Player FM - Internet Radio Done Right
13 subscribers
Checked 1y ago
Aggiunto quattro anni fa
Contenuto fornito da Riccardo Palombo. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Riccardo Palombo o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Decisione presa
Manage episode 322169312 series 2781825
Contenuto fornito da Riccardo Palombo. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Riccardo Palombo o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nella 20ª puntata di Run Is It vi spiego perché ho deciso di non correre la Maratona di Milano. Con la “tendinite tibiale posteriore” non posso allenarmi come dovrei, e credo che a questo punto della preparazione sia più saggio rinunciare. Ma posso ancora correre forte e quindi gareggerò per altro, per due ventuno chilometri: la Mezza Maratona di Firenze del 10 aprile, e la Orbetello Half Marathon del 24 aprile; ho già iniziato la tabella specifica.
Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-19/
Running Club su Strava: https://www.strava.com/clubs/runisit
Le scarpe Altra Running: https://www.altrarunning.eu/it/
Saltare Milano non è un dramma perché ha avuto un ruolo liberatorio; ne parlo nella seconda parte del podcast con una considerazione sull’influenza delle esperienze passate nella corsa, sulla freschezza dei primi anni, e su una certa consapevolezza che diventa, secondo me, penalizzante. Infine, ecco le mie prime impressioni su delle nuove scarpe barefoot, a drop zero: le Altra Torin 5 e le Altra Escalante Racer.
…
continue reading
Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-19/
Running Club su Strava: https://www.strava.com/clubs/runisit
Le scarpe Altra Running: https://www.altrarunning.eu/it/
Saltare Milano non è un dramma perché ha avuto un ruolo liberatorio; ne parlo nella seconda parte del podcast con una considerazione sull’influenza delle esperienze passate nella corsa, sulla freschezza dei primi anni, e su una certa consapevolezza che diventa, secondo me, penalizzante. Infine, ecco le mie prime impressioni su delle nuove scarpe barefoot, a drop zero: le Altra Torin 5 e le Altra Escalante Racer.
43 episodi
Manage episode 322169312 series 2781825
Contenuto fornito da Riccardo Palombo. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Riccardo Palombo o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Nella 20ª puntata di Run Is It vi spiego perché ho deciso di non correre la Maratona di Milano. Con la “tendinite tibiale posteriore” non posso allenarmi come dovrei, e credo che a questo punto della preparazione sia più saggio rinunciare. Ma posso ancora correre forte e quindi gareggerò per altro, per due ventuno chilometri: la Mezza Maratona di Firenze del 10 aprile, e la Orbetello Half Marathon del 24 aprile; ho già iniziato la tabella specifica.
Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-19/
Running Club su Strava: https://www.strava.com/clubs/runisit
Le scarpe Altra Running: https://www.altrarunning.eu/it/
Saltare Milano non è un dramma perché ha avuto un ruolo liberatorio; ne parlo nella seconda parte del podcast con una considerazione sull’influenza delle esperienze passate nella corsa, sulla freschezza dei primi anni, e su una certa consapevolezza che diventa, secondo me, penalizzante. Infine, ecco le mie prime impressioni su delle nuove scarpe barefoot, a drop zero: le Altra Torin 5 e le Altra Escalante Racer.
…
continue reading
Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-19/
Running Club su Strava: https://www.strava.com/clubs/runisit
Le scarpe Altra Running: https://www.altrarunning.eu/it/
Saltare Milano non è un dramma perché ha avuto un ruolo liberatorio; ne parlo nella seconda parte del podcast con una considerazione sull’influenza delle esperienze passate nella corsa, sulla freschezza dei primi anni, e su una certa consapevolezza che diventa, secondo me, penalizzante. Infine, ecco le mie prime impressioni su delle nuove scarpe barefoot, a drop zero: le Altra Torin 5 e le Altra Escalante Racer.
