ha bisogno e sempre meno offerte e mezzi a disposizione: le "Tafel", i banchi alimentari per i poveri in Germania, da mesi chiedono aiuto alle istituzioni. La loro stessa esistenza è a rischio, se non cambierà presto qualcosa. Ne parliamo con la collega Cristina Giordano e con Karin Fürhaupter della Tafel di Col…
  continue reading
 
È in corso in Germania una causa legale che vede coinvolto anche l’ex pontefice. Gli eredi individuati dall’esecutore testamentario, Georg Gänswein, potrebbero per questo motivo rinunciare all’eredità, i dettagli da Cristina Giordano. Sul lascito spirituale di Papa Ratzinger e sui rapporti con l’attuale Pontefice abbiamo sentito il vaticanista Marc…
  continue reading
 
Fanno discutere i tagli che con la legge di bilancio tedesca colpiranno la formazione politica - più importante che mai in epoca di estremismi e fake news - ma anche l'assistenza sociale e ai migranti. E fa discutere anche l'annuncio del ministro Lindner di voler ridurre il debito pubblico, creando però bilanci extra. Ce ne parla Cristina Giordano.…
  continue reading
 
La raccolta differenziata in Germania esiste da decenni, pur con alcune differenze a livello locale. Per chi si è appena trasferito da queste parti Cristina Giordano riassume tutto quello che c'è da sapere sul tema, e quali errori evitare assolutamente. Andiamo poi a vedere come funziona una tassa sugli imballaggi alimentari monouso introdotta di r…
  continue reading
 
Cercare casa per chi si iscrive all'università in Germania è sempre più complicato a causa dei prezzi esorbitanti, i dettagli da Cristina Giordano. Pietro Senese, studente universitario italiano, ci ha raccontato la sua esperienza nella ricerca di un alloggio a Berlino. In rivolta invece gli studenti degli atenei italiani che da alcuni mesi organiz…
  continue reading
 
L'8 settembre di 80 anni fa si consumava una delle vicende più drammatiche della storia italiana: Agnese Franceschini ripercorre le vicende dell'Armistizio del settembre '43. Con lo storico Lutz Klinkhammer affrontiamo il tema del presunto "tradimento" dell'Italia dopo il cambio di fronte. Gianni Ruga ci racconta il suo libro presentato in questi g…
  continue reading
 
Quali sono i film italiani e tedeschi presentati in questi giorni al Festival del cinema di Venezia? Ce ne parla dal Lido Cristina Artoni. Di cinema italiano parliamo anche con il noto critico cinematografico Paolo Mereghetti, oltre che dei due film che hanno sbancato il botteghino quest'estate, "Barbie" e "Oppenheimer". E poi: evviva il cinema ita…
  continue reading
 
Nonostante un volantino antisemita ai tempi del liceo il vicegovernatore bavarese Aiwanger rimane al suo posto, e il suo partito Freie Wähler guadagna popolarità in vista delle regionali bavaresi. I fatti da Agnese Franceschini. Il giornalista Heribert Prantl ritiene vergognoso l'atteggiamento del governatore CSU Söder e la vicenda un grave passo i…
  continue reading
 
Dopo mesi di discussioni, il governo federale ha trovato un'intesa sulla "Kindergrundsicherung", l'assegno di base per i figli, che, a partire dal 2025, potrebbe crescere notevolmente a seconda delle fasce di reddito. Agnese Franceschini riassume come funzionerà il nuovo assegno, mentre Daniel Grein del Kinderschutzbund ci spiega perché, a suo avvi…
  continue reading
 
Per arginare l'odio, la disinformazione e le truffe in rete è entrato in vigore in Europa il Digital Service Act, ce ne parla Agnese Franceschini. Con il blogger Luca Conti analizziamo in maniera critica quali sono i punti di forza e le criticità di questa serie di regolamenti destinati soprattutto al mercato europeo delle grandi piattaforme online…
  continue reading
 
