Contenuto fornito da CICAP. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da CICAP o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !
Vai offline con l'app Player FM !
Podcast che vale la pena ascoltare
SPONSORIZZATO
C
Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions!
![Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions! podcast artwork](https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/32.jpg 32w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/64.jpg 64w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/128.jpg 128w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/256.jpg 256w, https://cdn.player.fm/images/55643642/series/AYrVRyvMkRPcJ4cC/512.jpg 512w)
![Curated Questions: Conversations Celebrating the Power of Questions! podcast artwork](/static/images/64pixel.png)
Episode Notes [03:47] Seth's Early Understanding of Questions [04:33] The Power of Questions [05:25] Building Relationships Through Questions [06:41] This is Strategy: Focus on Questions [10:21] Gamifying Questions [11:34] Conversations as Infinite Games [15:32] Creating Tension with Questions [20:46] Effective Questioning Techniques [23:21] Empathy and Engagement [34:33] Strategy and Culture [35:22] Microsoft's Transformation [36:00] Global Perspectives on Questions [39:39] Caring in a Challenging World Resources Mentioned The Dip by Seth Godin Linchpin by Seth Godin Purple Cow by Seth Godin Tribes by Seth Godin This Is Marketing by Seth Godin The Carbon Almanac This is Strategy by Seth Godin Seth's Blog What Does it Sound Like When You Change Your Mind? by Seth Godin Value Creation Masterclass by Seth Godin on Udemy The Strategy Deck by Seth Godin Taylor Swift Jimmy Smith Jimmy Smith Curated Questions Episode Supercuts Priya Parker Techstars Satya Nadella Microsoft Steve Ballmer Acumen Jerry Colonna Unleashing the Idea Virus by Seth Godin Tim Ferriss podcast with Seth Godin Seth Godin website Beauty Pill Producer Ben Ford Questions Asked When did you first understand the power of questions? What do you do to get under the layer to really get down to those lower levels? Is it just follow-up questions, mindset, worldview, and how that works for you? How'd you get this job anyway? What are things like around here? What did your boss do before they were your boss? Wow did you end up with this job? Why are questions such a big part of This is Strategy? If you had to charge ten times as much as you charge now, what would you do differently? If it had to be free, what would you do differently? Who's it for, and what's it for? What is the change we seek to make? How did you choose the questions for The Strategy Deck? How big is our circle of us? How many people do I care about? Is the change we're making contagious? Are there other ways to gamify the use of questions? Any other thoughts on how questions might be gamified? How do we play games with other people where we're aware of what it would be for them to win and for us to win? What is it that you're challenged by? What is it that you want to share? What is it that you're afraid of? If there isn't a change, then why are we wasting our time? Can you define tension? What kind of haircut do you want? How long has it been since your last haircut? How might one think about intentionally creating that question? What factors should someone think about as they use questions to create tension? How was school today? What is the kind of interaction I'm hoping for over time? How do I ask a different sort of question that over time will be answered with how was school today? Were there any easy questions on your math homework? Did anything good happen at school today? What tension am I here to create? What wrong questions continue to be asked? What temperature is it outside? When the person you could have been meets the person you are becoming, is it going to be a cause for celebration or heartbreak? What are the questions we're going to ask each other? What was life like at the dinner table when you were growing up? What are we really trying to accomplish? How do you have this cogent two sentence explanation of what you do? How many clicks can we get per visit? What would happen if there was a webpage that was designed to get you to leave? What were the questions that were being asked by people in authority at Yahoo in 1999? How did the stock do today? Is anything broken? What can you do today that will make the stock go up tomorrow? What are risks worth taking? What are we doing that might not work but that supports our mission? What was the last thing you did that didn't work, and what did we learn from it? What have we done to so delight our core customers that they're telling other people? How has your international circle informed your life of questions? What do I believe that other people don't believe? What do I see that other people don't see? What do I take for granted that other people don't take for granted? What would blank do? What would Bob do? What would Jill do? What would Susan do? What happened to them? What system are they in that made them decide that that was the right thing to do? And then how do we change the system? How given the state of the world, do you manage to continue to care as much as you do? Do you walk to school or take your lunch? If you all can only care if things are going well, then what does that mean about caring? Should I have spent the last 50 years curled up in a ball? How do we go to the foundation and create community action?…
Guida galattica per cosmonauti - con Luca Boschini
Manage episode 439810860 series 1947502
Contenuto fornito da CICAP. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da CICAP o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.
Ospiti: Luca Boschini
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo
Altri riferimenti:
https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
…
continue reading
Ospiti: Luca Boschini
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo
Altri riferimenti:
https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
257 episodi
Manage episode 439810860 series 1947502
Contenuto fornito da CICAP. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da CICAP o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”.
Ospiti: Luca Boschini
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo
Altri riferimenti:
https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
…
continue reading
Ospiti: Luca Boschini
Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo
Altri riferimenti:
https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini
Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound
Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0
Seguiteci sui profili social del CICAP:
Facebook: @cicap.org
Twitter: @cicap
Instagram: cicap_it
257 episodi
Tutti gli episodi
×![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Contributi o illusioni? La realtà sugli integratori alimentari - con Renato Bruni 1:11:53
1:11:53
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:11:53![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Oggi esploriamo il mondo degli integratori alimentari con Renato Bruni, docente di Botanica Farmaceutica all'Università di Parma. Parleremo di come leggere le etichette, le differenze tra integratori alimentari e medicinali, e di come garantire la sicurezza e l'efficacia di questi prodotti. Scopriremo anche i segreti dei superfrutti e risponderemo alle domande più comuni sugli integratori. Un viaggio che contribuirà a fare scelte più consapevoli! Ospite: Renato Bruni Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mondadori.it/libri/bacche-superfrutti-e-piante-miracolose-renato-bruni/ Bacche superfrutti e piante miracolose, di Renato Bruni, edito Mondadori. https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=0&codLeg=48636&parte=3&serie= Attuale lista BELFRIT, del Ministero della Salute. Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Fabio Paglieri dell'Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del Cnr di Roma ci svela i segreti della procrastinazione in un’intervista registrata durante il CICAP Fest 2024: perché rimandiamo compiti importanti, come gestire meglio il nostro tempo e cosa dicono la scienza e la filosofia a riguardo. Tra strategie anti-rinvio, falsi miti sull’attenzione e scimmie che pianificano dispetti, scopriremo strumenti pratici e curiosi per affrontare la tentazione del “lo faccio domani.” Ospite: Fabio Paglieri Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.mulino.it/isbn/9788815250728 Saper aspettare, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.mulino.it/isbn/9788815295651 Concentrarsi, di Fabio Paglieri, Il Mulino editore. https://www.nytimes.com/2010/11/21/magazine/21FOB-medium-t.html The Attention-Span Myth, di Virginia Heffernan, The New York Times Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Che cosa rimane delle persone morte? Quale storie e segreti si nascondono dietro le loro tombe dimenticate? Giulia Depentor, “camposanter” e autrice di podcast, racconta com’è nata la sua passione per i cimiteri e i racconti che li riguardano. Dall’Italia al Pacifico, dai cimiteri infestati ai riti più curiosi, esploriamo insieme a Giulia le tradizioni e i misteri legati alla morte, sfatando superstizioni e scoprendo un approccio culturale alla fine della vita che può esorcizzare le nostre paure più profonde. Un viaggio che farà riflettere e, perché no, sorridere di fronte all’inevitabile. Ospite: Giulia Depentor Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/giuliadepentor/ https://www.giuliadepentor.com MIKE - Storia di una salma rubata https://www.onepodcast.it/brand/onepodcast/2024/08/28/serie/mike_-_storia_di_una_salma_rubata-16772134/ Dinastia, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/dinastia/ Immemoriam, di Giulia Depentor, Edito Feltrinelli https://www.feltrinellieditore.it/opera/immemoriam/ Camposanto, il podcast di Giulia Depentor https://open.spotify.com/show/7F0d70epppxx45TaTwaRq2 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
In questa puntata di Radio CICAP, registrata live dal CICAP Fest, ci addentriamo nel mondo della disinformazione alimentare con Andrea Pezzana, medico specialista in scienza dell’alimentazione, dottore in psicologia clinica e di comunità e direttore della struttura complessa di nutrizione clinica dell’ASL città di Torino. Dalle mode estreme alle false promesse, Andrea ci spiega come distinguere fatti e miti a tavola, perché è facile cadere nelle trappole della (dis)informazione alimentare e come possiamo riavvicinarci a un rapporto autentico con il cibo. Un viaggio tra curiosità scientifiche e consigli pratici per fare scelte alimentari consapevoli... senza perdere il gusto! Ospite: Andrea Pezzana Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pagineAree_4968_11_file.pdf Modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali, Progetto CCM - Azione Centrale 2019 Del Ministero della Salute (Segretariato generale) Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Il T-rex ci vedeva eccome: rappresentare i dinosauri - con Willy Guasti - ZooSparkle 1:04:29
1:04:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:04:29![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
In questa puntata di Radio CICAP siamo in compagnia di Willy Guasti, naturalista e divulgatore scientifico, per un viaggio affascinante tra dinosauri e cinema. Partendo da “Jurassic Park” e il suo impatto sull’immaginario collettivo, Willy ci spiega come la rappresentazione dei dinosauri sia cambiata nel tempo grazie alla scienza e alla paleoarte. Scopriremo come si è evoluta la conoscenza di queste creature leggendarie e quanto i media abbiano influenzato la nostra percezione. Un tuffo nel passato per capire come la scienza e la cultura pop si incontrano! Ospite: Willy Guasti Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.rizzolilibri.it/libri/il-coccodrillo-ha-il-cuore-tenero/ Il Coccodrillo ha il cuore tenero, di Willy Guasti, editore Rizzoli https://www.gribaudo.it/opera/dinosauri-eccellenti/ Dinosauri eccellenti, di Willy Guasti, editore Gribaudo https://www.instagram.com/zoosparkle/ Willy Guasti @zoosparkle su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Chiacchiere da salotto: la figura di Gustavo Rol - con Marco Aimone e Giulio Campaioli 1:18:52
1:18:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:18:52![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Gustavo Rol, figura carismatica, a tratti ancora oggi misteriosa, nel corso della vita ha saputo ammaliare l’Italia da bene coi suoi salotti, le sue sedute spiritiche, i giochi di carte. Delle luci e delle ombre di questo mitico personaggio abbiamo parlato con Marco Aimone, illustionista, e con Giulio Campaioli, che a Gustavo Rol ha dedicato la sua tesi magistrale, pubblicata con C1V edizioni. Ospiti: Marco Aimone, Giulio Campaioli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.marianotomatis.it/index.php?type=libro&id=rol2 Rol, realtá o leggenda? di Mariano Tomatis https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897 Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia. di Piero Angela https://www.c1v.org/product-page/rol Nella mente del sensitivo, di Giulio Campaioli https://florenceartedizioni.com/catalogo/esperto-al-tavolo-da-gioco-sw-erdnase/ L’esperto al tavolo da gioco, di S.W. Erdnase https://www.librirarieantichi.it/prodotto/pitigrilli-segre-dino-gusto-per-il-mistero/ Gusto per il mistero, di Segre Pitigrilli, Milano Casa editrice Sonzogno https://www.ilpost.it/2024/09/22/gustavo-rol-paranormale/?homepagePosition=7 L’irripetibile fama di Gustavo Rol, il Post https://en.wikipedia.org/wiki/Out_of_This_World_(card_trick) Out of this world Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 La Sindone di San Gennaro - con Luigi Garlaschelli 1:07:11
1:07:11
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:07:11![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Quali misteri nasconde il più celebre ritratto di Gesù? A quali analisi scientifiche è stato sottoposto il sudario di Cristo? Ma quanto c'è di vero nella narrazione biblica del corpo raffigurato sul telo esposto ai Musei Reali di Torino? Lo scopriremo insieme in questa nuova avvincente puntata di Radio Cicap interamente dedicata all'icona della Sindone con Luigi Garlaschelli, storico membro del Cicap, chimico e indagatore sindonologo. Ospite: Luigi Garlaschelli Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://edizionidedalo.it/collane/collane-attive/nuova-biblioteca-dedalo/sindone.html Sindone - Tutta la verità sull’immagine più misteriosa e controversa del mondo, di Luigi Garlaschelli, edizioni Dedalo https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-contemporanea/sindone-andrea-nicolotti-9788806213046/ Sindone - Storia e leggende di una reliquia controversa, di Andrea Nicolotti, Giulio Einaudi editore https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100303 Pagina CICAP di Luigi Garlaschelli https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Garlaschelli Pagina Wikipedia di Luigi Garlaschelli Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Che gatto vuoi?! Pensiero critico ed etologia felina - con Lorenza Polistena - Behanimal 1:16:06
1:16:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:16:06![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
L’etologia è lo studio dei comportamenti delle altre specie animali. È anche un profondo esercizio di pensiero critico, nella misura in cui sfida antropocentrismo e pregiudizi. Ne abbiamo parlato con Lorenza Polistena (@behanimal), etologa e divulgatrice, che usando i gatti come animali guida, ci ha portato con sé tra dettagli e curiosità di questa branca della scienza. Ospiti: Lorenza Polistena Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/behanimal_/ Lorenza Polistena behanimal_ su Instagram Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Tutti conosciamo i pirati: hanno un orecchino d’oro, la benda sull’occhio e un pappagallo sulla spalla. Alcuni assomigliano a Johnny Depp, questo è quanto. Ma siamo davvero sicuri che fossero così? Noi di RadioCICAP lo abbiamo chiesto a Veronica Gambilare (@under_the_jolly_roger), divulgatrice che si occupa di storia della pirateria. Viaggiando dal Giappone Imperiale all’Isola Tortuga, non abbiamo trovato tesori ma fatti incredibili. Volete salpare con noi e scoprire quanto c’è di vero nell’idea che abbiamo sui re dei sette mari? Allora a bordo, corpo di mille balene! Ospite: Veronica Gambilare Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.instagram.com/under_the_jolly_roger/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Vola basso, Leonardo! 1:09:04
1:09:04
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:09:04![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Questa puntata è stata registrata in occasione della scorsa edizione di Play - Festival del Gioco. Francesco Lancia di RadioDeejay ha riavvolto il nastro del tempo, conducendoci al cospetto di niente meno che Leonardo Da Vinci! In questo gioco di ruolo e di improvvisazione noi di Radio CICAP, assieme a Sara Garofalo (neuroscienziata e psicometrista) e Martina Cavallucci (ingegnera informatica), abbiamo provato a spiegare a Leonardo come facciamo a volare (fallendo) o cosa sono gli atomi (aiuto!) Ascoltate la puntata e fateci sapere nei commenti o a podcast@cicap.org come avreste provato a spiegare il futuro a Leonardo. Buon ascolto! Ospiti: Francesco Lancia, Sara Garofalo, Martina Cavallucci Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.play-modena.it/ Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
In questa puntata di Radio CICAP Luca Boschini, ingegnere elettronico che lavora presso un’importante azienda aerospaziale italiana, ci accompagnerà in un viaggio spaziale! Partiremo dalle prime esplorazioni e lanci fuori dall’orbita terrestre, passando per la cosiddetta “corsa alla luna” degli anni 60-70, fino ad arrivare alle più recenti missioni lunari. Potete approfondire alcuni degli argomenti trattati con Luca grazie al suo libro “Il mistero dei cosmonauti perduti. Leggende, bugie e segreti della cosmonautica sovietica”. Ospiti: Luca Boschini Redazione: Elisa Baioni, Clarissa Esposti, Manuela Gialanella, Diego Martin, Matteo Melchiori, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Cristiano Ursella, Chiara Vitaloni, Enrico Zabeo Altri riferimenti: https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3859 Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Grafica: composizione di R. Rolando. Crediti fotografici di Marcella Pace; Gregory H. Revera/Wikipedia CC BY-SA 3.0 Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Volevo un gatto nero! Superstizioni e animali - con Alfonso Lucifredi 1:08:34
1:08:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:08:34![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
Le superstizioni, si sa, ci accompagnano da lungo tempo, finendo talvolta per danneggiare altre specie animali. In questa puntata speciale, realizzata in occasione della Giornata Anti Superstizione, abbiamo parlato con Alfonso Lucifredi di animali perseguitati a causa delle false credenze che li riguardano. Pangolini, aye aye, rinoceronti, vaquite: per scoprire chi sono e quale è la loro storia non vi resta che ascoltarci! Ospiti: Alfonso Lucifredi Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti: http://www.lucifredi.it/?page_id=18 sito di Alfonso Lucifredi https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=1801052 Tutte le iniziative per la Giornata Anti Superstizione 2024 Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Autopsia di un'autopsia: l'alieno di Roswell - con Lorenzo Paletti 1:15:29
1:15:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:15:29![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
I meno giovani ricorderanno forse il "caso Roswell", una cittadina in Texas dove nel 1947 sarebbero stati rinvenuti resti di un vascello extraterrestre. Non tutti sanno che, decenni dopo, fece la sua comparsa un misterioso video che testimoniava l'autopsia di un extraterrestre, recuperato dalle macerie di quello stesso incidente. E proprio di questo incidente alieno e della relativa autopsia parleremo con Lorenzo Paletti: fisico, prestigiatore ed amico del CICAP. Questa sarà anche l'ultima puntata per questa stagione, ci risentiamo dopo l'estate! Ospiti: Lorenzo Paletti Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.lorenzopaletti.it/ sito di Lorenzo Paletti https://www.lorenzopaletti.it/autopsia-alieno sito dedicato all'autopsia di Lorenzo Paletti Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1 Intervista sul vampiro - con Francesco Paolo De Ceglia 1:03:35
1:03:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto1:03:35![icon](https://imagehost.player.fm/icons/general/red-pin.svg)
In questa puntata abbiamo parlato di salsicce, galline impazzite, siccità e carestie: tutte forme che i vampiri, e più in generale gli spiriti dei morti, hanno preso nelle tradizioni europee e del mondo. Con Francesco Paolo De Ceglia, professore all'Università di Bari Aldo Moro, e autore di 'Vampyr. Storia naturale della Resurrezione', abbiamo indagato le origini di queste figure leggendarie, scoprendo che - quantomeno in passato - avevano molti meno addominali del presente. Questo un po' ci è dispiaciuto. Ospiti: Francesco Paolo de Ceglia Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/vampyr-francesco-paolo-de-ceglia-9788806256647/ Vampyr di Francesco Paolo de Ceglia https://www.einaudi.it/catalogo-libri/storia/storia-moderna/il-segreto-di-san-gennaro-francesco-paolo-de-ceglia-9788806218218/ Il segreto di san Gennario di Francesco Paolo de Ceglia Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Ma i Giapponesi sono davvero così puntuali? E in Cina la medicina tradizionale orientale è ancora così diffusa? Giulia Pompili, giornalista de 'il Foglio' e autrice della newsletter 'Katane', ci aiuterà a capire cosa c'è di vero e cosa di falso sulle dicerie e sui luoghi comuni di Paesi e culture del profondo oriente. Ospiti: Giulia Pompili Redazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Giuseppe Molle, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Matilde Spagnolo, Enrico Zabeo Altri riferimenti https://www.mondadori.it/libri/sotto-lo-stesso-cielo-giulia-pompili/ Sotto lo stesso cielo di Giulia Pompili https://www.mondadori.it/libri/al-cuore-dellitalia-giulia-pompili-valerio-valentini/ Al cuore dell'italia di Giulia Pompili e Valerio Valentini https://www.rizzolilibri.it/libri/belli-da-morire/ Belli da morire di Giulia Pompili Musiche: https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound Seguiteci sui profili social del CICAP: Facebook: @cicap.org Twitter: @cicap Instagram: cicap_it…
Benvenuto su Player FM!
Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.