show episodes
 
Artwork
 
La Cappa & Associati si occupa di evitare la svendita della prima casa in asta attraverso il sistema collaudati "Debiti Zero". William e il suo staff lavorano, e si battono, tutti i giorni contro le istituzioni per poter risollevare le persone cadute in questo disagio. https://debitizero.com
  continue reading
 
A chiusura di ogni edizione del Festivaletteratura di Mantova, non pochi vorrebbero riascoltare le parole del proprio scrittore preferito o prendere parte a un incontro a cui non hanno potuto assistere. Per questo nasce “Voci da Festivaletteratura”, il podcast che permette di (ri)vivere alcuni degli interventi più significativi delle ultime edizioni del Festival, fornendo di volta in volta spunti e contributi d’autore in grado di arricchire e stimolare i dibattiti sociali, culturali e letter ...
  continue reading
 
Artwork

1
Italian Flippers

Italian Flippers

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Il podcast che racconta le storie di chi investe negli immobili. Impara i trucchi, le strategie e le abitudini dei migliori flippers italiani, gli investitori immobiliari che comprano, ristrutturano e rivendono per fare soldi e guadagnare la libertà finanziaria.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Esce la nuova edizione (con mia traduzione e postfazione) de "Il Bosco oltre il mondo" di William Morris, uno dei primi romanzi fantasy in senso moderno, con un eroe che parte all'avventura verso un reame fantastico governato da leggi proprie e scopre il suo posto nel mondo. Ad averlo scritto è William Morris, uno dei principali intellettuali ingle…
  continue reading
 
Dopo aver lasciato gli Elfi di Gildor, i tre Hobbit (qui chiamati Bingo, Frodo e Odo) arrivano nella proprietà del fattore Maggot prima di proseguire verso Landaino, dove si riuniranno a Marmaduke (il futuro Merry). Molte sono le differenze, anche significative, a cominciare dall'incontro con il Fattore. Eppure, si possono già vedere delle indicazi…
  continue reading
 
Quali sono le differenze tra le stirpe elfiche? E che rapporto hanno i vari reami degli Elfi con la natura? A partire dai grandi regni della Prima Era (il Doriath, il Nargothrond e Gondolin) e arrivando a quelli della Terza (Boscuro, Valforra e Lothlórien) è possibile vedere il collegamento alle caverne e alle foreste: gli Elfi vogliono preservare …
  continue reading
 
Nel sesto volume della "Storia della Terra di Mezzo", "Il ritorno dell'ombra", Bingo (che sarebbe divenuto Frodo) cita le misteriose Torri Elfiche al limitare della Contea. Desse è possibile vedere il mare: un particolare importante, visto che torna altre volte all'interno del "Signore degli Anelli" e di tutto il legendarium tolkieniano. https://fe…
  continue reading
 
Curiosamente, in origine il secondo capitolo del "Signore degli Anelli", "L'ombra del passato", è stato scritto dopo il secondo, "Tre è il numero giusto", per dare una motivazione al viaggio di Frodo (all'epoca Bingo), come premessa della vicenda. Si parla già del Signore degli Anelli, che poi è il Necromante dello Hobbit, che ha distribuito anelli…
  continue reading
 
L'incontro di Bingo (il futuro Frodo) con il primo Cavaliere Nero (che in origine doveva essere Gandalf) fece svoltare il processo creativo che stava portando Tolkien a creare "Il Signore degli Anelli": è quello che apprendiamo da "Il ritorno dell'Ombra", sesto volume della "Storia della Terra di Mezzo". Non una lettura per tutti, ma un testo di st…
  continue reading
 
A dispetto di quel che si potrebbe superficialmente credere, è possibile stabilire dei collegamenti tra "Il Bosco oltre il mondo" di William Morris e "Il Signore degli Anelli" di Tolkien. La figura del mostruoso nano e le sue interazioni con il protagonista Golden Walter sono infatti molto simili a quelle di Gollum con Sam nell'episodio della prepa…
  continue reading
 
In controtendenza rispetto all'epoca puritana nella quale vide la luce, "Il Bosco oltre il mondo" di William Morris è un romanzo attraversato da un erotismo strisciante e perturbante legato a due figure femminili, la Signora e la Fanciulla: la prima rappresenta il potere della seduzione sfrenata, la seconda l'invito alla castità. Il sesso è dunque …
  continue reading
 
Prosegue la pubblicazione in italiano della "Storia della Terra di Mezzo" con il primo volume dedicato alla genesi del "Signore degli Anelli", che documenta il processo di scrittura attraverso le varie redazioni. Parliamo del primo capitolo, quello della festa di compleanno di Bilbo, che all'inizio si era sposato e aveva dei figli, tra i quali Bing…
  continue reading
 
Sembrerà strano, ma ne "Lo Hobbit" e nel "Signore degli Anelli" si fa riferimento ai treni, sempre all'interno della Contea. Che cosa ci vuole dire Tolkien con ciò? Che la Contea è la terra più prossima alla nostra contemporaneità, e che i suoi protagonisti, gli hobbit, sono la lente bassa e periferica attraverso cui il lettore moderno entra nel mo…
  continue reading
 
Perché Vittorini decise di non pubblicare "Il Signore degli Anelli" per Mondadori nel 1962? La risposta sta in quello che scrisse nella sua lettera di rifiuto, che rivela problemi di ordine ideologico ma anche commerciale: non c'era alcuna garanzia che il capolavoro di Tolkien avrebbe incontrato il favore dei lettori italiani, in un panorama editor…
  continue reading
 
Harry Potter e Frodo Baggins sono due eroi stigmatizzati, segnati nel corpo (e nello spirito) da una ferita ricevuta: Harry daVoldemort, Frodo dal Re Stregone. Gli esiti sono però diametralmente opposti: per la Rowling il male assoluto incarnato in una sola persona può venire sconfitto, per Tolkien non può esistere perché il male è sempre storico e…
  continue reading
 
La saga di Harry Potter di J.K. Rowling insiste molto sul concetto di paura, un sentimento in grado di condizionarci perché legato a delle cause profonde: l'unico modo per affrontare e sconfiggere le proprie paure è individuarle e chiamarle con il proprio nome. Essere eroi infatti non significa non avere paura, ma andare avanti nonostante la paura.…
  continue reading
 
"L'umorismo cammina sul sentiero del paradosso", diceva Giovannino Guareschi, e su questo sentiero David Sedaris ha consumato le suole di molte scarpe. Tra i più influenti scrittori statunitensi contemporanei, l'autore di Me parlare bello un giorno e del recente Cuor contento il ciel lo aiuta ha sempre saputo rileggere in chiave comica le assurdit…
  continue reading
 
A settembre 2020, quando le frontiere di mezzo mondo erano ancora chiuse, la scrittrice e architetta Suad Amiry ha compiuto un avventuroso viaggio attraverso diversi paesi per raggiungere Mantova e partecipare a Festivaletteratura, dove ha incontrato la studiosa di letteratura araba Elisabetta Bartùli. Con il gusto per l’ironia che l’ha sempre cara…
  continue reading
 
I Númenoreani e i loro re sono il peggior esempio di una cattiva relazione degli Uomini con la morte: i loro re, infatti, avevano la capacità di scegliere il momento in cui morire, ma poi l'hanno perduta per il desiderio di restare attaccati alla vita oltre il dovuto. In questo modo non accettano il "dono di Ilúvatar", la morte, come invece aveva f…
  continue reading
 
Più che un ragionamento sul potere, "Il Signore degli Anelli" riflette una profonda meditazione sul tema della morte e dell'immortalità in relazione a Uomini ed Elfi, creati diversi per esplicita volontà di Eru/Ilúvatar. La morte data agli Uomini è un dono, che permette loro di essere liberi e di tendere oltre i confini del mondo, ma gli Uomini non…
  continue reading
 
