Proletkult pubblico
[search 0]

Scarica l'app!

show episodes
 
Loading …
show series
 
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze.Nella sua frazione, Fazzano, Antonio Pellicciari era considerato un’autorità pe…
  continue reading
 
Questo melologo è stato eseguito al Teatro Monte Baldo di Brentonico (TN) il 24 marzo 2023. Wu Ming 1 ha letto i capitoli 2 e 3 del Primo movimento di Ufo 78 – la visione collettiva di Incontri ravvicinati del terzo tipo seguita da una camminata notturna per le vie di Torino – mentre Luca Casarotti lavorava di tastiere, elettronica e ingegneria son…
  continue reading
 
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze.Umberto Bizzoccoli (Correggio, 19.09.1903 - 22.02.1922) fin da giovane si aggreg…
  continue reading
 
Melologo/radiodramma tratto dal racconto di Wu Ming 1 Volodja (2011) e realizzato per il primo Festival di letteratura working class, svoltosi dal 31 marzo al 2 aprile 2023 al presidio degli operai ex-GKN in lotta, Campi Bisenzio (FI).Wu Ming 1– Voce e vociferazioniStefano D'Arcangelo – caverna dell'antimateria«Volodja è tratto dall’omonimo raccont…
  continue reading
 
Wu Ming 1: voceLuca Demicheli: basso elettrico e loop machineMelologo basato sull'improvvisazione, eseguito dal vivo il 3 marzo 2023 alla Casa del Popolo di Sottolongera, Trieste, nell'ambito della serata«Da La Q di Qomplotto a Ufo 78», organizzata dal collettivo Burjana.Testi tratti dal romanzo di Wu Ming Ufo 78 (Einaudi, Torino 2022), capitolo 13…
  continue reading
 
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze.Aristodemo Cocconi nasce il 7 marzo 1880 e vive a Canolo di Correggio, dove poss…
  continue reading
 
Chitarra, fisarmonica e voce sono le tre protagoniste sonore del secondo melologo che abbiamo ricavato da Veglione rosso. Manca il violencello– e soltanto alla fine, col dodicesimo racconto, spiegheremo il motivo di quest’alternanza tra i tre strumenti. Per ora ci limitiamo a dire che c’è una logica, parallela – o meglio: isomorfa – rispetto a quel…
  continue reading
 
La sera del 16 dicembre 2022, sul palco del teatro Nanny Loi di Cagliari l’attore Felice Montervino e l’ensemble La città di notte hanno eseguito per la prima volta la suite HalloMoro, con testi tratti da Ufo 78 e canzoni composte ad hoc. Il tutto nella cornice di Marina Cafè Noir, l’edizione del ventennale.Citiamo dall’autopresentazione della band…
  continue reading
 
Nel pomeriggio di sabato 14 gennaio 2023 Wu Ming 1 e Mariano Tomatis hanno presentato Ufo 78 alla Biblioteca civica centrale di Torino.In sala c’erano anche diversi soci del Centro Italiano Studi Ufologici (CISU), tra cui Paolo Fiorino e Paolo Toselli, che è anche il fondatore del Ceravolc (Centro per la raccolta delle voci e leggende contemporanee…
  continue reading
 
Un audioracconto per ognuno dei dodici correggesi uccisi dai fascisti prima della Seconda guerra mondiale, le cui storie sono raccontate in Veglione rosso; uno per ognuno dei dodici mesi del 2023. Testi di Wu Ming 2, musiche di Stefano Pilia e dell'Ensemble Concordanze.Quello che coinvolse Mario Gasparini fu un duplice omicidio, l’unico della serie…
  continue reading
 
La sera del 12 gennaio 2023, al Dopolavoro Culturale di Ariano Irpino (AV), 2/3 del collettivo elettro-visual Elem e 2/3 del collettivo letterario Wu Ming sono diventati 4/6 di un meta-ensemble e hanno messo in scena un reading da Ufo 78. Voci di WM2 e WM4 su musiche di Marco Messina e Fabrizio Elvetico. Ecco la registrazione integrale della serata…
  continue reading
 
