"Io Capitano" di Garrone arriva in Senegal
Manage episode 401112675 series 3270653
“Io Capitano”, il film di Matteo Garrone candidato agli Oscar, sarà proiettato lì dove è stato in parte girato: il Senegal. Regista e attori partiranno per una carovana che farà tappa in quei luoghi dove sono state effettuate le riprese di questa pellicola, che racconta il viaggio avventuroso di due giovani che lasciano Dakàr per raggiungere l'Europa, affrontando le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare.
A rendere possibile questa iniziativa è Cinemovel, fondazione che dal 1997 promuove il cinema ambulante come strumento di “conoscenza, scambio e sensibilizzazione, per contribuire allo sviluppo culturale, sociale ed economico dei luoghi che attraversa”. L’itinerario è già pronto: si svilupperà su due direttrici e per ogni tappa sono previste due proiezioni, una mattutina per le scuole e una serale per tutta la comunità.
È possibile sostenere economicamente questo progetto partecipando alla campagna di raccolta fondi disponibile sulla piattaforma “produzioni dal basso”.
-----
Prendono via al Pantheon di Roma le visite guidate per non vedenti e ipovedenti. “Ad occhi chiusi”, questo il titolo dell’iniziativa, proporrà un percorso sensoriale unico e innovativo alla scoperta di questo monumento, tra i più importanti dell’impero romano, conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
Un’occasione unica, anche per un pubblico vedente, di apprezzare l’arte e la bellezza che ci circondano, utilizzando strumenti diversi da quelli ordinari.
Le visite, della durata di 45 minuti, si terranno con cadenza mensile e potranno essere prenotate sul portale museiitaliani.it
---
Il Forum del Terzo settore, principale organismo di rappresentanza delle associazioni di volontariato italiane, propone per il secondo anno consecutivo “Sinergie”, premio rivolto a giovani studenti universitari e ricercatori, per la miglior tesi di laurea magistrale e di dottorato di ricerca su temi inerenti proprio il Terzo settore. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare studi e ricerche con particolare attenzione ai profili sociologici, economici e giuridici, coinvolgendo le figure nella sperimentazione di chiavi di lettura innovative di questo fondamentale comparto del nostro Paese. Per partecipare al Premio, le tesi devono essere state discusse nell’arco del 2023, indipendentemente dalla votazione conseguita. I candidati possono presentare la domanda di partecipazione entro il 29 febbraio 2024. Maggiori informazioni su Forumterzosettore.it
575 episodi