Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
…
continue reading
Quello che la geopolitica non dice, con Luciano Bozzo
Manage episode 356679155 series 3448211
Contenuto fornito da Il Post. Tutti i contenuti del podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni del podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Il Post o dal suo partner della piattaforma di podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
L’anno appena trascorso, soprattutto grazie alla guerra in Ucraina, è stato l’anno della geopolitica. Gli esperti di geopolitica sono ovunque, dai talk show televisivi alle pagine dei giornali. Ma che cos’è davvero la geopolitica? Siamo abituati a pensarla come un termine neutro, come la descrizione asciutta e obiettiva dei conflitti e della politica internazionale, ma non è così: la geopolitica non solo non è neutra, è anche un modo di raccontare il mondo limitato e pieno di criticità. Se vi siete chiesti perché certi esperti nei talk show sembra che parlino di politica internazionale come se stessero giocando a Risiko, la colpa è della geopolitica. Se vi siete chiesti perché quando si parla della guerra in Ucraina se ne parla spesso con il cinismo e le certezze inamovibili di chi sta commentando una partita di scacchi, senza pensare che di mezzo ci sono persone e vite umane ma solo grandi potenze e mosse strategiche, anche qui una buona parte della colpa è della geopolitica.
In questa puntata di Globo ne parliamo con Luciano Bozzo, politologo e docente di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
I CONSIGLI DI LUCIANO BOZZO
- il film Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola
- il film La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
- il film Il padrino, parte I, di Francis Ford Coppola
- il documentario The fog of war, di Errol Morris
- il libro Terra e mare, di Carl Schmitt
- il libro Il nomos della terra, di Carl Schmitt
- il libro Guerra e pace, di Tolstoj
- la serie tv Le bureau, di Éric Rochant
Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
…
continue reading
In questa puntata di Globo ne parliamo con Luciano Bozzo, politologo e docente di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
I CONSIGLI DI LUCIANO BOZZO
- il film Apocalypse Now, di Francis Ford Coppola
- il film La battaglia di Algeri, di Gillo Pontecorvo
- il film Il padrino, parte I, di Francis Ford Coppola
- il documentario The fog of war, di Errol Morris
- il libro Terra e mare, di Carl Schmitt
- il libro Il nomos della terra, di Carl Schmitt
- il libro Guerra e pace, di Tolstoj
- la serie tv Le bureau, di Éric Rochant
Globo è un podcast del Post, condotto da Eugenio Cau.
46 episodi