Picciotti è il racconto dell'ascesa del clan dei Corleonesi, la più potente associazione criminale in seno a Cosa nostra, dall'assassinio del sindacalista Placido Rizzotto agli ultimi giorni di libertà di Totò Riina. Condotto da Lirio Abbate, arricchito da testimonianze di magistrati, collaboratori di giustizia e da reali deposizioni nelle aule dei tribunali, Picciotti è un racconto che aderisce ai fatti come un saggio e affascina come un romanzo.
…
continue reading
Mattanza è il podcast sulle stragi del '92 come non ve le hanno mai raccontate. Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone viene ucciso mentre percorre l’autostrada che collega Palermo al suo aeroporto. Cinquantasette giorni dopo, in via d’Amelio, Paolo Borsellino fa la stessa fine. I due magistrati più famosi d’Italia vengono spazzati via da Cosa nostra. Ammazzati per vendetta, per aver osato sfidarla. Ma è davvero solo questa la verità? Domande, segreti e misteri. Questo è Mattanza, le stragi del ...
…
continue reading
Lo scettro del comando passa così al giovane e brillante Matteo Messina Denaro, figlio d'arte della mafia trapanese, ferreo alleato di Totò Riina e sodale nella strategia terroristica. Un boss diverso dai suoi predecessori, moderno e anticonformista, capace quando necessario di violenze spietate, attratto dai piaceri della vita, dalle belle fimmine…
…
continue reading
Con l'arresto di Bagarella e Brusca l'eredità e il progetto sanguinario di Totò Riina sembrano finiti per sempre. Benché malato, l'uomo che per oltre quarant'anni ha diviso lo scettro del comando con Riina si trova finalmente solo, in grado di determinare la nuova strategia. Non più vendetta e sangue. Cosa nostra nelle sue intenzioni deve tornare a…
…
continue reading
Rimane però ancora libero Giovanni Brusca, il killer di Riina, l'uomo che ha premuto il detonatore nella strage di Capaci. Come gli altri mafiosi, Brusca sconta la perdita del capo dei capi, il senso di smarrimento causato dalla mancanza di un riferimento e della protezione dei politici corrotti. Le sconfitte di Cosa nostra hanno incoraggiato sempr…
…
continue reading
A prendere la guida di Cosa nostra dopo l'arresto di Riina è il suo fedelissimo cognato Leoluca Bagarella. È lui a insistere per un salto di livello, anche a costo di rompere con la cordata di Provenzano. La sua carriera, parallela a quella di Riina, è costellata da brutali omicidi, che diventano sempre più feroci e insensati dopo l'arresto del cog…
…
continue reading
Questo nuovo delitto eccellente sembra confermare la presenza di una strategia sofisticata, che prevede la collusione con Cosa nostra di pezzi delle istituzioni. Le indagini sui peggiori crimini degli ultimi decenni mettono in luce la presenza discreta ma inquietante di un uomo il cui volto è segnato da una vistosa cicatrice, tanto da essersi guada…
…
continue reading
Il tentativo di trovare un accomodamento con lo Stato a colpi di bombe non ferma intanto l'ascesa dei fratelli Graviano, fautori della strategia stragista, ansiosi di estendere la propria influenza sul loro feudo, il popolare quartiere Brancaccio di Palermo. Nel quartiere opera però una presenza disturbatrice, quella di un valente sacerdote che ai …
…
continue reading
A partire dal 14 maggio 1993 una serie di terribili attentati scuote l'Italia. Viene colpita la Galleria degli Uffizi a Firenze, il Museo d'arte Contemporanea di Milano e due chiese romane, provocando molto vittime innocenti. Gli attentati ottengono l'effetto di riaprire un canale di trattativa, l'obiettivo dichiarato di Riina. Un nuovo grande atte…
…
continue reading
