Colui che mette luce laddove internet e l'informatica tutta ci sembrano assolutamente troppo complicati, semplicemente elargendo consigli, avvisi e trucchi per vivere indenni i rischi del web. Bufale della rete, truffe e virus... non ci sono segreti per il Disinformatico! Lo storico appuntamento con Paolo Attivissimo, il nostro Disinformatico di fiducia dal 2006, continua a trovare spazio in questo podcast. Ogni argomento affrontato è sviscerato anche in un articolo dedicato, che potete legg ...
…
continue reading
Contenuto fornito da Matteo Flora. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Matteo Flora o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Ristoratore, attento alle interviste - Non si trovano più camerieri! #1235
Manage episode 411259365 series 1529184
Contenuto fornito da Matteo Flora. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Matteo Flora o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
''Non trovo camerieri per la stagione, questi giovani non hanno più voglia di lavorare!''
Quante volte abbiamo letto notizie come queste? Il ristoratore di turno afferma di proporre cifre invidiabili ma di non trovare comunque personale, scaricando la colpa sulla ''pigrizia'' dei giovani.
La questione, in realtà, è ben più complessa e non riguarda tanto la mancanza di volontà da parte dei giovani, ma piuttosto di condizioni di lavoro reali quasi sempre non competitive rispetto al mercato.
Affermazioni di questo tipo da parte dei ristoratori, inoltre, soprattutto se rilanciate a livello nazionale, possono essere una disgrazia a livello reputazionale, rischiando di diventare sia una pessima pubblicità, sia di attirare eccessiva attenzione da parte delle autorità di controllo.
Oggi parliamo di mercato del lavoro, reputazione e pro e contro dell'esposizione mediatica.
»»»
Con la [Membership PRO] puoi supportare il Canale
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join
»»»
Sono MATTEO FLORA e sono professore (ac) in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE) e Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).
Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato The Fool, la società italiana leader di Customer Insight, co-fondato The Magician un atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, e sono Partner e co-fondatore dello Studio Legale 42 Law Firm.
Sono Future Leader IVLP del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”, conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom, scrivo di “Artificial Intelligence” su Il Riformista e da questa è la casa di “Ciao Internet!” il più seguito video-podcast di Tech Policies in lingua italiana.
CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa
CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg
CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl
Info sulle Aziende: http://matteoflora.com/#aziende
Per contatti commerciali: [email protected]
…
continue reading
Quante volte abbiamo letto notizie come queste? Il ristoratore di turno afferma di proporre cifre invidiabili ma di non trovare comunque personale, scaricando la colpa sulla ''pigrizia'' dei giovani.
La questione, in realtà, è ben più complessa e non riguarda tanto la mancanza di volontà da parte dei giovani, ma piuttosto di condizioni di lavoro reali quasi sempre non competitive rispetto al mercato.
Affermazioni di questo tipo da parte dei ristoratori, inoltre, soprattutto se rilanciate a livello nazionale, possono essere una disgrazia a livello reputazionale, rischiando di diventare sia una pessima pubblicità, sia di attirare eccessiva attenzione da parte delle autorità di controllo.
Oggi parliamo di mercato del lavoro, reputazione e pro e contro dell'esposizione mediatica.
»»»
Con la [Membership PRO] puoi supportare il Canale
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join
»»»
Sono MATTEO FLORA e sono professore (ac) in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE) e Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).
Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato The Fool, la società italiana leader di Customer Insight, co-fondato The Magician un atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, e sono Partner e co-fondatore dello Studio Legale 42 Law Firm.
Sono Future Leader IVLP del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”, conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom, scrivo di “Artificial Intelligence” su Il Riformista e da questa è la casa di “Ciao Internet!” il più seguito video-podcast di Tech Policies in lingua italiana.
CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa
CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg
CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl
Info sulle Aziende: http://matteoflora.com/#aziende
Per contatti commerciali: [email protected]
1305 episodi
Manage episode 411259365 series 1529184
Contenuto fornito da Matteo Flora. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Matteo Flora o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
''Non trovo camerieri per la stagione, questi giovani non hanno più voglia di lavorare!''
Quante volte abbiamo letto notizie come queste? Il ristoratore di turno afferma di proporre cifre invidiabili ma di non trovare comunque personale, scaricando la colpa sulla ''pigrizia'' dei giovani.
La questione, in realtà, è ben più complessa e non riguarda tanto la mancanza di volontà da parte dei giovani, ma piuttosto di condizioni di lavoro reali quasi sempre non competitive rispetto al mercato.
Affermazioni di questo tipo da parte dei ristoratori, inoltre, soprattutto se rilanciate a livello nazionale, possono essere una disgrazia a livello reputazionale, rischiando di diventare sia una pessima pubblicità, sia di attirare eccessiva attenzione da parte delle autorità di controllo.
Oggi parliamo di mercato del lavoro, reputazione e pro e contro dell'esposizione mediatica.
»»»
Con la [Membership PRO] puoi supportare il Canale
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join
»»»
Sono MATTEO FLORA e sono professore (ac) in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE) e Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).
Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato The Fool, la società italiana leader di Customer Insight, co-fondato The Magician un atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, e sono Partner e co-fondatore dello Studio Legale 42 Law Firm.
Sono Future Leader IVLP del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”, conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom, scrivo di “Artificial Intelligence” su Il Riformista e da questa è la casa di “Ciao Internet!” il più seguito video-podcast di Tech Policies in lingua italiana.
CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa
CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg
CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl
Info sulle Aziende: http://matteoflora.com/#aziende
Per contatti commerciali: [email protected]
…
continue reading
Quante volte abbiamo letto notizie come queste? Il ristoratore di turno afferma di proporre cifre invidiabili ma di non trovare comunque personale, scaricando la colpa sulla ''pigrizia'' dei giovani.
La questione, in realtà, è ben più complessa e non riguarda tanto la mancanza di volontà da parte dei giovani, ma piuttosto di condizioni di lavoro reali quasi sempre non competitive rispetto al mercato.
Affermazioni di questo tipo da parte dei ristoratori, inoltre, soprattutto se rilanciate a livello nazionale, possono essere una disgrazia a livello reputazionale, rischiando di diventare sia una pessima pubblicità, sia di attirare eccessiva attenzione da parte delle autorità di controllo.
Oggi parliamo di mercato del lavoro, reputazione e pro e contro dell'esposizione mediatica.
»»»
Con la [Membership PRO] puoi supportare il Canale
https://www.youtube.com/channel/UCm5H2LH2ISgpX-X5-SP4Vrg/join
»»»
Sono MATTEO FLORA e sono professore (ac) in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE) e Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).
Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato The Fool, la società italiana leader di Customer Insight, co-fondato The Magician un atelier di Advocacy e Gestione della Crisi, e sono Partner e co-fondatore dello Studio Legale 42 Law Firm.
Sono Future Leader IVLP del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”, conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom, scrivo di “Artificial Intelligence” su Il Riformista e da questa è la casa di “Ciao Internet!” il più seguito video-podcast di Tech Policies in lingua italiana.
CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa
CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg
CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl
Info sulle Aziende: http://matteoflora.com/#aziende
Per contatti commerciali: [email protected]
1305 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.