Interviste basate su dati e ricerche a protagonisti dell'economia, della politica, della società. Un podcast basato su un progetto di data journalism di Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Scienza in rete è un web journal per la diffusione dell’informazione e della cultura scientifica realizzato e gestito da scienziati e giornalisti promosso dal Gruppo 2003
La vita non ha significato. Se sei d'accordo, se ti senti solo o disperato, dai una chance a questo podcast per affrontare di petto la depressione, ascoltare la mia storia e, magari, qualche consiglio.
La più importante risorsa italiana disponibile gratuitamente sulla rete relativa ad alimentazione, integrazione e allenamento.. Impara segreti, strategie e piccoli accorgimenti indispensabili per ottimizzare i tuoi risultati in termini di crescita muscolare e definizione. Gli argomenti trattati all'interno dei vari video-articoli e file audio risultano essere un validissimo strumento per tutti coloro, UOMINI e DONNE, intenzionati a non perdere tempo attraverso mille sperimentazioni e a massi ...
Le data-interviste di Dataninja, per conoscere il mondo dei dati e della visualizzazione, approfondire le notizie e imparare a leggere numeri e tabelle
Mi chiamo Mattia Romano e sono uno Studente appassionato di Tecnologia. JournalCast è uno progetto un po' "particolare" che tende ad andare oltre la sola tecnologia. L'obiettivo infatti non è quello di raccontare le sole news tech, ma di sperimentare, approfondire, analizzare, tutto ciò che fa parte di ME!
Di oggetti basati sull'IA ne usiamo ogni giorno, ma sappiamo davvero come funzionano? La nostra Federica Arenare ne discute assieme a Ivana Bartoletti, Global Chief Privacy Officer e fondatrice di Women Leading in AI network e Andrea Daniele Signorelli, giornalista freelance e autore del libro "Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in mac…
Dopo due anni dall'inizio della pandemia, abbiamo fatto passi avanti nella comunicazione dei dati? Ne parliamo in diretta con la dottoressa Stefania Salmaso, epidemiologa e Andrea Borruso, presidente dell'associazione onData.
Scopriamo la sintesi del mio percorso mentale per trovare la mia nicchia di pubblico all'inizio di questo viaggio. Quali sono stati gli ostacoli e come li ho superati, e anche come mai ho scelto di raccontare il mio viaggio, tutte le fatiche, gli errori, le frustrazioni, e trasformare tutto questo in contenuto. Che ne pensate della nuova sigla? Las…
D
Dataninja Live Show

1
Data activism, ecco cosa vuol dire
1:00:26
1:00:26
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:26
Abbiamo intervistato Valentina Bazzarin, ricercatrice, docente e consulente in neuroetica, data feminism e diritti digitali e Leila Belhadj Mohamed, attivista transfemminista esperta di geopolitica, diritti umani e protezione dei dati.
D
Dataninja Live Show

1
Open Data in Italia vs in UK vs resto del mondo
1:09:25
1:09:25
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:25
Un'intervista a Giuseppe Sollazzo, Giorgia Lodi e Maurizio Napolitano per fare il punto sugli Open Data. Giuseppe Sollazzo, vice direttore dello NHSX Artificial Intelligence Lab a Londra, dove guida il programma "Al Skunkworks" per la sperimentazione rapida di tecnologie Al nel sistema sanitario nazionale britannico. Precedentemente è stato Head of…
Per la rubrica Lavorare con i dati abbiamo il piacere di intervistare Federica Fragapane, information designer freelance con un approccio sperimentale volto ad esplorare la relazione tra le persone e la data visualization. Tra le sue attività ha realizzato progetti e visualizzazioni di dati per Google, Nazioni Unite, Scientific American, BBC Scienc…
Episode 0 of journal cast Presentation Follow me on another social
D
Dataninja Live Show

1
Statistical journalism e fact-checking - Intervista a Federica Cocco
1:03:45
1:03:45
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:03:45
Per la rubrica Lavorare con i dati, Donata Columbro intervista Federica Cocco, statistical journalist per il Financial Times da 5 anni. Nella sua carriera Federica Cocco si è occupata di politica per il Times, è stata political e data journalist per il Daily Mirror e ha fatto parte del team di fact-checker Full Fact come scrittrice e ricercatrice.…
D
Dataninja Live Show

1
Comunicare l'incertezza
1:07:00
1:07:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:07:00
Ma il vaccino è sicuro o l’hanno fatto troppo in fretta? Quali sono gli effetti collaterali? Conferisce l’immunità? E quando sarà il mio turno? E a che punto è la vaccinazione in Italia? Perché non sappiamo esattamente quanti sono i morti da covid-19? Con Alessio Cimarelli ci addentriamo nel sentiero tortuoso della comunicazione dell'incertezza. Ne…
D
Dataninja Live Show

1
Come lavorare nella data visualization: intervista a Tiziana Alocci
1:05:52
1:05:52
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:05:52
Per la rubrica Lavorare con i dati abbiamo avuto il piacere di intervistare Tiziana Alocci, Information designer con collaborazioni attive con BBC, Visa, Corriere della Sera, Nazioni Unite e the Bill & Melinda Gates Foundation.
Anche prendendo spunto dal suo ultimo libro "Il paese innovatore" parliamo con lui di trasferimento tecnologico e innovazione, pure legati al PNRR. Alfonso Fuggetta è professore ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano. È stato visiting professor alla Norwegian University of Science and Technology, alla University of Colorado, Bould…
Alberto Mantovani è professore di Patologia Generale, Facoltà di Medicina, in Humanitas University. Direttore Scientifico di Humanitas e presidente di Fondazione Humanitas per la Ricerca. Svolge da anni ricerche di altissimo livello su immunologia e vaccini, di cui parliamo in questa puntata. Sul nostro sito i dati relativi alla puntata. See omnyst…
Intervista a Matteo Flora, tra i fondatori di PermessoNegato, una no-profit di promozione sociale che si occupa del supporto tecnologico e di Feedback Legale alle vittime di Pornografia Non-Consensuale e di violenza online e attacchi di odio.
Azzurra Rinaldi, @economistaxcaso su Twitter e direttrice del corso di laurea in Economia del Turismo presso l’Università Sapienza di Roma, è anche ricercatrice in Economia e docente di Economia dei Paesi Emergenti. Insieme a Donata Columbro ci ha parlato delle sue ricerche sul gender gap e sul mondo dell'imprenditoria femminile.…
Co-fondatore di Quorum e YouTrend, Lorenzo Pregliasco è anche giornalista e docente presso Università di Bologna e Scuola Holden. Insieme a Donata Columbro ha parlato dei sondaggi e delle previsioni che sono attualmente disponibili sulle prossime edizioni, ma ha anche consigliato diverse data visualization interattive che ci permettono di valutare …
D
Dataninja Live Show

1
Imparare la lingua dei dati per trovare lavoro - Intervista a Paola Masuzzo
1:10:40
1:10:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:10:40
In occasione degli Erasmus Days 2020, il team di Dataninja presenta DATALIT, un progetto Erasmus+ di ricerca sullo stato della data literacy in Europa. Il 15 ottobre alle 12:30 è stata con noi in diretta Paola Masuzzo, ricercatrice in bioinformatica e scienziata dei dati in Belgio. Con lei abbiamo parlato dell’importanza della conoscenza dei dati n…
D
Dataninja Live Show

1
Infodemia: come se la cava l'Italia? Intervista con Roberta Villa
1:01:16
1:01:16
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:16
Come sta andando l'Italia con la gestione della pandemia? E dell'infodemia? Ne parlano Nicola Bruno, cofondatore di Dataninja e Effecinque, esperto di disinformazione e fact-checking, e Roberta Villa, giornalista laureata in medicina e chirurgia, molto attiva sui social network dove sta sperimentando un approccio semplice e confidenziale alla divul…
D
Dataninja Live Show

1
Mamma voglio fare data journalism!
1:01:40
1:01:40
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:01:40
Intervistiamo Daniele Grasso, classe 1987, data journalist a Madrid nella redazione di El País, il quotidiano più diffuso in Spagna. Come ha fatto Daniele a passare dall'essere un giornalista freelance a un lavoro che molti sognano? Quali sono le differenza tra il data journalism in Italia e in Spagna? Ascolta l'episodio!…
Meglio conosciuta come Divagatrice (ha un profilo Instagram seguitissimo!), Beatrice Mautino è una biotecnologa, con un passato da neuroscienziata e un presente da divulgatrice scientifica. Con lei parleremo di come la disinformazione scientifica può essere combattuta grazie alla capacità di leggere i dati.…
D
Dataninja Live Show

1
Perché dobbiamo occuparci di privacy?
1:02:00
1:02:00
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:02:00
Intervista con Carola Frediani, giornalista, scrittrice e autrice della newsletter su dati, privacy e cybersecurity più letta d'Italia. Nella diretta ci ha spiegato di cosa dobbiamo preoccuparci quando lasciamo i nostri dati su internet, perché occuparsi di privacy vuol dire salvaguardare la libertà d'espressione (anche SE NON HAI NIENTE DA NASCOND…
D
Dataninja Live Show

1
Cosa dobbiamo sapere sui dati COVID in Lombardia?
1:00:58
1:00:58
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:58
Intervista a Isaia Invernizzi, data journalist all'Eco di Bergamo dove ha seguito fin dall'inizio le storie e i dati riguardo all'epidemia da covid-19, portando alla luce tutti i limiti e le problematiche di cui abbiamo parlato molto sui nostri canali. Un'intervista per capire a che punto siamo e come è andato il suo lavoro in questi mesi. Guarda a…
Bodybuilding Burger(prova1)Di Enrico Dell'olio
Bodybuilding Burger(prova1)Di Enrico Dell'olio
S
Scienza in rete


1
Cosa resta da scoprire
1:09:15
1:09:15
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:09:15
Conferenza di Giovanni Bignami al Festival della Scienza di Genova 2011Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
http://www.scienzainrete.it/node/5292 La mappa mentale permette di avere una visione globale di un'idea, di coglierne la struttura, l'organizzazione, i collegamenti e le relazioni. Riassumendo in modo visivo le proprietà principali di un pensiero o di un progetto, la mappa mentale ne facilita l'organizzazione, la comprensione e la memorizzazione...…
Enrico Arcelli (medico chirurgo, specialista in medicina dello sport e scienza dell’alimentazione e collaboratore scientifico di "Correre") illustra le caratteristiche del metabolismo e dell'alimentazione degli atleti più o meno allenati durante la maratona e l'ultramaratona in una conferenza tenuta in occasione del Festival Bergamoscienza 2010 (ww…
Conferenza di Fulvio Massini a proposito delle tecniche di corsa e della resistenza fisica e psicologica nella maratona e nell'ultramaratona in occasione del Festival Bergamo Scienza 2010 (www.bergamoscienza.it).Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Marina Davoli (Direttore Dipartimento di Epidemiologia del SSR, Regione Lazio) illustra lo studio Aphekom svolto su 25 citt? europee per misurare impatti sanitari ed economici. Secondo lo studio, presentato a Parigi il 2 marzo, se una citt? come Roma riportasse i valori degli inquinati nell'aria alle soglie di sicurezza raccomandate dall'organizzaz…
Tra il 2002 e il 2005, Bob ha ripercorso la prima circumnavigazione del Pacifico compiuta dal Capitano James Cook a bordo della HMS Endeavour (1768-1771). Mentre visitava i luoghi di attracco, Bob ha ripercorso i diari di bordo del viaggio di Cook e di quelli compiuti nei decenni successivi, compresi i diari dei viaggi di Darwin sulla HMS Beagle e …
S
Scienza in rete


Storie da viaggiatori indesiderati: la storia del mondo secondo i topi clandestiniDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
S
Scienza in rete


1
Storie dimenticate di naturalisti esploratori italiani dall?Unit? d?Italia al primo novecento: alla scoperta della biodiversita
40:40
L?Ottocento ? il secolo d?oro delle esplorazioni scientifiche sulla biodiversit?; anche l?Italia, soprattutto dopo la sua nascita come stato unitario fu fra i protagonisti di questa epoca. In questo glorioso periodo delle esplorazioni scientifiche geografi, geologi, zoologi, botanici ed etno-antropologi furono accomunati da uno spirito di conoscenz…
Siamo spesso portati a pensare che lo studio della fauna e della flora sia legata solo ai grandi viaggi di esplorazione in luoghi lontani ed esotici e, in questo modo, non ci accorgiamo spesso delle specie che possiamo incontrare anche fuori dalla porta di casa. Alcune di queste, pur essendo molto comuni, presentano aspetti interessantissimi della …
S
Scienza in rete


1
Viaggiatori pericolosi: breve storia della diffusione delle malattie infettive e parassitarie nei secoli
46:05
La Rivoluzione Neolitica, che segna il passaggio della nostra specie all?agricoltura ed all?allevamento del bestiame, se da un lato ha posto le basi per lo sviluppo delle civilt?, dall?altro ha rappresentato il momento topico della nascita e della diffusione delle principali malattie infettive e parassitarie (allegoria della cacciata dall?Eden?). L…
Breve viaggio nel tempo (geologico), nello spazio (su e gi? per la nostra penisola) e nel pensiero dei paleontologi (evoluzione dell?idea che in Italia non vi fossero dinosauri). Fino a pochi anni fa si riteneva impossibile che nel nostro paese potessero venire alla luce fossili di dinosauri in quanto l'Italia, cos? come emergeva dagli studi geolog…
Secondo Charles Darwin, Alexander von Humboldt (1769-1859) ?? il pi? grande esploratore di tutti i tempi?. In effetti, la sua vita, quasi centenaria, fu una vera avventura, sia scientifica che intellettuale. Dal 1799 al 1804 esplor? il bacino dell?Orinoco, la Cordigliera andina, il Messico e Cuba. Tornato in Europa pubblic? i dati fisici, naturalis…
I formidabili, recenti progressi nello studio del genoma umano non hanno ancora portato a una comprensione profonda delle basi ereditarie dei caratteri complessi. Con questo termine si definiscono caratteri influenzati dall?azione di molti geni e fattori ambientali, come le malattie cardiocircolatorie e molti cancri. Allo stesso modo, sono pochissi…
A quasi vent'anni dal ritrovamento della mummia del Similaun, il suo patrimonio genetico ? stato mappato interamente dagli esperti dell'Accademia Europea di Bolzano che, in collaborazione con scienziati egiziani, hanno permesso anche l'identificazione dei genitori di Tutankhamon. Scienza in rete ne parla con Albert Zink, direttore dell'Istituto per…
Questo video approfondisce nel dettaglio i dintorni della delicata nebulosa 1788 situata in un angolo buio e spesso trascurato della costellazione di Orione (Credit: ESO/Digitized Sky Survey 2/ A. Fujii)Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Conferenza stampa in occasione del meeting internazionale organizzato da Pugwash e dall'Università degli Studi di MilanoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
S
Scienza in rete


1
L’evoluzione degli orologi biologici
1:00:35
1:00:35
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:00:35
Conferenza di Rodolfo Costa "L’evoluzione degli orologi biologici" in occasione della Mostra Darwin 1809-200 a MilanoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Alessandro Minelli spiega cosa si intende per biologia dello sviluppoDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Antonio Torroni spiega come dallo studio del DNA mitocondriale è stato possibile ricostruire gli spostamenti delle popolazioni umane dalla loro origine.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Riccardo Pietrabissa, prorettore del Politecnico di Milano a Lecco spiega il progetto di divulgazione scientifica rivolto ai bambini: p2k.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Giuseppe Remuzi spiega come la stampa laica spesso riporti le notizie scientifiche con eccessiva enfasi.Di Sergio Cima, Emanuela Clavarino
Salvatore Settis, direttore della scuola superiore di Pisa, risponde a Luca Carra. Tema dell'intervista, lo stato della ricerca in Italia. Settis vede elementi positivi nel disegno di legge presentato dal Ministro Gelmini, ma si dice preoccupato per i notevoli tagli al sistema universitario e per la scarsa attrattività che l'Italia ha sui cervelli …
S
Scienza in rete


1
Convegno Gruppo 2003, 21 settembre. Alberto Mantovani: Guerra per i cervelli o rientro dei cervelli?
8:01
Che la burocrazia in Italia non sia agevole ed efficiente non è una novità, ma quando riguarda gli stranieri le cose si complicano ancora di più. E scienziati e ricercatori non fanno eccezione. L’ingresso in Italia è ovviamente il primo problema da affrontare, ma le difficoltà spesso si rivelano così grandi da scoraggiare i ricercatori nella scelta…
S
Scienza in rete


1
Intervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei ad Antonio Navarra, climatologo
8:15
Intervista sulle prospettive future del clima nei paesi mediterranei (progetto Circe) ad Antonio Navarra, climatologo dell'INGV, direttore del Centro euromediterraneo per i cambiamenti climatici. Come cambierà il clima nel Mediterraneo? Attraverso quali nuovi modelli numerici i ricercatori di Circe si apprestano a simulare i cambiamenti climatici i…
Vincenzo Balzani, professore di chimica all'Università di Bologna, spiega le ragioni per cui è contrario al ritorno del nucleare in ItaliaDi Sergio Cima, Emanuela Clavarino