Mentre i carabinieri di Ultimo tengono sotto sorveglianza il loro sospetto, il racconto ci riporta a qualche mese addietro, quando i Corleonesi, preso atto del fallimento di condizionare gli esiti del maxiprocesso, vanno in cerca di una nuova strategia per proteggere Cosa nostra. Riina intende alzare il livello dello scontro con lo Stato, mentre Pr…
…
continue reading
Picciotti è il racconto dell'ascesa del clan dei Corleonesi, la più potente associazione criminale in seno a Cosa nostra, dall'assassinio del sindacalista Placido Rizzotto agli ultimi giorni di libertà di Totò Riina. Condotto da Lirio Abbate, arricchito da testimonianze di magistrati, collaboratori di giustizia e da reali deposizioni nelle aule dei…
…
continue reading
Borsellino raccoglie il testimone di Giovanni Falcone ma,57 giorni dopo la morte dell’amico, il giudice viene travolto in via D’Amelio dallo stesso destino. Lo stato reagisce con il pugno di ferro: il 41 bis e la riapertura dei carceri di Pianosa e dell’Asinara per esiliare i boss. A Novara un imprevedibile testimone rivela di conoscere preziose in…
…
continue reading
Nonostante i suoi indubbi meriti, Falcone non riceve la nomina a capo dell'ufficio istruzione, e Paolo Borsellino deve ripiegare sulla procura di Marsala. Il Maxiprocesso sembra solo un ricordo e la vita del giudice viene attentata per la prima volta con una bomba nell’isola dell’Addura. Intanto l’omicidio di Salvo Lima inaugura la nuova stagione s…
…
continue reading
Il 29 settembre 1984 scatta il blitz di San Michele. La procura di Palermo ha appena emesso 366 mandati di cattura. Si prepara Il processo alla mafia che si terrà in un’aula bunker dalle fattezze di un’astronave. L’opinione pubblica viene però sconvolta dall’omicidio di un bambino: Claudio Domino. Un fatto avvolto nel mistero e da cui tutti sembran…
…
continue reading
Durante la seconda guerra di mafia sono dieci i familiari di Buscetta uccisi per mano dei Corleonesi. Il boss dei due mondi decide di usare come vendetta l’arma più potente: la verità. Buscetta illustra a Falcone sia la formazione dell’uomo d’onore, dall’addestramento fino alla punciuta, sia la struttura di Cosa Nostra. Le parole di Buscetta fanno …
…
continue reading
L'estate del 1985 è una delle più tragiche per il fronte antimafia. Nel giro di poche settimane vengono eliminati Beppe Montana, commissario della mobile di Palermo, e il suo superiore, il vicequestore Ninni Cassarà. Si sviluppa, a Trapani, una polo importante della mafia capeggiata da due importanti pupilli di Totò Riina: Mattia Messina Denaro e G…
…
continue reading
Pio La Torre, esponente del PCI, paga con la propria vita il suo impegno contro la mafia. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è appena giunto a Palermo e intuisce il rapporto che lega quattro imprenditori, i “Cavalieri di Catania”, con Cosa Nostra. Il generale lancia un appello allo Stato che rimane inascoltato e che gli costerà la vita. Il magi…
…
continue reading
Il 6 gennaio 1980, a Palermo, viene misteriosamente assassinato Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana. I sicari potrebbero provenire dalle fila dei neofascisti, ma il cervello dell'operazione è di Cosa nostra. Scavando sui potenziali mandanti si incontra infatti un rivale politico di Mattarella: don Vito Ciancimino. Gli omicidi d…
…
continue reading
L’omicidio di Giorgio Ambrosoli per ordine di Michele Sindona, banchiere e riciclatore di Denaro per Cosa Nostra, sconvolge gli anni 70’. I traffici di eroina si intensificano tra gli Stati Uniti e la Sicilia. Il capo della squadra mobile di Palermo Giorgio Boris Giuliano, dopo aver sequestrato mezzo milioni di dollari, viene ucciso. Sindona, per s…
…
continue reading
Peppino Impastato sfida il boss Badalamenti denunciando la speculazione edilizia del porto per imbarcazioni di lusso. Totò Riina assume un ruolo sempre più importante tra i vertici di Cosa Nostra, nei quali inizia a muoversi anche Michele “il papa” Greco, noto imprenditore siciliano capace di stringere influenti rapporti e sodalizi con magistrati, …
…
continue reading
La strage di Viale Lazio segna l’apice della prima guerra di mafia in corso dagli anni 70’ e avvia una turbolenta stagione all’insegna della violenza. Dopo l’assassinio del procuratore Pietro Scaglione, i “viddani” scoprono nuove attività redditizie: traffico internazionale di droga e sequestri di persona. L'ascesa dei Corleonesi, però, deve ancora…
…
continue reading
La “camera della morte”, l’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto e l’iniezione letale che uccise il dodicenne Giuseppe Letizia. Lirio Abbate si addentra subito nel vivo del racconto narrando la spietata ascesa criminale di Luciano Liggio, il punto di riferimento di un gruppo di giovani corleonesi: Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella e Salva…
…
continue reading
Lirio Abbate ci racconta l'ascesa dei Corleonesi, svelandoci tutte le verità nascoste di Cosa Nostra. See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
…
continue reading
Poco prima della strage di Capaci, Borsellino rilascia un’intervista a due giornalisti francesi. Un documento che diventa uno scoop poco dopo ma che non verrà pubblicato per molto tempo: perché?Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Che fine ha fatto l’Agenda rossa del giudice Borsellino, quella in cui annotava tutto? Perché è sparita? Cosa c’era scritto? Ma soprattutto: chi è riuscito a trafugarla dall’inferno di via d’Amelio?Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Le prime indagini sulla strage di via d’Amelio sono state depistate: in che modo è stata nascosta la verità? E perché? Domande che ancora oggi rimangono in testa a chi si è fatto quasi 20 anni di carcere da innocente.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Dopo la morte dell’amico Falcone, la vita di Borsellino cambia completamente: diventa irrequieto, dice che deve fare presto, che il tempo per lui sta finendo. Il racconto degli ultimi 57 giorni del magistrato.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Depistaggi, falsi colpevoli, un’agenda scomparsa, un’intervista dimenticata: la morte del giudice Paolo Borsellino è ancora oggi un caso irrisolto.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
La dinamica dell’attentato di Capaci, il tipo di esplosivo, le ipotesi mai confermate di una donna presente sul luogo della strage: tutte le domande senza risposta sull’omicidio Falcone.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
La mafia può uccidere Falcone a Roma, dove gira spesso senza scorta. E invece decide di farlo in Sicilia, organizzando un attentato senza precedenti. Nel frattempo il Parlamento sta per eleggere il nuovo presidente della Repubblica.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Falcone è il nemico numero uno di Cosa nostra. È diventato famoso con il Maxiprocesso, attirandosi l’odio dei boss e l’invidia dei colleghi. È la stagione dei veleni, quella in cui il giudice viene isolato.Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Mattanza è una serie in 8 puntate sulle stragi del 92. Nel 1992 Cosa nostra progetta di attaccare frontalmente lo Stato. Vuole liberarsi dei nemici storici, ma pure degli amici che hanno tradito. Un progetto complesso: è stato elaborato solo dai mafiosi?Di Il Fatto quotidiano
…
continue reading
Trent’anni dopo sulle stragi di Capaci e di via d’Amelio crediamo di sapere tutto: esecutori, mandanti e moventi. Ma è davvero così? Grazie a interviste esclusive e testimonianze inedite questa serie vi racconta tutti i segreti delle stragi di Falcone e Borsellino. Quando la storia d’Italia è cambiata per sempre. Scritto da Giuseppe Pipitone e Marc…
…
continue reading