Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradizione di matrice neroamericana. Jazz Anthology vuole quindi valorizzare sia la pluralità degli aspetti del jazz che la continuità della sua storia, ...
…
continue reading
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rum ...
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettronich…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Fantastic Four, Tom Waits, John Lee Hooker, Morphine, Paul Butterfield Blues Band, Daniel Villareal, Mum, Arve Henriksen, Misha Alperin, Arkady Shilkloper and Anja Lechner, Steve Kuhn, Steve Swallow and Joey Baron. Lettura: Bell Hooks
…
continue reading
Fondata nel 2011 da Kevin Reilly e Mike Panico, la Relative Pitch è una etichetta di punta nel campo del jazz d'avanguardia, dell'improvvisazione, della musica sperimentale. E' una etichetta newyorkese, ma Reilly, che la porta avanti da solo dopo la morte nel 2018 di Panico, ha avuto occasione di dire: "mi piace l'idea che tu possa guardare il nost…
…
continue reading
P
Prospettive Musicali


1
Prospettive Musicali di domenica 12/11/2023
1:10:36
1:10:36
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:36
A cura di Gigi Longo. Musiche: Calibro 35, Everything But The Girl, Vanishing Twin, Steven Wilson, Välvē, Róisín Murphy, Daniela Pes, Andreas Gerth and Carl Oesterhelt, Golden Diskó Ship.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Prince and the Revolution, Jitwam, A Winged Victory for the Sullen, Billie Holiday, Hundred Waters, Sheryl Crow, Teebs, Tricky, Tomasz Stanko Quartet, Aaron Parks, Keith Jarrett, Gary Peacock and Jack Dejohnette. Lettura: Louise Gluck
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo: Musiche di Carla Bley eseguite dalla sua big band e da altri musicisti.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Bauhaus, Jam, Elvis Costello and the Attractions, Cure, Kate Bush, Clash, Smiths, Ramones, Pat Metheny, Paul Motian, Bill Frisell and Joe Lovano, Ralph Alessi, John Abercrombie Quartet. Letture: Umberto Galimberti.
…
continue reading
Prendendo spunto da una serata londinese che il 28 settembre al Café Oto ha celebrato i 50 anni dalla nascita della Cadillac e della Ogun, anche Jazz Anthology festeggia il mezzo secolo di queste due importanti etichette. Alcuni dei più importanti esperimenti che segnano la nascita di una improvvisazione peculiarmente europea avvengono in Gran Bret…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Daniela Pes, Iosonouncane e Paolo Angeli, Stemeseder e Lillinger , Selene Saint-Aime, St.ride, ATŌMI, Cloud Management, Sofiene Saidi and Mazalda, Yama Warashi.
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Byrds, Bob Dylan, Band, Joni Mitchell, Embarrassment, Swell Maps, Pere Ubu, Stooges, Tomasz Stanko Septet, Ralph Alessi, Carla Bley, Ralph Towner/ Paolo Fresu. Letture: Viktor Frankl.
…
continue reading
In questa puntata di Jazz Anthology torniamo al Don Cherry degli anni settanta e al Don Cherry a Parigi, con una registrazione inedita del '77, cioè di due anni prima della partecipazione di Cherry all'album del batterista giapponese Masahiko Togashi, alla cui ristampa abbiamo dedicato un Jazz Anthology in maggio. Fino ad un certo punto degli anni …
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Umeko Ando, Jantra, Pierre Bastien and Michel Banabila, Location Location Location, Cristina Zavalloni e Michel Godard, Cristina Zavalloni e Manuel Magrini, Miriam Fornari, Minhwi Lee, Ayako Shinozaki, Paul Roland.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Rob Mazurek in solo in diretta a Jazz Anthology
1:00:06
1:00:06
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:06
Nel maggio scorso Rob Mazurek, figura tra le più significative del panorama jazzistico degli ultimi trent'anni, è stato ospite di Jazz Anthology nell'ambito di una puntata in cui Corrado Beldì ci ha presentato il festival di Novara Jazz di cui è direttore artistico; del festival, che si è poi svolto in giugno, Mazurek è stato protagonista con diver…
…
continue reading
In studio: Fabio Barbieri. Musiche: Soundgarden, Pearl Jam, Melvins, Beatles, Love, Rolling Stones, Billy Hart, Craig Taborn Trio, Keith Jarrett. Lettura: Bertrand Russell.
…
continue reading
Alla metà degli anni sessanta Don Cherry incide i primi album a suo nome, fra cui un capolavoro del free come Symphony for Improvisers. Poi la musica di Don Cherry, che si divide ormai fra Stati Uniti ed Europa, comincia ad esorbitare dal jazz convenzionalmente inteso, e a nutrirsi di una prospettiva multiculturale. Nel '68 - anno per lui molto int…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Dusty Springfield, Coldcut, Hidden Orchestra, The Cinematic Orchestra, Massive Attack, Chancha Via Circuito, X Press 2, UNKLE.
…
continue reading
Sax tenore ma anche valente polistrumentista, Charles Gayle, afroamericano, nato a Buffalo nel 1939, emerge nel jazz d'avanguardia solo negli ultimi anni ottanta. Nei sessanta insegna musica all'università e a New York partecipa alla scena del free jazz, ma senza cercare di farsi notare. Poi sceglie la vita dell'homeless, e suona per strada e nella…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Cocteau Twins, Gang of Four, Bauhaus, New Order, Fall, Clash, Dinosaur Jr, REM, Ralph Towner and Paolo Fresu, John Abercrombie Quartet, Paul Motian. Lettura: Seneca.
…
continue reading
Giovedì 7 settembre Sonny Rollins compie 93 anni: si è da tempo ritirato dall'attività, ma continua a rilasciare interviste sempre molto lucide e interessanti. Come quella raccolta nel 2021 da Ashley Kahn che correda, assieme a note appunto di Kahn, il cofanetto Go West! (tre Lp o tre Cd o in digitale) da poco pubblicato dalla Craft. Nel marzo del …
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Cécile Broché, Ramuntcho Matta, Liquid Liquid, Lizzy Mercier Descloux, Dinosaur L, Judy Nylon, Ryuichi Sakamoto, Franco D'Andrea, DJ Wally, Cassandra Wilson, Greg Osby, Geri Allen.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


Ha fatto giustificata sensazione questa estate l'uscita di Evenings at the Village Gate, grande inedito live di John Coltrane risalente al 1961, pubblicato dalla Impulse! Nel 2021 la Impulse! aveva pubblicato (vedi la nostra puntata del 29 novembre 2021) A Love Supreme Live in Seattle, un inedito assolutamente prezioso dal punto di vista del suo ri…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Monks, Boys, Roxy Music, Vic Godard, Pere Ubu, Joy Division, Jam, Bauhaus, Pat Metheny Group, Jacob Young, Tord Gustavsen Quartet, Keith Jarrett Trio. Lettura: Brianna Wiest.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Nate Connelly, Barrabas, M, Bush Tetras, SSIEGE, Rigopolar, Bagarre, Desert Sound Colony, Rina, Benji & Magaphonim, Family Atlantica, Mulatu Astatke & The Heliocentrics, Collocutor, Wallwork & Tsvi feat Nico Lindsay.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Widsith, Jerry Garcia Band, Maya Ongaku, Scientist, Jefferson Airplane, Doors, Grateful Dead, Zombies, Gary Burton, Steve Kuhn Trio and Joe Lovano, John Abercrombie Quartet. Lettura: Matteo Bussola.
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Ahmad Jamal, Stanley Cowell Trio, Charles Rouse, The Jimmy Giuffre 3,Shamek Farrah, Keith Jarrett, Gary Burton Quartet, Freddie Hubbard.
…
continue reading
Come suggerisce il titolo della trasmissione, presente nel palinsesto di Radio Popolare fin dagli inizi, Jazz Anthology ripercorre la ormai lunga vicenda del jazz proponendone momenti e artisti salienti. Al di là della varietà delle sue forme, per Jazz Anthology questo genere è un fenomeno unitario di innovazione musicale in rapporto con una tradiz…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: L7, Smashing Pumpkins, Nirvana, Mother Love Bone, Jimi Hendrix Experience, Traffic, Quicksilver Messenger Service, Love, John Abercrombie, Marc Johnson and Peter Erskine, Arve Henriksen, Don Cherry, Lennart Aberg, Bobo Stenson. Lettura: Jonathan White.
…
continue reading
Nell'autunno del '68 viene organizzato a Berlino il Total Music Meeting, come anti-festival in contrapposizione all'ufficialità del festival del jazz di Berlino: da questa iniziativa trae origine l'etichetta discografica Fmp, che diventerà un riferimento per l'improvvisazione europea e documentarà largamente decenni di attività di Brotzmann. In due…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: The Stance Brothers, Roots Magic, James Brandon Lewis Quartet, Adriano Clemente, Michael Formanek Elusion Quartet, Ron Miles, Donald Byrd, Miles Davis.
…
continue reading
Machine gun era il soprannome dato a Peter Brotzmann da Don Cherry, con riferimento alla potenza di fuoco del sassofonista: e Machine Gun diventò il titolo dell'album inciso in ottetto da Brotzmann nel fatidico maggio del '68, titolo assolutamente calzante rispetto al free di fortissimo impatto del disco, con una carica sonora in cui si sente tutta…
…
continue reading
"In studio Fabio Barbieri. Musiche: Echo and the Bunnymen, Stockholm Monsters, Spiritualized, Joy Division, U2, Violent Femmes, Jesus and Mary Chain, Cult, Craig Taborn Trio, Tomasz Stanko Quartet, Dave Holland Trio, Marcin Wasilewski Trio. Letture: Jostein Gaarder, Vittorio Lingiardi.".
…
continue reading
Il 22 giugno è mancato il sassofonista Peter Brotzmann, figura emblematica dell'improvvisazione radicale europea, di cui è stato negli anni sessanta uno dei principali capiscuola. Per questo suo ruolo, per la sua arte, per l'urgenza della sua espressione, per la sua coerenza nel corso dei decenni Brotzmann è stato un simbolo, e si è conquistato gra…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Starship 9, DJ Format, Anna Butterss, Georgia Anne Muldrow,The Remote Viewers, MD Pallavi and Andi Otto, Mehmet Aslan & Valentina Magaletti, Twin Color, Marie Kruttli, National Jazz Trio of Scotland, Nuyorican Soul.
…
continue reading
Seconda parte della registrazione del concerto tenuto domenica 11 giugno 2023 da Nexus alla festa di Radio Popolare. Completiamo la puntata con l'avvio di The Dreamtime, eccellente album da poco uscito di Daniele Cavallanti and The Songilnes Band (etichetta Felmay), in cui oltre a Cavallanti e Tononi ritroviamo anche altri musicisti che abbiamo asc…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Okonski, Azymuth, Miles Davis, Glenn Jones, Jackson Browne, America, Paul Simon, Keith Jarrett, Marcin Wasilewski Trio, Keith Jarrett Trio. Lettura: Riccardo Staglianò.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Nexus live a All You Need Is Pop
1:00:12
1:00:12
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:12
Per chi non c'era e per chi c'era e riascolterà volentieri, Jazz Anthology in due puntate vi propone la registrazione del concerto tenuto domenica 11 giugno 2023 da Nexus al Teatro La Cucina all'ex Paolo Pini, nell'ambito di All You Need Is Pop, la festa di Radio Popolare: al contrabbasso Roberto Frassini Moneta, al vibrafono Luca Gusella, al tromb…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Teo Ederle 4-5tetOlivia Jean, Milena Medu, Gold Mass, Stefano Panunzi, Rosario Giuliani & Mac Saxophone Quartet, Mike Cooper, Ingrid Laubrock, Homunculus Res, 72-Hour Post Fight, Mombao, TUN Torino Unlimited Noise.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Sylvie Courvoisier - Cory Smythe: The Rite of Spring -Spectre d'un songe; The Vampires: Nightjar
59:50
Pianista svizzera che da un quarto di secolo vive a New York ed è affermata nell'ambito del jazz di ricerca, Sylvie Courvoisier qualche anno fa si è appassionata dalla Sagra della primavera di Stravinski e ne ha elaborato un arrangiamento per solo pianoforte nello spirito di una interpretazione jazzistica, con tutte le liberta del caso: per poi sco…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: Nirvana, Melvins, Tad, L7, Beatles, Grateful Dead, Rolling Stones, Procol Harum, Aaron Parks, Carla Bley, Charles, Lloyd, John Abercrombie, Marc Johnson and Peter Erskine. Lettura: Annalena Benini.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Ground Music Festival: Gabriele Mitelli e Annalisa Luise ospiti di Jazz Anthology
1:00:29
1:00:29
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:29
Protagonista fra i più brillanti e dinamici del nostro panorama jazzistico, Gabriele Mitelli è questa sera - assieme ad Annalisa Luise - ospite di Jazz Anthology, ma in veste di direttore artistico: di Ground Music Festival, che si terrà in provincia di Brescia dal 16 al 18 giugno e dal 21 al 23 luglio. In programma diverse forme di espressioni art…
…
continue reading
A cura di Gigi Longo. Musiche: Pop Group, MalClango, Brigan, As Madalenas, Le forbici di Manitù & Friends, Angela Kinczly, Classica Orchestra Afrobeat, Anadol, Baskot Lel Baltageyya, Azu Tiwaline & Al Wootton, Dragonchild.
…
continue reading
Le prime registrazioni che documentano il bebop - il nuovo, audace linguaggio che irrompe sulla scena del jazz negli anni quaranta - sono effettuate dal vivo fra il '41 e il '43 nei locali di New York in cui i giovani boppers si ritrovano e maturano la fisionomia della loro nuova musica. Le prime registrazioni formali, di studio, di questa tendenza…
…
continue reading
In studio Fabio Barbieri. Musiche: North Americans, Stella Kola, David Grisman Quintet, Joel Vandroogenbroeck, Chrome, Devo. Mars, Jesus And Mary Chain, Joe Lovano, Marilyn Crispell And Carmen Castaldi, Steve Kuhn Trio And Joe Lovano, Fly Tio. Lettura: Rosella Postorino.
…
continue reading
J
Jazz Anthology


1
Nexus alla festa di Radio Popolare: Daniele Cavallanti e Tiziano Tononi ospiti di Jazz Anthology
1:00:10
1:00:10
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:10
Incontratisi alla fine degli anni settanta, nel 1980-81 due musicisti milanesi, il sassofonista Daniele Cavallanti e il batterista Tiziano Tononi, danno vita ad un progetto comune, che, legati ad una stagione anche sociale e politica in cui quella collettiva è stata una dimensione tanto importante, scelgono di chiamare Nexus. A oltre quarant'anni d…
…
continue reading