Bisognerebbe essere: Saggi come la tartaruga che si porta con se tutto il necessario, pacata e riflessiva. Ma al tempo stesso bisognerebbe essere: fuori di testa come un gabbiano che già alle 6 di mattina grida e ride sopra i tetti delle case. Nel tentativo di essere gabbiano e tartaruga registro alcune mie riflessioni non quotidiane nella vita quotidiana
…
continue reading
Sono Jacopo Pellarin ed attraverso questo podcast voglio parlare di consigli e suggerimenti per migliorare la tua intelligenza culinaria. Tecniche di cucina, curiosità su ingredienti e metodologie di cottura, idee e suggerimenti che non ti faranno diventare un super cuoco ma che ti permetteranno di stupire te stesso e chi ti sta intorno. La nuova stagione si vuole concentrare maggiormente sulla psicologia, come possono le teorie psicologiche aiutarti a mangiare meglio?
…
continue reading
Ciao e benvenuti a "I luoghi della comunicazione"! Mi chiamo Teresa Piliego. Sono una sociologa, mediatrice famigliare ed esperta della comunicazione e tecniche della PNL. La realtà è che, pur avendo a che fare con queste entusiasmanti professioni, ancora pecco nella comunicazione! Per cui questo podcast è come se lo facessi per me stessa ed anche per voi. Partendo dai miei sbagli voglio consigliarvi come comunicare in modo efficace e voglio farvi visitare i vari luoghi della comunicazione c ...
…
continue reading
Con numerosi dubi della testa? Faccio partire questo nuovo progetto, sei interessato in curiosito cerca. Nella tua app podcast preferita la tartaruga 🐢 in corsa 🏃♂️Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Utilizzo l'intelligenza artificiale da un po di tempo e mi sono accorto di qualcosa di interessante...Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Riflessione emersa da un esempio trovato su un libro che citava un ragno e la sua tela...Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Ho da poco finito di leggere. Il libro. Cara giulia, Condivido con voi una piccola riflessione.Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Come cambia la percezione del tempo? In relazione all'età. Sicuramente arriveranno anche altre puntate riguardo il vivere il tempoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Guardare una persona, portare a spasso il suo cane, mi ha fatto venire in meglio una riflessione. Relativa ai nostri progetti e a come potrebbero esser gestitiDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Prima di riprendere con questa nuova stagione Ho riascoltato tutte le puntate del mio podcast. Condivido una riflessione a riguardoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Sto tornando con una terza stagione. Non c'è molto altro da dire.Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Più una cosa è chiara e di facile comprensione più pensiamo sia corretta e al tempo stesso è anche vincolante. Ma non c'è solo questo: parlo anche di Ikea, 4books e di ingegneri che leggono libriDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Ogni volta che faccio formazione mi scontro con la trappola della chiarezza...Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Non smettiamo mai di essere quello che eravamo, Non cancelliamo e riscriviamo la nostra identità, semplicemente si aggiunge qualcos'altroDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Ultima puntata dell'anno (probabilmente) una semplice metafora legata forse anche un po' al NataleDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Sono diventato papà da poco. Veloce puntata con alcune considerazioni.Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Oggi scendendo dal battello per andare alla macchina mi è venuto in mente un aneddoto divertente in cui un amico si è preso gioco di me in aeroporto. Riguarda il seguire le persone senza guardareDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Una riflessione ora che torno dalle ferie su cosa rende traumatico il ritorno a lavoroDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Secondo ed ultimo episodio sulle abitudini ed i nostri obiettivi. Un possibile modo per fare qualche interessante cambiamento Buon ascoltoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Capo alla mattina quando decidi la tua giornata e mero esecutore il resto del giorno Oltre l'organizzazione personale c'è qualcos'altro?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Molte volte ci capita di consigliare delle serie, dei film sulla base di suggerimenti che abbiamo avuto dalle stesse piattaforme con la quale guardiamo questi film. Ma siamo sicuri che il consiglio che la piattaforma da a me sia così specifico e valga solo per me?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Ma quindi, seguendo la puntata precedente, Come faccio a ricordare questi Benedetti libri? 3 metodi utiliDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Quante volte capita di riprendere in mano un libro che si aveva letto tempo addietro e scoprire di non ricordarsi nulla? Anche avendo preso appunti, anche avendo sottolineato le parti salienti le cose vengono dimenticate.... Alcune riflessioni riguardo alla necessità di darsi del tempo per comprendere e per apprezzare.…
…
continue reading
Dopo 2 anni ed alcuni mesi, approfittando della pausa e del cambio del logo (aggiorna la foto di copertina se vedi ancora le vecchia foto) ragiono a voce alta sul senso di questo podcast e sul perché lo sto facendo. E perché no su come andare a svolgere le prossime puntate. Buon ascoltoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Turno dopo tantissimo tempo per una puntata in cui penso a come dovrebbe essere l'immagine di noi nel futuro. Certe volte immaginarsi nel futuro è immaginare qualcosa di completamente campato in aria che non ha nessun legame con la realtàDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Il gioco per mettersi alla prova, un nuovo podcast e la nuova stagione del Gabbiano e TartarugaDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Una veloce e semplice similitudine tra relazioni e oggetti , entrambi hanno bisogno di una "manutenzione" costanteDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Riflessione sull'importanza di ragionamenti passo passo o ragionamenti "di contrasto" in aule di formazione. Quale strategia ci può permettere di tenere meglio l'aula, far partecipare e non far dormire i partecipanti?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Una ultima puntata per salutare il 2020 e per riflettere (una ultima volta?) sulla vecchiaia, sugli anziani e un po' anche sulla società.Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Ascoltando gli audiolibri di Yuval Noah Harari: - Sapiens da animali a Dei - Homo Deus - 21 lezioni per il XXI secolo Alcune riflessioni sulle intelligenze artificiali ed i continui tentativi che facciamo per rendere prevedibile tutto ciò che ci circonda... con relativi problemi inaspettati!Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Torniamo a parlare di vecchiaia. Come possiamo valutare la vecchiaia? Tendenzialmente invecchiare e perdere alcune parti di noi e del nostro contesto sociale e cose che possono essere brutte e cose che possono essere belle ma invecchiare e anche questoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Questo è un argomento che riprendo da alcuni incontri di formazione che ho fatto, Qual è la differenza tra una persona che ha 25-30 anni di esperienza in azieenda e un nuovo arrivato da solo 30 giorni?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Siamo molto più influenzati di quello che pensiamo dalle persone che ci circondano. Ma se queste persone affossa o i nostri propositi come possiamo fare? Al tempo stesso non dobbiamo rischiare di chiuderci in una bollaDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Gli anziani pensano spesso al passato...perché? Chi è giovane pensa invece più spesso al futuro... E il presente?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Mi è stato chiesto cosa c’è di bello nell’invecchiare. Colgo questa domanda un po’ come sfida per vedere che cosa riesco a tirar fuori in una, o probabilmente, più puntateDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Una persona ci sta antipatica ma non possiamo evitare di avercisi a che fare. Fingiamo di apprezzarla fino a che… Non scopriamo di aprezzarla per davvero…Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Puntata registrata in un contesto diverso e per questo motivo diversa. Riflessione un po’ o più personaleDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Agosto è un mese molto particolare perché quasi tutti si fermano. È ma ci si ferma completamente o solo apparentemente?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Dei ragazzi borghesi e acculturati possono sopravvivere e creare una società in un’isola deserta? Liberta - responsabilità - paura Quando la libertà diventa una catena?Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Questa è la seconda e ultima parte della puntata finale di questa stagione di tre generazioni in cucina. Dopo aver parlato di persuasione in senso generale, voglio soffermarmi sulla messa in pratica dei principi. Parliamo nel favoloso mondo della psicologia del consumatore, utilizzando come bussola l'agile libro di Nicolas Guéguen: psicologia del c…
…
continue reading
Questa è la prima parte della puntata finale di questa stagione di tre generazioni in cucina, ho voluto chiudere in bellezza con un argomento sempre attuale e discusso. L'argomento della persuasione e della psicologia del consumatore è vastissimo, si potrebbe fare un podcast solo su questo argomento, per questo motivo oltre a questa prima parte in …
…
continue reading
Provo ad andare oltre a quel che ho detto nella puntata precedente Forse, anche se non dovessimo render conto a nessuno rimarrebbe sempre un testimone e valutatore di quello che facciamo...noi!Di Jacopo Pellarin
…
continue reading
Se potessimo agire senza avere responsabilità cosa potremmo capire di noi? Faremmo cose belle o no? Una prima riflessioneDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Quello che ci differenzia da tutti gli altri animali, non è il fatto che scriviamo, parliamo, usiamo e costruiamo strumenti, ci vestiamo e siamo presenti in tutto il pianeta anche dove è poco ospitale. Ci differenziamo per qualcos'altro...l'immaginazione! In questa puntata: - Ambiente e percezione - La consapevolezza - Quattro modi per aumentare la…
…
continue reading
Seconda puntata su perché mi sono appassionato di puzzle e perché potrebbe essere utile che anche te ne faccia unoDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Mi sono appassionato di puzzle e in questa puntata ti spiego perché sono molto più interessanti di quanto pensassiDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Quando siamo realmente noi stessi? è una domanda che non ha una risposta semplice, o forse non ha proprio risposta. Abbiamo un'idea di noi stessi che non sempre rispecchia quello che noi siamo effettivamente, ma nemmeno i nostri amici più cari che ci conoscono da anni potrebbero avere una visione di noi simile a quella che abbiamo noi. In questa pu…
…
continue reading
Il nostro cervello per permetterci di sopravvivere in un mondo in costante cambiamento deve sempre trovare dei punti solidi, degli elementi ai quali fare affidamento. il tutto per cercare di prevenire le cose che potrebbero accaderci, far succedere più di frequente le cose positive e meno frequentemente le negative. In questa puntata: - Cosa sono g…
…
continue reading
Tante volte sento delle scuse da parte di chi pubblica contenuti...secondo me alcuni presupposti alle scuse sono sbagliati..vediamoli insiemeDi Jacopo Pellarin
…
continue reading
Questa è la 2a parte dell'intervista ad Andrea ciraolo in cui ha condiviso con me un bel po' di utili ed interessanti consigli sul mangiare sano. Buon ascolto Articolo dettagliato con tutti i riferimenti di questa puntata: https://www.tregencucina.it/trucchi-mangiare-meglio/ Canale telegram ufficiale con contenuti speciali e inediti: https://t.me/t…
…
continue reading
Dopo la puntata sulla fame torna nei microfoni di Tre generazioni in cucina il caro Andrea Ciraolo con cui parleremo di trucchi e consigli per mangiare meglio nati dalla sua personale esperienza. Andrea era preoccupato per la sua solo informale esperienza sul mangiare sano, però posso assicurarti che sia in questa puntata che nella 2a parte (uscirà…
…
continue reading
1
Essere e Comunicare in armonia. Intervista a Giusi Valentini
1:22:47
1:22:47
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:22:47
Finalmente si riparte - dopo un lungo periodo di assenza - con una nuova puntata e riparto con una puntata strepitosa in compagnia di Giusi Valentini, life coach, insegnante di yoga e giornalista, nonché podcaster. Il suo podcast è "Happy Daily" Con lei si è parlato: > di come vivere in armonia con se stessi e con gli altri > come comunicare in mod…
…
continue reading