Marco Cappelli pubblico
[search 0]
Scarica l'app!
show episodes
 
Podcast che ripercorre la lunga e complessa storia italiana, da Costantino fino ai nostri giorni, passando per il tardo impero, la tarda antichità, l’alto medioevo, l’Italia dei comuni e delle signorie, il rinascimento, i secoli delle dominazioni spagnola. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
  continue reading
 
Questo podcast raccoglie le interviste e le dirette di "Storia d'Italia" che vanno ad aggiungere, a mio avviso, contenuto interessante che integra il percorso del podcast: dalle interviste con i grandi della divulgazione, alle mie apparizioni in altri podcast, alle dirette su argomenti specifici come l'esercito bizantino, Aureliano, l'etnogenesi e molto altro. Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
  continue reading
 
Un podcast sulle storie nascoste di quello che ci sta intorno. Perché se quello che vedi ha sempre funzionato è perché quello che non vedi ha sempre fatto il suo lavoro! Producer: Rossella Pivanti - con la collaborazione di Filippo Carrozzo, Massimo Temporelli, Alessandro Bari, Maria Chiara Virgili, Chiara Boracchi, Rinaldo Papa, Marco Cappelli. Matteo Piazzalunga, Fiorella Lavorgna, Andrea W Castellanza, Mike Corradi, Paolo Bianchi e Dino Lanzaretti. Puntate nuove ogni Martedi dal 10 Novemb ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Fitna, nell’arabo del Quran, vuol dire “tentazione”, la tentazione di perseguire il proprio interesse personale e non quello della Umma, di farsi corrompere dalle lusinghe del mondo, che distraggono dal cammino di Dio. Dopo decenni di facile accordo, grazie al fiume d'oro che si è riversato sulle loro teste, gli Arabi sono arrivati alle prime sconf…
  continue reading
 
Annuncio sui prossimi eventi e sulle nuove puntate di "Storia d'Italia extra" Le trovate qui: https://tr.ee/5pMSS0YVje Quanto agli appuntamenti, vi ricordo luoghi e ora: VERONA: Fucina Culturale Macchiavelli, 19:30, Via Madonna del Terraglio, 10 TORINO: Circolo dei lettori di Torino, 15:30, Via Giambattista Bogino, 9 --- Per acquistare i miei libri…
  continue reading
 
La Persia (nelle sue varie incarnazioni) è stato il grande nemico dei Greci prima, dei Romani poi. Ma come possiamo interpretare la storia dal loro punto di vista? Cosa pensavano dei loro rivali occidentali? Come era strutturata la loro civiltà? Di questo e di molto altro ancora parleremo con Umberto Molinatti, ricercatore italiano di fisica ad Oxf…
  continue reading
 
Cosa è accaduto al Senato? Come si è evoluta l'Italia imperiale attraverso il VII-VIII e IX secolo, fuori dall'orbita bizantina e in quella dei Franchi? Quali sono le origini recondite dei Comuni? Per avere un antipasto dei secoli a venire, parlo (in inglese) della storia altomedievale italiana con Ben Jacobs, dell'ottimo "Wittemberg to Westphalia"…
  continue reading
 
In questo episodio, i Bulgari fondano il loro stato, scopriamo l'origine della Lira, parliamo di Comacchio e l'economia dell'Europa occidentale giunge infine al punto in cui volge la marea. --- Nell'immagine: il Khan Khubrat dei Bulgari, amico di Eraclio, come dipinto da Alexander Aleksiev Hoffert --- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO …
  continue reading
 
In questo episodio, andiamo a caccia del punto più recondito in cui possiamo iniziare a vedere la futura frattura tra le due Rome: quella antica, e Costantinopoli. Paradossalmente, proviene da un momento di pace tra le due. --- Nell'immagine: Costantino IV durante il VI concilio ecumenico. --- Vi ricordo che domani sono a Mestre, alla libreria Ubik…
  continue reading
 
La storia dell'Antico Egitto e dell'Italia sono legate più di quanto possa apparire a prima vista: dall'infatuazione romana per l'Egitto alle avventure di Belzoni, dalle spedizione sabaude e toscane al Museo egizio di Torino. Le scopriremo assieme alla bravissima Julie Santoro, creatrice di "Kheru, voci dall'Antico Egitto", un podcast che vi consig…
  continue reading
 
In occasione dell'anniversario di Storia d'Italia - cinque anni! - una puntata speciale: un quiz, "chi vuol essere Belisario" con Gioele Sasso (Biblioteca di Alessandria), Mike Corradi (A History of Italy), Frank (Cronache della terra di mezzo). E voi, avete ciò che serve per diventare un Belisario? Scopritelo cercando di indovinare anche voi le qu…
  continue reading
 
Eccoci giunti ad una delle epoche più buie per le nostre fonti e informazioni, dove la notte della guerra sembra calare sull’intero Mediterraneo. Costantino IV, il figlio di Costante II, l'erede di Eraclio, dovrà trovare un modo, qualsiasi modo, per fermare l’implacabile macchina da guerra di Mu’awiya: per farlo, ricorrerà ad una nuova, devastante …
  continue reading
 
Finita la storia di Costante II e Grimoaldo, ho pensato che fosse la buona occasione per parlare più in generale dell’archeologia altomedievale, che è poi una delle principali fonti di questo podcast. Nel farlo, sono ricorso a Lorena Cannizzaro, creatrice di Archeotravelers, uno dei principali canali di divulgazione archeologica in italia, seguitis…
  continue reading
 
In questa chiacchierata con Marco Rossi (TheFirstForMe) torniamo a parlare di come si crea un libro, e delle fonti utilizzate per la scrittura del mio secondo saggoi: "Il miglior nemico di Roma". Vi troverete molte informazioni inedite sulle fonti, ma anche le interpretazioni più importanti che sono state aggiunte nel libro rispetto al podcast orig…
  continue reading
 
Con Costante II, Siracusa è al centro di una rete di eventi che vanno dal Nordafrica alla frontiera del Tauro, da Costantinopoli a Ravenna. Per la città siciliana, non è una primavera destinata a durare. --- Vi ricordo che è uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma". Lo trovate qui: https://amzn.to/3EGepLG --- Per acquistare le borracce "A…
  continue reading
 
Tre novità! --- E' uscito l'audiolibro di "Il miglior nemico di Roma", letto da me! Per ascoltarlo (link affiliato): https://amzn.to/486DpsI --- Quiz il 29 settembre di "Storia d'Italia", riservato ai mecenati! Per diventare mecenate: Patreon: www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/storia-ditalia Sito: https://italiastoria.com/c…
  continue reading
 
Per chi parteggiate, per il Re Grimoaldo o il Basileus Costante II? non è in fondo una sfida tra estranei della nostra storia? Cosa fa parte o viene escluso dalla narrazione del nostro passato è molto più arbitrario di quanto possiamo pensare: i Longobardi non sono altro che un popolo germanico, estraneo alla popolazione italiana, si dice. I "bizan…
  continue reading
 
Forse vi ricorderete che - lo scorso maggio - ho fatto un viaggio in Giappone. Quale migliore occasione per parlarne, discutendo della nostra esperienza di viaggio, delle impressioni su questo paese dalla cultura lontana ma stranamente familiare. Ne parlo con Erick e Nicola di "L'isola a forma di banana", podcast che insegna a viaggiare nel Sol lev…
  continue reading
 
Negli ultimi decenni il mondo imperiale in Occidente non ha fatto altro che scivolare sempre più via: l’Africa è a rischio di caduta, la Sicilia è esposta alle razzie degli Arabi, l’Italia alla conquista longobarda. Costante II è determinato a porvi rimedio. --- Immagine su gentile concessione di Martina Cammerata, alla quale appartiene il copyrigh…
  continue reading
 
Dopo secoli di successi, o almeno di tenuta, l’Impero romano riformato da Diocleziano e Costantino non funziona più. I Romani, come sempre nella storia, decideranno dunque di riformarlo a fondo: è giunto il tempo di far mutare di nuovo pelle alla civiltà romana, nella cui storia l’unica costante è il cambiamento. --- Link per AirUp: https://it.air-…
  continue reading
 
Oggi due informationi: una breve introduzione al nuovo episodio premium (anche per sapere se è un argomento che può interessarvi!) e l'annuncio di una nuova puntata "extra" con Gioele della Biblioteca di Alessandria, che trovate su "Storia d'Italia extra" --- Fitna, nell’arabo del Quran, vuol dire “tentazione”, la tentazione di perseguire il propri…
  continue reading
 
In questa nuova puntata "extra", torno sul tema della crisi del III secolo con un ospite d'eccezione, Gioele Sasso, aka "La Biblioteca di Alessandria", uno dei canali YouTube di divulgazione storica più conosciuti! Era una diretta, quindi siamo andati anche a tutto campo, rispondendo alle domande degli ascoltatori. Spero vi piaccia questo "crossove…
  continue reading
 
Come si pronuncia il latino? Come andrebbe studiato? Come è cambiato nella storia? Quando ha smesso di essere una lingua viva? Con Luke Ranieri, mitico youtuber con un canale esclusivamente in latino, e un altro in cui parla di lingue e linguistica, cerchiamo di dare risposta a queste domande. --- Link per AirUp: https://it.air-up.com/. Inserite il…
  continue reading
 
Che impatto hanno avuto i cambiamenti climatici naturali nella storia dell'umanità? E come può l'umanità cercare di attenuare il più possibile l'aumento delle temperature dovute all'emissione di gas serra? Per rispondere a queste due domande, ho fatto una bellissima chiacchierata con i ragazzi di "Clorofilla podcast". Si tratta di questione che abb…
  continue reading
 
Mu'awiya ha deciso che è giunto il tempo di prendere Costantinopoli. Per farlo, per dirla come nel film "Lo squalo", avrà bisogno di una barca più grande. --- Per acquistare i miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u --- Ti piace il podcast? Sostienilo, accedendo all’episodio pr…
  continue reading
 
Come avrete notato, nel podcast siamo sempre in attesa di Godot, di questa grande istituzione medievale, il papato di Roma. Non ci hanno insegnato a scuola come il Papato raccolse l’eredità del caduto Impero romano d’Occidente, facendo valere il suo volere su tutta la cristianità occidentale, nel vuoto lasciato dalle istituzioni imperiali? In quest…
  continue reading
 
In questo nuovo episodio di "Storia d'Italia extra" parlo con uno dei più grandi appassionati del periodo della "guerra sociale": Nicola Mastronardi, autore di diversi romanzi storici come la saga di Viteliù e "I figli del Toro". Parleremo della conquista romana dell'Italia, del sistema con cui si reggeva la Repubblica e sulle ragioni profonde dell…
  continue reading
 
Le leggi dei Longobardi codificate da Rotari sono affascinanti e misteriose: delineano una società italiana più semplice del passato romano, ma non per questo meno viva. L'Italia longobarda non si rassegna a vivere nelle macerie dell'Impero e del suo diritto, ma decide di costruire qualcosa di nuovo. Avrà grande fortuna. --- Per acquistare i miei l…
  continue reading
 
23 novembre 643: viene pubblicato l'editto di Rotari, la prima codificazione scritta della legge longobarda. Con questo atto, terminano sette secoli di dominio incontrastato del diritto romano in terra italiana. l’editto di Re Rotari, nato con lo scopo di codificare le leggi antiche dei Longobardi e in parte adattarle alla nuova realtà italiana, av…
  continue reading
 
A volte la storia non è fatta solo dagli imperatori, dai presidenti, dai consoli, ma da uomini più oscuri. Scoprite insieme a me e a Roberto Toro come ha fatto Bakur, principe georgiano, a "distruggere" l'Impero Romano. (si è uno scherzo, ma la sua storia è davvero interessante!) Per ascoltare il podcast di Roberto, ecco un paio di link: APPLE: htt…
  continue reading
 
Bistory è un meraviglioso podcast di storia che narra le biografie di personaggi a torto ritenuti "secondari". Con lo stile di un "Blu notte", taglia nel burro delle vite di personaggi unici, come Mountbatten, Napoleone II, William Henry Harrison, Leopoldo II del Belgio e molti altri ancora. Con Andrea W. Castellanza, autore del podcast (prodotto d…
  continue reading
 
Riassumendo, ecco i miei tre interventi! Sabato 27 maggio 12:00-13:00: le donne nella tarda antichità, con Galatea Vaglio 18:00-19:00: Donne di Roma e delle Province, con le prof.sse Rohr (Università Cà Foscari) e Vukelic (Università di Zagabria). Domenica 28 maggio, 18:00-19:00: presentazione libro "Il miglior nemico di Roma". Ricordo che è uscita…
  continue reading
 
In questo episodio, come a lungo anticipato, è tempo di tornare in Italia. Vedremo danzare tra loro tre poteri, sempre quelli: l’Esarcato, il Papato, il Regno longobardo. Questa volta però, l’equilibrio costruito con pazienza da Gregorio Magno, Teodolinda e Agilulfo finirà in pezzi: per l’Italia è tornato il tempo della guerra. --- Per acquistare i…
  continue reading
 
Loading …

Guida rapida