Podcast "Il Medio Oriente visto da Gerusalemme", Venerdì alle 23.30. Fiamma Nirenstein intervistata da Massimo Bordin
L'Italia ha sposato la NATO, ma flirta con Mosca #9
Manage episode 236104685 series 2501218
Creato da NightReview, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
“Né l’Unione Sovietica, né la Russia, erano riusciti a creare una frattura tra gli alleati della NATO nei decenni passati. Adesso, è il principale protagonista dell’Alleanza Atlantica a farlo”.
Parlava così, nel luglio 2018, la tv di stato russa, entusiasta delle parole di Donald Trump al summit della NATO di Bruxelles.
Gli equilibri geopolitici continuano a cambiare. E Vladimir Putin ha riportato la Russia al centro dello scacchiere internazionale, rendendola capace di influenzare quello che accade nel mondo. O almeno questa è la narrazione.
I governi italiani, di qualunque colore politico, hanno sempre avuto delle relazioni piuttosto "morbide" con Mosca, anche per tutelare gli interessi commerciali del Made in Italy.
Ma l’Italia è anche uno dei paesi fondatori della NATO ed è strettamente legata a Washington. E allora come fa a tenere i piedi in due staffe? Per capirlo, nel nono episodio di Cavour, Francesco Maselli intervista Francesca Sforza, giornalista de La Stampa, e Virgilio Ilari, storico ed esperto di sicurezza.
Parlava così, nel luglio 2018, la tv di stato russa, entusiasta delle parole di Donald Trump al summit della NATO di Bruxelles.
Gli equilibri geopolitici continuano a cambiare. E Vladimir Putin ha riportato la Russia al centro dello scacchiere internazionale, rendendola capace di influenzare quello che accade nel mondo. O almeno questa è la narrazione.
I governi italiani, di qualunque colore politico, hanno sempre avuto delle relazioni piuttosto "morbide" con Mosca, anche per tutelare gli interessi commerciali del Made in Italy.
Ma l’Italia è anche uno dei paesi fondatori della NATO ed è strettamente legata a Washington. E allora come fa a tenere i piedi in due staffe? Per capirlo, nel nono episodio di Cavour, Francesco Maselli intervista Francesca Sforza, giornalista de La Stampa, e Virgilio Ilari, storico ed esperto di sicurezza.
30 episodi