Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione ...
La memoria, dai padri ai figli
Manage episode 283639214 series 2517782
Creato da Radio 24 Il Sole 24 ore and Radio 24, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Nel 2019 una Camilla Compagnucci, una bimba di nove anni, è morta su una pista da sci. Trascorso un anno e mezzo dal tragico evento, suo padre, Francesco Compagnucci, è riuscito ad aprire un parco in suo onore a Roma. Francesco è nostro ospite.
La Giornata della Memoria è appena trascorsa, per questo motivo sentiamo due ospiti su questo tema. La prima è Teresa Guccini, figlia del Maestro Francesco Guccini. Teresa ha ricevuto la medaglia al valore dedicata a suo nonno, per il suo impegno durante l'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale. Il secondo ospite sul tema è Renè Biasone, un padre che vive da molti anni in Islanda. In questo paese non esiste una Giornata della Memoria, per questo Renè ha deciso di organizzare un evento per evidenziarne l'importanza. Nostro ospite, ci spiega l'iniziativa.
Una delle difficoltà maggiori di questo periodo è far sentire la vicinanza ai propri cari. A questo proposito vi raccontiamo la storia di Radio Enzo, una trasmissione radiofonica amatoriale prodotta dai fratelli Favaloro per il loro papà Enzo, ricoverato in terapia intensiva. Gianmaria Favaloro ci spiega com'è nata l'idea.
Una delle domande che ci poniamo spesso è su quando sia giusto dare lo smartphone ai nostri figli. Bisogna valutare aspetti positivi e negativi di questa scelta: ci aiuta a farlo la pediatra Tiziana Romano.
La Giornata della Memoria è appena trascorsa, per questo motivo sentiamo due ospiti su questo tema. La prima è Teresa Guccini, figlia del Maestro Francesco Guccini. Teresa ha ricevuto la medaglia al valore dedicata a suo nonno, per il suo impegno durante l'Olocausto e la Seconda Guerra Mondiale. Il secondo ospite sul tema è Renè Biasone, un padre che vive da molti anni in Islanda. In questo paese non esiste una Giornata della Memoria, per questo Renè ha deciso di organizzare un evento per evidenziarne l'importanza. Nostro ospite, ci spiega l'iniziativa.
Una delle difficoltà maggiori di questo periodo è far sentire la vicinanza ai propri cari. A questo proposito vi raccontiamo la storia di Radio Enzo, una trasmissione radiofonica amatoriale prodotta dai fratelli Favaloro per il loro papà Enzo, ricoverato in terapia intensiva. Gianmaria Favaloro ci spiega com'è nata l'idea.
Una delle domande che ci poniamo spesso è su quando sia giusto dare lo smartphone ai nostri figli. Bisogna valutare aspetti positivi e negativi di questa scelta: ci aiuta a farlo la pediatra Tiziana Romano.
236 episodi