BioPlast4Safe, aiuti all'Ucraina, Premio Louis Braille
Manage episode 398523295 series 3270653
Si chiama BioPlast4Safe il progetto di biomonitoraggio promosso da un partenariato che vede come capofila la Regione Campania e coinvolge, tra gli altri, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, l’Istituto Superiore di Sanità, il Centro Nazionale Ricerche, l’Università Federico II di Napoli e le Regioni Lazio ed Emilia-Romagna.
BioPlast4Safe incentiva lo studio delle caratteristiche, del destino e dei potenziali effetti tossicologici delle plastiche, con un focus specifico sui polimeri biodegradabili contenuti, per esempio, nei sacchetti per rifiuti organici come potenziale strategia di mitigamento dell’inquinamento da plastica.
Il progetto, partito nel 2023 e in programma fino al 2026, è stato finanziato dal Piano Nazionale per gli investimenti Complementari del PNRR (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), nelle aree di intervento salute-ambiente-clima, e vede l’attivazione di 5 borse di studio di dottorato di ricerca presso l’Università di Napoli.
---
Con il perdurare delle rigide condizioni invernali in Ucraina, l’Unicef e l’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale stanno distribuendo a numerosissime famiglie residenti nelle regioni del sud e dell’est del Paese oltre 125.000 indumenti invernali, 100.000 coperte e 100 generatori nelle regioni più colpite. Le misure fanno parte di un programma più ampio che comprende anche il ripristino delle infrastrutture come i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento idrico negli ospedali e nelle scuole. Per sapere come fare per dare il proprio contributo, visitate la pagina donazioni.unicef.it
-----
È stato assegnato il Premio Louis Braille, promosso dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti (Uici) e giunto alla sua 27esima edizione.
Il riconoscimento, intitolato all’inventore del rivoluzionario sistema di scrittura e lettura, è il più prestigioso, a livello nazionale, rivolto a personalità e organizzazioni che si sono contraddistinte nel sostegno alla piena inclusione delle persone con disabilità visiva. Il Premio è andato quest’anno alla Galleria degli Uffizi per l’attività svolta negli anni per garantire la fruibilità delle opere d’arte esposte, attraverso percorsi tattili e multisensoriali dal profondo valore inclusivo. Un premio speciale è invece andato alla figura del cane guida, come compagno fedele per moltissimi ciechi in Italia, capace di regalare momenti di autonomia e libertà davvero importantissimi.
563 episodi