https://biz-academy.it/podcast/ Come posso farmi conoscere, scoprire e scegliere sul web? Come fare personal branding se non mi va di metterci la faccia? Posso davvero vivere delle mie passioni? Come far crescere il mio business senza rinunciare alla mia vita? Come divento la migliore nel mio campo? Benvenuta ad Impact Girl, il podcast di riferimento per imprenditrici e donne in carriera di ogni età e background determinate a lasciare il segno! Nato da un’idea di Cecilia Sardeo, fondatrice d ...
…
continue reading
Cembrani DOC - Mara Lona
Manage episode 350160991 series 1467209
Creato da Dukapis & co. SRLS and Claudio Latagliata, autore scoperto da Player FM e dalla nostra community - Il copyright è detenuto dall'editore, non da Player FM, e l'audio viene riprodotto direttamente dal suo server. Clicca sul pulsante Iscriviti per rimanere aggiornato su Player FM, o incolla l'URL del feed in un altra app per i podcast.
“ La Valle di Cembra è uno dei paesaggi rurali storici d'Italia, eredità dei nostri padri da vivere, promuovere e custodire per il futuro ”
La mission del consorzio Cembrani D.O.C. si focalizza sulla promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono valori antichi di passione, mutualità e dedizione. In tre parole:
Territorio – Persone – Prodotto.
La Valle di Cembra è uno dei paesaggi rurali storici d'Italia, eredità dei nostri padri da vivere, promuovere e custodire per il futuro. E’ un mosaico di ardite terrazze sorrette da oltre settecento chilometri di muretti a secco, che oggi fruttano il profumato Müller Thurgau, l’elegante Riesling, la delicata Schiava, l’intenso Lagrein e il fresco Chardonnay ideale per gli spumanti di montagna. La Valle di Cembra si trova a breve distanza da Trento, aperta verso le valli di Fiemme e Fassa, sull’asse del torrente Avisio, porta delle Dolomiti. In questo contesto nasce nel 2012 “Cembrani D.O.C.”, un consorzio di cantine e distillerie della Valle di Cembra decise a mettersi in rete per la promozione dell’unicità territoriale, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono non solo la passione di intere generazioni, ma anche la storia di un territorio coltivato a vite sin dal IV secolo A.C, come lo testimonia il ritrovamento della Situla sul Doss Caslir a Cembra, scoperta che fa della Valle di Cembra la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino.
…
continue reading
La mission del consorzio Cembrani D.O.C. si focalizza sulla promozione dell’unicità territoriale della Valle di Cembra, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono valori antichi di passione, mutualità e dedizione. In tre parole:
Territorio – Persone – Prodotto.
La Valle di Cembra è uno dei paesaggi rurali storici d'Italia, eredità dei nostri padri da vivere, promuovere e custodire per il futuro. E’ un mosaico di ardite terrazze sorrette da oltre settecento chilometri di muretti a secco, che oggi fruttano il profumato Müller Thurgau, l’elegante Riesling, la delicata Schiava, l’intenso Lagrein e il fresco Chardonnay ideale per gli spumanti di montagna. La Valle di Cembra si trova a breve distanza da Trento, aperta verso le valli di Fiemme e Fassa, sull’asse del torrente Avisio, porta delle Dolomiti. In questo contesto nasce nel 2012 “Cembrani D.O.C.”, un consorzio di cantine e distillerie della Valle di Cembra decise a mettersi in rete per la promozione dell’unicità territoriale, dei suoi agricoltori e delle sue eccellenti produzioni, che racchiudono non solo la passione di intere generazioni, ma anche la storia di un territorio coltivato a vite sin dal IV secolo A.C, come lo testimonia il ritrovamento della Situla sul Doss Caslir a Cembra, scoperta che fa della Valle di Cembra la culla più antica della coltivazione della vite in Trentino.
581 episodi