Lo Speciale n.7, pubblicato il 4 dicembre 2022, includeva una lettura del nostro amico attore Marco Manfredi, una di quelle che esegue dal vivo accompagnandoci in alcune tappe del tour:«Risveglio sul monte», ovvero il capitolo 1 del Secondo movimento, registrato il 21 novembre 2022 da Paolo La Ganga allo studio PLG Music, Pianoro (BO). C’era solo l…
  continue reading
 
Radio Piemonte Internationalè il primo podcast realizzato dal laboratorio Melologos, che abbiamo fondato a Bologna e ha la propria sede a Nassau, nuovo spazio polivalente in via de' Griffoni 5/2.Radio Piemonte International si ispira al formato del radiodramma, e si svolge in un atto unico di 19 minuti. Nell'arco di tre mesi, dall'ottobre al dicemb…
  continue reading
 
Frammento del lungo Reading daUfo 78andato in scena la sera dell’8 dicembre 2022 alle Officine Culturali Ergot di Lecce e trasmesso il 17 dicembre su Radio Sonar come puntata speciale diR&D Vibes, storico programma reggae (R&D sta per«Roots&Dub»). La puntata completaè qui. Riddim: R&D Vibes Voci: Wu Ming 2, Mariela, Mauro Tromba: Giorgio Distante…
  continue reading
 
Più punk di così è impossibile, ed è una versione voce e ukulele! Filomena«Filo» Sottilepropone una cover del leggendario pezzo deiFioi de Kan,La Renault 4 amaranto(a sua volta un "centone" deLa Topolino amarantodiPaolo Conte), che inUfo 78Jimmy fa ascoltare a Milena. Eseguita dal vivo durante la presentazione del romanzo ad Almese (TO) il 12 novem…
  continue reading
 
Una collaborazione tra noi ei Criminali, band bolognese "sorella" degliSkiantosche sperimenta con atmosfere e stilemi tipicamente Seventies e tipicamente italiani, ispirandosi alla musica da cinema scritta ai tempi da Piero Piccioni, Piero Umiliani, Riz Ortolani, Franco Micalizzi… Su nostra suggestione,Massimo“Max Magnus” Magnaniha arrangiato un pe…
  continue reading
 
Wu Ming 1, affiancato da Simone Vecchioni, presenta Ufo 78 al CSA Sisma di Macerata. All'ingresso del centro sociale era parcheggiata una Renault 4 rossa. Si parla di cospirazionismo sugli anni Settanta italiani, inevitabilmente verso la fine si parla del PCI, e forse altrettanto inevitabilmente volano madonne.…
  continue reading
 
Venerdì 4 novembre 2022 il gruppo di lavoroNicoletta Bourbaki– nelle persone di Luca Casarotti e Benedetta Pierfederici – ha presentato alla libreria Modo Infoshop di Bologna il libroLa morte, la fanciulla e l’orco rosso. Il caso Ghersi: come si inventa una leggenda antipartigiana(Alegre, 2022). Chi ha manipolato, e come, e quando, la storia dell'u…
  continue reading
 
Puntata specialedel programma«Lo specchio rotto», gestito dal collettivoDikotomikosu RKO, dedicata aUfo 78.Unvortice– cfr.Skiantos:«Bravo! Cretino! Scemo!» – di musiche, voci, reperti sonori d’epoca e d’oggi avviluppa uno scambio di dispacci tra Mirko di Dikotomiko e WM1 e WM2.Che ruolo ha nel romanzo l’essere rapiti? Di cos’è stato il nomeAldo Mor…
  continue reading
 
Esperimento volante a titolo di esempio, cfr. la discussionequi. «Non a caso l’ufologia in Italia è molto diffusa fra i ravers che di slancio utopico ne hanno da vendere.» «Le veglie ufofile di Jimmy erano antesignane quiete dei rave. Del resto, se sotto i pezzi di Kosmische Musik che stanno in playlist metti una cassa dritta a 220 bpm (ma già 140 …
  continue reading
 
Federico Raponiè una delle voci storiche di Radio Onda Rossa di Roma, dove conduceTuttascena, meta-trasmissione dalle molte articolazioni dedicate a teatro, cinema, letteratura e cultura in genere. Il 18 ottobre Federico ha intervistato Wu Ming 2 a proposito diUfo 78, la chiacchierata dura tredici minuti. Buon ascolto.…
  continue reading
 
La mattina dopo l'evento«Aspettando Ufo 78» – vedi la scorsa aggiunta a quest'audioteca – Eleonora Carta, scrittrice nonché coordinatrice della Fiera del Libro di Iglesias – Argonautilus, ha ospitato WM1 a Radio Fiera, l'apposito spazio sull'emittente di Iglesias Radio Arcobaleno. Buon ascolto.Di Wu Ming 1, Eleonora Carta
  continue reading
 
La sera del 2 ottobre scorso, durante l'edizione 2022 della Fiera del libro di Iglesias– Argonautilus, Wu Ming 1 ha parlato del nuovo romanzo collettivo Ufo 78. Lo ha fatto – in anteprima pubblica assoluta – a S'Olivariu di Gonnesa, provincia del Sud Sardegna, rispondendo alla sollecitazione del collega Marco Belli. Buon ascolto.…
  continue reading
 
La sera del 20 luglio 2022, a Rio nell'Elba, per la precisione in piazza Matteotti,Loredana Lipperini,Mariano TomatiseWu Ming 1, pungolati dal direttore artistico di ElbaBook FestivalMarco Belli, hanno discusso di incanto, disincanto, reincanto, meraviglia e magia, a partire dai loro ultimi libri, rispettivamente:Nome non ha(Hacca Edizioni),Incanta…
  continue reading
 
Mercoledì 14 ottobre 2020, alla biblioteca Sala Borsa di Bologna, Wu Ming 2 eGiuseppe Palumbo, affiancati daTiziana Roversi, hanno presentatoLa battaglia della merda, ultima uscita della collana«Fatterelli bolognesi» della casa editrice Minerva. Il libro– scritto e illustrato per bambine e bambini dai 10 anni in su – è ispirato a un “fatterello” ch…
  continue reading
 
Il 7 maggio 2022 alla libreria Modo Infoshop di Bologna siè svolta una presentazione congiunta del libro del collettivo Moira Dal SitoQuando qui sarà tornato il mare. Storie dal clima che ci attende(a cura di Wu Ming 1, Alegre, 2020) e del libro di Sandro Abruzzese e Marco BelliNiente da vedere. Cronache dal Polesine e altri spazi sconfinati(Rubbet…
  continue reading
 
Il 23 aprile 2022 Wu Ming 1 ha partecipato a un ricordo collettivo di Valerio Evangelisti nell’ambito dell’evento di strada «Oltre il ponte – festa partigiana», svoltosi alla Bolognina, all’incrocio tra via Ferrarese e via Algardi. Wu Ming 1 ha parlato dell’uso del fantastico e del soprannaturale nei libri di Valerio (in particolare nella «Trilogia…
  continue reading
 
Il ventennale del collettivoKai Zen, la parola Bolzano uccide, lo sfascio qualunquista del«noir all’italiana», apologia diFruttero& Lucentini, che fine ha fattoMarco Felder, una guida all’ascolto del folk apocalittico e tante altre cose nella conversazione tra un 50% di Kai Zen e un 66,6666666% diWu Ming. La chiacchierata siè svolta alla libreria U…
  continue reading
 
Il 29 novembre 2021, al Circolo dei Lettori di Torino, Giacomo Costantini e Wu Ming 2 illustrano la genesi del progetto, le varie fasi delle sua scrittura e messa in scena e le ricerche storiche che ha richiesto. Ogni tanto, si coglie il riferimento alle immagini proiettate sullo schermo, ma queste non sono essenziali per seguire il filo del discor…
  continue reading
 
Riprende la serieLa Q di Podqast, il cui ultimo episodio– l'ottavo, intitolato «Lumi» e con ospiteGad Lerner– risaliva all'estate scorsa. Nel novembre e dicembre scorso, alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma 2 di Tor Vergata si è svolto, suddiviso in quattro incontri, un seminario sul cospirazionismo. Ideazione e cura dell’inizia…
  continue reading
 
Estratti dalla presentazione al c.s.a. Sisma di Macerata, 11 settembre 2021. Nei giorni precedenti c'era stata un po' di "maretta". L'algoritmo-segugio di Facebook, gravemente invalidato nell'olfatto, aveva fiutato la parola«QAnon» e scambiato per propaganda pro-Anon un libro di indagine critica sul fenomeno. Roba da stroncare in nome del repulisti…
  continue reading
 
«L'appello è una dichiarazione di guerra. Politica e storica: ma anche transtorica e transpolitica, metastorica e metapolitica. I potenti della Terra riuniti a Genova per il G8 e i loro colti e strapagati consulenti e collaboratori non si troveranno davanti solo il "popolo di Seattle", i ragazzinidelle scuole, i ragazzacci dei centri sociali e un p…
  continue reading
 
L'ottava puntata deLa Q di Complottoè stata registrata dal vivo e di fronte a un pubblico, a Roma, la sera del 20 luglio 2021. La conversazione tra Wu Ming 1 e il giornalistaGad Lernerè stata l'ultimo evento del festival Contrattacco, svoltosi al centro sociale SCuP!, in via della Stazione Tuscolana. Registrazione a cura di Contrattempo. Introduzio…
  continue reading
 
La settima puntata deLa Q di Podqastprende il titolo dauna famosa scritta murale:«LeggeteNanni Balestrini». È infatti dedicata al grande poeta, scrittore, artista visivo e intellettuale rivoluzionario, nel secondo anniversario della sua morte, avvenuta il 19 maggio 2019 *. Il“gancio” è il lungo omaggio reso da Wu Ming 1 a Balestrini neLa Q di Qompl…
  continue reading
 
La sesta puntata, intitolata«Emergenze», è la prima registrata live, in un luogo all'aperto, il parco di Villa Angeletti a Bologna. Lì, giovedì 7 maggio, Wu Ming 1 si è incontrato con Wolf Bukowski, saggista e scrittore, autore di diversi libri tra cui l'ultimo in ordine cronologico, «La buona educazione degli oppressi», Alegre, 2019). La conversaz…
  continue reading
 
La quinta puntata de La Q di Podqast, intitolata«Mitologie», è condotta dallo storico e filosofoEnrico Manera, studioso di teorie del mito e autore di diversi saggi sul pensiero diFurio Jesi(1941-1980), tra cui la monografiaFurio Jesi. Mito, violenza, memoria(Carocci, 2012)– oltreché studioso dell'opera letteraria e semiologica diUmberto Eco. Nel 2…
  continue reading
 
La quarta puntata intitolata«Di(s)visioni», è condotta dall’antropologaStefania Consigliere, autrice di diversi libri tra cui il recenteFavole del reincanto. Molteplicità, immaginario, rivoluzione. Registrata il 22 aprile scorso, prende le mosse da un quesito prettamente antropologico– cosa succede alle collettività "prese" dalle fantasie di complo…
  continue reading
 
Nellepuntate di quest'audioserie Wu Ming 1, autore diLa Q diQomplotto. QAnon e dintorni: come le fantasie di complotto difendono ilsistema(Edizioni Alegre, Roma 2021), sviluppa i temi del suo nuovo libro confrontandosi con interlocutori e interlocutrici, persone citate nel libro stesso, la cui influenza e il cui aiuto sono statifondamentali. Questa…
  continue reading
 
Dopo la prima puntata intitolata«Magia», dove a conversare con WM1 c'era Mariano Tomatis (scrittore, mago, storico e critico dell'illusionismo), ecco la seconda, «Questioni di metodo», con Luca Casarotti, musicista e critico musicale, oltreché giurista e in quella veste coordinatore del Legal Team della Wu Ming Foundation. Nelle cinque puntate di q…
  continue reading
 
Nelle cinque puntate di quest'audioserie Wu Ming 1, autore diLa Q di Qomplotto. QAnon e dintorni: come le fantasie di complotto difendono il sistema(Edizioni Alegre, Roma 2021), approfondirà i temi del suo nuovo libro confrontandosi con interlocutori e interlocutrici, persone citate nel libro stesso, la cui influenza e il cui aiuto sono stati fonda…
  continue reading
 
In this conversation between Wu Ming 1 and Florian Cramer, QAnon is discussed as a template for contemporary social-media-driven conspiracy fantasies that work simultaneously as games and a new kind of cults. By focusing on the mutation of conspiracy myths from countercultural phenomena to contemporary meme and influencer culture, the two speakers …
  continue reading
 
Session di improvvisazione radicale svoltasu a Catania il 31 agosto scorso, nell’ambito della rassegna «Stralunata». La rassegnaè curata dal musicistaFrancesco Cusa– uno dei più inventivi batteristi d’Europa – insieme all’associazione Gammazita e a Lunaria Edizioni. Quella sera, in piazza Federico di Svevia, Wu Ming 1 ha letto brani de«La macchina …
  continue reading
 
Il 4 giugno 2019, alla Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, alle h.17, si è il convegno «Vent’anni di Q: sul rapporto tra ricerca storica e narrativa». C'eravamo noi in formazione completa –quella originale, ossia i quattro autori di Q, Luca/Wu Ming 3 compreso – e, soprattutto, due dei più importanti storici europei degli ultimi cinquant’anni …
  continue reading
 
Il 9 maggio, al Mezzocannone Occupato di Napoli, Wu Ming 1 ha letto cinque brani del romanzo accompagnato in diretta dalle musiche di Marco Messina (membro storico dei 99 Posse, co-fondatore del trio Elem e non solo) e Fabrizio Elvetico (co-fondatore degli Elem e di Illachime Quartet), ovvero il duo che già aveva composto la colonna sonora per la v…
  continue reading
 
A Treviso il centro sociale Django, da tempo sotto attacco, invita il gruppo di lavoro Nicoletta Bourbaki a presentare la sua guida alle bufale storiche in rete Questo chi lo dice? E perché? La destra cittadina, poi regionale, poi nazionale insorge: dichiarazioni di fuoco! Paginate di giornali! Servizi televisivi!… contro chi? Contro i «negazionist…
  continue reading
 
Il primo festival Contrattaccoè stato organizzato dal Vag61 di Bologna ed Edizioni Alegre. Si è svolto al Vag61 dal 9 all'11 novembre 2018. Durante la terza giornata Nicoletta Bourbaki, gruppo di lavoro sul revisionismo storiografico, le bufale storiche in rete e le ideologie neofasciste. Il gruppo presenta il proprio ebook “Questo chi lo dice? E p…
  continue reading
 
Il primo festival Contrattaccoè stato organizzato dal Vag61 di Bologna ed Edizioni Alegre. Si è svolto al Vag61 dal 9 all'11 ottobre. L'evento culmine della seconda serata è stato la presentazione presentazione del nuovo romanzo di Wu Ming “Proletkult” con gli autori e Giuliano Santoro. Interverrà il Kollektiv Ulyanov, traduttori della nuova edizio…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida