Io sono Matteo Flora, mi occupo di #Reputazione Digitale, la insegno in Università e faccio consulenza ad Aziende, Enti e Professionisti con le mie aziende. E con Ciao, Internet! racconto come la Rete ci cambia.
…
continue reading
Contenuto fornito da Officina Agile. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Officina Agile o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Metodi di Prioritizzazione: Cost of Delay
Manage episode 324529468 series 2310275
Contenuto fornito da Officina Agile. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Officina Agile o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Riprendiamo la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, in questo episodio vi parleremo del Cost of Delay.
Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto.
L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una cosa vale, ma anche quanto è urgente perché se non ne tenessimo di conto potrebbe essere un errore molto costoso.
Proprio per questo è necessario capire cos'è il Cost of Delay, come calcolarlo e come ottimizzare il proprio processo per ridurlo.
…
continue reading
Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto.
L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una cosa vale, ma anche quanto è urgente perché se non ne tenessimo di conto potrebbe essere un errore molto costoso.
Proprio per questo è necessario capire cos'è il Cost of Delay, come calcolarlo e come ottimizzare il proprio processo per ridurlo.
164 episodi
Manage episode 324529468 series 2310275
Contenuto fornito da Officina Agile. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Officina Agile o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Riprendiamo la serie dedicata ai metodi di prioritizzazione, in questo episodio vi parleremo del Cost of Delay.
Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto.
L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una cosa vale, ma anche quanto è urgente perché se non ne tenessimo di conto potrebbe essere un errore molto costoso.
Proprio per questo è necessario capire cos'è il Cost of Delay, come calcolarlo e come ottimizzare il proprio processo per ridurlo.
…
continue reading
Il Cost of Delay è una metrica chiave, che rappresenta l'impatto economico di un ritardo nella delivery di un prodotto o di un progetto.
L'assunzione di questa tecnica è che, per prendere decisioni, è necessario capire non solo quanto una cosa vale, ma anche quanto è urgente perché se non ne tenessimo di conto potrebbe essere un errore molto costoso.
Proprio per questo è necessario capire cos'è il Cost of Delay, come calcolarlo e come ottimizzare il proprio processo per ridurlo.
164 episodi
Tutti gli episodi
×Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.