43 episodi
Tutti gli episodi
×R
RUN IS IT

L'ultima puntata dell'anno è un aggiornamento, discorsivo e tutto filato, sul mio stato psico fisico e sui piani per ripartire con tabelle e gare. Perché se il tendine sta bene (ma reclama ancora attenzioni), e se le sensazioni durante la corsa diventano, a volte, addirittura piacevoli, devo fare i conti con l'età, con i 4 kg in più rispetto a fine 2022 (ma quasi 3 sono di muscoli) e con un rapporto con la corsa che riassumo così: non mi va di parlarne. Buone feste a tutti. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-41/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Ricordo che sono ancora disponibili una manciata di maglie tecniche di Run Is It taglia M. Chi è interessato a supportare il podcast può inviare una e-mail per prezzi e modalità. Con tutti gli ordini è in regalo un adesivo.…
Alla fine ha vinto lei, la tendinite achillea che mi blocca da luglio. Sono rimasto fermo per oltre tutto agosto e solo adesso, a metà settembre, riesco a correre sciolto e senza fastidi. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-40/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Ma non mi sono perso d’animo, e non ho buttato in aria la forma fisica e la voglia di star bene; ho nuotato e pedalato, ho camminato e fatto esercizi di potenziamento. E quando l’ecografia muscolo tendinea mi ha chiarito che non c’erano lesioni o calcificazioni, ecco che ho iniziato davvero a guarire. Adesso riesco a corricchiare per 10 km (o per più di 50 minuti) senza dolori, e mi sento strutturalmente più forte di prima, più potente; ho forse 2 kg di troppo, ma sono riuscito a contenere le calorie giornaliere riducendo i carboidrati serali. In tutto questo, mi sono scoperto capace di superare un periodo del genere senza grandi traumi, né morali né fisici, e a tirar fuori dall’esperienza qualcosa da ricordare.…
Il dolore al tendine di Achille destro non mi fa correre quanto e come vorrei, e devo farmi andar bene le uscite in mountain bike (una Eleglide M2), le nuotate in mare (almeno 20 minuti al giorno), e le tante camminate in paese (dai 7 ai 15 km). Faccio più attività fisica possibile e cerco di controllare l’alimentazione (zero grassi, pochi carboidrati, molta frutta, molta verdura, le giuste proteine) ma dovrà passare almeno il mese prima di azzardare altro. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-39/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Rinuncio così ad ogni idea di partecipare alla Maratona di Parma del 15 ottobre 2023 e punto solo a superare l’estate, a far finire agosto, sperando che il fresco d’autunno mi permetta di sfiammare i tendini e l’umore. Questa puntata è tutta qua: un aggiornamento sulla mia condizione fisica e qualche chiacchiera su cosa mi dà sollievo.…
Sono tornato dai boschi con il tendine di Achille più infiammato del solito, e allora mi son deciso a riposare e trattare, a provare a prevenire un tragico agosto. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-38/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Questa puntata è su come tengo a bada il fastidio, su quali pomate uso per i massaggi e su quante volte metto il ghiaccio, su quali scarpe riesco ad usare e su come alterno gli esercizi extra-corsa alla corsa vera e propria. Solo consigli - niente di professionale o con la pretesa di esserlo; è la mia esperienza e il modo che, su di me, aiuta -, ma spero siano di spunto, o almeno di compagnia, a chi si trova in situazioni simili. E con una botta di ottimismo confermo le intenzioni di correre la Maratona di Parma del 15 ottobre 2023, e di iniziare la preparazione ad agosto, o poco prima. Chissà.…
In questa puntata dal retrogusto estivo (perché mi sento già in vacanza), torno a fare il bravo podcaster e vi lascio considerazioni sul mio set di scarpe Altra, tutte ancora in rotazione: Torin 5, Torin 6 e Torin 7; Escalante 3 ed Escalante Racing; Vanish Tempo (le mie preferite) e Vanish Carbon: Timp 4 (pronte per lo Zoncolan!); Rivera 2. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-37/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Le alterno alle Five Fingers V-Run, alle Puma Velocity Nitro 2 e a qualcos’altro di Adidas e Saucony per la pista o per gli allenamenti brevi. E nonostante il Drop 0 di Altra, più il minimalismo di certe altre, sono ancora qua a raccontarla. Il resto della puntata è un resoconto delle ultime settimane di corse (in Sicilia, in provincia di Messina) e dell’ultima fatta prima di partire, per poi passare ai progetti per l’estate, alla Maratona di settembre, a come intendo preparami e sfruttare tutto l’impegno estivo. Infine, vi segnalo il progetto dell’amico Paolo: https://www.therunningclub.it/ .…
Ho superato il COVID e ho corso due gare: la Appia Run 2023 e la Mezza Maratona di Orbetello (Giro della Laguna 2023). Adesso punto a rifinire il mio stato di forma per chiudere la stagione competitiva con un’altra gara, forse con la Mezza Maratona di Latina del 21 maggio. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-36/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit A tre settimane dal tampone negativo credo di non avere più strascichi del virus; l’affanno è quasi del tutto superato ed è rimasta solo una leggera pesantezza alle gambe, forse un calo della potenza muscolare dopo i giorni di inattività. La mia condizione fisica è cresciuta di giorno in giorno e giusto ieri, alla Mezza Maratona di Orbetello, ho sentito di nuovo quella fiducia che avevo prima dell’imprevisto: peccato averla assecondata troppo ed aver esagerato nella prima parte di gara. Questa puntata serve anche a ricordare perché una vita senza corsa è piatta e noiosa, a valorizzare l’ottimismo del 10° km (o dei 50 minuti), a denunciare ancora una volta la noncuranza verso il podista amatore delle gare più famose e, ormai, solo modaiole. Ma anche a elogiare le eccellenze organizzative quando è si meritano ogni riconoscimento. Le magliette! Ricordo che sono ancora disponibili una manciata di maglie tecniche di Run Is It taglia M. Chi è interessato a supportare il podcast può inviare una e-mail per prezzi e modalità. Con tutti gli ordini è in regalo un adesivo. Buon ascolto e buone corse!…
Mancano due giorni alla Maratona di Milano 2023 e mi trovo fermo da cinque giorni perché positivo al COVID-19. Per la prima volta dagli inizi della pandemia, mi ammalo di COVID dopo un viaggio di lavoro che non ho voluto perdere; e mi scopro con i fastidi e i dolorini di un corpo che era abituato a tanto movimento ma che adesso non capisce e si ribella. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-35/ ➝ Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Ad ogni modo questa puntata non serve a ricordare l’occasione persa, le 16 settimane di preparazione buttate, e le promesse di un test di Yasso corso senza bonus: serve a riconoscere come una vita senza corsa sia povera, senza sfumature, poco sensibile, poco viva. Questa puntata di Run Is It serve a onorare ancora una volta il gesto della corsa e, mai come adesso, a riconoscere quanto è bello poterlo fare.…
Quattro settimane alla Maratona di Milano 2023 e la mia forma fisica migliora; ma certi dolori muscolari mi fanno soffrire e la voglia di strafare rischia di incasinare tutto. ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-34/ La 34ª puntata di Run Is It è un resoconto delle ultime tre settimane di allenamento: dei buoni fartlek collinari, un lungo di metà settimana corso all’alba, due test in soglia sui 21 e 10 km, qualcosa di veloce in pista, ripetute lunghe con recupero “allegro” e in mezzo tanta corsa lenta. Non ho mai superato i 100 km settimanali ma ho integrato esercizi di potenziamento per la parte bassa del corpo a discapito di qualche indolenzimento (DOMS) fastidioso. Ora mi aspetta il lunghissimo di 36 km e poi il test di Yasso (10x 800/400 in pista, con la media al giro che darà un’indicazione sul tempo finale in gara), prima delle due settimane di scarico. Il lunghissimo servirà anche a provare l’integrazione per la gara (userò dei nuovi gel da 40 grammi di carboidrati, i SiS Beta Fuel) e a decidere se correre la Maratona con le Altra Vanish Carbon anziché con le Nike AlphaFly.…
Ho deciso: correrò la Maratona di Milano di domenica 2 aprile 2023, e poco dopo la Mezza Maratona di Orbetello. Per migliorare la mia corsa, aumenterò gli esercizi di potenziamento (palestra, pesi) e l’integrazione alimentare (gel, preparati pre e post lavori). ➝ Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-33/ La 33ª puntata di Run Is It è un resoconto delle ultime settimane di allenamento: lunghi, lavori in pista, tanta corsa lenta, e test su 21 km e 10 km. Ho approfittato della tabella per partecipare a qualche gara: ho corso 28 km alla Maratona Maga Circe del 5 febbraio scorso, e ne sono uscito bene, con buone sensazioni. Mi ha aiutato a prendere una decisione e ignorare la tentazione di ripiegare su una mezza (quella di Genova, probabilmente) ma non è stato semplice scegliere ancora di affrontare la vera fatica dei 42 km tirati, e tornare a portare rispetto verso quella distanza. Mancano ancora sette settimane, ma ascoltate la seconda parte del podcast per saperne di più.…
La 32ª puntata di Run Is It è la prima del 2023. Ho iniziato la preparazione per una maratona primaverile (ma non so ancora quando e dove), e ho aggiunto esercizi di potenziamento alla solita routine. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/ru... → Running Club su Strava: https://www.strava.com/clubs/r... Credo di partire da una buona base: nel 2022 ho corso circa 4250 km, raggiunto oltre 130 record personali, praticato sport all’aperto per 354 ore e, soprattutto, ottenuto una costanza mai avuta prima; il tutto mi fa pensare di poter puntare ad una maratona sotto le tre ore e, magari, ad un nuovo personale. Infine: provate le Altra Vanish Tempo perché volano! Il titolo della puntata arriva da una frase sentita dire (anzi: letta) da Giorgio Calcaterra, interrogato sulla gestione della fatica durante la corsa. Re Giorgio ha risposto in questo modo: “Preferisco chiamarlo impegno”, e in tre parole ha racchiuso quasi tutto il mio modo di intendere la corsa. Ricordo che sono ancora disponibili una manciata di maglie tecniche di Run Is It taglia M. Chi è interessato a supportare il podcast può inviare una e-mail per prezzi e modalità. Con tutti gli ordini è in regalo un adesivo. Buon ascolto e buone corse!…
La 31ª puntata di Run Is It è il resoconto della mia Mezza Maratona di Fiumicino 2022. Ho chiuso la gara in 1 ora e 20 minuti, pochi secondi sopra il mio personale primaverile, con l'11° posto assoluto e la 4° posizione di categoria, sufficiente per tornare a casa con tre bottiglie di vino e l’animo sereno. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-31/ → La gara su Strava: https://www.strava.com/activities/8204889627 Ma il buon risultato è una sorpresa perché l’avvicinamento alla gara non è stato piacevole: i soliti bruciori allo stomaco, una sfiducia crescente, e la stessa fastidiosa puntura al fianco destro, altezza diaframma, che mi aveva bloccato poche settimane prima ad Arezzo. Per spiegarvi tutto senza perdere il filo sono dovuto tornare a quattro settimane fa, alla visita dall’osteopata e alla 5 km corsa in Feniglia, passando dagli allenamenti degli ultimi giorni e dalle parole motivanti di un podista esperto. Nella parte finale del podcast vi spiego perché uso con frequenza crescente le scarpe drop 0 di Altra Running, e in particolare perché le Altra Escalante Racer mi stanno dando proprio le sensazioni che cerco in gara. Buon ascolto e buone corse!…
La 30ª puntata di Run Is It è il resoconto della mia Mezza Maratona di Arezzo 2022. Ho chiuso la gara in 1 ora e 22 minuti, e non è andata bene. Un dolore (crescente) al fianco destro mi ha costretto a correre tutta la seconda parte in grande affanno, con gli ultimi chilometri strascicati e i 500 metri finali in vera agonia; potrebbe essere il diaframma contratto? O un affaticamento del fegato? → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-30/ → La gara su Strava: https://www.strava.com/activities/8041275129 → Non esiste niente su Spotify: https://open.spotify.com/track/6gjpOTXI9a989hvUtkBA5Q Quattro giorni dopo non ho trovato la risposta, ma posso raccontare le mie sensazioni, il mio weekend di gara, il mio resoconto per superare quello che è stato, a tutti gli effetti, un fallimento. Ma non è tutto da buttare, anzi: riproverò ancora a correre una Mezza tra qualche settimana e, tra pochi giorni, sarò dalle mie parti per la Corri nella Riserva 2022 di 5 km. Buon ascolto!…
Nella 29ª puntata di Run Is It vi parlo di inganni e di trucchi mentali, utili ad andare più forti in allenamento per poi… sperare di farlo anche in gara. È un discorso che parte dall’approssimazione della traccia GPS in pista: conosciamo i limiti di questa tecnologia e possiamo attivare delle modalità specifiche per non falsare i risultati dei nostri allenamenti; ma c’è un vantaggio a farlo, oppure conoscere la verità toglie quella fiducia e quella spregiudicatezza utili, settimane dopo, il giorno della gara? Confrontiamoci su questo argomento. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-29/ → Tabella Mezza Maratona: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ixXJhnhE3KpDAcPSTP-Fyj-jqJ5DQQRmUuG6Pz66dPE/edit?usp=sharing Il resto della puntata è un aggiornamento sulla Mezza Maratona di Arezzo 2022. Mancano solo 3 settimane e ammetto di sentire la mia condizione fisica crescere; ma ho davanti degli allenamenti duri e, ad oggi, è ancora difficile credere che sarò capace di migliore i tempi di Firenze. → Vuoi una maglietta? https://riccardo.im/contatti/ Infine un ringraziamento di cuore a chi ha già comprato le maglie e i gilet di Run Is It. È rimasto qualcosa (un solo gilet, diverse maglie) quindi c’è ancora tempo per riceverli, indossarli alla prossima gara, e registrare - ci mancherebbe - un Personal Best!…
La 28ª puntata di Run Is It è divisa in tre parti. Nella prima, vi annuncio la disponibilità delle magliette e dei gilet di Run Is It; ho pronte 40 maglie e 20 gilet con cappuccio, tutto in arancio con logo bianco, di materiale traspirante e qualità decente, disponibili anche per la spedizione con corriere tracciato. Chi è interessato mi scriva! → Vuoi una maglietta? https://riccardo.im/contatti/ La seconda parte è il resoconto delle ultime due settimane di allenamento verso la Mezza Maratona di Arezzo. Dal ritorno a Roma ho passato giorni duri e faticato più del previsto; per due volte non sono riuscito a completare il lavoro come avrei voluto e dovuto, e questo non mi aiuta. Ma è ancora presto, e ci sarà modo di cercare brillantezza. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-28/ La terza parte della puntata è dedicata al mio nuovo orologio da corsa. Dopo anni insieme, lascio Garmin per provare un Coros. Ho comprato un Coros Pace 2 perché cerco modi di fare diversi dal solito, e per monetizzare il Forerunner 745 prima delle nuove uscite. Mi piacerà? In attesa che arrivi, corro con un vecchio Apple Watch Series 4. → Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit…
Nella 27ª puntata di Run Is It vi parlo della nuova tabella di allenamento per la Mezza Maratona di Arezzo 2022; sono alla quarta settimana di una preparazione che ha incluso, ad oggi, tantissima corsa in salita, tanta bici e tanto nuoto. Adesso mi restano 9 settimane di lavori specifici e qualche gara domenicale. Potete seguire i miei allenamenti su Strava, oppure visualizzare la tabella “in divenire” su Google Drive. → Note della puntata: https://riccardo.im/podcast/run-is-it-27/ → Tabella Mezza Maratona: https://docs.google.com/spreadsheets/d/1ixXJhnhE3KpDAcPSTP-Fyj-jqJ5DQQRmUuG6Pz66dPE/edit?usp=sharing Nella seconda parte del podcast rispondo alla domanda di Marco: come gestire i lunghi quando si corre a digiuno? Allenarsi a stomaco vuoto ha molti vantaggi, ma può essere eccessivo e deve avere uno scopo (una Maratona, una gara di resistenza della durata di qualche ora), oltre che l’aiuto di un nutrizionista. Io corro a digiuno anche i lunghissimi, ed ecco cosa ho da dire. → Running Club di Run Is It: https://www.strava.com/clubs/runisit Infine, due parole sulle scarpe che ho usato in questo mese toscano; in particolare, le mie impressioni sulle Altra Torin 6 e sulle Altra Escalante 3. Buone corse a tutti e buon ascolto!…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.