Piccola rubrica settimanale (quando tutto va bene) di Storia e di storie, senza la pretesa di avere la verità in tasca, cercando però di avere un'approccio scientifico, dove questo è possibile. Perché le interpretazioni sono infinite, ma i fatti sono incontrovertibili. Ogni Lunedì alle 19:00 circa!
Personaggi importanti del giornalismo, della cultura, della comunicazione commentano "in pochi minuti" notizie d'attualità.
Gli Americani pensano di averla vinta, i canadesi pensano di averla vinta, gli inglesi pensano di averla vinta... Quindi chi ha vinto la guerra del 1812? Scopriamolo subito! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La Formazione degli Stati Uniti" di Arnaldo Testi, Il Mulino, Bologna, 2003. - "War Hawks. Gli Stati Uniti e la guerra del 1812" a cura di …
Perchè il Risorgimento Italiano NON E' considerato di solito un fenomeno rivoluzionario? Cerchiamo di capirlo oggi. Buon Ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - A. M. Banti, "Il Risorgimento Italiano", Laterza, Roma-Bari, 2004 - P. Ginsborg, "Rivoluzione, guerra d'indipendenza e reazione in Italia" in "La Storia. I grandi problemi dal Medioevo…
Vediamo oggi come ha fatto il Portogallo a ritrovarsi governato dal Re di Spagna. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La Spagna Imperiale 1469-1716", John H. Elliot, Bologna, Il Mulino, 1982. - "Fuentes de la Historia espanola y hispanoamericana", Benito Sanchez Alonso, Madrid, 1927. A cura di Alessio Staccioli…
Come si fa a nascere cattolici, crescere comunisti, e morire fascisti? Questa è la storia di Nicola Bombacci. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Nicola Bombacci - Un Comunista a Salò" di G. Salotti, Mursia, 2008. - "Dove va la Russia? Dal Comunismo al Panslavismo", di N. Bombacci, Padova, ed. Minerva, 1944. - Atti del Parlamento Ita…
L'argomento è presto detto. E' tempo di smontare, di nuovo, l'idea della Piramide Feudale. Buon ascolto. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Dizionario del Medioevo" di A. Barbero e C. Frugoni, Roma-Bari, Laterza, 2011. - Qualsiasi buon manuale di Storia Medievale. Io ho usato "Medioevo - I caratteri originali di un'età di transizione" di G. Vitol…
Come mai l'accordo Italia-Intesa del 1915 a Versailles non fu rispettato? E' vero che fu colpa di Wilson e dell'incapacità di V.M. Orlando? Lo scopriremo oggi! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "La Vittoria senza pace - Le occupazioni militari italiane alla fine della Grande Guerra", a cura di Raoul Pupo, Roma-Bari, Laterza, 2014. -…
Quanto è vero che l'individuo nell'Antico Regime era per sempre incastrato nella propria classe sociale di provenienza? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto! Bibliografia: - "Il Pensiero Gerarchico in Europa - XVII-XIX secolo" a cura di A. Alimento e C. Cassina, L'Officina dello Storico - Ed. Leo S. Olschki, Firenze, 2002 - "L'Età C…
L
Le Storie di Ieri


1
Incarcerare su sospetto - L'internamento civile in Italia nella Grande Guerra- Le Storie di Ieri
18:44
Che accadeva se durante la I Guerra Mondiale ci si trovava a vivere sulla linea del fronte, si era in disaccordo sul conflitto, o semplicemente si stava sulle scatole ai propri vicini di casa? Ne parliamo oggi a "Le Stori di Ieri"! Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "L'Italia del Piave" di Daniele Ceschin, Roma, Salerno Ed., 2017. - …
Le elezioni presidenziali finite alla Corte Suprema USA nel 2000 sono, per taluni, un esempio di come si potrebbe ribaltare il collegio elettorale USA, ma in verità le due situazioni sono estremamente diverse. Sentiamo quindi come andò. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Democrazia in America? Il sistema politico e sociale degli Sta…
Quand'è che uno stato può ritenersi erede di un altro? Non si parla di giurisprudenza, ma di ben altro: si parla di identità. Buon ascolto! Bibliografia, sitografia e Fonti: - L'Ottimo articolo di Tommaso Laganà sulla contesa per Carlo Magno: https://www.treccani.it/magazine/chiasmo/storia_e_filosofia/Frontiere_confini/frontiere_confini_sgss_quando…
Fra il Novembre 1918 ed il Settembre 1919 avviene l'occupazione del Sudtirol Austriaco, meglio conosciuto da noi come Trentino - Alto Adige/Sudtirol. Vediamo come è andata. Bibliografia: - "La Vittoria senza Pace - Le occupazioni militari Italiane alla fine della Grande Guerra", a cura di Raoul Pupo, GLF Laterza, Roma-Bari, 2014 - "I Dimenticati de…
Quanti sono i modi di concepire il tempo? Molti, ma oggi ne vediamo due: quello Lineare e quello Ciclico, cosa sono, come funzionano, come convivono. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Antropologia Culturale" di F. Dei, 2012, Il Mulino, Bologna (In particolare il Cap. X) - "Dizionario del Medioevo" di C. Frugoni e A. Barbero, 2011 (…
Quando l'autoritarismo incontra il suffragio universale, ecco che abbiamo un magnifico esempio di "Democrazia Autoritaria". Ma la cosa è più complessa di quel che sembra. Bibliografia, Sitografia e Fonti: - "Il Bonapartismo, o la falsa eccezione - Napoleone III, i francesi e la tradizione illiberale" di C. Cassina, 2001, Carocci Editore, Roma - "Il…
E se i fascisti non avessero mai governato? Oggi facciamo un esperimento di storia controfattuale. Buon ascolto! Bibliografia, Sitografia e Fonti: - Capite bene che per la natura della puntata non c'è fonte che possa supportare le mie ipotesi, in gran parte arbitrarie. Il consiglio migliore che posso dare è, per chi sia interessato, di ripassare o …
E' forse qui che inizia la "Fine della Cavalleria"? Difficile dirlo, ma di sicuro non è certo il suo inizio. Buon ascolto!Di WiP Radio
L'Impero "Bizantino" è erede de facto e de iure dell'Impero Romano. Eppure, a meno che non si sia degli esperti, di prima botta non la pensiamo così, come se Costantinopoli fosse "indegna". Come mai? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon ascolto! ERRATA CORRIGE: - La Pace di Niceforo è più comunemente nota come "Pax Nicephori", Pace di Aquis…
Lo studio del passato è condizionato da un'infinità di limiti e fattori d'ostacolo. Ma allora come si può parlare di storiografia come una scienza? Lo scopriamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto! FONTI: per avere una corretta informazione su ciò la cosa migliore sarebbe seguirsi un corso sul tema di molte ore, ma dato che ciò è impossibile, …
Cosa si può dire della missione NATO in Afghanistan? Perchè dopo decenni la pace ancora sfugge? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto. BIBLIOGRAFIA: - G. Breccia "Missione Fallita", 2020, Il Mulino, Bologna - F. Saini Fasanotti "Storia Militare dell'Afghanistan - Dall'Impero dei Durrani alla Resolute Support Mission", 2014, Mursia, M…
Si pensa che vittoria e sconfitta risultino sempre palesi e chiare, ma talvolta si scopre che non è per nulla così. Buon ascolto. BIBLIOGRAFIA: - David G. Chandler, "Le Campagne di Napoleone", 1966, Macmillan, New York - D. Lieven, "La Tragedia di Napoleone in Russia", 2009, Mondadori, MilanoDi WiP Radio
C'è stato un tempo in cui si è creduto che un solo mondo unipolare guidato da una sola Iperpotenza, gli Stati Uniti d'America, potesse garantire pace e prosperità per tutti. Un'illusione rapidamente destinata a svanire. FONTI: - A. Varsori "Le Relazioni Internazionali dopo la Guerra Fredda", 2018, Il Mulino, Bologna M. Graziano "Geopolitica - Orien…
Oggi facciamo un minimo di chiarezza sulla vicenda di Dante di Nanni, e sul come e sul perché sia diventata così leggendaria. Bibliografia: N. Adducci - "Il Mito e la Storia - Dante di Nanni", 2012, Bologna, Il Mulino G. Pesce - "Senza Tregua - La Guerra dei GAP", 1967-2005, Milano, FeltrinelliDi WiP Radio
Ci sono molti modi di valutare un medesimo evento, e questi sono a loro volta segnati dalle nostre vicende. Oggi vediamo come Pierre Gaxotte ha affrontato l'argomento della Rivoluzione Francese in un'epoca di storiografia intrisa di marxismo. Buon ascolto!Di WiP Radio
Concludiamo oggi (per ora) il nostro viaggio nella storia locale del territorio di Rosignano Marittimo con la Toscana dei Medici e degli Asburgo-Lorena!Di WiP Radio
Continuiamo il nostro viaggio nella storia di Rosignano Marittimo: oggi parliamo del medioevo e dello scambio fra Vada e Rosignano. Buon Ascolto!Di WiP Radio
Proseguiamo la storia locale del territorio di Rosignano Marittimo addentrandoci nell'età romana. Buon ascolto!Di WiP Radio
Oggi ci avventuriamo nella storia locale del comune di Rosignano marittimo, e si parte dall'Antichità pre-romana. Buon ascolto!Di WiP Radio
Che cos'è la Seconda Rivoluzione nazista? Cosa avrebbe dovuto essere? E perché non si è mai verificata? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri"! Buon Ascolto!Di WiP Radio
Oggi parliamo della Prima e della Seconda Repubblica Italiana! Quindi c'entra Tangentopoli? Beh... No, e si. Buon Ascolto!Di WiP Radio
Perchè si parla di 5° Repubblica Francese? Quali sono le altre 4? Perchè in Francia ci sono state cinque repubbliche? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto!Di WiP Radio
Cosa ha voluto dire per i reduci combattenti per l'Austria-Ungheria perdere la Grande Guerra? Essere sconfitti e veder sparire il paese per cui si è, letteralmente, dato il sangue? Cerchiamo di capirlo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon ascolto.Di WiP Radio
Oggi puntata speciale de "Le Storie di Ieri": parliamo di Scritti sull'Islam di Giorgio Levi della Vida. Ospite speciale "Rachele Bini" dal blog "A piè di Pagina"Di WiP Radio
L
Le Storie di Ieri


Se l'Astronomia ha il terrapiattismo e l'Economia ha il signoraggio, la Storiografia ha il "Tempo Fantasma". Purtroppo. Buon ascolto.Di WiP Radio
Il 9 Maggio 1936, Mussolini proclama il ritorno dell'Impero. Ma cosa accade in Etiopia? Come si svolge l'occupazione italiana? Quali i suoi effetti sulla società etiope? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri". Buon Ascolto.Di WiP Radio
Ci poniamo oggi una domanda che da lungo tempo sepreggia nella cultura pubblica, e a cui è il momento di dare una risposta inaspettata. Anche se spero che non lo sia così tanto. Buon ascolto.Di WiP Radio
Questa è la breve storia del mobilificio Aiazzone, di come sia rapidamente asceso, e di come la vita stroncata del suo padrone ne abbia stroncato il volo.Di WiP Radio
Come si contano i partecipanti, le perdite, i feriti, i defunti, i dispersi, i deportati, insomma, i partecipanti ad un singolo evento definito? E' un bel problema, e ce ne occupiamo oggi a "Le Storie di Ieri"!Di WiP Radio
Come emerge il concetto di Europa nel Medieovo? Cosa voleva (O non voleva) dire "Europa" per un uomo di quella civiltà? Cerchiamo di capirlo nella (confusa) puntata di oggi!Di WiP Radio
L
Le Storie di Ieri


Cosa fareste se aveste la certezza che una disgrazia sta per verificarsi, ma nessuno vi desse retta? Purtroppo non è fantascienza, ma un fatto vero. A cosa mi riferisco? Ascoltaci e scoprilo subito!Di WiP Radio
Quanto c'era di propriamente "fascista" nello stato italiano durante il regime mussoliniano? E come mai? Ne parliamo oggi nella nuova puntata di "Le Storie di Ieri"!Di WiP Radio
Nelle sue mille varianti, qual'è uno dei punti centrali che possono identificare l'antico regime più di altri? E perchè proprio la Legge? Scopriamolo subito!Di WiP Radio
Di WiP Radio
Non solo un clamoroso fatto d'arme, la guerra dei 6 Giorni cambiò profondamente Israele, la Palestina ed il Medio Oriente. Vediamo perchè.Di WiP Radio
La tragedia delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata s'inserisce in un contesto di violenze assai più grande, che parte almeno dal 1920, e che coinvolte italiani e slavi sia nelle vesti di vittime che di carnefici. Vediamo di fare un momento il punto sulla situazione.Di WiP Radio
Di WiP Radio
A 75 anni dalla fine dei campi di sterminio, si presenta un grave problema: gli anziani testimoni stanno finendo. Come faremo a trasmettere la conoscenza di cosa fu la Shoa? Ne parliamo oggi a "Le Storie di Ieri".Di WiP Radio
Di WiP Radio
Oggi noi guardiamo l'Iran in modo assai critico, ma com'era la Persia prima della Repubblica Islamica? Sentiamolo subito!Di WiP Radio
Di WiP Radio
Di WiP Radio
Di WiP Radio