Artwork

Contenuto fornito da RADIO FBK. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da RADIO FBK o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

La peste a Trento nel 1630

10:39
 
Condividi
 

Manage episode 269099412 series 2773920
Contenuto fornito da RADIO FBK. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da RADIO FBK o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
A Trento, come nel resto dell’Italia settentrionale, la nota peste manzoniana ebbe effetti devastanti. Convinte, in un primo momento, di poter arginare la pestilenza grazie al controllo dei suoi confini giurisdizionali, le autorità cittadine di Trento dovettero fare i conti con un rapido aumento della contagiosità nel 1630. A poco servirono le manifestazioni di devozione, così come i restringimenti alle attività fieristiche e commerciali. L’epidemia prese avvio nel quartiere di Borgo Nuovo, per poi dilagare in tutta la città e nel contado. Le istituzioni pubbliche si prodigarono per creare un Lazzaretto in fretta e furia, sulle rive del fiume Adige. Medici, speziali e chierici - gli operatori sanitari dell’epoca - vennero sopraffatti dalla veloce diffusione del contagio: alla fine dell’epidemia, i morti all’interno del Lazzaretto furono infatti 700. Una straordinaria testimonianza di quest’area di quarantena è costituita dallo “stendardo” del Museo Diocesano Tridentino, un ex-voto del 1630 in cui si vedono gli appestati protetti da strutture in legno e - in alcuni casi - da botti di vino vuote, riutilizzate come rifugi di emergenza. Il prezzo più caro, alla fine della pestilenza, lo pagarono gli operatori sanitari e i commercianti, insieme alle istituzioni pubbliche, impegnatesi fortemente, dal punto di vista economico, per far fronte all’emergenza. Ma un’intuizione pubblica ripopolò presto la città e rivitalizzò l’economia locale: la vendita del diritto di cittadinanza escogitato dalle autorità pubbliche, infatti, permise a Trento di ripartire in tempi rapidi.
Da un testo di Alessandro Paris, post-doc presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler
  continue reading

8 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 269099412 series 2773920
Contenuto fornito da RADIO FBK. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da RADIO FBK o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
A Trento, come nel resto dell’Italia settentrionale, la nota peste manzoniana ebbe effetti devastanti. Convinte, in un primo momento, di poter arginare la pestilenza grazie al controllo dei suoi confini giurisdizionali, le autorità cittadine di Trento dovettero fare i conti con un rapido aumento della contagiosità nel 1630. A poco servirono le manifestazioni di devozione, così come i restringimenti alle attività fieristiche e commerciali. L’epidemia prese avvio nel quartiere di Borgo Nuovo, per poi dilagare in tutta la città e nel contado. Le istituzioni pubbliche si prodigarono per creare un Lazzaretto in fretta e furia, sulle rive del fiume Adige. Medici, speziali e chierici - gli operatori sanitari dell’epoca - vennero sopraffatti dalla veloce diffusione del contagio: alla fine dell’epidemia, i morti all’interno del Lazzaretto furono infatti 700. Una straordinaria testimonianza di quest’area di quarantena è costituita dallo “stendardo” del Museo Diocesano Tridentino, un ex-voto del 1630 in cui si vedono gli appestati protetti da strutture in legno e - in alcuni casi - da botti di vino vuote, riutilizzate come rifugi di emergenza. Il prezzo più caro, alla fine della pestilenza, lo pagarono gli operatori sanitari e i commercianti, insieme alle istituzioni pubbliche, impegnatesi fortemente, dal punto di vista economico, per far fronte all’emergenza. Ma un’intuizione pubblica ripopolò presto la città e rivitalizzò l’economia locale: la vendita del diritto di cittadinanza escogitato dalle autorità pubbliche, infatti, permise a Trento di ripartire in tempi rapidi.
Da un testo di Alessandro Paris, post-doc presso l’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler
  continue reading

8 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida