La cassetta degli attrezzi - a voice over story
Manage episode 434416522 series 2612749
Contenuto fornito da Paolo Balestri. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Paolo Balestri o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
La cassetta degli attrezzi - a voice over story
Sì, questa è una storia di voice over.
E di artigianato. E di tegami.
Anche noi artigiani della voce abbiamo una cassetta degli attrezzi. Una borsa piena di attrezzi per affrontare ogni questione: tecnica, tecnologica, etica, artistica, spirituale, politica! C’è di tutto dentro. Tutto quello che abbiamo imparato negli anni.
Osservando a mente ferma, non posso fare a meno di notare similarità tra quanto successo a inizio secolo, con gli home studio e quanto sta accadendo ora con le AI e tutto il resto.
Ok, con le dovute differenze di portata. Ma il passato è così, si ripresenta ma non si riconosce!
Rivedere questi schemi passati però, potrebbe aiutarmi a identificarne altri in divenire.
A comprendere un po’ meglio il cambiamento e a non avere paura.
Ok, intanto vuotiamo la cassetta, mettiamo un po’ di attrezzi sul tavolo.
Questi sono microfoni e schede audio! Cavi, pannelli fono assorbenti, plugin.
Questa roba prima si trovava solo nelle sale di registrazione, quelle strutturate con i Pro Tools, i Fostex, i Tascam multi traccia, gli outboard analogici con costi da mutuo.
Oggi, per farci un voiceover, ce li ho tutti qui! ...
…
continue reading
Sì, questa è una storia di voice over.
E di artigianato. E di tegami.
Anche noi artigiani della voce abbiamo una cassetta degli attrezzi. Una borsa piena di attrezzi per affrontare ogni questione: tecnica, tecnologica, etica, artistica, spirituale, politica! C’è di tutto dentro. Tutto quello che abbiamo imparato negli anni.
Osservando a mente ferma, non posso fare a meno di notare similarità tra quanto successo a inizio secolo, con gli home studio e quanto sta accadendo ora con le AI e tutto il resto.
Ok, con le dovute differenze di portata. Ma il passato è così, si ripresenta ma non si riconosce!
Rivedere questi schemi passati però, potrebbe aiutarmi a identificarne altri in divenire.
A comprendere un po’ meglio il cambiamento e a non avere paura.
Ok, intanto vuotiamo la cassetta, mettiamo un po’ di attrezzi sul tavolo.
Questi sono microfoni e schede audio! Cavi, pannelli fono assorbenti, plugin.
Questa roba prima si trovava solo nelle sale di registrazione, quelle strutturate con i Pro Tools, i Fostex, i Tascam multi traccia, gli outboard analogici con costi da mutuo.
Oggi, per farci un voiceover, ce li ho tutti qui! ...
32 episodi