La dipendenza dal gioco riguarda quasi un milione e mezzo di persone solo in Germania ed è in costante aumento negli ultimi anni. La collega Agnese Franceschini riassume i numeri di questa vera e propria bomba sociale spesso sottovalutata dalle istituzioni. La sociologa Norma Mattarei ci racconta la sua esperienza a contatto con famiglie colpite da…
  continue reading
 
Ombrelloni e lettini sempre più cari, ma anche scontrini gonfiati e alberghi o voli più cari: quest'estate i media, anche in Germania, hanno puntato il dito sul carovacanze in Italia, raccontando anche di un bilancio negativo per la Puglia ma positivo per l'Albania. Con Agnese Franceschini e con l'Adiconsum facciamo un bilancio della stagione. E co…
  continue reading
 
Un piano per assicurare la disponibilità d'acqua anche in futuro: la Germania ce l'ha da pochi mesi, ma i risultati si vedranno tra 10-15 anni. Ne parliamo con lo scienziato Andreas Marx dello Helmholtz Zentrum per la ricerca ambientale, esperto di siccità, mentre Enzo Savignano ci parla di consumi e sfruttamento da parte di multinazionali e indust…
  continue reading
 
L'Italia discute dello stupro di gruppo di Palermo e in Germania si è parlato molto di una violenza di gruppo al Görlitzer Park di Berlino. Anche qui la violenza sulle donne è un problema, ma se ne parla meno: Agnese Franceschini con alcuni dati. La politica italiana lancia proposte punitive come la castrazione chimica, ma ignora il necessario lavo…
  continue reading
 
Il 28 agosto 1988 l'incidente aereo durante l'esibizione delle frecce tricolori nella base NATO di Ramstein, Agnese Franceschini ricostruisce questo drammatico evento. L'intervista a Giancarlo Nutarelli, fratello di Ivo, pilota che perse la vita nell'incidente, che ha sempre contestato la versione ufficiale dei fatti. Con Hans-Jacob Rausch, autore …
  continue reading
 
Aumenta lo stile di vita sedentario in Germania e le malattie ad esso collegate, come evidenzia uno studio appena pubblicato, i dettagli da Giulio Galoppo. L'intervista a Ingo Froböse, docente di sport e autore di svariati libri sul tema nonché relatore dello studio. Andrea Pozzi, fisioterapista, ci racconta i percorsi personalizzati per uscire dal…
  continue reading
 
Lo sciopero selvaggio degli operai stranieri alla Ford di Colonia nel 1973 diede il via ad un'estate di agitazioni e conquiste - da ricordare anche quelle delle operaie di Neuss. Giulio Galoppo ricostruisce i fatti, ma ricorda anche alcuni scioperi precedenti che videro protagonisti gli italiani, ad esempio alla BMW o alla Volkswagen. Del significa…
  continue reading
 
Chi vive all'estero deve iscriversi all'AIRE, all'Anagrafe Italiani residenti all'estero, a meno che sappia di voler tornare in Italia entro un anno. Molti però non si iscrivono perché valutano vantaggi e svantaggi. Ma le conseguenze possono essere multe salate da parte del Fisco italiano: ascoltiamo la storia di un'italiana di Düsseldorf. Luciana …
  continue reading
 
In base a statistiche pubblicate di recente, quasi il 20% delle persone con origini straniere residenti in Germania è a capo di un'impresa, piccola o grande che sia. Si tratta di un dato sensibilmente più alto rispetto a quello della popolazione senza passato migratorio (8,3%). Giulio Galoppo ci spiega questo fenomeno nei dettagli. Enzo Savignano c…
  continue reading
 
Il governo tedesco intende sovvenzionare l'uso dell'energia solare, in particolare dei pannelli da installare sul balcone di casa, i dettagli da Giulio Galoppo. Vale la pena comprare uno di questi pannelli da balcone? Lo abbiamo chiesto a Stefan Hoffmann, della Verbraucherzentrale NRW. Con Domenicantonio De Giorgio, docente presso l’Università Catt…
  continue reading
 
Ronaldo, Benzema, Neymar, ma anche Koulibaly, Mané, Milinkovic Savic o Brozovic: tutti nomi di calciatori che fino a ieri militavano nei migliori campionati europei e che l'Arabia Saudita si è ora assicurata per cifre mostruose, che nel resto del mondo nessun club è in grado di sborsare. Siamo di fronte alla rivoluzione del calcio, così come lo abb…
  continue reading
 
È quanto prevede il disegno di legge del ministro federale dell'agricoltura e alimentazione Özdemir, i dettagli da Enzo Savignano. Come reagisce l'industria alimentare a questi piani? Abbiamo sentito Manon Struck-Pacyna (Lebensmittelverband Deutschland). Sul rapporto tra pubblicità, abitudini alimentari e cibi industriali l'intervista a Veronica Ve…
  continue reading
 
Furti spettacolari, minacce e crimini vari, risse fra gruppi di giovani: i clan criminali di origine mediorientale in Germania sfidano lo Stato più apertamente rispetto alle mafie italiane. Chi sono? Ce ne parla Enzo Savignano. A Clara Rigoni, esperta di criminalità organizzata in Germania, chiediamo poi qual è la differenza rispetto alle mafie ita…
  continue reading
 
Oggi, Ferragosto, i musei statali sono aperti in tutta Italia - e come sempre gratuiti per gli iscritti AIRE. Ma per quanto ancora, cosa bisogna sapere? Ce lo spiega Enzo Savignano. Il rientro in Italia per le vacanze accomuna tutti noi expat, fra rituali all'arrivo e obblighi familiari, luoghi del cuore e ricordi in valigia: le vostre voci raccolt…
  continue reading
 
La capogruppo parlamentare del partito della Linke, Amira Mohamed Ali, non si ricandiderà a settembre, i dettagli da Enzo Savignano. Abbiamo chiesto a Damiano Valgolio, italiano eletto per la Linke nel Senato di Berlino, come sta vivendo il partito questo ennesimo scossone politico. Con il politologo Gero Neugebauer parliamo della crisi della Linke…
  continue reading
 
In questa seconda puntata del podcast dedicato alla 'ndrangheta in Germania parliamo di due importanti processi alle cosche. Uno conclusosi con una sentenza "storica" a Costanza, in cui per la prima volta in Germania si parla di'ndrangheta in un dispositivo di condanna tedesco. L'altro, in corso di svolgimento a Düsseldorf, è un vero e proprio maxi…
  continue reading
 
Una doppia bellezza: così la direttrice artistica e sovrintendente alla Fondazione Arena di Verona Cecilia Gasdia ci descrive l'opera lirica in scena all'Arena di Verona, amatissima anche dai tedeschi. Quest'anno l'anfiteatro romano festeggia i 100 anni di lirica. Cristina Giordano ci spiega, fra l'altro, come tutto è iniziato. Di lirica fuori e de…
  continue reading
 
Temperature record, alluvioni, continui eventi estremi: l'emergenza climatica è qui e richiede misure urgenti. Le chiedono anche gli attivisti di Ultima Generazione con proteste pacifiche ma radicali, bloccando strade e aeroporti o imbrattando con vernice lavabile opere d'arte: molti i processi a loro carico, c'è chi si infuria e li attacca sulle s…
  continue reading
 
Doveva rappresentare la svolta nel finanziamento delle autostrade tedesche ed invece si è rivelato un fallimento: parliamo della "PKW-Maut", del pedaggio per gli automobilisti stranieri, che avrebbe voluto introdurre l'ex ministro dei Trasporti, Scheuer, e che è costato ben 243 milioni di euro. Con Cristina Giordano riassumiamo la vicenda, mentre a…
  continue reading
 
Biglietti difficili da trovare e prezzi alle stelle, è sempre più complicato andare ai concerti. Cristina Giordano ci racconta l'odissea di chi acquista biglietti in rete. Sammy Khamis, che ha collaborato al documentario "Dirty little secrets" (Bayerischer Rundfunk) ci parla del caso Eventim. Con Arcangelo Rociola, giornalista per La Stampa e Repub…
  continue reading
 
Torniamo ad approfondire la presenza e gli affari della 'ndrangheta in Germania e lo facciamo con un podcast speciale in due puntate (4 e 11 agosto). In questo primo episodio vi raccontiamo nei dettagli l’operazione Eureka, con cui nel maggio scorso è stata scritta una pagina importante nella lotta internazionale alla mafia. L’operazione ha colpito…
  continue reading
 
Ha suscitato scalpore l' apertura fatta nei giorni scorsi dal leader CDU, Merz, a una collaborazione a livello comunale con Alternative für Deutschland. Merz, dopo pesanti critiche, è tornato sui suoi passi, ma, poche ore dopo, il governatore della Sassonia Michael Kretschmer, anche lui CDU, ha fatto l'identica apertura. Ne parliamo con la militant…
  continue reading
 
Il calcio femminile si aggiudica consensi e sponsor sempre maggiori: con Gül Keskinler, incaricata speciale per l'integrazione della federazione calcistica tedesca (DFB), abbiamo parlato delle strutture a disposizione della nazionale femminile e del ruolo delle giovani di origine straniera. Con Carolina Morace, ex calciatrice e commentatrice televi…
  continue reading
 
L'artista catanese racconta la sua musica e si confessa al microfono di Cristina Giordano. In questa puntata speciale del nostro podcast, oltre ad ascoltare assaggi di alcune sue canzoni, parliamo della carriera musicale di Etta Scollo tra Vienna, Amburgo e Berlino. Ma anche del suo fortissimo legame affettivo e culturale con la Sicilia e della sua…
  continue reading
 
Eventi climatici estremi rischiano di mettere in crisi il turismo in Italia e nell' Europa meridionale, Agnese Franceschini da Roma fa un bilancio delle ultime settimane di piogge torrenziali a nord e caldo africano al centro-sud. Abbiamo chiesto a Ivana Jelinic, presidente dell'ENIT, se e come le strutture turistiche italiane debbano adeguarsi. Co…
  continue reading
 
Vi riproponiamo il nostro approfondimento sulla letteratura expat italiana in Germania. Marisa Fenoglio, Carmine Abate, Gino Chiellino,Vincenzo Latronico: sono tanti gli scrittori italiani che vivono in Germania o che con la Germania hanno un rapporto speciale. Cristina Giordano ci presenta questa galassia di autori. Al Premio Strega, Mario Desiati…
  continue reading
 
L'Unione eruopea ha di recente sottoscritto un accordo con la Tunisia che prevede varie forme di cooperazione: dalle politiche energetiche al controllo dei flussi migratori. I critici lamentano il mancato rispetto dei diritti umani da parte del governo tunisino nella gestione di profughi e migranti e accusano l'Europa di un ennesimo atto di cinismo…
  continue reading
 
Storia delle Birkenstock, da sandali comodi a marchio glamour che sta per essere quotato in borsa, la ripercorriamo con Cristina Giordano. Per Mauro Ferraresi, docente di Moda e industrie creative allo IULM di Milano, il successo dei sandali è dovuto anche all'uso intelligente di una certa autoironia, anche se le Birkenstock in Italia rimangono un …
  continue reading
 
Con lo storico Emilio Gentile cerchiamo di fare chiarezza sui lati oscuri che ancora avvolgono le ore concitate tra la sfiducia del Gran Consiglio e l'arresto di Mussolini. Con un altro storico, Francesco Filippi, parliamo, invece, di quanto poco e male sia stata rielaborata la dittatura fascista in Italia, facendo anche un confronto con la Germani…
  continue reading
 
Dibattito estivo in Germania sulla possibile introduzione della siesta pomeridiana, ce ne parla Cristina Giordano. Ma la pennichella fa bene? Lo abbiamo chiesto a Raffaele Ferri, Presidente World Sleep Society. In Italia il tema della pausa pomeridiana dei lavoratori è diventato un'emergenza a causa delle temperature record, ai nostri microfoni Fra…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida