Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
…
continue reading
In cortile con Agnese Collino
Manage episode 303474279 series 1947502
Contenuto fornito da CICAP. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da CICAP o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Era il 30 dicembre 1911 quando il Corriere della Sera riportò per la prima volta un trafiletto su un «morbo misterioso»: la poliomielite. Una malattia dai molti paradossi, che era sempre esistita ma non aveva mai provocato epidemie prima di allora, sembrava stranamente preferire chi viveva in condizioni igieniche migliori e, pur non essendo l'infezione più frequente o mortale dei suoi tempi, rappresentò la più grande paura degli americani dopo la bomba atomica. La polio divenne il grande nemico da sconfiggere, grazie alla combinazione (fino a quel momento inedita) di un'importante spinta politica, di un'enorme attenzione mediatica e del forte impatto emotivo dei danni, talvolta gravissimi, di questa malattia. Agnese Collino, divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi, presenta il suo libro La malattia da 10 centesimi (Codice Edizioni) e ripercorre le tappe di questa storia - dalla rivoluzione nella beneficenza agli scienziati superstar, dalla corsa al vaccino alla nascita dei reparti di terapia intensiva - per mostrare come la lotta alla polio abbia generato innovazioni che ancora oggi fanno parte della nostra vita. A cavallo tra passato e presente, «la polio è stata una delle patologie nella storia della medicina che più ha cambiato la nostra società, anche se oggi non ce lo ricordiamo più».
Ospiti: Agnese Collino
Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli
Registrazione live: Marco Morocutti
Grafica e Logo: Fabio Mialich
Altri Riferimenti:
https://www.codiceedizioni.it/libri/la-malattia-da-10-centesimi/ La malattia da 10 centesimi, Codice Edizioni, 2021
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-agnese-collino Blog di Agnese Collino
https://www.instagram.com/agnese_cci/?hl=it (Penny chiede conferma domani se questo, Facebook o LinkedIn)
https://www.cicapfest.it/programma/508 Cicap Fest 2021
https://www.instagram.com/agnese_cci/ Instagram di Agnese Collino
https://www.facebook.com/agnese.collino profilo Facebook di Agnese Collino
Sigla ed effetti: Zapsplat
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
…
continue reading
Ospiti: Agnese Collino
Redazione: Elisa Baioni, Sonia Ciampoli, Diego Martin, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope Zambelli
Registrazione live: Marco Morocutti
Grafica e Logo: Fabio Mialich
Altri Riferimenti:
https://www.codiceedizioni.it/libri/la-malattia-da-10-centesimi/ La malattia da 10 centesimi, Codice Edizioni, 2021
https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/i-blog-della-fondazione/il-blog-di-agnese-collino Blog di Agnese Collino
https://www.instagram.com/agnese_cci/?hl=it (Penny chiede conferma domani se questo, Facebook o LinkedIn)
https://www.cicapfest.it/programma/508 Cicap Fest 2021
https://www.instagram.com/agnese_cci/ Instagram di Agnese Collino
https://www.facebook.com/agnese.collino profilo Facebook di Agnese Collino
Sigla ed effetti: Zapsplat
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
237 episodi