I Púkel sono statue di strani uomini del passato di cui non si conosce l'origine: i Rohirrim le ignorano, mentre Marry ne ricava sensazioni di pietà e malinconia. Più avanti sembrano prendere vita nei Drúedain di Ghân-buri-Ghân, e dimostrano che sarebbe meglio conservare la memoria del passato per evitare di cedere all'idea della gloria imperitura …
  continue reading
 
Pur con delle differenze estetiche, la magia di J.K. Rowling e J.R.R. Tolkien non è poi cos' diversa: in entrambi i casi, nella saga di Harry Potter e nel "Signore degli Anelli", si configura infatti come enunciato performativo, una formula che viene pronunciata in una determinata situazione e si trasforma in un atto. Alla scoperta della Terra di M…
  continue reading
 
Se chiedete a una persona: "Dimmi i tuoi tre libri preferiti", nella maggior parte dei casi vi sentirete elencare tre opere scritte da uomini. Perché troviamo così poche opere create da donne nei musei e nelle antologie? Quali sono le ragioni che hanno portato a questa plateale sottorappresentazione del femminile nei canoni della letteratura e dell…
  continue reading
 
Nel 1966, Tolkien scrisse una lettera a un uomo di nome John Bush esprimendogli scarso apprezzamento nei confronti del romanzo "Dune" di Frank Hebert, ma senza spiegare il perché. Possiamo dunque provare a speculare sulle ragioni di ciò, mettendo a confronto il modo in cui i due autori intendono l'ambientazione, la scienza, la religione e il potere…
  continue reading
 
La seconda parte della trasposizione del capolavoro di Frank Herbert realizzata da Villeneuve è un film di grande fascino visivo ma caratterizzato da alcune scelte che tralasciano alcuni temi importanti del romanzo "Dune". Ecco cosa ne penso dopo averlo visto una prima volta. Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/products/…
  continue reading
 
Gli animali sono una componente fondamentale del mondo magico di Harry Potter. J.K. Rowling ne ha delineati di tre tipi per la scuola di Hogwarts: gli animali domestici da compagnia, paragonabili a quelli del nostro mondo; le creature mitiche o folkloriche del nostro immaginario leggendario; le creature inventate. In questo modo l'autrice ha carica…
  continue reading
 
Nel 2009 il fumettista Joe Sacco pubblica uno dei capolavori del graphic journalism: Gaza 1956. Un colossale reportage a fumetti dall’inconfondibile tratto grafico, in cui s’intrecciano indagine storica, memoir e uno scrupoloso lavoro giornalistico, composto da centinaia di interviste ai testimoni diretti. Il libro ricostruisce due fatti accaduti n…
  continue reading
 
A cavallo di due mondi (il Visibile e l'Invisibile), i Nazgûl rappresentano un mistero. Da dove vengono? Qual è il loro nome? Come si sono trasformati in spettri? Attraverso di loro Tolkien compie una profonda riflessione sul potere e su come, rinunciando al proprio diritto-dovere di esercitare il proprio libero arbitrio, si scivoli nel mondo delle…
  continue reading
 
A differenza i Tolkien, che vede la tecnica come perversione della magia in chiave di sopraffazione, J.K. Rowling vede scienza babbana e magia come equivalenti ed elementi distintivi dei due mondi: non c'è alcuno scontro, ma i due ambiti possono coesistere. Anzi, sono la prova che non c'è alcuna esaltazione dell'irrazionale: proprio la magia costri…
  continue reading
 
A differenza dei suoi "colleghi" Radagast e Saruman, che si perdono per il troppo amore dimostrato nei confronti della natura e del potere, Gandalf dimostra un approccio nettamente diverso e subordinato al mandato ricevuto direttamente dai Valar (e inserito nel piano della creazione di Eru). Così, ogni sua azione si configura come un aiuto umile e …
  continue reading
 
Voldemort, il Signore Oscuro della saga di Harry Potter, teme la morte e la ritiene il peggiore di tutti i mali: è quindi disposto a tutto, anche a frantumare la propria anima, legandola a degli oggetti, gli Horcrux, in maniera molto simile a quello che fa Sauron con l'Unico Anello. Harry invece sarà in grado di padroneggiare la morte, divenendo in…
  continue reading
 
Il "Lai di Leithian", che racconta la storia di Beren e Lúthien in forma poetica, presenta un titolo enigmatico, che significa "liberazione dalla schiavitù". Qual è questa schiavitù a cui si accenna? In tutta la vicenda sono presenti molte situazioni di schiavitù o prigionia, due delle quali riguardano Lúthien, a suo modo vittima del patriarcato. M…
  continue reading
 
Il male presentato da J.K. Rowling nella saga di Harry Potter è quello assoluto rappresentato dall'ideologia razzista dei nazisti: Voldemort e i suoi Mangiamorte vogliono un mondo depurato da chi deturpa la razza dei maghi dal sangue puro. Ed è questo a rappresentare una delle principali differenze rispetto all'opera di Tolkien, che prende dal nazi…
  continue reading
 
Che si parli di uccelli, di pesci o di esseri umani, persino di piante, la migrazione è una realtà che da sempre accomuna gli esseri viventi. Per necessità o per scelta, l'uomo e molti altri animali si spostano sin dall'alba dei tempi, spinti da guerre o catastrofi naturali, ma anche da istinti radicati nel profondo della loro stessa natura o da…
  continue reading
 
A prima vista si potrebbe pensare che tutto l’intreccio di Harry Potter si basi sul destino in base a una profezia, come se tutti gli avvenimenti scaturiscano da un “così è stato scritto” e altre alternative non fossero possibili. In realtà J.K. Rowling dice che al centro di tutto c'è il libero arbitrio dell'individuo: solo le nostre libere scelte …
  continue reading
 
Si può davvero parlare di appropriazione politica e ideologica nel caso di chi usa Tolkien per condurre battaglie a favore del clima? A ben guardare, "Il Signore degli Anelli" ci consegna dei modelli di approccio diversi, a seconda dei vari popoli e personaggi che vengono tratteggiati nel romanzo. Se il male c'è e ha un volto preciso (Mordor, ma an…
  continue reading
 
Il mago traditore Saruman tradisce il mandato ricevuto dai Valar: ispirare i popoli liberi nella loro lotta contro Sauron. Si lascia infatti traviare dal suo desiderio di potere e controllo, e quindi tenta sempre di soggiogare e manipolare gli altri, ritenendoli inferiori pedine da usare a suo piacimento. In questo modo si aliena anche l'aiuto dell…
  continue reading
 
Gli Hobbit arrivano finalmente a Brea, un villaggio in cui convivono Gente alta e Gente Bassa. Ma non tutti gli uomini sono buoni: Harry Caprifoglio e Bill Felcioso sono molto pericolosi e sono addirittura alleati dei Nazgûl. Per fortuna c'è Aragorn, che salva gli Hobbit alla locanda del Cavallino Inalberato/Puledro Impennato. Alla scoperta della T…
  continue reading
 
Il mago Radagast potrebbe essere visto come un esponente della posizione ecocentrista, che dà importanza all'ambiente e alle sue creature e non in ottica di convenienza degli uomini (posizione che invece appartiene a un altro mago, Saruman). Ama la natura, gli animali e gli uccelli, e questo amore lo porta a tradire il mandato dei Valar, quello di …
  continue reading
 
Cos'hanno a che fare i Pelopiedi della serie Amazon "Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere" con quelli di cui parla Tolkien nel Prologo "A proposito degli Hobbit"? Chi sono veramente gli Harfoots? Come gli showrunner hanno tradito la loro origine e le loro caratteristiche? Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/pr…
  continue reading
 
Nelle sue 27 edizioni, Festivaletteratura ha sempre dedicato grande attenzione al conflitto tra Israele e Palestina, dando voce a una pluralità di autori e autrici palestinesi, israeliani, e non solo. In questa nuova stagione di “Voci da Festivaletteratura” abbiamo deciso di riproporre alcuni grandi incontri che in questi anni hanno affrontato la q…
  continue reading
 
