Il podcast piu' longevo d'Italia, dal 2008 ! Ogni giorno alle 8.30, sabato e domenica compresi, 4 minuti di tecnologia e di diritto per chi lavora su internet. Come ? Con semplicita', franchezza e umilta': non siamo dispensatori di verita', siamo ricercatori di soluzioni. Su www.caffe20.it puoi creare la tua playlist per argomento o consultare l'enorme archivio con tutte le puntate. Puoi usare anche il bot telegram www.t.me/caffe20it_bot per cercare nel podcast, oppure www.t.me/caffe20 per r ...
163 Cosa ci insegna il Coronavirus
Manage episode 276915206 series 1391072
Creato da Patrick Facciolo, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Il Coronavirus ci mette in gioco. Mette in gioco le nostre paure, le nostre preoccupazioni più profonde, quelle che abbiamo per noi e per le persone a cui vogliamo bene.
Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo particolare momento storico può darci la possibilità di conoscere meglio noi stessi.
Se prima di pubblicare qualcosa sui social, o di esprimere la nostra opinione in pubblico, riuscissimo a considerare quale emozione stiamo provando (paura, rabbia, tristezza, sorpresa, ecc.), potremmo avere una visione più chiara delle motivazioni per cui scriviamo quello che scriviamo.
“Ho paura, quindi scrivo che si tratta di un’epidemia e che siamo tutti a rischio”, “Sono arrabbiato perché domani mi è stato annullato un impegno di lavoro importante, e quindi scrivo che con le precauzioni si sta proprio esagerando”: ecco, questi forse sono i due estremi che ci permettono di capire quanto le emozioni abbiano un ruolo importante nel determinare i contenuti che scegliamo di condividere con gli altri.
È attraverso questo piccolo atto di consapevolezza che possiamo trasformare una reazione immediata (“pubblico sui social la prima cosa che mi viene in mente”), in una risposta, più ponderata e centrata (“ascolto cosa provo, considero le conseguenze del mio gesto, e poi in caso pubblico qualcosa”).
Ciascuno di noi ha una responsabilità pubblica quando comunica con le persone o scrive un post sui social, e il nostro contenuto può contribuire a impaurire e spaventare gli altri, così come incoraggiare a prendere le cose con troppa superficialità.
Credo che il tempo che ci dedichiamo per osservare le nostre emozioni sia un tempo sempre ben speso, un tempo prezioso, che ci aiuta ad avere le idee un po’ più più chiare sul perché talvolta aderiamo a questa o a quella posizione. E sul perché, certe volte, decidiamo di pubblicare tutto questo e di condividerlo con le persone che ci stanno intorno.
**************************************
Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:
► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄
► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:
https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄
Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale:
► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄
Se vuoi ricevere gratuitamente una volta alla settimana un mio audio + video sui temi della comunicazione, puoi iscriverti al mio canale Telegram:
► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄
Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:
► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄
Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:
► http://www.parlarealmicrofono.it/radio ◄
Se vuoi portare un mio corso nella tua azienda o pianificare una formazione individuale a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:
► https://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milano-roma-napoli ◄
Puoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
Se però facciamo bene attenzione, potremmo scoprire a sorpresa che questo particolare momento storico può darci la possibilità di conoscere meglio noi stessi.
Se prima di pubblicare qualcosa sui social, o di esprimere la nostra opinione in pubblico, riuscissimo a considerare quale emozione stiamo provando (paura, rabbia, tristezza, sorpresa, ecc.), potremmo avere una visione più chiara delle motivazioni per cui scriviamo quello che scriviamo.
“Ho paura, quindi scrivo che si tratta di un’epidemia e che siamo tutti a rischio”, “Sono arrabbiato perché domani mi è stato annullato un impegno di lavoro importante, e quindi scrivo che con le precauzioni si sta proprio esagerando”: ecco, questi forse sono i due estremi che ci permettono di capire quanto le emozioni abbiano un ruolo importante nel determinare i contenuti che scegliamo di condividere con gli altri.
È attraverso questo piccolo atto di consapevolezza che possiamo trasformare una reazione immediata (“pubblico sui social la prima cosa che mi viene in mente”), in una risposta, più ponderata e centrata (“ascolto cosa provo, considero le conseguenze del mio gesto, e poi in caso pubblico qualcosa”).
Ciascuno di noi ha una responsabilità pubblica quando comunica con le persone o scrive un post sui social, e il nostro contenuto può contribuire a impaurire e spaventare gli altri, così come incoraggiare a prendere le cose con troppa superficialità.
Credo che il tempo che ci dedichiamo per osservare le nostre emozioni sia un tempo sempre ben speso, un tempo prezioso, che ci aiuta ad avere le idee un po’ più più chiare sul perché talvolta aderiamo a questa o a quella posizione. E sul perché, certe volte, decidiamo di pubblicare tutto questo e di condividerlo con le persone che ci stanno intorno.
**************************************
Se vuoi sapere chi sono, qui trovi la mia bio completa:
► http://www.parlarealmicrofono.it/patrickfacciolo ◄
► Se vuoi scoprire i miei libri, li trovi qui:
https://www.amazon.it/Patrick-Facciolo/e/B075HH6R4G/ ◄
Se ti appassionano i temi del Public Speaking, puoi iscriverti alla mia newsletter settimanale:
► http://www.parlarealmicrofono.it/newsletter ◄
Se vuoi ricevere gratuitamente una volta alla settimana un mio audio + video sui temi della comunicazione, puoi iscriverti al mio canale Telegram:
► https://t.me/PublicSpeakingProfessionale ◄
Se vuoi vedere i miei video, li trovi sul mio canale YouTube:
► https://www.youtube.com/user/Parlarealmicrofono ◄
Se vuoi ascoltare la mia web radio tematica in cui parlo di comunicazione assieme a tanti ospiti, puoi seguire Radio Linguaggio, in onda 24h/24:
► http://www.parlarealmicrofono.it/radio ◄
Se vuoi portare un mio corso nella tua azienda o pianificare una formazione individuale a Milano e in tutta Italia, qui trovi tutte le informazioni:
► https://www.parlarealmicrofono.it/corso-public-speaking-milano-roma-napoli ◄
Puoi anche contattarmi direttamente via email all’indirizzo patrick@parlarealmicrofono.it
403 episodi