Scarica l'app!

show episodes
 
UN Generation di MSOI-UNYA Italy | Il podcast dell'associazione giovanile italiana delle Nazioni Unite, si propone di stimolare il confronto tra giovani su ciò che accade nel mondo. In ciascun episodio saranno presenti ospiti ed esperti con cui parleremo di tematiche internazionali e di obiettivi di sviluppo sostenibile, per conoscere meglio le sfide globali che ci attendono e capire come le nuove generazioni possano esprimere al meglio il loro potenziale. UN Generation è anche condivisione, ...
 
La crisi climatica e le responsabilità dell'industria petrolifera. Un podcast di Marco Grasso (professore di Geografia Economica e Politica all'Università di Milano-Bicocca) e Sabina Zambon, prodotto da Piano P in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano. Nonostante sapessero tutto da più di cinquant’anni, grazie alla sofisticata campagna negazionista che hanno finanziato e organizzato, alle iniziative di greenwashing e alla straordinaria capacità di nascondersi dietro le respon ...
 
Loading …
show series
 
«Anche un viaggio di mille miglia inizia con un primo passo» Questa è la storia di Laura Dibenedetto, membro di @MSOIMilano tra il 2019 e il 2022 ricoprendo anche la carica di vicesegretaria. Ma non solo, Laura ha percorso tanta strada in questi anni: da assistente al marketing a Schuman Trainee presso il Parlamento europeo. Oggi Laura è assistente…
 
«Se l’opportunità non bussa, costruisci una porta» Questa è la storia di Filippo Malinverno, membro nel 2013 di @msoigorizia e oggi Project and Relations Manager dell’European House-Ambrosetti! #generazioneMSOI è un'iniziativa ideata per avvicinare le giovani generazioni ai temi di politica internazionale attraverso l'esperienza di chi ha fatto par…
 
L’inquinamento e lo sfruttamento eccessivo di oceani e corsi d’acqua sono la causa dietro il progressivo deterioramento degli ecosistemi e della biodiversità, dell’acidificazione dei mari e dell’aumento dei rifiuti di plastica e microplastica. A tal proposito, l’obiettivo 14 dell'Agenda 2030 si concentra sulla conservazione e sull’utilizzo sostenib…
 
In questo episodio affronteremo la risposta dell'Unione Europea al conflitto russo-ucraino. Dopo più di 70 anni di pace, gli avvenimenti delle ultime settimane hanno dato vita ad uno scenario che sembrava irrealizzabile sul continente europeo dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Nonostante invasioni, guerre e crimini simili si verifichino tuttora …
 
A novembre di quest’anno i delegati dei 197 paesi della Unfccc si sono riuniti a Glasgow in Scozia con l’obiettivo di velocizzare i meccanismi dell’accordo di Parigi, siglati nel 2015. I negoziati della Cop26 hanno portato all’adozione del Glasgow Climate Pact, ritenuto da alcuni osservatori un accordo deludente e da altri il migliore compromesso r…
 
È un principio che si applica più o meno dappertutto, ma per qualche strano motivo nelle vicende dei cambiamenti climatici l’onere del risarcimento sembra che non valga. Sulla base dei dati scientifici, le grandi compagnie petrolifere dovrebbero compensare le vittime degli impatti climatici, ripulire il proprio business e quindi smettere di contrib…
 
Da qualche anno – la prima manifestazione risale all’autunno del 2018 – il dibattito sui cambiamenti climatici ha trovato nuovi protagonisti nei gruppi di attivisti: giovani, competenti, appassionati e anche molto coreografici, come i ragazzi di Fridays for Future ed Extinction Rebellion, che hanno un obiettivo preciso: contrastare la crisi climati…
 
Esiste una probabilità su un milione che i cambiamenti climatici non siano causati dalle attività umane, la stessa certezza scientifica dell’esistenza della cosiddetta particella di Dio, il bosone di Higgs. Perché, allora, questa verità viene ancora oggi negata? Perché molte persone hanno ancora dubbi sulle cause dei cambiamenti climatici? La rispo…
 
Risorse rinnovabili, oggetti e beni di consumo durevoli, riutilizzabili e aggiustabili. Materie secondarie, derivate dai rifiuti, che entrano in nuove filiere. L'economia circolare è una risposta possibile, molto concreta e di grande impatto, alla necessità di ridurre gli sprechi energetici e di materie prime…
 
Da almeno quarant’anni, alcune delle più grandi compagnie petrolifere al mondo sanno che le loro attività sono alla base dei cambiamenti climatici. Addirittura nel 1959 lo scienziato Edward Teller (il padre della bomba atomica) fu invitato a un convegno per il centenario dell’American Petroleum Institute e tenne un discorso premonitore sulla correl…
 
To reaffirm the solidity of diplomatic relations between Italy and Norway, the SIOI and the Royal Norwegian Embassy in Italy, in collaboration with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation, and the High North Center for Business and Governance of the Nord University of Bodø, have decided to organize the third edition of the Int…
 
I vestiti, i mobili, i computer, gli smartphone, i dentifrici, i rossetti: qualsiasi cosa è un prodotto del petrolio, sia pure indiretto. Il petrolio è la fonte primaria di energia, il principale carburante dell’economia globale, la risorsa più importante del mondo, con effetti drammatici sul clima. La temperatura globale del pianeta è aumentata di…
 
Nel 2011 l’economista Klaus Schwab, fondatore e Direttore esecutivo del World Economic Forum, comprende quanto sia importante includere e necessario accogliere ed includere ai tavoli di discussione del noto Summit di Davos, la realtà e le istanze delle giovani generazioni. Nasce così la comunità dei Global Shapers, un network giovanile presente in …
 
Ogni anno, nel mese di settembre, si tiene alla sede delle Nazioni Unite di New York la Sessione dell’Assemblea Generale, in cui i Capi di Stato e di Governo fanno sentire la loro voce sui più importanti temi d’attualità della politica internazionale. Negli ultimi anni, a tale evento, partecipano anche delle delegazioni formate da giovani nell’ambi…
 
Quattro anni dopo l'elezione di Donald Trump, il Partito Democratico è riuscito a riprendersi la Casa Bianca grazie a Joe Biden, un veterano della politica che ha saputo rispondere alle debolezze di Trump e ad una gestione poco oculata della pandemia di Sars-Cov-2. Il risultato di Biden lascia però spazio all’incertezza per i prossimi appuntamenti …
 
Quella odierna non è certo la stessa Cina isolata e profondamente arretrata che usciva dal secondo conflitto mondiale. Conclusa la tragica parentesi della Rivoluzione Culturale con la morte di Mao Zedong, il periodo di riforme economiche, politiche e sociali portate avanti da Deng Xiaoping, passato alla storia come il “Grande Riformatore”, ha perme…
 
In questo episodio affronteremo l'obiettivo di sviluppo n°13 relativo alla lotta contro il cambiamento climatico. Molte decisioni sono state prese a riguardo e gli Accordi di Parigi del 2015 possono essere considerati come la pietra fondante nel tentativo di spingere i governi a ridurre le emissioni di carbone per mantenere la temperatura del piane…
 
In che modo gli eventi che seguirono la fine della Guerra Fredda hanno contribuito a mutare l'attuale percezione del multilateralismo? Quale rilevanza geopolitica sta assumendo la regione Artica e quali paesi ne stanno cogliendo le opportunità? Quale ruolo è riservato ai giovani nel fronteggiare la crisi economico-sociale derivante dalla pandemia? …
 
UN Generation di MSOI-UNYA Italy | Il podcast dell'associazione giovanile italiana delle Nazioni Unite, si propone di stimolare il confronto tra giovani su ciò che accade nel mondo. In ciascun episodio saranno presenti ospiti ed esperti con cui parleremo di tematiche internazionali e di obiettivi di sviluppo sostenibile, per conoscere meglio le sfi…
 
Loading …

Guida rapida