At the dawn of the social media era, Belle Gibson became a pioneering wellness influencer - telling the world how she beat cancer with an alternative diet. Her bestselling cookbook and online app provided her success, respect, and a connection to the cancer-battling influencer she admired the most. But a curious journalist with a sick wife began asking questions that even those closest to Belle began to wonder. Was the online star faking her cancer and fooling the world? Kaitlyn Dever stars in the Netflix hit series Apple Cider Vinegar . Inspired by true events, the dramatized story follows Belle’s journey from self-styled wellness thought leader to disgraced con artist. It also explores themes of hope and acceptance - and how far we’ll go to maintain it. In this episode of You Can't Make This Up, host Rebecca Lavoie interviews executive producer Samantha Strauss. SPOILER ALERT! If you haven't watched Apple Cider Vinegar yet, make sure to add it to your watch-list before listening on. Listen to more from Netflix Podcasts .…
Facciamoci compagnia "Non hai niente di meglio da fare?" "No"
…
continue reading
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra ...
…
continue reading
…
continue reading
A guerra finita, sono tantissime le opere d’arte e librerie trafugate e portate fuori dai confini italiani. Il lavoro delle donne e degli uomini coinvolti nel salvataggio è stato magistrale: gran parte del nostro patrimonio è stato salvato, ma di migliaia di capolavori si sono perse le tracce. Per le operazioni di rimpatrio interviene in prima pers…
…
continue reading
Le opere ricoverate dentro un importante rifugio nel Lazio, l’abbazia di Montecassino, vengono spostate dai tedeschi. Il rifugio non è sicuro - sostengono - e sembrano in buona fede: quando però portano le opere d’arte a Roma, per restituirle, mancano diverse casse all’appello. I volumi di Montecassino, a differenza delle opere d'arte, vengono, inv…
…
continue reading
Dopo la caduta di Mussolini, l’armistizio e la nascita della Repubblica di Salò, in Italia cambia tutto. Nessuno è al sicuro, nemmeno le opere d’arte che fino ad allora erano state nascoste. Per questo viene deciso di trasferire di nuovo i capolavori, questa volta in un luogo franco: lo Stato Vaticano. Qui entrano in azione lo storico dell’arte ant…
…
continue reading
Durante i primi anni della seconda guerra mondiale, le opere d’arte restano nascoste nei rifugi di volta in volta trovati. Poi però arriva il 1943, e cambia tutto: gli alleati sbarcano in Sicilia, il fascismo cade, l’8 settembre c’è l’armistizio e nasce la Repubblica Sociale Italiana. I nazisti sono una minaccia terribile, anche per le opere d’arte…
…
continue reading
Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani sovrintendenti, funzionari e storici dell'arte viene chiamato a compiere una missione: proteggere l’arte italiana dai pericoli della guerra imminente e dall'avidità di Hitler. L'operazione speciale viene inizialmente coordinata dal giovane sovrintendente dei beni culturali dell…
…
continue reading
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre. A F…
…
continue reading
Stiamo diventando vecchi
…
continue reading
chi se lo sarebbe immaginato?
…
continue reading
Cosa c'è sotto?
…
continue reading
Un po' di compressore per voi, qual è il senso?
…
continue reading
Vedremo come andrà
…
continue reading
Benvenuti nell'incanto della vita
…
continue reading
Qualcuno lo sa?
…
continue reading
E tu? in cosa credi?
…
continue reading
Siamo ancora qua, eh già
…
continue reading
A volte le cose bisogna dirsele
…
continue reading
Tradimenti di ogni genere in città
…
continue reading
Scusate, oggi va così
…
continue reading
qualcuno sa rispondere?
…
continue reading
La vita ne è piena
…
continue reading
A volte non mi sembra corretto
…
continue reading
Rosica, rosica... BIMBOMINKIA
…
continue reading
Quanto si fa fatica a volte...
…
continue reading
Oggi si va sul personale
…
continue reading
Mauro Robertolani Tre amici si confrontano
…
continue reading
qual'è la differenza?
…
continue reading
Cose strane accadono sulla Terra
…
continue reading
"un po' a casa mia, un po' a casa tua...sposiamoci"
…
continue reading
Cominciamo a farci compagnia
…
continue reading