Magazine di riferimento della Rete Due sulle questioni scientifiche. Si occupa sia dei grandi temi che riguardano direttamente la nostra vita quotidiana (inquinamento, allergie, alimentazione) sia delle ricerche di laboratorio (medicinali, nuove scoperte, invenzioni) sia di questioni che coinvolgono le scienze umanistiche, psicologia, filosofia. Partecipa così, con stile divulgativo, al dibattito su alcuni fondamentali temi di società.
01 | L'esordio!
Manage episode 279708963 series 2837665
Creato da Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Antonio Dini, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Ci siamo, l'esordio del podcast tilde. Ne abbiamo parlato, ci siamo scritti, abbiamo fatto videochat tra Roma e Milano, ma alla fine la cosa più semplice da fare è stata mettersi ciascuno davanti al suo microfono (uno bello e uno decisamente scarso: indovinate voi quale è quale), con la cuffia ben calcata, e iniziare a parlare. Di cosa?
Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-01/
Beh, de "La valle oscura", di James Bond e delle traduzioni fatte da Adelphi, ad esempio. E poi delle copertine belle, del Concorde (la "concordia" per l'Europa sopravvissuta del secondo dopoguerra), il Game & Watch di Nintendo (che ci piace parecchio), le fulminanti console next-gen (che non ci ispirano più di tanto), Akihabara, il quartiere tech di Tokyo che è il vero paradiso della brugola. E ancora: la libertà che ti danno un paio di AirPods, il prendere appunti e le immancabili to-do list (di cui bisognerà proprio che si riparli). E infine, abbiamo parlato di un altro libro," John Dies at the End", scritto a puntate su un blog tanti anni fa, quando una volta qui era ancora tutto html.
Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-01/
Beh, de "La valle oscura", di James Bond e delle traduzioni fatte da Adelphi, ad esempio. E poi delle copertine belle, del Concorde (la "concordia" per l'Europa sopravvissuta del secondo dopoguerra), il Game & Watch di Nintendo (che ci piace parecchio), le fulminanti console next-gen (che non ci ispirano più di tanto), Akihabara, il quartiere tech di Tokyo che è il vero paradiso della brugola. E ancora: la libertà che ti danno un paio di AirPods, il prendere appunti e le immancabili to-do list (di cui bisognerà proprio che si riparli). E infine, abbiamo parlato di un altro libro," John Dies at the End", scritto a puntate su un blog tanti anni fa, quando una volta qui era ancora tutto html.
9 episodi