Ciao, sono Toni Tonelli, un cantautore ed attore del panorama underground partenopeo nonché amante dei tatuaggi e della loro storia. In questo podcast faremo un viaggio alla scoperta del tatuaggio, dalle origini fino ai giorni nostri per conoscere ed apprezzare questa fantastica forma d'arte che nei secoli si è tramandata di corpo in corpo.
Una passione che parte da lontano, concretizzata con un programma radiofonico dal 2014 al 2017 intitolato "Quando arrivano gli Inglesi? Serie TV che (forse) vedremo in Italia" che aveva come focus le produzioni inglesi. In questo show Laura Invernizzi ritorna a parlare di serie TV in un panorama differente sia in termini di fruizione che di interesse. Non solo il racconto di una serie TV, ma anche approfondimenti spesso legati alla realtà, libri che trattano l'argomento, interviste e qualche ...
Una serie TV che ripercorre la causa intentata dalle dipendenti del Newsweek negli anni 70 per avere la possibilità di scrivere (e firmare) gli articoli. Testo: Foto di Dominika Roseclay (https://bit.ly/3ZHmxUA)Di Radio Tomoko
Una storia - soprattutto se ha avuto risonanza mondiale - può essere raccontata in molti modi. Un documentario, un film e una serie per parlare del più grande schema Ponzi. Testo: https://bit.ly/3XRAnCvDi Radio Tomoko
Seconda puntata dedicata alle serie TV legal con protagoniste femminili nelle produzioni made in USA Testo: https://bit.ly/3YffrGCDi Radio Tomoko
Quante donne sono presenti nei legal drama? In questa prima puntata sul tema diamo uno sguardo alle produzioni inglese, italiane e coreane Testo: https://bit.ly/3R39sleDi Radio Tomoko
Si torna a parlare di libri vs adattamenti televisivi e di crime con Magpie Murders, I delitti della gazza ladra. Testo: https://bit.ly/3X0FK2p Foto di copertina: Евгений shvedov_xubunDi Radio Tomoko
Una puntata dedicata ai Christmas special britannici e alle origini di queste scelte televisive, non tralasciando però i migliori episodi natalizi delle serie TV americane. Testo: https://bit.ly/3FjPZHGDi Radio Tomoko
Dopo la puntata n. 39 si torna a parlare di luoghi in cui sono ambientate le serie TV italiane con un focus particolare sulle ultime uscite che vedono protagonista Milano Testo: https://bit.ly/3u9jM0wDi Radio Tomoko
Il rapporto tra Cristianesimo e tatuaggio è strano. In questo episodio cercheremo di fare un pò di chiarezza sulla questione e di comprendere come sia possibile che un popolo che tanto sembrerebbe odiare il tattoo, in più di un' occasione si sia tatuato ed anche di buon grado.
La spinta delle popolazioni nomadi ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del tatuaggio. In questo episodio tratteremo dell' impatto che ha avuto nella cultura europea e della simbologia sacra che lo contraddistingue.
Un viaggio nell'arte, nella moda e nella creatività tra Milano e New York a fine anni 70, inizio anni 80. Testo: https://bit.ly/3UEn9bB Immagine di copertina: Murales Chelsea (NYC) - Laura InvernizziDi Radio Tomoko
A differenza delle attuali credenze, il tatuaggio è tutt’ altro che una moda recente. Ha subito diverse contaminazioni in base alle culture ma si è anche sviluppato autonomamente in regioni ed epoche distanti tra loro. In questo primo episodio vedremo come dall' età della pietra a quella del bronzo si è sviluppato prendendo forma fino ad arrivare, …
Quali serie TV hanno il tatuaggio come elemento centrale nella narrazione? Testo: https://bit.ly/3TXZ3rSDi Radio Tomoko
Dopo il post estivo in Consigli dal divano, si torna a parlare di "cucine da incubo" con una nuova serie, una uscita qualche anno fa, una sitcom inglese e un paio di libri. Testo: https://bit.ly/3MKXbzHDi Radio Tomoko
Un breve soggiorno a Londra in Whitechapel offre lo spunto per parlare di Jack The Ripper, di serie TV e di libri Testo: https://bit.ly/3CuOmXnDi Radio Tomoko
Viste le imminenti vacanze estive (o solo ridotto carico di lavoro) perché non pensare a fare ordine tra le serie TV già viste? Qualche utile spunto, ma anche idee di svago per gli appassionati di crime. Il divano chiama torna il 5 ottobre 2023 per la quarta stagione. Testo: https://bit.ly/3OpXiA2Di Radio Tomoko
In Italia pochi conoscono i libri di Ann Cleeves, ma sicuramente conoscono Vera e Shetland, serie TV tratte dai suoi romanzi. Testo: https://bit.ly/3P81oOcDi Radio Tomoko
Un fatto di cronaca nera avvenuto nei primi anni 2000 diventato un caso internazionale grazie ad un documentario e riproposto ora in una miniserie di HBO Max: The Staircase Testo: https://bit.ly/3N9QvKb Foto di copertina: HBO MaxDi Radio Tomoko
Una serie crime, ma anche una commedia. In occasione dell'arrivo della seconda stagione, parliamo di Only Murders in the Building. Testo: https://bit.ly/3NYicqa Foto di copertina: https://bit.ly/3NwfCb5Di Radio Tomoko
Un gradito ritorno e una nuova serie TV tratti dai romanzi di Michael Connelly Testo: https://bit.ly/39PiaCbDi Radio Tomoko
Il format reality non è un'invenzione recente e si compone di diversi generi. In questa puntata parliamo di show che hanno per protagoniste famiglie (più o meno celebri) Testo: https://bit.ly/3M2GoanDi Radio Tomoko
Da padre Brown a Grantchester, passando per Don Matteo e Sister Boniface, sono numerose le serie TV con protagonisti/e preti e suore detective. Testo: https://bit.ly/3t2sdL1Di Radio Tomoko
Una serie crime targata UK con protagonista il detective uscito dalla penna di PD James Testo: https://bit.ly/38ML99jDi Radio Tomoko
Amori, solitudini e spaccati di vita sono i protagonisti di questa puntata (ovviamente si parla sempre di serie TV) Testo: https://bit.ly/3uHm5YnDi Radio Tomoko
Puntata monografia dedicata a The Sinner, serie antologica con protagonista Harry Ambrose Testo: https://bit.ly/3KLGmCxDi Radio Tomoko
Una vicenda di cronaca offre lo spunto per parlare di una serie poco conosciuta e alcuni documentari sul tema dell'immigrazione. Testo: https://bit.ly/3pq6pqTDi Radio Tomoko
Il 18 febbraio su Prime Video (Amazon) la quarta stagione di The Marvelous Mrs. Maisel, ne parliamo in questa puntata. Testo: https://bit.ly/3LC7y82Di Radio Tomoko
Si torna a parlare di Nordic Noir con questa puntata dedicata alle serie TV prodotte ed ambientate in Danimarca Testo: https://bit.ly/3GpxGzg Foto di copertina Foto di Niklas Jeromin da PexelsDi Radio Tomoko
Ci sono degli elementi comuni nelle serie Tv ambientate nei Paesi Nordici? Proviamo a fare qualche esempio scorrendo studi e titoli Testo: https://bit.ly/3fBs0XQDi Radio Tomoko
Una puntata di inizio anno leggera e col naso all'insù tra serie, libri (e un documentario) Testo: https://bit.ly/3GaJ0zQDi Radio Tomoko
Esistono piattaforme per guardare serie TV senza doversi abbonare? Sì, ce ne sono diverse, alcune più famose altre appena create. Testo: https://bit.ly/3EiXcW2Di Radio Tomoko
Il 9 dicembre uscita And Just Like That, revival di Sex and The City. Perché a distanza di anni questa serie è ancora amata e citata? Cosa aspettarsi da questo nuovo capitolo? Testo: https://bit.ly/3d0DiUwDi Radio Tomoko
Una puntata per conoscere - meglio - le serie TV prodotte ed ambientate in Belgio Testo: https://bit.ly/3pd5CbEDi Radio Tomoko
Col binge watching e il tasto salta intro non prestiamo più molta attenzione ai titoli di testa, ma forse questa puntata vi farà cambiare idea Testo: https://bit.ly/3lh7Tl4Di Radio Tomoko
Nella prima puntata della terza stagione de Il divano chiama si parla di Difficult Men, grazie all'omonimo libro pubblicato da Minimum Fax. Una lettura estiva ricca di spunti interessanti che cu offre uno sguardo inedito ed interessante su showrunner e sceneggiatori. Testo: https://bit.ly/3xvuTBSDi Radio Tomoko
L'ultima puntata prima della pausa estiva parla di serie da recuperare, testate giornalistiche che ne parlano e qualche titolo suggerito da Laura. Testo: https://bit.ly/3pd6nBwDi Radio Tomoko
Si parte dalla recente uscita della docu-serie Veleno, tratta dall'omonimo podcast, per scoprire altri adattamenti audio/video. Testo: https://bit.ly/3pcxMDF Foto di copertina Donald Tong from PexelsDi Radio Tomoko
Si parte dalla frase sulla copertina de L'Espresso del 16 maggio per parlare di diritti LGBTQ+ e rappresentazione in film e serie TV. Testo: https://bit.ly/2ZyUEERDi Radio Tomoko
Conoscete il rock "latino"? Questa puntata lo racconta attraverso due documentari di Netflix. Testo; https://bit.ly/319XVe6Di Radio Tomoko
Cosa spinge a scegliere una serie TV, un documentario o la lettura di un libro che parla di crime? Da una riflessione personale, una puntata che cerca risposte tra libri, interviste e progetti. Testo: https://bit.ly/3liqey2 Copertina: Photo by RODNAE Productions from PexelsDi Radio Tomoko
Una puntata dedicata al cibo giapponese attraverso documentari, serie TV, libri e (bonus track) anche un podcast sul Giappone. Recensione Samurai Gourmet Paolo Tomassoli Hall of Series: https://bit.ly/3eTfpih Foto di copertina: Miso Ramen (Fukurou Milano 2016)Di Radio Tomoko
Ci sono storie degne di una serie TV, parliamo di due documentari usciti su Netflix che raccontano di furti d'arte e contraffazioni, ma c'è spazio sia per dare qualche informazione pratica e due serie TV del passato che in qualche modo trattano il tema. Netcher mostra https://bit.ly/3gg8Lom database https://bit.ly/2OUrZVs Arte in ostaggio https://b…
Una puntata che spazia tra serie TV e documentari/film dedicati agli sport più disparati: da quelli estremi a quelli storici e decisamente particolari. Suggerimenti su serie dedicate al calcio: Festival serie TV IG https://bit.ly/3rSO9ok Titoli citati Spinning Out (Netflix) Zero Chill (Netflix) The Dawn Wall (Netflix) Free Solo (noleggio Amazon Pri…
Hip hop, serie TV...e molto altro. Partendo infatti da una serie TV di qualche anno fa, andiamo a conoscere un genere musicale, la sua storia e i protagonisti. Intervista Grandmaster Flash: https://bit.ly/3vN8b6O Titoli citati nella puntata: The Get Down (Netflix) Hip-Hop Evolution (Netflix) Biggie I got a story to tell (Netflix) Unsolved – The Mur…
Serie Tv che raccontano storie spesso poco conosciute come nel caso di Self Made, uscita su Netflix un anno fa e che racconta la vita di Madam C. J. Walker e che ci offre lo spunto (anche a causa di qualche inesattezza) di allargare lo sguardo e parlare delle altre protagoniste. Articoli citati A'Lelia Bundles https://bit.ly/3rqO7ot video Annie Mal…
Un piccolo viaggio sulle più recenti serie TV che parlano di danza classica offre l'occasione per parlare di inclusione sociale.Di Radio Tomoko
Una volta c'era gli spot in televisione e i settimanali per informarsi sull'uscita di una nuova serie (che noi chiamavamo telefilm), ma come si è evoluta la promozione/pubblicità in questi anni. Ne parliamo - con qualche esempio - in questa puntata. Fonti citate PwC: https://pwc.to/3a0uBbS Mediobanca: https://bit.ly/2NecZAE Articolo WSJ: https://ww…
Un'analisi della serie TV del momento: Bridgerton. Partendo da Jane Austen, analizziamo le critiche mosse alla ricerca di spunti interessanti. Testo: https://bit.ly/3l4WSmJDi Radio Tomoko
Ancora una volta si parla di libri vs adattamento cinematografico/televisivo grazie alla serie Tv di Sky Petra, tratta dai romanzi di Alicia Giménez Bartlett. Testo: https://bit.ly/3lpJ5YrDi Radio Tomoko
High Fidelity: da un libro cult del 1995, un film del 2000 e una serie TV del 2020. Può quest'ultima reggere il peso degli anni e soprattutto della fama che l'ha preceduta? Ne parliamo in questa puntata. Testo: https://bit.ly/3CL2icQDi Radio Tomoko
Il 25 novembre è la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, un argomento non certo facile da trattare in un podcast di intrattenimento, ma da sempre siamo convinti che le serie TV possano aprire un dibattitto o anche solo fornire spunti di riflessione. Testo: https://bit.ly/3r1eLXz…