Spiderman pubblico
[search 0]
Altro

Scarica l'app!

show episodes
 
L
La Volpe di Via Veneto

1
La Volpe di Via Veneto

Moralia Group X Marco Carniel

Unsubscribe
Unsubscribe
Ogni giorno+
 
Mussolini ha fatto anche cose buone? No! ... però da lui sono partiti una serie di sfortunati eventi che hanno dato vita al fenomeno dei paparazzi. Tra droga, alcohol, omicidi, musica jazz, Federico Fellini e Andy Warhol, la storia della nostra volpe di via veneto si fa spazio in una magica cornice romana di metà '900. Questa è la storia grottesca di tutto quello che ha dato vita al fenomeno dei Paparazzi, che ancora oggi fa disperare i personaggi famosi di tutto il mondo.
 
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità" Zio Ben, con questa frase, ha fatto capire a Peter o meglio, al nostro amichevole Spiderman di quartiere, cosa dovesse fare con i suoi nuovi poteri e, la stessa cosa è successa a me In questo podcast vi racconto senza paura cosa passa nella testa di un amichevole podcaster di quartiere: le difficoltà che incontra nella vita di tutti i giorni, le scampagnate per salvare qualche cittadino e perché no, anche la continua ricerca della sua Mary ...
 
Loading …
show series
 
Più i paparazzi venivano odiati, e maggiore era il lustro che ottenevano, e insieme al lustro anche i compensi. Tutto questo, però, non era destinato a durare a lungo. Dal 2000 in poi la bolla della paprazzi economy si ingigantì talmente tanto che quando scoppiò lascio dietro a se non pochi cadaveri. Questo episodio finale racconta di come la crisi…
 
Il lavoro del Paparazzo riesce a imporsi sgomitando in tutto il mondo, se in Italia rischiavano di beccarsi delle freccie scagliate con archi di fortuna, in America iniziavano ad usare i casci da football Americano. In questo episodio utilizziamo la figura di Ron Galella, uno dei più paparazzi più forti di oltreoceano, per spiegare il movimento fuo…
 
L’uomo giusto nel posto giusto, ecco che nasce ufficialmente la figura del paparazzo… così… quasi casualmente… In questo episodio ripercorriamo la vita di Tazio Secchiaroli, della storica notte al Rugantino e di Aiche Nanà. Federico Fellini fu uno dei primi ad fiutare la potenza della figura del paparazzo, da qui nascerà proprio il film “La Dolce V…
 
Hollywood inizia a calpestare le strade di Roma, inizia la golden age romana chiamata Hollywood on the tiber. Le grandi case di produzione cinematografiche iniziano a investire fortemente in Italia permettendo a Roma di diventare una delle culle della cinematografie mondiale in quegli anni. Sono gli anni in cui attori e attrici del calibro mondiale…
 
La guerra finisce, le difficoltà per gli italiani continuano, il regime cade a suon di bombardamenti. L’Italia è in ginocchio, anche se finalmente libera. Cinecittà non è altro che macerie (quasi) dimenticate e quindi i film si girano per le strade. Nasce il neorealismo, che grazia a Vittorio de Sica riesce a dare vita a Ladri di biciclette, un fil…
 
Mussolini ha fatto anche cose buone? No! Però ha fatto scatenare degli eventi mondiali che hanno reso la figura dei paparazzi una realtà consolidata. Nel primo episodio investighiamo la figura del duce e di come la sua ossessione per le donne, soprattutto se attrici giovani e famose, lo ha portato a costruire cinecittà. Una carrellata sulla propaga…
 
fCiao a tutti ragazzi e benvenuti in questo nuovo podcast, oggi parleremo dell'ultimo film marvel in uscita nelle sale, sono nuovo su questo tipo di piattaforma, ma ho un canale twitch e youtube dove potete trovarmi se vi interessa al nome : smarisnaustv. Detto ciò è la mia prima volta e vorrei sapere cosa ne pensa, siate sinceri, buon ascolto!…
 
Non mi aspettavo di tornare su questo podcast e pubblicare una puntata dopo praticamente un anno di assenza, ma eccomi qui, con il vecchio format: no script, pochi peli sulla lingua e i pensieri che si sono manifestati negli ultimi mesi. In questa puntata vi racconto di cosa mi è successo e perché sento che il lavoro da freelance non fa per me. Mi …
 
Questa è la fine di Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere (questa volta veramente) Il 2020, per me, è stato il primo anno completo, cioè dal 1 gennaio al 31 dicembre, da You Tuber e da Freelancer. Possiamo dire che è stato il mio periodo di beta test, per vedere se fossi riuscito a continuare con questo viaggio, i video su youtube, i p…
 
Ok, si, lo so, nella puntata precedente vi avevo detto che avrei iniziato qualcosa di nuovo, ma poi mi sono reso conto che la fine dell'anno è ormai alle porte e, le mie energie, sono pari a zero (non è proprio così ma è per fare un po' di scena) Quest'anno è stato particolare, strambo, difficile, pieno di sfide ma anche bello, soddisfacente e pien…
 
Il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato più in forma che mai e pronto ad iniziare una nuova stagione (nella prossima puntata vi aggiornerò sui prossimi passi) Nell'episodio precedente vi ho raccontato di come le cose non stavano andando bene cercando, forse, un po' di conforto nella pietà. Sinceramente non sono così, ho recuperato le …
 
Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è arrivato (forse) al capolinea... Mi trovo in un momento abbastanza particolare dove ho perso l'ispirazione per creare nuove puntate e non capisco se la strada da percorere è quella giusta. All'interno di questo podcast mi manca una cosa fondamentale: l'interazione con voi. Ho bisogno di sentire l…
 
La perfezione non esiste, e chi vi dice il contrario sta sicuramente mentendo... Oggi voglio parlare di perfezione, tecniche segrete e automazioni per raggiungere il successo... perché? Ultimamente mi imbatto sempre di più in contenuti podcast e non solo che millantano il raggiungimento di risultati incredibili in poco tempo con queste famose tecni…
 
Eccoci qui con un nuovo episodio del vostro amichevole podcaster di quartiere! Per fare questa puntata ho tratto ispirazione da una frase che ho scritto sul mio diario personale un paio di settimane fa: "Consumiamo parole inutilmente quando dovremmo tenerle dentro di noi capire cosa c'è dietro. Forse, a volte, le parole non riescono a trasmettere q…
 
Ed eccoci qui tornati dopo una piccola pausa riflessiva! Sono tornato in Italia e ci resterò per un bel po' vista la situazione in giro per l'Europa, ma l'intenzione è quella di spostarmi nei Paesi bassi il prima possibile. Perché? In questi due mesi di permanenza ho avuto la possibilità di essere "indipendente", di affrontare sfide che mi hanno po…
 
In questo episodio parliamo della zona di comfort, il luogo dove ci sentiamo sempre al sicuro da tutte le "minacce" che il nostro cervello elabora quando dobbiamo affrontare delle difficoltà o delle sfide che potrebbero farci sermbrare vulnerabili, impacciati e incompetenti. Sapete bene che affronto tutti questi "topic" raccontadovi la mie esperien…
 
Oggi episodio speciale con un ospite che avete già sentito (e non visto) nella mia 4 puntata dove abbiamo parlato di Social Media e Fake News. Ho deciso di portare questo episodio dedicato a una passione che condivido con Nicolò da ormai 10 anni: la MUSICA In questi giorni abbiamo avuto delle discussioni e dei confronti molto interessanti su come l…
 
Il messaggio vocale di Biagio è arrivato proprio nel momento giusto! In questo episodio rispondo a Biagio, ormai un amico, conosciuto un anno fa durante le mie Live su Twitch: nel suo messaggio ci parla di come il ritorno al Nord dopo un'estate nella sua Terra natale, la Calabria, sia sempre un momento di riflessioni sul futuro, in particolare se l…
 
👉 INFO IMPORTANTE MINUTO (08:30) 👈 Il 7 agosto 2020 ho fermato tutte le attività (o quasi) per prendermi un pausa lunga 1 mese, perché? Il 7 agosto 2019 ho iniziato questa lunga avventura da Freelance aprendo la partita IVA con una paura fottuta nel cuore, ho aperto un canale YouTube e una canale di podcasting con il terrore di essere giudicato mal…
 
Voglio festeggiare con voi questo traguardo: un anno e mezzo senza Instagram e Facebook A Marzo dello scorso anno avevo annunciato con un puntata il mio addio ai Social sullo smartphone, inizialmente doveva essere un test di pochi mesi che poi si è trasformato in un anno e adesso continua.... non torno più indietro! La decisione è stata d…
 
Cosa intendo per "darsi una ripulita"? Siamo capaci di autocriticarci? Abbiamo la capacità di metterci in discussione? In questo episodio vi parlo di quanto sia importante fermarsi e riflettere sulle nostre convizioni, i nostri pensieri e i nostri "punti fissi" e cercare di smontare quelle impalcature mentali che ci costringono nella vita di tutti …
 
I bambini del centro estivo si sono trasformati in Uruk-hai, trapani e turbocompressori stanno lavorando nell'appartamento sotto al mio e io, sto cercando di registrare un podcast.... AIUTATEMI A parte gli scherzi, la situazione questa settimana è peggiorata e registrare qualcosa è diventato praticamente impossibile, ma ci provo: In questo episodio…
 
Nell'episodio precedente vi avevo promesso una puntata sulla mia esperienza universitaria, ma l'istinto mi ha detto che dovevo trattare un altro tema che ho sempre tenuto "segreto" dentro di me: l'amore Nella mia breve vita, a differenza delle maggior parte dei miei coetanei, non ho mai avuto l'intenzione/possibilità di stringere una relazione "d'a…
 
Ed eccoci qui con una nuova puntata accompagnata da un canto soave di 100 bambini del centro estivo sotto la mia finestra e note paradisiache della musica reggaeton! In questo episodio, come promesso, torniamo indietro nel mio passato per capire le scelte prese, ricordare momenti divertenti e non e ragionare, adesso, con la maturità di una persona …
 
Ed eccoci qui di nuovo, sono ufficialmente tornato dopo questa lungo silenzio: in queste settimane ho avuto la possibilità di pensare a cosa fare in futuro, cosa fare del mio progetto e che tipo di contenuti portarvi in futuro Mi sono accorto che non stato molto diligente e, soprattutto qui, sul mio canale di podcasting ho portato pochi contenuti..…
 
Si, mi metto in pausa, come quando stiamo ascoltando una canzone e la fermiamo per capire se ci sta piacendo, se comprendiamo le parole del testo o semplicemente se ci fa schifo e non vogliamo proseguire con l'ascolto In questi ultimi due mesi, dal mio ritorno dall'Olanda, ho fatto tanto, ho prodotto, ho rispettato gli impegni presi, mi sono dato d…
 
Oggi voglio parlarvi un po' della mia visione sul mondo dei podcast e in particolare su come vedo io un buon podcaster Disclaimer: SONO MIE CONSIDERAZIONI PERSONALI, non è la sacra verità scesa dal cielo ahahah Questo video ho deciso di farlo perché in quest'ultimo periodo vedo sempre più persone avvicinarsi a questo mondo e chiedere consigli non s…
 
È stato appena rilasciato un AGGIORNAMENTO bomba da parte di Anchor.fm e non potevo non portavi una puntata a riguardo La situazione in cui ci troviamo ha fatto muovere gli sviluppatori di Anchor che, hanno deciso di introdurre una nuova funzionalità per agevolare il caricamento di podcast sul loro Hosting Da oggi è possibile caricare le nostre vid…
 
Perché in questo episodio si torna alle origini? Riascoltando la puntata precedente mi sono accorto che non è il format adatto a me, non è quello che voglio fare. Sicuramente la qualità e l'esperienza d'ascolto è migliore, ma perde di tutta quella spontaneità e quella voglia di parlare che ho, così, un po' alla cazzo di cane... Quindi, si torna al …
 
Immaginate il mondo come una grande nave spaziale, ecco noi siamo il suo equipaggio Vi starete chiedendo il perché di questa frase, seduti li sul divano, con un caffè in mano.. Un paio di sere fa ho deciso di iniziare a guardare questo documentario del 2018, One strange Rock, dove in 10 puntate astronauti, scienziati, studiosi cercano di dare delle…
 
Fermarsi un secondo, non fa poi così tanto schifo Ciao a tutte e a tutti qui è Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere con una nuova puntata... devo dire che questo nuovo tipo di video mi piace veramente un botto In questa puntata voglio parlarvi di alcune riflessioni che ho fatto in questi ultimi giorni e soprattutto la notte scorsa L'al…
 
In questa puntata ho deciso di parlarvi di come è nata la mia passione per i podcast, o meglio, la mia passione per stare davanti ad un microfono e parlare... Alcuni di voi mi seguono da poco e non sanno che ho iniziato quest'avventura nel lontano 2014 quando per la prima volta mi sono trovato di fronte a un "mini-microfono" usb fatto di plastica..…
 
Avevo in programma di fare questa puntata molto tempo fa, ma ogni volta che terminavo la registrazione mi rendevo conto di aver solo "sparato sulla folla" senza dire effettivamente quello che avevo nella testa In questo episodio voglio dirvi la mia sulla realtà del podcasting in Italia (il discorso vale per tutti a dire il vero), dove purtroppo ved…
 
Oggi parliamo di qualcosa di più personale, devo ringraziare Nicolò, uno dei miei migliori amici, per la chiacchierata che abbiamo fatto un paio di sere fa... Nel salatto del suo appartamento ci siamo messi a chiacchierare e, ad un certo punto, ci siamo fatti una domanda: cosa non andava bene prima? perché, negli ultimi due anni, è sempre di più cr…
 
Il classico pensiero che scatta nella mente di un podcaster dopo avere registrato ed editato la propria puntata è: "Che palle devo scrivere la descrizione" Ciao a tutte e a tutti qui e Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere e in questa puntata andremo a parlare di come realizzare una buona descrizione per le nostre puntate scrivendole da…
 
Come promuovere un podcast nel 2020? In questa nuova puntata andiamo a parlare di alcune strategie che possiamo utilizzare per far crescere il vostro podcast show e far conoscere a più persone possibili il vostro messaggio. Le strategie di cui vi parlo oggi non sono un segreto, ma modalità già utilizzate in altri ambiti che ho cercato di adattare a…
 
La "regola dei 30 secondi": mito o verità? Ogg vediamo assieme l'argomento Copyright e diritto d'autore per i nostri podcast Cosa rischio se metto musica “famosa” nel podcast? Posso inserire alcuni pezzi di film? Posso leggere pezzi di un libro che ho comprato? Queste sono alcune delle domande che vengono poste più spesso dai podcasters e a cui vog…
 
La domanda che ci facciamo più spesso è: come posso guadagnare dalla creazione dei miei contenuti/episodi? Ciao a tutte e ciao a tutti sono Tommy il vostro amichevole podcaster di quartiere e voglio darvi il benvenuto in questa nuova puntata, in un nuovo angolo della mia casa in Olanda. È da un paio di mesi che vedo girare sempre più spesso la stes…
 
Perché dovresti iniziare un podcast nel 2020? Il 2020 è arrivato e con se ha portato tante novità, soprattutto nel mondo dei podcast: da "SAI" la prima podcast Ad Technology creata da Spotify, il nuovo podcast di Luis Sal e Fedez, il podcast di Daniele Fabbri e Yotobi, i nuovi aggiornamenti di Google Podcast e Apple podcast e tanto altro ancora... …
 
Ieri sera ho avuto l'occasione di inaugurare la Sherpa Week di Social Media Hacks Italia. Durante questa settimana, sul gruppo, verrano rilasciate info di valore, lezioni gratuite, ed interviste per far comprendere a tutti l'ecosistema digitale Sherpa prima che il prezzo schizzi per il 2020. In questa puntata vi racconto la mia storia e di come, in…
 
Benvenuti in questa prima puntata del Monday Walk con Tommy, un podcast in cammino Perché Monday Walk? Ogni lunedì mattina, il vostro amichevole podcaster di quartiere, si sveglia e cammina, non ha importanza dove, ma il come... Ogni settimana mi prendo del tempo all'aria aperta per ascoltare diversi podcast, pensare e scrivere tutte le idee che mi…
 
Quando decidiamo di iniziare un nostro podcast show, la prima cosa a cui dobbiamo pensare è il nome. Come facciamo a decidere il nome perfetto? Di cosa dobbiamo tenere conto? Sicuramente deve essere attraente, deve essere "SEO friendly", deve rispecchiare il messaggio del nostro Brand... in questo episodio vedremo come alcuni consigli utili per tro…
 
Come posso editare un podcast se non ne so niente di audio editing? Un paio di settimane fa mi sono imbattuto in Auphonic, software audio online che ci permette di editare in pochi click i nostri podcast In questo nuovo tutorial vi guido, passo passo, all'interno delle impostazioni di Auphonic per ottimizzare al meglio i vostri episodi e trasformar…
 
In questa puntata vengo intervistato da Ana e Heidi, del progetto Digital Friends, sul mio viaggio nel mondo del podcasting All'interno dell'episodio potrete scoprire la mia storia e alcuni consigli utili per iniziare il vostro primo podcast show Nel gruppo Digital Friends potete trovare tante rubriche utili per la vostra attività, vi consiglio di …
 
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con una nuova puntata Lunedì mattina ero pronto per lavorare e iniziare la giornata, ma ad un certo punto ho cominciato a capire che qualcosa non andava, era fuori posto: non ero pronto. Il pomeriggio stesso sono uscito e, camminando, ho cominiciato ad ascoltare alcu…
 
Ciao a tutti e tutte, Tommy, il vostro amichevole podcaster di quartiere è tornato con il sesto tutorial dedicato a tutti coloro che vogliono iniziare a registrare dei podcast e dei contenuti audio. In questa puntata vi parlerò di come il PODCAST può essere una grandissima risorsa per il vostro Brand e il marketing della vostra azienda. Al giorno d…
 
Loading …

Guida rapida