In questa storia di Carl Barks, Paperino è protagonista di un'avventura in stile vichingo per ritrovare un antico manufatto, un cimiero appartenuto a Olaf l'Azzurro, primo scopritore del continente americano: una potente e acuta riflessione sul tema del potere che trasforma tutti, anche i buoni e i bambini, in linea con quanto espresso da Tolkien n…
  continue reading
 
Se la Città del Lago de "Lo Hobbit" è contraddistinta da una popolazione moderna e borghese, attaccata ai commerci e a una visione mercantilista dell'esistenza, presenta anche tutta una serie di elementi antichi e arcaici che si connettono a un passato di grandezza ormai dimenticato perché non ascoltato. Nella sua descrizione Tolkien ha tenuto sicu…
  continue reading
 
Nella storia del 1953 "Topolino e la scarpa magica" la Disney ci porta nientemeno che alla scoperta del folklore irlandese: Topolino infatti incontra il piccolo popolo dei folletti e deve aiutarli a detronizzare il loro perfido re. Non mancano però rimandi espliciti al film "Un uomo tranquillo" di John Ford e con John Wayne, uscito l'anno prima e a…
  continue reading
 
L'arrivo degli Hobbit a Svettavento, l'antica torre di guardia di Amon Sûl, rappresenta un contatto con la memoria di un passato remoto e perduto, che fa presente una storia molto più ampia: un luogo che si connette alla poesia (il poema della Caduta di Gil-galad) e quindi alla tradizione orale. I siti archeologici della Terra di Mezzo servono dunq…
  continue reading
 
Salvato da Barahir e dai suoi uomini durante la Dagor Bragollach, l'elfo Finrod Felagund dona all'uomo il suo anello come pegno della sua amicizia verso di lui e tutta la sua discendenza. Un giuramento positivo, che si contrappone a quello di Fëanor che porta la maledizione a chiunque voglia impossessarsi dei Silmaril. Gli effetti delle azioni e de…
  continue reading
 
Quando Aragorn decide di attraversare i Sentieri dei Morti, i Rohirrim vengono colti dal terrore: non sanno perché e non conoscono le origini del luogo, ma ci attribuiscono delle precise credenze che sono le stesse che noi attribuiamo ai siti archeologici di cui non conosciamo l'origine nel nostro Mondo Secondario. Si tratta di una comparazione etn…
  continue reading
 
L'articolo 27 della Costituzione dice che "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato". E se è vero, come affermava Dostoevskij, che "il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”, allora la situazione che lo stato delle carceri italiane c…
  continue reading
 
Dopo la Battaglia delle Cinque Armate, che ci viene raccontata una volta finita quando Bilbo si risveglia, Gandalf fa riconciliare lo Hobbit con Thorin Scudo di quercia morente per le ferite riportate. Questo momento non solo unisce il cristianesimo e il paganesimo che sono alla base dell'opera di Tolkien, ma attesta l'eroismo composito di Bilbo, u…
  continue reading
 
Nel "Silmarillion" i Noldor, nella loro smania di conoscenza, creano specializzano la lingua e creano la scrittura nella forma della calligrafia: un ulteriore tassello di quel processo di frammentazione che caratterizza tutto il legendarium tolkieniano di cui parla Verlyn Flieger nel suo "Schegge di luce". Alla scoperta della Terra di Mezzo: https:…
  continue reading
 
Contrariamente al destino di Elfi e Uomini, espresso chiaramente, quello dei Nani è più incerto, perché essi non sono figli di Ilúvatar ma risultato della sub-creazione di Aulë. Ci sono delle credenze su di loro da parte degli Elfi e degli stessi Nani, ma bisogna vedere quanto vere sono e non il risultato di "si dice" che si sono ibridati tra loro,…
  continue reading
 
Maeglin, il traditore della città di Gondolin, è un altro personaggio caratterizzato dall'interazione tra luce e ombra, ma nel suo caso vince l'ombra. Pesantemente caratterizzato dalla storia dei suoi genitori, anche lui ripercorre la vicenda del padre Eöl, nonostante il suo rapporto simbiotico con la madre: per questo Maeglin viene contaminato dal…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida