show episodes
 
Artwork

1
Chiedilo a Barbero - Intesa Sanpaolo On Air

Intesa Sanpaolo e Chora Media

icon
Unsubscribe
icon
icon
Unsubscribe
icon
Ogni settimana
 
Un nuovo imperdibile appuntamento settimanale, in compagnia del Professore di storia più celebre del web, per rispondere a tutte le domande che hai sempre voluto fare sulla Storia, i suoi protagonisti e i suoi stravolgimenti. In questo talk podcast di Intesa Sanpaolo On Air e Chora Media, ogni settimana il Prof. Alessandro Barbero risponde a dubbi, perplessità e curiosità sulla materia che conosce meglio, la Storia, in un Q&A serrato che toccherà ogni epoca, senza risparmiare consigli di let ...
  continue reading
 
Alessandro Barbero, il più brillante storico italiano, in una serie di lezioni-conferenze inedite, realizzate per Intesa Sanpaolo. Il racconto avvincente di grandi protagonisti della nostra storia, assieme a personaggi meno conosciuti, ma ugualmente interessanti ed esemplari, frutto di una ricerca approfondita e supportata da fonti documentarie. Lo storico, in questo podcast, ci accompagna con una narrazione mozzafiato attraverso tempi e luoghi, storie e vicende pubbliche e private, per racc ...
  continue reading
 
In questo podcast andremo alla scoperta degli scenari macroeconomici italiani, internazionali e dei principali trend di mercato attraverso brevi pillole. Le sfide e le opportunità per il futuro ci guideranno in questo viaggio nell’economia, alla ricerca di nuovi punti di vista e prospettive. Per questo e molto altro, scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.
  continue reading
 
In questa nuova stagione di Almanacco di bellezza scopriremo tante nuove storie da ripercorrere giorno per giorno, attraverso anniversari, ricorrenze e curiosità quotidiane come la tradizione dell'almanacco insegna. In questo podcast nato dalla collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Classica HD, le voci del direttore Piero Maranghi e il collezionista ed esperto d’arte Leonardo Piccinini, ci accompagneranno durante tutto il 2022 con notizie, riflessioni e aggiornamenti su società e cultura e ap ...
  continue reading
 
Il volo umano nello spazio: un successo scientifico, risultato di un grande lavoro di preparazione e ricerca, ma anche vicenda umana, con la sua quotidianità. In un podcast unico nel suo genere, Silvia Bencivelli segue il nuovo viaggio spaziale di Samantha Cristoforetti e svela tutti i retroscena del lancio della navicella CrewDragon per raggiungere la stazione spaziale internazionale. Sarà la voce di Samantha a raccontare la sua esperienza in maniera diretta. Al centro della serie ci sarann ...
  continue reading
 
Da sempre gli esseri umani comunicano attraverso le storie: è come se queste si prendessero cura di noi. La protezione è anche l’elemento portante di Area X, uno spazio a Torino in cui questo valore è protagonista, grazie a esperienze innovative e a incontri fisici e online. Fabio Tavelli, artista della parola, è uno dei suoi testimonial. Giornalista professionista, autore, telecronista e conduttore televisivo, Tavelli incentra i suoi racconti sulle leggende dello sport e su una cultura dell ...
  continue reading
 
Secondo il mito, quando Romolo tracciò a terra i confini sacri delle mura romane, uno stormo di uccelli si alzò in volo sorvolando l’area, a testimonianza della volontà divina di fare di quei confini la Città Eterna, culla di quello che sarebbe poi diventato l’Impero più importante mai conosciuto dall’Antichità. In questo podcast inedito di Intesa Sanpaolo On Air, la Professoressa Chantal Fantuzzi esplora genesi e declino dell’Impero Romano, dall’ascesa di Ottaviano Augusto fino alla caduta ...
  continue reading
 
Alcuni hanno pagato con la vita. Altri l’hanno voluta, dovuta o potuta cambiare. E c’è anche chi non è mai uscito allo scoperto. Ma che cosa spinge una spia ad arruolarsi o a essere reclutata? In esclusiva su Intesa Sanpaolo On Air, Gabriele Carrer, giornalista di Formiche.net, ci scorterà “sotto copertura” nel mondo dello spionaggio internazionale, scoprendo di puntata in puntata le spie le cui gesta sono passate alla storia attraverso il contributo di ex agenti, esperti e docenti che ci ai ...
  continue reading
 
Tale of a Team è un viaggio alla scoperta di Milano e dell’Olimpia, che utilizza la metafora dello sport per raccontare storie di uomini, di tifosi e della città. Con le interviste esclusive a Ettore Messina, Gianmarco Pozzecco, Nicolò Melli, Mario Fioretti, Riccardo Pittis e Dino Meneghin ogni episodio diventa una narrazione corale. Una sinfonia d’orchestra, che unisce nello stesso spazio esperienziale il passato, il presente e il futuro di una delle eccellenze dello sport italiano. Quattro ...
  continue reading
 
C’è un luogo, a Torino, chiamato Area X, in cui la cultura della Protezione viene diffusa dal gruppo Intesa Sanpaolo attraverso esperienze innovative. Prendersi cura di qualcuno o qualcosa è un’attenzione che si ritrova anche nell’arte di raccontare storie e Mauro Berruto, in questo, è maestro. Commissario tecnico della nazionale italiana Olimpica di pallavolo medagliata a Londra 2012, narratore, autore di romanzi e opere teatrali, opinionista televisivo, editorialista, Berruto ci trasporta ...
  continue reading
 
Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa stu ...
  continue reading
 
Lo sapevate che alcune delle più importanti innovazioni tecnologiche del nostro tempo sono nate grazie alle idee e al lavoro di alcune brillanti scienziate? Gabriella Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica, ci accompagna alla scoperta de “Le magnifiche della tecnologia”, un podcast realizzato in esclusiva per Intesa Sanpaolo On Air. Episodio dopo episodio esploreremo le vite e le idee di otto donne straordinarie che, con coraggio e determinazione, si sono fatte strada in ambi ...
  continue reading
 
Raccontare le eroine della scienza del passato per ispirare quelle del futuro: è questo il significato de “Le magnifiche della scienza”, un podcast realizzato in esclusiva per Intesa Sanpaolo On Air da Gabriella Greison, fisica, scrittrice e divulgatrice scientifica, definita “la rockstar della fisica”. Un omaggio a dieci donne pioniere e ribelli, che sono riuscite a realizzarsi nel loro lavoro con coraggio e determinazione. Delle icone femminili troppo spesso dimenticate, che hanno cambiato ...
  continue reading
 
Nicola Pietrangeli, Adriano Panatta, Paolo Bertolucci, Tonino Zugarelli e Corrado Barazzutti. Questa la formazione del 18 dicembre 1976: anno in cui l’Italia vince la Coppa Davis, il più antico e prestigioso torneo maschile a squadre. In questo podcast firmato Sky Sport e Intesa Sanpaolo, l’inconfondibile voce di Federico Buffa, giornalista e telecronista sportivo, racconta lo storico percorso compiuto dalla Nazionale italiana di tennis per conquistare uno dei più prestigiosi e in assoluto m ...
  continue reading
 
Lezioni e conferenze sulla Storia come non l'avete mai sentita. Il professor Alessandro Barbero racconta in modo avvincente e ricco di curiosità gli aspetti più o meno noti della storia, dal Medioevo all'Età Contemporanea. Raccolta non ufficiale a scopo divulgativo delle lezioni del prof. Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana, più conferenze e lezioni tratte da YouTube. Questo podcast è pubblicato senza alcuno scopo di lucro, e con il solo fine di rendere facilmente accessibi ...
  continue reading
 
Ogni volta che viene rubato un quadro, o che viene trovato un reperto archeologico in uno scavo clandestino, o che qualcuno decide di comprare per arricchire la sua collezione un’opera di provenienza poco chiara, si cancella un pezzo della nostra cultura e diventiamo, tutti, un po’ più poveri. Le storie che state per ascoltare sono state scritte direttamente da specialisti di Archeologia Giudiziaria e Crimini contro il patrimonio culturale. Vi parleranno di indagini poliziesche che hanno rig ...
  continue reading
 
A volte tendiamo a credere che sia il leader a dare forma alla comunità che lo circonda, che ne sia la causa e non la conseguenza. Vi siete mai chiesti se alcuni dei più grandi sovrani e leader della storia sarebbero stati tali in circostanze differenti e con altri popoli da guidare? Qual è il ruolo di un leader? Domande a cui Dario Fabbri, analista geopolitico, proverà a dare una risposta attraverso il racconto delle azioni dei leader che hanno segnato diverse epoche, dove il popolo e il co ...
  continue reading
 
Massimo Caputi, memoria storica e voce del calcio italiano, ci accompagna alla scoperta di alcune delle storie più suggestive del nostro sport. Un viaggio unico, in cui il pallone, le Figurine Panini e le contaminazioni culturali si fondono, a creare una serie di magnifici ritratti del nostro Paese. Dalle storie delle leggende più luminose in assoluto alla narrativa degli eroi di provincia, capaci di toccare il cielo con un dito e di incarnare un profondo senso di appartenenza con le squadre ...
  continue reading
 
I giovani più di chiunque altro hanno bisogno di conoscere, di vivere, di sperimentare per pensare, ragionare, sintetizzare e dare senso ai loro comportamenti. Crescere significa migliorare sé stessi, sviluppare le proprie potenzialità e rendere l’esperienza del quotidiano un’opportunità di arricchimento costante. Mettetevi comodi perché stiamo per partire per un Viaggio nelle Università in cui tappa dopo tappa scopriremo il ruolo sempre più centrale degli atenei per lo sviluppo umano e prof ...
  continue reading
 
Vi siete mai chiesti cosa sia davvero l’innovazione? O che aspetto abbia una realtà a prova di futuro? Spesso ci si immagina un “domani” altamente tecnologico, forse un po’ fantascientifico… Ma l’innovazione è molto più di questo: consiste nella capacità di innovare uscendo dalla propria comfort zone ed esplorare scenari e tendenze per costruire un futuro sostenibile ed inclusivo. In questo podcast esclusivo di Intesa Sanpaolo On Air, Alberto Mattiello, futurist, autore ed esperto di innovaz ...
  continue reading
 
“Change” è il nuovo podcast di Luca Ravenna, prodotto da Intesa Sanpaolo. Condotto da Luca e Chiara Pagliaccia, il podcast si propone di parlare di 6 temi importanti (pubblicità, imprenditoria, sport, famiglia, arte e rientro dall’estero) in modo ironico e innovativo. In ogni puntata Luca e Chiara introdurranno un tema, insieme a 2 personaggi ai poli opposti, interpretati da Luca. Dialogando con Chiara, Luca proverà a mettersi nei panni di due profili completamente diversi, cercando il dialo ...
  continue reading
 
È una bella mattina di sabato, a Roma, il 9 ottobre del 1982. E per la comunità ebraica, radunatasi al Tempio Maggiore in Lungotevere de' Cenci, è anche un giorno da celebrare: la festa di Sheminì Atzeret. E' la festa nella quale i bambini ricevono la benedizione. Ma all’uscita dalla Sinagoga, esplosioni e raffiche di mitra trasformano la gioia in tragedia. Muore un bambino di due anni: Stefano Gay Taché. 39 persone vengono ferite gravemente. Da quel momento, in una comunità che già si senti ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Un nuovo appuntamento con il quiz che ci accompagna lungo l’estate, in attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - che continuerà a soddisfare la vostra sete di conoscenza coinvolgendo tante storiche e storici, incluso, qualche volta, anche il professor Barbero. In questo episodio dovrete rispondere a quattro domande, per mett…
  continue reading
 
La Prima Guerra Mondiale iniziò nel ‘14, ma l’Italia entrò solo nel 1915. Il prof. Barbero racconta la storia e le dinamiche dell’ingresso dell’Italia nel conflitto. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https:…
  continue reading
 
Dal Festival dell’Economia di Trento il professor Barbero, con il giornalista Dino Messina, parla dei conflitti di identità nella Storia. Organizzato dal Festival dell’Economia con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=h6C_qI347Bo Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://fa…
  continue reading
 
In attesa della partenza del nuovo progetto - Chiedilo alla Storia - vi proponiamo di giocare insieme, mettendo alla prova la vostra preparazione. Questi “Best of” sono a metà strada tra il ripasso dei contenuti del nostro glorioso podcast e un quiz, a cui potete giocare da soli o in compagnia, sfidandovi tra amici o in famiglia, soprattutto divert…
  continue reading
 
Il professor Barbero in dialogo con Manuela Ceretta a Biennale Democrazia (marzo 2025, Torino) sul tema “Come finiscono le guerre?”. Cosa determina davvero la fine di una guerra: vittorie militari, diplomazia o caso? Un'analisi del paradosso per cui consideriamo la guerra inevitabile ma restiamo sempre sorpresi quando scoppia, esplorando come sia c…
  continue reading
 
Mario Calabresi dialoga con Alessandro Barbero sull'esperienza del podcast Chiedilo a Barbero che, dopo oltre 100 puntate e un successo eccezionale, si è concluso. In collegamento, Davide Savelli, autore e co-conduttore della serie, aggiorna il professore sulle ultime sorprendenti domande giunte in redazione e su alcuni messaggi "strappa lacrime" i…
  continue reading
 
Da Il Libro della Vita (Scandicci Cultura) il professor Barbero racconta “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=nwZ1i2I15ps Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barberopodcast Instagram:…
  continue reading
 
Dalla serie “Come pensava un uomo nel medioevo?” (Festival della Mente 2011) il professor Barbero racconta il medioevo visto attraverso gli occhi di Fra Salimbene da Parma. Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/community Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook…
  continue reading
 
La Società Dante Alighieri di Sydney ha ospitato il professor Alessandro Barbero per un dialogo sul Medioevo. Barbero ha guidato il pubblico in un viaggio tra miti e realtà medievali, sfatando stereotipi e illustrando le innovazioni dell'epoca. Evento organizzato con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Sydney e della National Italian…
  continue reading
 
La calata dei Longobardi in Italia ha segnato, secondo molti storici, l'inizio del Medioevo. La loro cultura ha influenzato significativamente la società delle regioni dell'Italia settentrionale, e in questa lezione, registrata al Museo Archeologico Lomellino di Gambolò, il 19 settembre 2019, vedremo uno spaccato sulla loro cultura e su come questa…
  continue reading
 
Il Professor Barbero racconta dei tanti aspetti che i sogni assumono nella letteratura medievale, da Jean de Joinville al Romain de la Rose, dalla Divina Commedia ai fablieaux medievali. Registrato al festival Rinascimento Culturale. Originale: https://www.youtube.com/channel/UCqeIh2DOh4w4iXAGPFtb2Jw Community & Palco del Mercoledì: https://barbero…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite del circolo culturale Primo Piano di Correggio (RE), racconta e dialoga con gli studenti delle scuole superiori di Resistenza e liberazione.Incontro organizzato con il patrocinio di Città di Correggio. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=ccBJXiI5rooCanale YouTube: https://www.youtube.com/@PrimoPianoCorreggio Palc…
  continue reading
 
A Musica e Storia 2018 (Fondazione Siotto, Cagliari) il professor Barbero esplora la storia immaginando l'ipotetica vittoria di Napoleone alla Battaglia di Waterloo. Fondazione Siotto: https://www.youtube.com/@fondazionesiotto1564 Illustrazione: Carica della cavalleria del Maresciallo Ney a Waterloo, dal “Panorama de la Bataille de Waterloo” di Lou…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta di cosa erano i GAP, i gruppi di azione patriottica, e di come fu pianificato ed eseguito l’attentato all’esercito tedesco a Roma, in via Rasella, il 24 marzo del ‘44. (in foto: Gruppo di gappisti romani, da "Achtung Banditen!" di Rosario Bentivegna) Festival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Community & P…
  continue reading
 
Il professor Barbero racconta della conquista romana della Gallia Cisalpina, ospite della Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta, per la rassegna “BiblioRencontres – Periferie al centro” e nel quadro delle celebrazioni “Aosta 2025”, in ricordo della fondazione di Augusta Praetoria nel 25 a.C. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Kz4dSz…
  continue reading
 
Terza parte di una trilogia registrata Live a Chora Volume 2, dedicata a tre celebri momenti storici in cui Milano fu posta sotto assedio. In questo episodio il professor Barbero ci racconta la resistenza di Milano contro il Sacro Romano Impero, quando fu assediata e distrutta dall’esercito di Federico Barbarossa.…
  continue reading
 
Seconda parte di una trilogia registrata live a Chora Volume 2, dedicata a tre celebri momenti storici in cui Milano fu posta sotto assedio. In questo episodio il professor Barbero ci racconta quando, durante la Guerra Gotica, i Goti di Vitige assediarono e distrussero Milano, sotto controllo bizantino, sterminando gran parte della popolazione.…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Giuseppe Garibaldi per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=OWzF87YJzJs Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta di Vittorio Emanuele II, per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=LAHJdvP9wp4 Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://faceb…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite degli studenti dell’IIS Avogadro di Torino. Da YouTube: Il giorno 17 Dicembre, in Aula Magna “G. C. Rattazzi”, si è tenuto l'incontro-dialogo con il prof. Barbero e gli allievi dell'Avogadro. I rappresentanti d'Istituto, in particolare Lo Sciuto Mario e Zakaria Hniki, e lo studente Federico Bruno, supportati dalla prof…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2010 di Sarzana, il prof. Barbero racconta Camillo Benso, Conte di Cavour, per il ciclo “Pensare l’Italia” Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=9BPi1rejLh4 Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https:/…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2021, il secondo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le cause e le ragioni della Guerra di Secessione americana. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=owW8i4o6Zqg Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.i…
  continue reading
 
Il professor Barbero, ospite dell’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, tiene una lezione su “La Descrizione del Mondo” di Marco Polo, e sui suoi lettori. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=AbTpzBTmb4A Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barberopodcast Facebook: https://facebook.com/barber…
  continue reading
 
Dal Festival della Mente 2021, il primo appuntamento della serie “Le origini delle guerre civili”. Il professor Alessandro Barbero racconta le origini della guerra civile inglese del ‘600. Video originale: https://www.youtube.com/watch?v=0irX8AM5x0Y Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/discord Twi…
  continue reading
 
Il 23 agosto 1939 Hitler e Stalin firmarono un patto di non aggressione, e il 1 settembre Hitler invase la Polonia sperando che le potenze democratiche, Francia e Inghilterra, non sarebbero intervenute. Si sbagliava: quel giorno scoppiò una guerra che si concluse dopo sei anni di morte e distruzione su una scala che il mondo non aveva mai conosciut…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandra, dove presenta “Romanzo russo” e “All’arme, all’arme, i priori fanno carne!”. Originale: https://www.youtube.com/watch?v=Mdrj4QwcDsQ Cultura&Sviluppo: https://culturaesviluppo.it/ Palco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https://twitter.com/barbe…
  continue reading
 
Dino Compagni era un mercante che fu sorteggiato per avere una responsabilità di governo a Firenze. Il professor Barbero ci racconta la Firenze dell’epoca attraverso gli occhi di un uomo del popolo. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Originale Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=i-7jq0X6FDc Twitter: https://twitter.com/barbero…
  continue reading
 
Il professor Barbero è ospite dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dove presenta il libro “Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna”, edito da Giunti. Registrazione Originale: https://www.youtube.com/watch?v=cOOKMbT6osY Community: https://barberopodcast.it/discord Twitter: https:/…
  continue reading
 
Il prof. Barbero tiene una lectio magistralis sulla Battaglia di Montechiarugolo del 1796 e sulla nascita del Tricolore italiano. Evento organizzato dal Comune di Montechiarugolo, in collaborazione con il Comune di Parma, il Complesso Museale della Pilotta e con il contributo di Maestro Performing Artists from Zeffirelli Foundation ETS. Originale: …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci