Le tecnologie sono ovunque: nel nostro ufficio e in cucina, nell’automobile e a scuola. Cambiano il modo di viaggiare e lavorare, di ascoltare la musica e di telefonare. Le usiamo per giocare, per divertirci, per conoscere. E sono le tecnologie a determinare le grandi variabili su cui si basa la vita: gli approvvigionamenti di energia, la cura della salute, la coltivazione del cibo. La velocità con cui si sviluppano è esponenziale, inquietante e affascinante. Per questo 2024 si espande, alla ...
Matematica Rock, Fare i libri, la Valentine rossa e l’AlphaSmart
Manage episode 280006003 series 2837665
Creato da Riccardo Palombo & Antonio Dini, Riccardo Palombo, and Antonio Dini, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
Superato l’imbarazzo dell’esordio, abbiamo deciso di ricominciare subito a registrare. La divisione dei compiti è chiara: parliamo entrambi, poi Riccardo fa il montaggio audio super-analitico e Antonio scrive qualche testo un po' situazionista sperando che gli vada liscia.
Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-02/
In questa puntata abbiamo parlato di libri, tanto per cambiare: da “Matematica Rock” di Paolo Alessandrini ai saggi scritti male. Abbiamo parlato ancora di traduzioni da lingue note e meno note e dei trucchetti delle case editrici per risparmiare un po' di soldi, dei Beatles (mannaggia a loro quanto erano bravi) e della stampa 3D. Poi, per ritornare ai libri, finisce sempre che parliamo di Riccardo Falcinelli, che di libri sulla grafica ne ha fatti di notevoli incluso “Fare i libri” sui dieci anni da Minimum Fax.
Ma siccome non ci basta, abbiamo parlato anche di “macchine per scrivere” o “da scrivere” (scegliete voi, tanto secondo la Crusca va bene uguale), della scrittura senza editing, della Olivetti Valentine tutta rossa progettata da Ettore Sottsass e del Neo di AlphaSmart, di come si va a giro in autostrada negli Usa senza prendere multe (bisogna adeguarsi alla massa, far parte del gregge) e poi abbiamo chiuso in tristezza con una progressione minore discendente parlando di collezioni di libri che finiscono male, molto male. Ma proprio male male male (oh yeah).
Leggi tutto: https://tilde.show/podcast-02/
In questa puntata abbiamo parlato di libri, tanto per cambiare: da “Matematica Rock” di Paolo Alessandrini ai saggi scritti male. Abbiamo parlato ancora di traduzioni da lingue note e meno note e dei trucchetti delle case editrici per risparmiare un po' di soldi, dei Beatles (mannaggia a loro quanto erano bravi) e della stampa 3D. Poi, per ritornare ai libri, finisce sempre che parliamo di Riccardo Falcinelli, che di libri sulla grafica ne ha fatti di notevoli incluso “Fare i libri” sui dieci anni da Minimum Fax.
Ma siccome non ci basta, abbiamo parlato anche di “macchine per scrivere” o “da scrivere” (scegliete voi, tanto secondo la Crusca va bene uguale), della scrittura senza editing, della Olivetti Valentine tutta rossa progettata da Ettore Sottsass e del Neo di AlphaSmart, di come si va a giro in autostrada negli Usa senza prendere multe (bisogna adeguarsi alla massa, far parte del gregge) e poi abbiamo chiuso in tristezza con una progressione minore discendente parlando di collezioni di libri che finiscono male, molto male. Ma proprio male male male (oh yeah).
26 episodi