Artwork

Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Fra coesione e pluralismo

1:42:08
 
Condividi
 

Manage episode 419197664 series 2499060
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Sono trascorsi 500 anni dal Patto delle Tre Leghe, che nel 1524 segnava la nascita del futuro Canton Grigioni. Fra i festeggiamenti per questo anno giubilare il Capo Dipartimento educazione, cultura e protezione dell’ambiente grigionese Jon Domenic Parolini ha sottolineato ai microfoni della Rete Due l’importanza di «rafforzare e mostrare la diversità della cultura grigionese, che deve diventare più visibile e tangibile in tutte le nostre regioni e valli».
Ma cosa vuol dire fare cultura, oggi, nei Grigioni? Cantone multiconfessionale e trilingue, dove la coesione politica deve fare i conti con il pluralismo e la tutela delle minoranze culturali e linguistiche italofone e romanciofone? Ne parleremo con Mirella Carbone, responsabile della sede di Sils dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione; Franco Milani, presidente della Pro Grigioni italiano e Rico Valär, professore di lingua e cultura romancia presso l’Università di Zurigo.

undefined
  continue reading

60 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 419197664 series 2499060
Contenuto fornito da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da multimedia@rsi.ch (RSI online) and RSI - Radiotelevisione svizzera o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.

Sono trascorsi 500 anni dal Patto delle Tre Leghe, che nel 1524 segnava la nascita del futuro Canton Grigioni. Fra i festeggiamenti per questo anno giubilare il Capo Dipartimento educazione, cultura e protezione dell’ambiente grigionese Jon Domenic Parolini ha sottolineato ai microfoni della Rete Due l’importanza di «rafforzare e mostrare la diversità della cultura grigionese, che deve diventare più visibile e tangibile in tutte le nostre regioni e valli».
Ma cosa vuol dire fare cultura, oggi, nei Grigioni? Cantone multiconfessionale e trilingue, dove la coesione politica deve fare i conti con il pluralismo e la tutela delle minoranze culturali e linguistiche italofone e romanciofone? Ne parleremo con Mirella Carbone, responsabile della sede di Sils dell’Istituto di ricerca sulla cultura grigione; Franco Milani, presidente della Pro Grigioni italiano e Rico Valär, professore di lingua e cultura romancia presso l’Università di Zurigo.

undefined
  continue reading

60 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida