show episodes
 
Noi e altri animali È la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia. Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando. In onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 14.30. A cura di Cecilia Di Lieto.
  continue reading
 
Da quattro anni il podcast per gli appassionati della natura che cercano il benessere nel proprio giardino. Ogni mercoledì storie, idee e consigli pratici per connetterti con la bellezza della natura. Unisciti a noi, perché abbiamo tutti bisogno di un giardino! A cura di Francesco Cecchetti. Visita giardinorivelato.it
  continue reading
 
Artwork

1
Prospettive Musicali

Radio Popolare

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettroniche, free jazz e musiche per ambiente, danze etniche e partiture contemporanee, improvvisazione e composizione, avant rock e canzone, silenzio e rum ...
  continue reading
 
Artwork

1
Stivale Italiano

Alessandro Ligorio e Carolina Terreni

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana
 
Esplora e impara la lingua italiana in modo naturale! Siamo Alessandro e Carolina, due insegnanti di lingua italiana per stranieri qualificati e vogliamo aiutarvi a migliorare il vostro italiano. Supporta lo show - www.patreon.com/stivaleitaliano Entra nel nostro club di Patreon per ricevere trascrizioni, esercizi, un contatto diretto con noi e sconti sulle nostre lezioni Vista il nostro sito - www.stivaleitaliano.com Qui troverai tutte le informazioni sui nostri corsi e il nostro metodo
  continue reading
 
BeeYourHero è il green podcast italian speaking che non si limita a parlare di ambiente, lo difende attivamente! Ogni settimana informazione, interviste e approfondimenti culturali in campo ambientale. Every small action is enough to Bee Your Hero! #beeyourhero #greenactivist #greenpodcast
  continue reading
 
Artwork

1
Vita da imprenditore

Vita da imprenditore

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni settimana+
 
Benvenuti su Vita da imprenditore, il Podcast che tratta di benessere psicofisico, nuove tecnologie e Capitalismo Umanistico. La prima stagione di Passeggiate rappresenta il mattoncino iniziale che pone le basi per lo sviluppo di un progetto imprenditoriale che ha l'obiettivo di creare Valore e non unicamente profitto. email: vitadaimprenditore.vdi@gmail.com LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/vita-da-imprenditore-b3680527b/ Instagram: https://www.instagram.com/vitadaimprenditore_vdi/ Yout ...
  continue reading
 
Artwork

1
Kevlar

THE VISION

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
  continue reading
 
Il podcast dedicato alle tecnologie della refrigerazione presentato da ZeroSottoZero, mensile italiano dedicato al settore della refrigerazione commerciale e industriale, e RCI, l'autorevole rivista italiana nel settore della progettazione degli impianti di riscaldamento, climatizzazione, idronica. Nel corso degli episodi verranno trattate tematiche legate all’innovazione, alle normative e alle nuove sfide ambientali che ruotano intorno al mondo del “freddo”. Il Podcast è realizzato grazie a ...
  continue reading
 
Sviluppo sostenibile: sapete davvero di cosa si tratta? Ecco perché nasce “Sostenibilità for beginners”, il nuovo programma targato gliascoltabili.it. La simpatia e la competenza di Giuseppe Paternò di Raddusa e di Giacomo Marino Gallina, autori del programma insieme a Francesco Mastroeni, ci condurranno attraverso temi quali economia circolare, cambiamento climatico e turismo sostenibile. Un programma pensato per un pubblico ampio e trasversale, che integra pareri di esperti e l’opinione de ...
  continue reading
 
POD CANT è un metodo differente per trattare il tema della sicurezza sul lavoro, nello specifico nel settore dell'edilizia. Attraverso le voci di esperti in materia riporteremo le esperienze e gli aneddoti vissuti direttamente sul campo, in modo tale da poter costruire una nuova rete di informazione e prevenzione della sicurezza in cantiere.
  continue reading
 
Artwork
 
Un programma che fotografa i cambiamenti della società, pone domande e sconfina dal perimetro dell'informazione tradizionale. Mette in contatto realtà e buone pratiche che si realizzano fuori confine e che potrebbero essere d'aiuto alla risoluzione di problemi italiani. E viceversa. Voci e opinioni inattese dall'Italia e dal mondo. Storie di individui che davvero fanno la differenza. Una trasmissione che dà voce agli ascoltatori, ai corrispondenti stranieri e agli italiani di domani, i ragaz ...
  continue reading
 
Artwork

1
ESG & Finanza

Deutsche Bank

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Sempre più spesso le decisioni di investimento, oltre a basarsi su criteri finanziari, tengono conto di altri fattori – ambientali, sociali e di innovazione nel governo delle decisioni aziendali. Sono i fattori ESG, un acronimo fondamentale nel determinarne la sostenibilità. In cinque conversazioni con alcuni dei più importanti esperti del settore racconteremo evoluzione, regole e parole chiave della finanza “green” e l’importanza di una gestione delle aziende sempre più etica ed ecologicame ...
  continue reading
 
Artwork

1
Il Pub del Lunedì Sera

Il Pub del Lunedì Sera

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
Un neurochirurgo, un ex-avvocato/investitrice di un fondo di venture capital, un eurocrate, un lobbista e un consulente si connettono da Londra, Bruxelles e Dubai per discutere di attualità con i principali attori del dibattito pubblico.
  continue reading
 
Artwork
 
La prima stagione di Reti INNOVATIABLE si è conclusa. Vi aspettiamo a settembre con nuove puntate! ​Il podcast INNOVATIABLE è nato per scoprire insieme come la tecnologia possa essere utilizzata per creare soluzioni intelligenti che migliorano l'efficienza dei processi e delle nostre attività riducendo così l'impatto ambientale. ​Ma non solo! INNOVATIABLE sarà anche un luogo di confronto e di dibattito, dove potrete ascoltare storie ed esperienze legate all'innovazione e alla sostenibilità. ...
  continue reading
 
Artwork

1
Dicono che

Gianpiero Kesten – Chora

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni mese
 
A causa degli effetti delle attività umane, la vita sul Pianeta è a rischio. Tra gli scienziati c’è un consenso unanime su questo tema, eppure persistono convinzioni sbagliate e falsi miti. Invertire la rotta è molto difficile, ma ciascuno di noi può fare la sua parte e dare un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. Anche per questo, è così importante fare chiarezza. Dicono che è una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera. Maltempo, dec ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Abbiamo accennato ai molti progetti esistenti e in programma sul territorio biellese e che contribuiscono alla sua devastazione oltre che a una dinamica impositiva nei confronti degli abitanti di questi luoghi. Partendo dal comitato dal nome Custodiamo la Val Sessera approfondiamo il progetto della diga che dovrebbe essere realizzata quest’anno, pe…
  continue reading
 
Si può davvero parlare di appropriazione politica e ideologica nel caso di chi usa Tolkien per condurre battaglie a favore del clima? A ben guardare, "Il Signore degli Anelli" ci consegna dei modelli di approccio diversi, a seconda dei vari popoli e personaggi che vengono tratteggiati nel romanzo. Se il male c'è e ha un volto preciso (Mordor, ma an…
  continue reading
 
Voldemort, il Signore Oscuro della saga di Harry Potter, teme la morte e la ritiene il peggiore di tutti i mali: è quindi disposto a tutto, anche a frantumare la propria anima, legandola a degli oggetti, gli Horcrux, in maniera molto simile a quello che fa Sauron con l'Unico Anello. Harry invece sarà in grado di padroneggiare la morte, divenendo in…
  continue reading
 
Il "Lai di Leithian", che racconta la storia di Beren e Lúthien in forma poetica, presenta un titolo enigmatico, che significa "liberazione dalla schiavitù". Qual è questa schiavitù a cui si accenna? In tutta la vicenda sono presenti molte situazioni di schiavitù o prigionia, due delle quali riguardano Lúthien, a suo modo vittima del patriarcato. M…
  continue reading
 
Il male presentato da J.K. Rowling nella saga di Harry Potter è quello assoluto rappresentato dall'ideologia razzista dei nazisti: Voldemort e i suoi Mangiamorte vogliono un mondo depurato da chi deturpa la razza dei maghi dal sangue puro. Ed è questo a rappresentare una delle principali differenze rispetto all'opera di Tolkien, che prende dal nazi…
  continue reading
 
Il geografo Élisée Reclus, preoccupato perché “Le antiche forme di possesso, che assicurano a ogni membro della comunità pari diritti di sfruttamento della terra, dell’acqua, dell’aria e del fuoco, non sono che elementi di sopravvivenza arcaica in fase di rapida estinzione“, descrive in tal modo l’avvento della proprietà: “Ogni curiosità naturale, …
  continue reading
 
Droni kamikaze, raccolta dati e intelligenza artificiale generativa da un lato, trincee e bombardamenti di artiglieria dall’altro. In questa commistione tra vecchi e nuovi metodi di sterminio, sia nel caso della guerra Russo-Ucraina che per il genocidio perpetrato a Gaza dallo Stato d’Israele, le guerre sono un’opportunità per testare nuove armi e …
  continue reading
 
Noi e altri animaliÈ la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia.Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando.In onda da lunedì a venerdì dalle 1…
  continue reading
 
Prospettive musicali dà risalto a una serie di espressioni musicali che trovano generalmente poco spazio nelle programmazioni radiofoniche mainstream. Non pensando al genere come concetto limitativo, Prospettive musicali vuole suggerire percorsi di ascolto eterogenei. Prospettive musicali potrà accostare musiche medioevali e avanguardie elettronich…
  continue reading
 
Bentornato/a nel nostro podcast di lingua italiana per stranieri. Nell'episodio di oggi vi parliamo di un altro mistero italiano. Nel piccolo paese di Ca' Raffaello una donna di sparisce misteriosamente. La polizia inizia ad indagare e grazie ai tabulati telefonici scopre che sono in molti a Ca' Raffaello a ad avere dei segreti. Vuoi mettere in pra…
  continue reading
 
In un’Haiti che ha dichiarato lo stato d’emergenza, con l’80% della capitale in mano alle bande armate ormai da sei mesi, si è arrivati ora al blocco totale delle infrastrutture e all’imposizione da Washington delle dimissioni dell’attuale governo. Di fatti il 12 Marzo Ariel Henry ha comunicato, da Puerto Rico dov’è stanziato nell’impossibilità di …
  continue reading
 
È passato qualche mese dalla salita al governo di Javier Milei in Argentina. Da allora, una serie di misure shock su ricetta del neoliberismo friedmaniano si sono susseguite senza dare alla popolazione il tempo di organizzarsi. Si parla di misure passate tramite il “decreto di necessità e urgenza”, un pacchetto di quasi 300 leggi. Questo […]…
  continue reading
 
Su spinta del governo Sanchez, la Camera spagnola ha approvato la concessione dell’amnistia per 400 leader e attivisti indipendentisti catalani, condannati soprattutto per gli scontri a seguito del referendum del 2017. La coalizione di governo decide per questa concessione per continuare il suo mandato e Puidgemont si dichiara soddisfatto, mentre, …
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato @Silvia Amodio, fotografa e giornalista e Giacomo Mora di @Entropy for life per parlarci della giornata di studio di @Fondazione, Insula Felix su Natura, Cultura e tradizioni e @Sabrina Giannini per le anticipazioni della puntata di @indovina Chi Viene A Cena domenica al…
  continue reading
 
In queste ultime settimane continuano forti e partecipati gli scioperi del personale dei trasporti che denuncia l’alto costo della vita e salari troppo bassi in Germania. Ne abbiamo parlato con Lukas che ci racconta delle caratteristiche di queste ultime proteste, in particolare della riorganizzazione dei rapporti con i sindacati. Come creare un le…
  continue reading
 
Il 23-24 marzo 2024, i lavoratori e le lavoratrici di Ferrovie dello Stato FS saranno nuovamente in sciopero per chiedere un miglioramento della normativa relativa al loro lavoro. In particolare, una diminuzione degli orari di lavoro e un adeguamento dello stipendio all’inflazione. Ne abbiamo parlato con Luca, dell’assemblea PdM/PdP, un percorso na…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Giovanni Amori, ricercatore del @CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche per parlarci del toporagno, ma anche di Lontra in ripresa in Italia, di @wwf Italia e scopriamo che Giovanni avrebbe voluto essere Aquila.…
  continue reading
 
Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Come può l'osservazione degli ecosistemi naturali delle Azzorre insegnarci a progettare gi…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Giancarlo Sturloni, responsabile comunicazione di @Greenpeace Italia per parlare del nuovo Rapporto su media e crisi climatica, ma anche di @cras wwf di Vanzago e di stage sul recupero degli animali selvatici e scopriamo che Giancarlo voleva essere Bal…
  continue reading
 
Pubblichiamo qui una preziosa intervista al collettivo Nodo Solidale, una realtà nata ormai nel 2007 e aderente alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona, che si occupa di solidarietà, autonomia, complicità internazionalista ed informazione tra il Messico e l’Italia, ed in particolare tra il Chiapas e le lotte che attraversano il territorio it…
  continue reading
 
Il decreto legge che liberalizza i subappalti e il disegno di legge sulla concorrenza sono due diversi tasselli di un mosaico legislativo che renderà ancora più precari e ricattabili lavoratori e lavoratrici. Il Ddl concorrenza disegna un futuro nel quale non ci sarà più nulla di statale anche in ambiti cruciali per la vita di […]…
  continue reading
 
A prima vista si potrebbe pensare che tutto l’intreccio di Harry Potter si basi sul destino in base a una profezia, come se tutti gli avvenimenti scaturiscano da un “così è stato scritto” e altre alternative non fossero possibili. In realtà J.K. Rowling dice che al centro di tutto c'è il libero arbitrio dell'individuo: solo le nostre libere scelte …
  continue reading
 
Il mago traditore Saruman tradisce il mandato ricevuto dai Valar: ispirare i popoli liberi nella loro lotta contro Sauron. Si lascia infatti traviare dal suo desiderio di potere e controllo, e quindi tenta sempre di soggiogare e manipolare gli altri, ritenendoli inferiori pedine da usare a suo piacimento. In questo modo si aliena anche l'aiuto dell…
  continue reading
 
Noi e altri animaliÈ la trasmissione che da settembre del 2014 si interroga su i mille intrecci di una coabitazione sul pianeta attraverso letteratura, musica, scienza, costume, linguaggio, arte e storia.Ogni giorno con l’ospite di turno si approfondisce un argomento e si amplia il Bestiario che stiamo compilando.In onda da lunedì a venerdì dalle 1…
  continue reading
 
L'ospite di questo episodio è Giovanni Caprara, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Màlaga in Spagna e professore universitario. Un ringraziamento a Giovanni Caprara per l'intervista e a Marta Gargiulo che ha reso possibile questa collaborazione. Vuoi mettere in pratica il tuo italiano? Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il nostri c…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Piero Milani di @centro Fauna Selvatica Il PETTIROSSO per parlare di salvataggio di selvatici e @Sabrina Giannini per le anticipazioni sulla puntata di @Indovina chi viene a cena domenica su @Rai3, ma anche di incontro sul lupo a Piacenza con @io non h…
  continue reading
 
Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Perché dovremmo considerare di acquistare più piante di quelle che pensiamo siano necessar…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Claudio Pomo di @Essere Animali per parlare di polli e di white striping la malattia dei polli in vendita in grandi catene di supermercati, di sfruttamento animale, di pulcini, ma anche di @Enpa e legge ammazza orsi in Trentino e dei 57 asini messi all…
  continue reading
 
Gli Hobbit arrivano finalmente a Brea, un villaggio in cui convivono Gente alta e Gente Bassa. Ma non tutti gli uomini sono buoni: Harry Caprifoglio e Bill Felcioso sono molto pericolosi e sono addirittura alleati dei Nazgûl. Per fortuna c'è Aragorn, che salva gli Hobbit alla locanda del Cavallino Inalberato/Puledro Impennato. Alla scoperta della T…
  continue reading
 
Il mago Radagast potrebbe essere visto come un esponente della posizione ecocentrista, che dà importanza all'ambiente e alle sue creature e non in ottica di convenienza degli uomini (posizione che invece appartiene a un altro mago, Saruman). Ama la natura, gli animali e gli uccelli, e questo amore lo porta a tradire il mandato dei Valar, quello di …
  continue reading
 
Cos'hanno a che fare i Pelopiedi della serie Amazon "Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere" con quelli di cui parla Tolkien nel Prologo "A proposito degli Hobbit"? Chi sono veramente gli Harfoots? Come gli showrunner hanno tradito la loro origine e le loro caratteristiche? Alla scoperta della Terra di Mezzo: https://www.fedecultura.com/pr…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato Paola Peresin, biologa della conservazione, per parlarci del suo libro Bestiario, Piccolo dizionario di grandi bioequivoci (Kellermann Editore), ma anche di @assemblea Antispecista e di presidio per gli orsi e scopriamo che Paola voleva essere quella c…
  continue reading
 
In questo episodio vi raccontiamo la storia della lingua veneta e toscana e facciamo un piccolo quiz con alcune parole tipiche toscane e venete. Imparare l'italiano significa anche imparare a comprendere accenti e modi di parlare diversi, l'Italia ha una varietà linguistica incredibile. Vuoi mettere in pratica il tuo italiano? Ci sono ancora alcuni…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Luca Palazzolo, ricercatore università degli Studi di Milano e Michele Salvan, dottorando in biologia università di Torino per parlare del progetto Biogro, con il parco delle Groane, 3Bee sulla biodiversità e gli impollinatori, di Lipu Cesano Maderno, ma anche di CAI e d…
  continue reading
 
Io sono Francesco Cecchetti, consulente e garden designer e aiuto le persone a fiorire insieme al proprio giardino. Stai ascoltando Giardino Rivelato, da oltre quattro anni il podcast per chi crede fermamente che tutte le persone hanno bisogno di un giardino. Quali verità svelano i giardini di "Povere Creature" sulla nostra esistenza? Cosa ci inseg…
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali in onda alle 14.00 che oggi ha ospitato @Danilo Selvaggi Lipu, direttore generale di LIPU per capire bene le ricadute della Restoration Law approvata ieri dal Parlamento europeo, ma anche di Giulia & Giò i falchi pellegrini del Pirellone di Milano e delle prime uova e del presidio di lunedì …
  continue reading
 
Per riascoltare Considera l'armadillo noi e altri animali che oggi ha ospitato Franco Ferroni dell'ufficio sostenibilità di @wwf Italia sulla Proposta di legge presentata con @greenpeace Italia, @Lipu, @Terra!, @ISDE Medici per l'ambiente per il superamento degli allevamenti intensivi, ma anche di Parlamento europeo e di Restoration law…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida