Raccontare la cultura. Strategie e tecniche

2:27:09
 
Condividi
 

Manage episode 329682588 series 3332551
Creato da Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, Istruzione, Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre, Ufficio Cultura, Politiche Giovanili, and Servizi all’Infanzia - Comune di Feltre, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.

Tavola rotonda con Ilde Forgione (Digital Consultant, Dottoressa di ricerca in Diritto pubblico e dell’Economia presso l’Università di Pisa), Laura Casarsa (Digital Strategist & Communication Consultant) Benedetta Colombo (Content Creator e laureanda in Scienze dei beni Culturali), Angelo Gennaccaro (Assessore comunale all’Innovazione Digitale e Partecipazione della Città di Bolzano), Luca Zamparo (Archeologo, docente, ideatore e coordinatore del Master Europeo in "Promozione e accessibilità museale”) Modera Michele Da Rold (creatore del Summit del Museo Italiano e docente di Marketing culturale e museale della Limec).

Come comunicare in modo strategico e incisivo la ricchezza del patrimonio artistico, storico e ambientale di un territorio?

Come è cambiata l’idea di bene culturale e di museo? Perchè oggi è necessario ragionare in una prospettiva di esperienza non limitata al singolo luogo di cultura?

Ce lo raccontano in questa Tavola Rotonda i professionisti che coordinano la comunicazione e le strategie di digital marketing per alcuni tra i principali istituti culturali italiani. Sarà l'occasione per scoprire strumenti, tecniche e buone pratiche per dare voce in modo vincente ai beni culturali: che si tratti di quelli di un grande Museo o di una delle piccole perle di bellezza di cui è ricco il nostro Paese.

Il progetto “Raccontare la cultura” è un’attività realizzata nell’ambito dei Piani di intervento in materia di Politiche giovanili “Capacit-Azione” – DGR 669/2020, DGR 1563/2020: si rivolge a persone tra i 16 e 35 anni che intendano acquisire strumenti per esplorare con consapevolezza e curiosità il panorama culturale italiano.

28 episodi