Creato da Sergio Cima, Emanuela Clavarino, Sergio Cima, and Emanuela Clavarino, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

I nostri utenti ci amano!

Recensioni degli utenti

"Adoro la funzione offline"
"Questo è "il" modo di gestire le tue iscrizioni ai podcast. È anche un ottimo modo di scoprirne di nuovi."

Le esplorazioni sotto casa: le lucertole e la morra cinese

37:38
 
Condividi
 

Manage episode 155971122 series 1172653
Creato da Sergio Cima, Emanuela Clavarino, Sergio Cima, and Emanuela Clavarino, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Siamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della loro biologia e hanno comportamenti molto complessi che li rendono degli ottimi modelli di studio. Una specie che si ? rivelata estremamente interessante ? la lucertola muraiola (Podarcis muralis), un piccolo animale che vive anche in ambienti molto antropizzati e che ? possibile trovare in gran numero rendendo pi? facile lo studio della sua ecologia e del suo comportamento. Nonostante sia cos? comune, ? sempre stata poco studiata e le notizie sul suo conto erano per lo pi? aneddotiche fino a quando il Museo di Storia Naturale di Milano e l?Universit? di Pavia non hanno avviato uno studio approfondito sulla sua biologia alcuni anni fa. Queste ricerche hanno permesso di dimostrare l?esistenza di un polimorfismo cromatico, cio? dell?esistenza di individui con colorazioni ventrali differenti associate a comportamenti riproduttivi molto diversi all?interno delle singole popolazioni. In particolare, esistono tre colorazioni di base (bianco, giallo e rosso) che sono associate a strategie riproduttive alternative: i maschi gialli sono fortemente territoriali e difendono il loro spazio vitale dagli intrusi combattendo accanitamente, quelli rossi sono dei mate-guarders, cio? difendono la propria compagna impedendo ad altri maschi di accoppiarsi con lei, mentre quelli bianchi sono degli sneakers, cio? non hanno un territorio proprio, ma si introducono in quelli altrui per accoppiarsi di nascosto con le femmine presenti. Queste strategie sono in continua competizione reciproca e causano un equilibrio dinamico del numero di individui dei diversi colori dipendente dalla morfologia dell?area in cui le lucertole vivono. L?equilibrio viene mantenuto dal fatto che nessuna strategia ? vincente in assoluto, bens? i territoriali riescono ad allontanare i mate-guarders, ma non riescono a controllare tutti gli sneakers che si intrufolano nei loro territori; questi ultimi non riescono, invece a superare il controllo esercitato dai mate-guarders. Queste strategie alternative sono state chiamate sasso-carta-forbice, come i simboli della morra cinese, in cui un segno vince contro il secondo, ma perde con il terzo. Questo meccanismo era stato dimostrato solo in un?altra specie di lucertola, Uta stansburiana, che per? vive nell?America settentrionale e appartiene ad un?altra famiglia di sauri. Le ricerche in corso hanno dimostrato l?adozione di questa strategia grazie ad una serie di studi ed esperimenti che hanno coinvolto vari aspetti della fisiologia, del comportamento e dell?ecologia.
  continue reading

27 episodi

Condividi
 
Manage episode 155971122 series 1172653
Creato da Sergio Cima, Emanuela Clavarino, Sergio Cima, and Emanuela Clavarino, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Siamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della loro biologia e hanno comportamenti molto complessi che li rendono degli ottimi modelli di studio. Una specie che si ? rivelata estremamente interessante ? la lucertola muraiola (Podarcis muralis), un piccolo animale che vive anche in ambienti molto antropizzati e che ? possibile trovare in gran numero rendendo pi? facile lo studio della sua ecologia e del suo comportamento. Nonostante sia cos? comune, ? sempre stata poco studiata e le notizie sul suo conto erano per lo pi? aneddotiche fino a quando il Museo di Storia Naturale di Milano e l?Universit? di Pavia non hanno avviato uno studio approfondito sulla sua biologia alcuni anni fa. Queste ricerche hanno permesso di dimostrare l?esistenza di un polimorfismo cromatico, cio? dell?esistenza di individui con colorazioni ventrali differenti associate a comportamenti riproduttivi molto diversi all?interno delle singole popolazioni. In particolare, esistono tre colorazioni di base (bianco, giallo e rosso) che sono associate a strategie riproduttive alternative: i maschi gialli sono fortemente territoriali e difendono il loro spazio vitale dagli intrusi combattendo accanitamente, quelli rossi sono dei mate-guarders, cio? difendono la propria compagna impedendo ad altri maschi di accoppiarsi con lei, mentre quelli bianchi sono degli sneakers, cio? non hanno un territorio proprio, ma si introducono in quelli altrui per accoppiarsi di nascosto con le femmine presenti. Queste strategie sono in continua competizione reciproca e causano un equilibrio dinamico del numero di individui dei diversi colori dipendente dalla morfologia dell?area in cui le lucertole vivono. L?equilibrio viene mantenuto dal fatto che nessuna strategia ? vincente in assoluto, bens? i territoriali riescono ad allontanare i mate-guarders, ma non riescono a controllare tutti gli sneakers che si intrufolano nei loro territori; questi ultimi non riescono, invece a superare il controllo esercitato dai mate-guarders. Queste strategie alternative sono state chiamate sasso-carta-forbice, come i simboli della morra cinese, in cui un segno vince contro il secondo, ma perde con il terzo. Questo meccanismo era stato dimostrato solo in un?altra specie di lucertola, Uta stansburiana, che per? vive nell?America settentrionale e appartiene ad un?altra famiglia di sauri. Le ricerche in corso hanno dimostrato l?adozione di questa strategia grazie ad una serie di studi ed esperimenti che hanno coinvolto vari aspetti della fisiologia, del comportamento e dell?ecologia.
  continue reading

27 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Guida rapida