Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
Viaggio alla scoperta dei dinosauri italiani
Manage episode 155971124 series 1172653
Creato da Sergio Cima, Emanuela Clavarino, Sergio Cima, and Emanuela Clavarino, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Breve viaggio nel tempo (geologico), nello spazio (su e gi? per la nostra penisola) e nel pensiero dei paleontologi (evoluzione dell?idea che in Italia non vi fossero dinosauri). Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile che nel nostro paese potessero venire alla luce fossili di dinosauri in quanto l'Italia, cos? come emergeva dagli studi geologici, nel Mesozoico doveva essere sommersa dalle acque della Tetide e dunque non abitata dalle ?lucertole terribili?. La scoperta di Scipionyx samniticus, ?baby? dinosauro fossilizzatosi con gli organi interni, ? solo uno dei sensazionali quanto inaspettati ritrovamenti recenti di orme e scheletri fossili - dal grande carnivoro di Saltrio (Varese) ai Tethyshadros erbivori del Carso triestino, dalle orme dei Lavini di Marco (Rovereto) a quelle laziali di Sezze ed Esperia - che stanno portando a riscrivere la storia geologica della nostra penisola. La teoria dell?arcipelago di piccole isole emergenti da una piattaforma ?modello Bahamas? non ? pi? sufficiente a spiegare la presenza di grandi animali che caratterizzavano un ecosistema francamente terrestre. Inoltre, la diversa et? geologica dei nostri giacimenti documenta che queste condizioni paleoambientali devono essersi verificate molte volte durante l?Era mesozoica.
27 episodi