Wine soundtrack la voce della viticoltura e dell'enologia italiana attraverso le parole de suoi protagonisti. Scopri i nostri podcast su winesoundtrack.com Segui Wine Soundtrack su Facebook, Twitter e Instagram oppure vista il nostro sito www.winesoundtrack.com
…
continue reading
Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia.Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con…
…
continue reading
L’attuale gestione dell’ azienda agricola Daglio Giovanni nasce negli anni ‘80 dalla volontà di Giovanni di rinnovare l’azienda alla quale la sua famiglia lavora da generazioni. Suo padre, Vincenzo, classe 1912, qui a Costa Vescovato ha lavorato la vite con passione, trasformando l’uva dei suoi vigneti in vino con la stessa ispirazione con cui scri…
…
continue reading
Fondata alla fine degli anni 50 l'azienda ora è alla terza generazione, guidata dai fratelli Ezio e Mary Poggio. Agli inizi degli anni 2000 Ezio e Mary iniziano il loro progetto di recupero del vitigno Timorasso in Val Borbera. A coronamento di questo lavoro nel 2011 la val Borbera e la valle Spinti entrano a far parte della DOC Colli Tortonesi, co…
…
continue reading
L’azienda Agricola Tenute Pieralisi, proprietà di una delle più famose famiglie di imprenditori e viticoltori delle Marche fin dagli anni 60, nasce con la fondazione della cantina Monte Schiavo nel 1976 a Maiolati Spontini, in provincia di Ancona, nel cuore della zona classica di produzione del Verdicchio dei Castelli di Jesi. L’attaccamento alla t…
…
continue reading
L'azienda vinicola Sassaia si trova a Capriata d'Orba (AL), Alto Monferrato Piemonte. Il nome Sassaia significa “letto roccioso” e riflette la composizione del nostro vigneto legato ad una sua storia geologica derivante dal fondo marino. Il logo richiama l'elegante Cavalluccio Marino. Su questa ricca composizione minerale, Sassaia coltiva e vini…
…
continue reading
Negli anni 90 Piercarlo e Elisa sono con alcuni giovani viticoltori dei Colli Tortonesi tra le prime 5 aziende a credere nel recupero del Timorasso e individuano nei 20 ettari vitati de Colombera, i terreni destinati a esaltare le caratteristiche di questo vitigno: un’alternanza di strati di arenaria e marne argillose, macchie calcaree e tufacee, l…
…
continue reading
Fondata nel 1880 e oggi giunta all’ottava generazione, l’azienda è stata gestita nel corso degli anni dal primogenito, che ha sempre portato il nome di Franz. Lavoriamo circa sessanta ettari vitati situati nel territorio dei comuni di Egna, Montagna, Trodena e Aldino, suddivisi tra vigneti di proprietà, presi in affitto e appartenenti ai conferitor…
…
continue reading
Cantine Volpi, da oltre 100 anni e attraverso cinque generazioni è protagonista di una continua evoluzione che l’ha portata ad essere una realtà di riferimento del settore enologico piemontese, autentica espressione del territorio dei Colli Tortonesi. Nel 2019, con un investimento superiore al milione di euro, Cantine Volpi inaugura il nuovo impian…
…
continue reading
L'idea aziendale è creare vini di qualità nella zona del vineyard unesco del basso monferrato, rispettando il territorio ed il prodotto mediante lavorazioni biologiche e cercando di lasciare il vino il più naturale possibile. mediante la partecipazione a progetti e bandi nazionali ed europei l'azienda sta crescendo e siamo arrivati ad avere una ven…
…
continue reading
Tra le più antiche dell’Alto Adige, uniamo l'arte vinicola rispettosa della tradizione, con uno spirito coraggioso per il futuro ed un'attenta sostenibilità. Siamo un'azienda a conduzione familiare di quinta generazione. Le nostre radici sono profondamente radicate nella storia, nella nostra regione e nella passione per il vino. La nostra famiglia …
…
continue reading
La nostra famiglia è da sempre dedita all’agricoltura con DNA langarolo e contadino. Siamo a Treiso, comune indipendente da Barbaresco dal 1957, nel cuore della zona di produzione di una delle primeDOCG italiane, il Barbaresco, figlio del re Nebbiolo, la varietà che più di ogni altra ha delineato edelineerà la storia delle nostre colline e della vi…
…
continue reading
Siamo Franco e Mario Accorsi, siamo fratelli, siamo agricoltori e vi diamo il benvenuto a Fondo Bozzole, la nostra azienda agricola che si trova nelle campagne di Poggio Rusco, nell'Oltre Po Mantovano dal 2007 abbiamo iniziato a vinificare le nostre uve per produrre Lambrusco Mantovano, nel modo migliore. Essere Agricoltori per noi va ben oltre il …
…
continue reading
La famiglia Pagnoncelli Folcieri si stabilisce a Scanzorosciate verso la metà dell’Ottocento. Giancarlo Pagnoncelli Folcieri, farmacista di terza generazione, nel 1962, produce il suo primo Moscato di Scanzoricavandolo da un vigneto posto nella migliore e più felice posizione collinare, area che oggi, con terminologia francese, potrebbe essere defi…
…
continue reading
Era il 1935 quando Giuseppe Olmo è conosciuto come Gepin – passò alla storia segnando il Record dell’Ora. Olmo conosceva il valore della fatica, sapeva come ogni sportivo che ogni traguardo è il frutto di sacrificio e tenacia. Veniva da una famiglia semplice, seppe farsi da solo: la terra era per lui rifugio e sostentamento, bellezza e responsabili…
…
continue reading
Creatività, immaginazione e inventiva rappresentano le doti che meglio riflettono la personalità di Federico Lombardo di Monte Iato e il suo essere uomo del vino. Appassionato e competente. Si fa le ossa in uno dei più grandi gruppi industriali italiani ricoprendo incarichi operativi e strategici di assoluta rilevanza, poi, con la moglie Irene Di G…
…
continue reading
Abbiamo svoltato in una strada stretta e abbiamo iniziato la ripida salita sulla prima dorsale della Costa Toscana. A circa 350 metri di altezza, siamo stati accolti da un panorama aperto, il sole e le poche nuvole pennellate sullo smalto blu del cielo. A catturare la nostra attenzione un vigneto abbandonato, bellissimo e dal grande potenziale. Abb…
…
continue reading
Ho deciso di prendermi cura di un'azienda agricola ai piedi di Montagna Grande, vicino Trapani: un territorio caratterizzato da interminabili paesaggi agricoli scarsamente abitati e in stato d’abbandono da parte dell’uomo.Ho iniziato con circa due dei nove ettari di terra che sono coltivati a vigneto, allevati a spalliera, potati a guyot, della var…
…
continue reading
Castellare di Castellina è nata dall’unione di quattro poderi (Castellare, Caselle, San Niccolò e Le Case) realizzata da Paolo Panerai con l’obiettivo di produrre vino della migliore qualità possibile. Erano gli anni 70 in cui era iniziato il cosiddetto Rinascimento del vino italiano. Un Rinascimento a cui Castellare ha avuto modo di dare il propri…
…
continue reading
La nostra è un’azienda a gestione familiare, siamo io e mio papà che ce ne occupiamo, oltre ovviamente alle persone che ci aiutano nella cura dei terreni.Produciamo vino dal 1985 ma 3anni fa abbiamo deciso di fare un rebranding ed un restiling creando un’identità molto definita che fosse collegata al territorio ed alle sue eccellenze.Infatti Monter…
…
continue reading
Un innovativo sistema di crowdfunding “umanista”, che seleziona persone prima che capitali, ricette mixology cucite su misura, apertura a nuovi mercati, algoritmi, big data e attenzione alla sostenibilità. Così la startup The Spiritual Machine prepara la nuova era del beverage. “We can be heroes, just for one day”. Sulla radio, in macchina, poco do…
…
continue reading
Cifero è una storia di famiglia che affonda le sue radici nel lontano 1958, quando un giovane ragazzo, nell’immediato dopo guerra, investì tutto nella terra e nell’agricoltura. Un agricoltore convinto e appassionato, curioso e audace. Un visionario per il suo tempo che capì fino in fondo cosa volesse dire andare in direzione contraria, in modo osti…
…
continue reading
Artefice del nuovo corso di Castello del Terriccio, Gian Annibale Rossi di Medelana (1942 - 2019) nasce da una nobile famiglia giunta in Italia al seguito di Federico II e degli Svevi e che, sin dal 1271, ha avuto proprietà agricole e vinicole nel Paese.A Gian Annibale Rossi di Medelana va il merito di aver consacrato Castello del Terriccio a luogo…
…
continue reading
Siamo a Salina nell’isola del film “Il postino” con Massimo Troisi e Philippe Noiret; siamo in un’isola che non si riesce a capire se è più bella per il suo mare o per la campagna. Un’isola che è stata e continua ad essere di agricoltori e non di pescatori, dove il terreno vulcanico, la brezza marina e la sapiente opera dell’uomo ci regalano prodot…
…
continue reading
Daniele Sottile si definisce un comunicatore del vino. E’ Sommelier Ais e Assaggiatore Onav dal 2003, docente presso Eataly e il Politecnico di Milano dal 2016, presso Congusto Gourmet Institute dal 2022 e collaboratore di Grande Cucina, Italian Gourmet, La Cucina Italiana. La passione per il vino e l’esperienza pluridecennale lo hanno portato a va…
…
continue reading
Attilio Scienza – professore ordinario fuori ruolo presso l’Università degli Studi di Milano, dove è stato Presidente del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia e titolare del corso di Miglioramento genetico della vite e di Viticoltura di territorio.Di Claudio Latagliata
…
continue reading
Prime Alture Winery & Resort nasce dalla passione di Roberto Lechiancole, imprenditore nell’industria aereospaziale, è patròn e anima di questo ambizioso progetto che coinvolge la sua famiglia. L’idea di coniugare vino e ospitalità ha portato alla creazione di una cantina, “Winery”, e di una struttura ricettiva di alta qualità, “Resort”, in cui ogn…
…
continue reading
Cinque Quinti nasce dalla passione di cinque fratelli, Fabrizio, Martina, Michele, Francesca e Mario, che hanno deciso di portare avanti l’azienda famigliare nata quattro generazioni fa, con un tocco fresco e innovativo. Il nome nasce proprio da qui, siamo cinque fratelli ognuno dei quali con le proprie idee e le proprie capacità ha dato e darà il …
…
continue reading
Quando, nel 1984, Rita e Virgilio decisero di acquistare quella che sarebbe diventata Tua Rita, quei terreni e quei fabbricati dovevano essere soltanto la cornice di un luogo dove vivere a contatto con la natura, coltivando la propria terra. Ma la spinta irrefrenabile della passione per il vino cambiò decisamente le cose. Dagli originari 2 ettari d…
…
continue reading
Facciamo parte di una piccola realtà che da anni s’impegna per mantenere viva la tradizione e i ricordi di Volastra attraverso il vino. In questi luoghi si vendemmiava già al tempo in cui Genova era ancora una colonia greca e l’Impero Romano avviava la sue conquiste. Nei millenni la coltivazione della vite ha permesso la produzione di vini elogiati…
…
continue reading
La tenuta La Scolca® è stata acquistata nel 1919 dal bisnonno di Giorgio Soldati, che è stato un grande interprete del Gavi DOCG. Oggi conduce l’azienda la figlia Chiara Soldati, quarta generazione con uno sguardo già al terzo millennio. II passato ed il futuro convivono in questa azienda che coniuga al meglio la naturalezza di chi vive in questo m…
…
continue reading
L'azienda agricola Simoni Ferruccio si trova nel cuore del borgo di Palù di Giovo, e porta avanti sia l'attività vitivinicola, che enoturistica, legata all'accoglienza e all'ospitalità nel proprio agriturismo, dove cordialità e ambiente familiare, fanno della visita all'azienda Simoni, un'esperienza davvero rigenerante.I vini prodotti sono frutto d…
…
continue reading
L'azienda di Nicolodi Alfio è stata fondata dal nonno Antonio nei primi anni del '900 a Cembra, nella contrada storica della Carraia. Dal 1985 Alfio ne ha preso in mano le redini, seguendo attentamente sia i vigneti nella lavorazione, cambiandone gli impianti e le vinificazioni delle uve, che tutta la fase produttiva fino alla bottiglia, selezionan…
…
continue reading
Brigaldara, con sede a San Floriano, nella Valpolicella classica, produce vini ed olio provenienti da propri terreni nelle diverse valli della denominazione. L’azienda, di proprietà della famiglia Cesari, è impegnata da due generazioni nella valorizzazione di un patrimonio viticolo di proprietà, ricco ed eterogeneo, con un team di giovani enolog…
…
continue reading
La Distilleria Paolazzi nasce nel 1962 a Faver per continuare la tradizione del "lambicar" di famiglia. Il nonno paterno era già titolare di un alambicco prima dell’annessione del Trentino all’Italia, quando la grappa si misurava ancora col “congial de ram” E’ cosi allora che Paolazzi Vittorio, appena terminati gli studi presso l’Istituto Agrario d…
…
continue reading
Maître Enrico Rizzo, per oltre 16 anni al Principe di Savoia di Milano, vasta esperienza internazionale, che rivede completamente il servizio e la carta dei vini. Nel dicembre 2021 Gennaro Vitto, che mantiene la sua attività nel mondo di Food & Beverage Director, entra in società nel nuovo concept di Milano 37, dando un nuovo imprinting style al lo…
…
continue reading
Cembra Cantina di Montagna è la realtà vitivinicola più alta del Trentino (700 m s.l.m.) e la terza in Italia. Situata nell'omonimo capoluogo della Valle di Cembra è nata nel 1952 per iniziativa di alcuni viticoltori, oggi circa 300, che si dedicano con passione alla viticoltura eroica nelle impervie e tipiche terrazze della Valle.Specializzata nel…
…
continue reading
Nel 1957 a Faver papà Vincenzo diede inizio all'attività di distillazione realizzando una piccola distilleria con alambicco discontinuo a bagnomaria. L'inizio fu difficile, in quanto le conoscenze tecniche erano molto limitate, ma il tutto venne superato con l'ingegno e l'abilità. I segreti appresi nel tempo sono stati tramandati ai figli Bruno e I…
…
continue reading
La famiglia Zanotelli coltiva la vite in Valle di Cembra da generazioni, con uno spirito sempre volto in parte a mantenere e trasmettere il patrimonio agricolo-culturale e in parte a fornire un costante apporto innovativo al settore. Dieci anni fa la gestione passa alla “nuova generazione”, fatta di giovani entusiasti e preparati sia nel campo agro…
…
continue reading
“ La Valle di Cembra è uno dei paesaggi rurali storici d'Italia, eredità dei nostri padri da vivere, promuovere e custodire per il futuro ” La mission del consorzio Cembrani D.O.C. si focalizza sulla promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono valori antichi di …
…
continue reading
Terre di Leone nasce nel 2005 con Chiara Turati e Federico Pellizzari. L’azienda si trova in Valpolicella Classica, a Marano di Valpolicella con vigneti sui 400 m di altitudine. Sette sono gli ettari di proprietà oggi, compreso il primo ettaro di proprietà ereditato da nonno Leone, nonno di Federico. Prevalentemente di varietà autoctone, e prevalen…
…
continue reading
Piacere, io sono Noemi!Avevo otto anni... Me la ricordo ancora bene la mia prima vendemmia: i grappoli maturi sotto il sole, l’odore del mosto che fermentava, il religioso silenzio che regnava all’interno della barricaia. …quando scoprii la grande tradizione vinicola della Valpolicella. Da allora molta strada è stata fatta e l’amore per la mia terr…
…
continue reading
La nostra azienda è una realtà imprenditoriale nata e sviluppata nelle colline tortonesi, nel Comune di Costa Vescovato, si estende su una superficie complessiva di 28 ettari coltivati a Barbera, Timorasso, Cortese, Croatina e Moscato:18 a bacca rossa e 10 a bacca bianca. Trent’anni d’esperienza, coraggio e fatica per una famiglia del vino che, ass…
…
continue reading
Culture vicine e lontane s’intrecciano alla Tenuta Mazzolino, il cui nome significa “punto d’incontro, tappa” (dal latino: Mansiolinum). La vite cresce qui da tremila anni, alle antiche tradizioni oggi si è affiancata la moderna tecnologia, ma i vini della Tenuta Mazzolino che allietano i palati di stimatissimi esperti e di appassionati non è sempl…
…
continue reading
La cantina La Tordera ha sede a Vidor nel cuore della denominazione Valdobbiadene Conegliano Prosecco Superiore DOCG, tra Venezia e le Dolomiti. Qui, da più di un secolo, la famiglia Vettoretti trasforma le sue uve in eleganti spumanti Valdobbiadene Docg. Ogni fase della produzione si svolge nella moderna cantina Certificata CasaClima Wine. La Tord…
…
continue reading
La famiglia Gabellini, proprietaria della azienda, si trasferisce a Bertinoro dall’entroterra romagnolo e nel 1962 acquista la terra con i vigneti di Sangiovese e di Albana all’epoca coltivati ad alberello. Il vino era una parte importante della tradizione contadina, e servirlo in tavola significava condividere con gli ospiti l’amore e l’orgoglio p…
…
continue reading
Enrico Vallania, medico di professione, viticultore ed enofilo per vocazione, ma soprattutto studioso e appassionato alla ricerca, ha rifondato nel 1961 l’azienda avita sperimentando vie e tecnologie tese al miglioramento della qualità. Così i vecchi impianti sono stati sostituiti da nuovi “cultivar” ad eccezione di tre ceppi, Cabernet Sauvignon, R…
…
continue reading
Certe scelte “di vita” si fanno a volte in modo non razionale, magari con la convinzione di essere guidati dalle emozioni, dai sentimenti, quando invece, più o meno inconsciamente, si obbedisce a qualcosa d’altro. Così fu quando, all’inizio degli anni ’70, Thea e Sergio Navacchia diedero il via a questa avventura. E così è stato quando David e Vitt…
…
continue reading
L’azienda agricola San Valentino sorge sulla cresta della collina di Covignano (o Col Vignano come si chiamava secoli fa), a 150 metri sul livello del mare, in provincia di Rimini, scaldata dal sole e accarezzata da un vento che porta i benefici influssi del vicino mare. Sono le nove finestre colorate della cantina, al centro del podere, il simbolo…
…
continue reading
Sono Jacopo Giovannini e con orgoglio vi posso dire che siamo vignaioli da 3 generazioni. Fondata a metà degli anni 60 dal capostipite della famiglia mio nonno Garibaldo Giovannini, l'attività è proseguita grazie a mio padre Giorgio e circa venti anni fa’, dopo il diploma superiore, ho deciso seppur molto giovane, di unirmi all’azienda. Con il pass…
…
continue reading
L’azienda nasce dal fortunato incontro di Amedeo Giustini, alla ricerca di partner per rilanciare la cantina di famiglia, con due cari amici di famiglia Roberto e Guido Mazzoni che hanno aggiunto ai 4,5 ettari della Cantina Giustini i loro 8 ettari di vigna, eccezionali per la posizione e per la cura. Sono vigneti collinari, con una perfetta esposi…
…
continue reading