show episodes
 
Artwork

1
Jazz Anthology

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla del programma è "Straight Life" di Art Pepper, tratto da "Art Pepper Meets The Rhythm Section" (1957).
  continue reading
 
Artwork

1
Prospettive Musicali

Radio Popolare

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni settimana
 
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate. Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti. Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori. Ad alternarsi in onda e alla scelta delle musiche sono Gigi Longo e Fabio Barbieri, con un’incursione annuale di Alessandro Achilli che è stato uno storico condu ...
  continue reading
 
Artwork

1
Birdland

RSI - Radiotelevisione svizzera

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il salottino del jazz di Rete Due propone ogni settimana un approfondimento, in più puntate dedicato, alla storia e alla cultura della musica afroamericana. Singoli artisti, movimenti, ambiti geografici, strumenti o stili particolari, vengono illustrati dagli ascolti scelti con cura e dai preziosi commenti, affidati a riconosciuti esperti della materia.
  continue reading
 
Artwork

1
C.B. Black-A-Lot

Michele Gas Castagna

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
Black-A-Lot, tutto, anzi tanto di quello che gravita intorno al groove della Black Music: dalla cultura HipHop al Jazz, Funk, Soul ed Elettronica. Un’ora di musica selezionata e mixata da Michele Gas.
  continue reading
 
Artwork

1
Mayamax

Mayamax

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese+
 
Bio Mayamax: "Temple of Musical Knowledge" Everything goes many years back, it was in the 80s when little more than 15 years old began to be my passion for vinyl. Helped by a special friend, Gerardo Frisina (Schema Records), a dj musician producer and vinyl collector, I began to store thousands of discs, making me a huge musical knowledge that ranged from Funk, Disco, Soul, Fusion, African, Brazilian, Synth Pop, Electronic, Reggae to then continue with House, Acid Jazz, Hip Hop etc. Then cam ...
  continue reading
 
Artwork

1
The Tuesday Tapes

The Tuesday Tapes

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
“The Tuesday Tapes: un’ora settimanale di musica profondamente sbagliata” è un podcast condotto da Fabio De Luca che si occupa di new wave anni ’80, post-acid primi ’90, glitch-garage, northern soul, ghost-jazz, e molto altro ancora…
  continue reading
 
Vorrei avvicinare al mio mondo gli amanti della musica brasiliana e non solo. Per farlo ho raccolto pensieri, riflessioni ed emozioni ispirate alla poesia dei testi che ho interpretato nel mio nuovo Album "Sensorial". Sono testi bellissimi di immenso valore artistico e con la mia voce, i miei silenzi e i miei respiri li ascolterete in Italiano perché arrivino fin dentro il vostro cuore. Potrete così lasciarvi andare sulle note della mia interpretazione tra l'improvvisazione del jazz e la sed ...
  continue reading
 
Artwork

1
Filtri

Filtri ft. Querty

icon
Unsubscribe
icon
Unsubscribe
Ogni mese
 
FILTRI – Collettivo di Agitazione Culturale trama nell’ombra e alla luce del sole dal 2015 con lo scopo di produrre bussole culturali per orientarsi nel marasma informazionale che ci circonda. CONTEMPORANEA Una serie non continuativa realizzata in podcast che indaga la complessità e le contraddizioni del nostro tempo. CONTEMPORANEA è organizzata in stagioni, costruite su misura in base a idee e proposte esterne al collettivo. Ogni stagione è realizzata per raccontare un evento specifico; per ...
  continue reading
 
Questo podcast è il frutto di una collaborazione tra l’Antoniano di Bologna e Jimmy Villotti che si è sviluppata tra il 2009 e il 2023, grazie ad un progetto di formazione musicale di Antoniano chiamato CasaMusica rivolto a giovani musicisti under 26. A settembre 2023 abbiamo coinvolto Jimmy nella nuova edizione del progetto. Era affaticato per affrontare un altro anno di lezioni e si decise di realizzare un podcast di 6 puntate in cui registrare i suoi mille aneddoti. Abbiamo finito di regi ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
In onda dal 2001, Prospettive Musicali esplora espressioni musicali poco rappresentate.Non è un programma di genere, non è un programma di novità discografiche, non è un programma di classici dell’underground, non è un programma di gruppi emergenti.Ma è un po’ tutte queste cose mischiate insieme dal gusto personale dei conduttori.Ad alternarsi in o…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Anna Castiglia è la protagonista del terzo episodio del podcast live di Spinnit.Abbiamo parlato di musica, del suo album "Mi Piace", di discografia, del ruolo delle donne nella musica, ma anche di moto da corsa, ansia e Franco Battiato.https://linktr.ee/spinn.it-Riprese video e montaggio - Dalia MauriRiprese audio, mix e master - SHED626…
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
"Jazz Anthology", programma storico di Radio Popolare, esplora la lunga evoluzione del jazz, dalla tradizione di New Orleans al bebop fino alle espressioni moderne. Il programma, con serie monografiche, valorizza la pluralità e la continuità del jazz, offrendo una visione approfondita di questo genere musicale spesso trascurato dai media. La sigla …
  continue reading
 
Nella nostra serie dedicata agli album che hanno caratterizzato l'annata discografica 1954 del jazz, uno dei primi album che abbiamo considerato è stato Louis Armstrong Plays W.C. Handy (la puntata la potete trovare in podcast). Armstrong era stato un artista con cui le case discografiche, fin dal principio degli anni cinquanta, avevano tempestivam…
  continue reading
 
Una delle uscite discografiche più clamorose nell'ambito del jazz nel 2024 è Forces of Nature, il live inedito del '66 del quartetto di McCoy Tyner, pianoforte, e Joe Henderson, sax tenore, con Henry Grimes al contrabbasso e Jack DeJohnette alla batteria: uscito dall'archivio personale dell'unico ancora fra noi dei quattro grandi musicisti, Jack De…
  continue reading
 
Antivigilia all'insegna del jazz natalizio. Nelle puntate di Jazz Anthology del periodo delle feste, un anno fa (vedi puntate del 25 dicembre 2023 e primo gennaio 2024) vi avevamo fra gli altri proposto brani dagli album natalizi di Peggy Lee e di Stan Kenton: da cui prendiamo per cominciare altri brani, che non c'era stato il tempo di ascoltare al…
  continue reading
 
Il 12 dicembre è mancato, a 97 anni, Martial Solal, uno dei protagonisti più grandi e originali del jazz europeo, e dagli anni cinquanta uno dei più grandi pianisti del jazz certo non solo europeo. Gli rendiamo omaggio con qualche flash sulla sua carriera: Solal al festival di Cannes del '58 col suo trio, come accompagnatore di Dizzy Gillespie, e n…
  continue reading
 
Dopo avere dedicato nella primavera scorsa una puntata ciascuno (le potete trovare in podcast) agli album del classico trittico realizzato a Parigi nell'estate del '69 da Archie Shepp - Yasmina, a black woman, Poem for Malcolm e Blasé - accogliamo con grande piacere la ristampa di un altro album di Shepp, Live at the Panafrican Festival, che cronol…
  continue reading
 
01 Os Gonzagas - O Cheiro Da Carolina02 PeixeléTrico - Felicidade (Zasca Edit)03 Gilberto Gil - Esperando Na Janela (Buarky Bregafunk Edit)04 Mestre Nelson Rosa - Morena Da Mata (Gui Motta Edit)05 Zasca - Tupi Guarani06 Emma Platais - Doce Mar (Gus Caram Remix)07 Jkriv - Era Um Era (Jkriv Rework)08 Vinicius E Baden - Canto De Ossanha (Fgon Rework)0…
  continue reading
 
Samara Joy aveva diciannove anni quando nel 2019 è stata la sensazionale rivelazione della Sarah Vaughan International Jazz Competition, e a soli venticinque anni - che ha compiuto lunedì scorso, 11 novembre - della vocalità jazzistica è ormai una certezza. Essendo così brava e avendo vinto quel concorso è stata subito esposta al rischio di essere …
  continue reading
 
Title "Calango Fumando Palha (Lunar Version)" Performer "Thomash" Title "Mamãe, Coragem (El BúHo'S Cumbia Edit)" Performer "Gal Costa" Title "Batuque (Cotait Edit)" Performer "Dom La Nena" Title "The Great Batuque Vagabundo (Micheletti Mashup)" Performer "Dj Micheletti" Title "Triste, Louca Ou Má (Dj Sonorus Edit)" Performer "Francisco El Hombre" …
  continue reading
 
TITLE "Brazilian Trip (Amazonian Dub Mix)" PERFORMER "DJ Fede, Silvia Donati" TITLE "Kpalago (MWL Remix)" PERFORMER "Pangani" TITLE "Oribata (DJ Tahira & Fernando TRZ)" PERFORMER "Batuki" TITLE "Amigos (Skeewiff's Batucada With Salt Mix)" PERFORMER "Wicked Lester & Dos Gringos" TITLE "Banjilógrafo (Aroop Roy edit)" PERFORMER "Djalma Corrêa" TITLE "…
  continue reading
 
Da un certo momento in poi, in particolare a partire dal suo lavoro con Michael Jackson, Quincy Jones - mancato il 3 novembre scorso a 91 anni - è diventato una figura ben nota ad un pubblico ben più vasto di quello del jazz, e tutta la parte della sua carriera più strettamente legata al jazz è meno conosciuta di quella invece in cui Jones ha brill…
  continue reading
 
Le cantanti che contribuiscono maggiormente a definire il canto jazzistico dopo Billie Holiday e Ella Fitzgerald, nella fase che comincia nell'immediato secondo dopoguerra, sono fondamentalmente due, Dinah Washington, che abbiamo già incontrato in questa serie sugli album che hanno caratterizzato l'annata discografica 1954 del jazz, e Sarah Vaughan…
  continue reading
 
Dopo essere decollata nei primi anni quaranta, a cavallo tra la fine del decennio e il principio degli anni cinquanta la carriera di Frank Sinatra atraversa una fase molto negativa. Nel '52 la Columbia chiude il rapporto con lui, e nell'ottobre del '53 viene annunciata ufficialmente la separazione del cantante da Ava Gardner, un epilogo della loro …
  continue reading
 
Verso la metà degli anni cinquanta sono di moda il cool jazz e il jazz californiano, che hanno reso più morbida, soffice, la bruciante novità che negli anni quaranta è stata portata nel jazz dal bebop: di quella esplosiva novità Charlie Parker, sax alto, è stato il massimo alfiere, il protagonista più dirompente. Molta acqua dunque è passata sotto …
  continue reading
 
Affermatasi nell'era dello swing, poi entrata in sintonia con il bebop, fino al '50 Ella Fitzgerald aveva fondamentalmente registrato accompagnata da big band o da piccoli organici con piano, chitarra, basso, batteria. Ma nel '50, per il suo primo Lp, Ella Sings Gershwin, il produttore della Decca Milt Gabler ha il merito di pensare ad una formula …
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci