Mele è il podcast di Torcha che racconta ogni mattina, dal lunedì al sabato, uno spicchio d’attualità scelto dalla redazione. Nel tempo che serve per mangiare una mela, approfondiamo una notizia, una storia o un fenomeno che fa bene sapere (e che non si trova per forza sui giornali).
Marco Cartasegna e Alessandro Luna affrontano i temi più caldi della settimana in un podcast sfrontato e... senza peli.
Due umarell si incontrano al bar per parlare di tutto e non concludere mai nulla. Ai microfoni Geralt e Francesco si cimentano in discorsi nerd che vanno dalla matematica all'esplorazione spaziale passando per videogiochi e fumetti con ( si spera ) tanti ospiti pronti a discuterne con loro.
La radio ufficiale di VecchiaSignora.com, il sito sulla Juventus più grande e importante del mondo. Ogni puntata un nuovo grande ospite dal mondo del calcio. Ascoltaci in diretta e intervieni con Whatsapp e chiamate: 391-7539966. Podcast disponibili su iTunes, Spreaker e Pocket Casts. Il meglio della Juventus passa attraverso #RadioVS.
Nella notte tra il 25 e il 26 Marzo l'orologio va spostato un'ora avanti: dormiremo un'ora in meno. Ma forse il cambio semestrale dell'ora non durerà ancora a lungo...Di Torcha
Il second hand è uno dei modi per salvaguardare l'ambiente con piccolo gesti. Talvolta però la filiera dei mercatini dell'usato non è così etica come sembraDi Torcha
Il centrodestra vorrebbe punire gli italiani che vanno all'estero per la GPA, Gestazione per altri. Ma può farlo?Di Torcha
Il 22 Marzo è la giornata mondiale dell’acqua e per questo oggi vi raccontiamo la storia del più grave inquinamento che sia mai avvenuto in Italia: quello da PFAS.Di Torcha
Il 21 Marzo è la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Vi raccontiamo la storia di Serafina Battaglia, la prima collaboratrice di giustizia.Di Torcha
Stando all’ultimo report di Trainline, l'app per confrontare e prenotare i treni in Italia e in Europa, gli italiani amano viaggiare con il treno: permette di organizzarci all’ultimo e di impattare meno sull’ambiente. Ne abbiamo parlato con il Country Manager di Trainline per l'Italia Andrea Saviane. https://2n8w.app.link/MelePodcast…
Siae e Meta non hanno rinnovato l'accordo sui diritti d'autore. Vi spieghiamo che cosa cambia e quali sono i motivi del disaccordo con l'avvocata Emanuela Teodora Russo, specializzata in diritto d’autore e dello spettacolo.Di Torcha
C'è chi sul feed ha solo video di gattini e chi video sulla body positivity. Ma perché? Ne parliamo con Donata ColumbroDi Torcha
Avete mai sentito parlare di Rinascimento psichedelico? Presto i funghetti potrebbero essere usati per curare malattie come la depressione.Di Torcha
In 5 anni dall'approvazione appena lo 0,4% degli italiani ha firmato il proprio biotestamento. Ma perché è così importante?Di Torcha
Non per tutti provare piacere significa avere un orgasmo. Un'insegnante di BDSM ci racconta cosa c'è di erotico nel doloreDi Torcha
Dopo la strage di Cutro il governo ha presentato un nuovo decreto sui migranti. Vi spieghiamo punto per punto tutte le novitàDi Torcha
Come funziona l'assegnazione degli Oscar e perché non vincono mai i nostri film preferiti? Ne parliamo con Alessio de SantaDi Torcha
La sindrome hikkikomori si diffonde sempre di più anche in Italia. Una persona che ne soffre ci racconta la sua esperienzaDi Torcha
Un meme o ti fa ridere o ti lascia impassibile. Ma perché? Ne parliamo con l'autrice Valentina TanniDi Torcha
In Italia ci sono 3292 donne detenute. Per l'8 Marzo abbiamo deciso di raccontare la condizione delle carceri femminili con l'associazione AntigoneDi Torcha
L’ONU dopo quasi quindici anni di negoziazioni è riuscita a trovare un accordo internazionale per la tutela degli oceani. Vi spieghiamo come mai è così importanteDi Torcha
Il parlamento europeo vuole vietare la vendita di veicoli che usano combustibili fossili inquinanti ma l'Italia non è d'accordo. Vi spieghiamo come maiDi Torcha
Essere asessuali significa non fare sesso? Che rivendicazioni fa chi si definisce asessuale? Ne parliamo con l'attivista AronoDi Torcha
La siccità in Italia sta diventando un emergenza strutturale. Ne parliamo con il professore Daniele BocchiolaDi Torcha
Nessun oggetto racchiude così tante informazioni intime come un cellulare. Ma a chi appartengono dopo la nostra morte?Di Torcha
Non è facile superare la fine di un amore ma almeno da oggi ci vuole meno tempo per divorziare. Vi spieghiamo cosa cambia con la riformaDi Torcha
Elly Schlein è la prima donna a diventare segretaria del partito democratico. Oggi ripercorriamo la sua biografia personale, istituzionale e politicaDi Torcha
Come cambia la percezione dello spazio domestico quando si presta a spazio lavorativo? Ne parliamo con l'antropologo Matteo MeschiariDi Torcha
Il nome di Maurizio Costanzo non è presente solo nel più famoso talk show italiano ma anche in calce di molte produzioni, sceneggiature, canzoni, persino tra le vittime mancate di un attentato di mafia. Oggi ricostruiamo la sua storia.Di Torcha
Lavorare meno fa produrre di più e tutela il benessere dei lavoratori. Lo dice il più grande studio mai realizzato sulla settimana corta. E l'Italia?Di Torcha
A Milano si tiene in questi giorni la fashion week. Oggi vi raccontiamo la storia della prima top model italiana: Benedetta BarziniDi Torcha
Nessun corpo è esente dal giudizio, nemmeno quelli più famosi o quelli che crediamo essere i più belli. Ne parliamo con Valentina Ferragni.Di Torcha
A 3 anni dal primo caso di Covid in Italia ci ritroviamo ancora addosso le scorie emotive della pandemia. Ne parliamo con lo psicologo Valentino Ferro.Di Torcha
E' legale in Italia vendere delle prestazioni sessuali? Quali sono i regimi contrattuali di una sex worker? A 65 anni dall'abolizione delle case chiuse in Italia parliamo di prostituzione con l'attivista Giulia Zollino.Di Torcha
Cosa significa esattamente ASMR e come mai produce una sensazione di relax in chi lo ascolta? Ne parliamo con la content creator AppleTinglesDi Torcha
Jakub Jankto è uno dei pochi calciatori ad essersi dichiarato omosessuale. Cosa significa oggi essere un calciatore gay?Di Torcha
Un italiano su 4 fuma e da oggi paga 20 centesimi in più per un pacchetto di sigarette. Diventeremo un paese smoke free?Di Torcha
Si parla di dating fatigue: la frustrazione che prova chi usa le app di incontri. Cosa significa esattamente? Ne parliamo con lo psicologo Valentino FerroDi Torcha
Chi regala una rosa rossa è sicuramente innamorato ma non è detto che comprare una rosa sia un gesto d'amore anche per l'ambiente. Oggi vi spieghiamo l'impatto ambientale delle rose.Di Torcha
Quali sono esattamente le competenze su cui le regioni hanno voce in capitolo? Oggi vi spieghiamo esattamente come funziona e perché è importante andare a votare.Di Torcha
A Saremo tutto crea dibattito ma niente crea dibattito come la scelta del vincitore. Oggi facciamo un po' di Amarcord con Alessio de SantaDi Torcha
Il 10 febbraio è la giornata del Ricordo per le vittime delle Foibe. Tra uso politico della storia, mistificazione e approssimazione oggi facciamo chiarezza con lo storico Eric Gobetti.Di Torcha
All'inizio degli anni duemila nessuna festa poteva definirsi tale senza una loro canzone. Oggi ricostruiamo la loro storia che parte da una crew di un liceo di Los AngelesDi Torcha
L'influencer Olympe ha annunciato di voler ricorrere al suicidio assistito. Ma perché? Ripercorriamo oggi la sua storia.Di Torcha
Il sentimento di angoscia che proviamo nel vedere gli effetti della crisi climatica ha un nome: eco ansia. Si tratta di una vera patologia? Ne parliamo con la psicologa Giulia RocchiDi Torcha
Sia chi lo ama sia chi lo odia si ritrova ogni anno a parlare di Sanremo. Per quale motivo un festival di musica crea così tanto dibattito? Ne parliamo con il professore di storia dei media Luca BarraDi Torcha
Il cibo è arrivato anche nei talent televisivi. Ma cosa ci seduce così tanto del cibo? Ne parliamo con il neuroscienziato Andrea CasadioDi Torcha
La prima imprenditrice digitale italiana è partita postando foto con il nickname diavoletta87 sul social Duepuntozero. Da quel momento non c'è stato giorno in cui non abbia raccontato sé stessa diventando così la prima influencer in ItaliaDi Torcha
La siccità e le alte temperature non hanno fatto nevicare quest'anno. Una condizione eccezionale ma destinata a diventare normalità. Ne parliamo con Daniele Cat Berro, membro della società meteorologica ItalianaDi Torcha
Il 1° di Febbraio è il World Hijab Day, una giornata pensata per celebrare il velo islamico. Oggi ricostruiamo la storia, l'uso e il significato dell'indumento più discusso e divisivo dei nostri giorniDi Torcha
Secondo il nuovo report di Legambiente l'Italia respira ancora troppo smog. Quali politiche pubblche ci dobbiamo aspettare per contrastare l'inquinamento atmosferico?Di Torcha
Ci sono solo 171 statue in Italia che raffigurano donne. Il 91% di queste è firmata da un uomo. Che significato civico ha la statua nello spazio pubblico e che valori trasmette?Di Torcha
C'è una nuova Chatbot che riesce a rispondere a qualsiasi domanda, anche le più assurde. In quali settori verrà impiegata la IA? Ma sopratutto, dobbiamo preoccuparci?Di Torcha
Primo Levi non è stato solo un testimone della storia ma anche un chimico, amante della montagna, scrittore di racconti fantascientifici. Oggi ricostruiamo la sua figura poliedricaDi Torcha