Giuseppe Cruciani con David Parenzo conduce "La Zanzara", l'attualità senza tabù, senza censure, senza tagli alle vostre opinioni. Una zona franca per gli ascoltatori, uno spazio nemico della banalità e del politicamente corretto, l'arena dove il primo comandamento è parlare chiaro.
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Le prime pagine dei quotidiani europei e non solo ... I temi che sfuggono alla nostra attenzione, o perché apparentemente locali o perché diversi dalle scelte dei quotidiani italiani. Un excursus tra politica, economia e costume.
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Radio Anch�io. Il Paese in diretta. Nuovo orario, nuova formula, e dialogo rafforzato con gli ascoltatori per una delle trasmissioni più solide e longeve della radio italiana. I protagonisti della politica, dell�economia, della vita sociale, culturale e religiosa a confronto con i cittadini sui grandi temi di attualità. Inviati sul campo, inchieste, musica di qualità. E voci, tante voci: numero verde per le telefonate, mail, sms, facebook, twitter. Sempre di più una grande conversazione nazi ...
Le voci dei luoghi, le parole dei protagonisti. Lo sguardo del cronista narratore. Ci sono storie, che solo dall'interno si svelano del tutto. E ci sono racconti che solo nella realtà trovano la loro forza. Ed è lì che Storiacce porta il suo microfono. Dentro vicende, che parlano con ogni suono ed ogni silenzio. Storie da scoprire, denunciare, ricostruire. Storie che diventano inchieste e che svelano angoli o vite, a volte in ombra, del nostro Paese. Storie dimenticate, ma rimaste aperte, ne ...
Podcast di Liberi Oltre le Illusioni
Basata sui fatti. Aperta a tutti. Sostenuta dai lettori.
Podcast "Media e dintorni", Domenica alle 8:55. Emilio Targia e Edoardo Fleischner
Il podcast della trasmissione Rassegna stampa di Radio Popolare
Il podcast della trasmissione Giornale Radio di Radio Popolare
A cura del “Comitato radicale per la giustizia Piero Calamandrei”. Mail: ilrovesciodeldiritto@radioradicale.it
Enrico Mentana con le sue 5 edizioni giornaliere ci racconta dei principali fatti di cronaca e politica del nostro paese. Con la sua lente d'ingrandimento commenta ed interpreta l'attualità che diventa notizia.
24 Mattino, con la conduzione di Simone Spetia, è informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, dell'economia. Ogni giorno alle 8.15 il commento ai fatti in primo piano in compagnia di Paolo Mieli. Chiarezza, per districarsi al meglio in un mondo complesso. Obiettività, presentando un giusto confronto tra opinioni e tra punti di vista diversi, ma tenendo c ...
Nel mare magnum dell'informazione, è difficile mantenersi lucidi, senza cadere nella facile indignazione o nel cinismo più assoluto. Nell'età (quasi) adulta dei venticinque anni, due ragazze provano a riflettere sulla responsabilità sociale della nostra generazione (e non solo): dalla politica ai social media, dall'ambiente al femminismo. Abbiamo creato un podcast contro lo scoramento dei tempi moderni, il cui proposito ambizioso è renderci più gentili e umani gli uni con gli altri.
Trasmissione dedicata alla lettura e al commento quotidiano dei giornali.
Linea aperta con gli ascoltatori per denunce e domande sui problemi quotidiani. Con Ilaria Sotis.
A modern podcast about enrichment of business mindset and life consciousness.
Interviste basate su dati e ricerche a protagonisti dell'economia, della politica, della società. Un podcast basato su un progetto di data journalism di Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Lo spazio di informazione radiofonica inizia alle 6.30 (e non più alle 7) con il programma del mattino del Direttore Editoriale Massimo Giannini con Jean Paul Bellotto che, fino alle 8, accompagneranno gli ascoltatori nella lettura ragionata dei quotidiani, l’analisi e l’approfondimento delle notizie di giornata. Poi, dalle 8 alle 9, la grande novità della stagione. Arriva Oscar Giannino che, dopo anni di conduzione di successo nei programmi della “concorrenza”, entra nella squadra di Radio ...
Tutte le mattine su Radio24, dalle 9 alle 10 si discute dei fatti e temi del giorno in una trasmissione indipendente, uno spazio quotidiano dedicato al confronto e all’approfondimento. Gli ascoltatori sono al centro e possono dire la loro contribuendo direttamente, in un serrato dialogo con gli ospiti e lo stesso conduttore. Un’ora al giorno per affrontare temi di economia, costume, politica e attualità.
E' l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non mancheranno poi i punti di vista e le analisi degli ospiti sui fatti principali, il significato della parola del giorno, e una finestra sui talk show televisivi in diretta.
Discussione semiseria e alquanto ironico sul tradimento nella coppia
Il programma interamente dedicato alla F1. In studio Antonio Granato, a cura della Redazione di F1Sport.it . Tutte le settimane grandi ospiti dal mondo del Motorsport per interessanti interviste, approfondimenti, dibattiti e tanto altro ancora.
Creative Commons music & talk in onda h24 su http://juiceradioitalia.it
Due ospiti in disaccordo su un tema specifico saranno i protagonisti di ogni puntata: un dibattito serrato e informale in cui Andrea Scanzi, Luca Sommi e Marco Travaglio di volta in volta cercheranno di trovare nei due protagonisti i punti di disaccordo (o accordo) riguardo al tema in questione. Guarda tutti gli episodi di Accordi e Disaccordi su discovery + senza pubblicità > https://www.discoveryplus.it/myaccount/products
Ogni giorno, un commento insignificante su notizie del tutto ininfluenti. Pochi minuti spesi male. Conduce Jonzazan
Il talk show più irriverente della radiofonia riparte su Rai Radio1: dal lunedì al venerdì, dalle 13.30 alle 15.00, ecco "Un giorno da pecora", il programma condotto dalla 'Simpatica' Geppi Cucciari e dal 'Simpatico' Giorgio Lauro, che ogni giorno intervisteranno i personaggi della politica, dello spettacolo, della cultura e dello sport.
Misteri, paranormale, miti e leggende, fatti strani e curiosi. Seguici anche sui nostri canali social e siti internet. Seguici anche su Facebook: https://www.facebook.com/salottodelterrore/ https://www.facebook.com/maydemassimo https://www.facebook.com/amariani79 Instagram: @salottodelterrore @massimo_mayde @mariani_andrea79 Web: http://www.massimomayde.it http://www.andreamariani.it
Analisi e approfondimenti sulle principali notizie di politica, economia e costume, dai cinque continenti.
Tic-Tac Talk è un viaggio attraverso la storia dell'orologeria ma, soprattutto, un angolo di un appassionato per appassionati. Un podcast in cui gli orologi vengono narrati insieme agli accadimenti storici che, talvolta di sfondo, talvolta in primo piano, ne tracciano le sorti.
Le data-interviste di Dataninja, per conoscere il mondo dei dati e della visualizzazione, approfondire le notizie e imparare a leggere numeri e tabelle
Due umarell si incontrano al bar per parlare di tutto e non concludere mai nulla. Ai microfoni Geralt e Francesco si cimentano in discorsi nerd che vanno dalla matematica all'esplorazione spaziale passando per videogiochi e fumetti con ( si spera ) tanti ospiti pronti a discuterne con loro.
Dopo Re:Common Stories ecco il nuovo podcast di Re:Common: Omissis. Quello che tanti grandi media non vi vogliono raccontare.
Il podcast con Giada Cipolletta e Carlos Bellini. Il panorama della comunicazione e del marketing, con un sacco di variazioni sul tema. Ogni settimana scegliamo, o ci consigliate, una buzzword da declinare attraverso le rubriche "Geniale!" e "Contaminazioni".
Un podcast settimanale di attualità economica non allineato che combatte con i dati i mulini a vento della comunicazione politica, condotto da Oscar Giannino con Carlo Alberto Carnevale Maffé e Renato Cifarelli.
Il magazine di informazione di RTL 102.5
Un post di Phastidio ma parlato anziché scritto
Where an enthusiasm for wine gets personal
Attitudine e strategie per il raggiungimento degli obiettivi, attraverso l'esperienza diretta dei migliori imprenditori, professionisti, artisti, ricercatori e sportivi.
Il podcast della newsletter Guerre di Rete
Com'è il mondo visto da Roma? Cavour racconta quel che accade in Europa, nel Mediterraneo, negli altri continenti, osservando tutto da una prospettiva nazionale, la nostra: perché la divisione tra politica estera e politica interna è sempre più sfumata. E sempre meno pertinente. La terza stagione di Cavour ha preso il via il 27 novembre 2020. Ogni due weekend, il giornalista Francesco Maselli racconta una storia per capire e analizzare, grazie ai tanti ospiti, perché a noi italiani interessa ...
Vogliamo farvi sapere come la pensiamo: quindi ecco Bandslam Talk, il talk show a modo nostro. Stay Tuned!
Design Talk è il podcast di RiFRA, Kitchens and Baths direct from Milano. Con ospiti Architetti e Designer, si parla di progetti, design, prodotti, marketing e tanto altro. www.rifra.com
Kevlar è il podcast di Giuseppe Francaviglia per proteggersi dalle notizie da “demonio cane”. Notizie stupide, all’apparenza marginali o addirittura inutili, ma che come la puzza che precede qualcuno che ha pestato una merda, sono la spia di un dibattito pubblico troppo spesso desolante. -- Musiche: Yung Kartz Illustrazione: Alessandro De Vecchi
Podcast di storie e di esseri umani. LE METAMORFOSI è il contrario di "small talk": ogni episodio è un invito ad entrare nei panni dell'Altro, condividendone gli alti e i bassi, le gioie e gli orrori. Vi raccontiamo storie inaudite, incredibili, comuni: storie ed esseri umani. Un progetto a cura di Beatrice Segolini, Gabriella Cosmo e Joachim Planer. Una produzione di Weigh Station con il supporto di Ufficio Politiche Giovanili - Provincia Autonoma di Bolzano e Città di Bolzano.
Conversazione con Gabriele Maggio, Presidente & CEO presso Stella Mccartney.Di Riccardo Pozzoli
I fatti del giorno, le voci dei protagonisti dell'attualità e della politica, le aperture dei principali quotidiani in edicola con i primi commenti degli ascoltatori via sms e whatsApp. Poi approfondimento sul modello mondiale nella gestione della vaccinazione anti-Covid in Israele, ne parliamo con Enrico Mairov, docente all’Università degli Studi …
Perché Tom Hanks può impersonare un omossesuale e Neri Marcorè non può doppiare un personaggio Afroamericano?Di jonathan zenti
GR di lun 25/01/21 delle ore 22:29Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 19:29Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 18:30Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 17:30Di Radio Popolare
Il 25 gennaio 2016 Giulio Regeni, un ricercatore italiano di 28 anni, scompare al Cairo. Il suo corpo viene ritrovato nove giorni dopo con evidenti segni di tortura e percosse. Abbiamo parlato del caso Regeni e di quello che oggi rimane della rivoluzione in Egitto con Alessia Melcangi, docente di Storia Contemporanea del Nord Africa e Medio Oriente…
V
Valigia Blu


1
Di fronte alla notizia della morte di una bambina, da giorni parliamo di #TikTok: è uno scempio. L'intervista di Arianna Ciccone a Forrest
6:09
L'intervista di Arianna Ciccone a Forrest. Di fronte alla notizia della morte di una bambina, da giorni parliamo di #TikTok: è uno scempio. Non c'è traccia della #challenge. Nonostante ci siano linee guida, stiamo facendo esattamente il contrario".
GR di lun 25/01/21 delle ore 15:30Di Radio Popolare
U
Un giorno da pecora


1
UN GIORNO DA PECORA del 25/01/2021 - del 25/1/2020
1:21:34
1:21:34
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:21:34
Gli ospiti di oggi sono Fabrizio Pregliasco, Eugenio Comincini, Laura Ravetto, Claudio Marazzini, Manlio Di Stefano, Lello Ciampolillo e Maurizio Gasparri !
Mentre il virologo Fauci è sotto scorta da settimane a causa di minacce da parte dei negazionisti, arrivano le prime resistenze del Congresso al "decreto ristori" a stelle e strisce.
GR di lun 25/01/21 delle ore 13:30Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 12:29Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 10:30Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 09:30Di Radio Popolare
La rassegna stampa di Radio PopolareDi Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 08:00Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 08:30Di Radio Popolare
Procede a rilento rispetto ai piani la vaccinazione in tutta Europa per le riduzioni temporanee nelle consegne da parte di Pfizer-BioNTech delle dosi di vaccino anti-Covid. Dal punto di vista della pandemia preoccupano i picchi locali in Francia, Spagna e nel Regno unito. La diffusione delle varianti del virus rstano al momento il problema epidemio…
GR di lun 25/01/21 delle ore 07:30Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 07:00Di Radio Popolare
GR di lun 25/01/21 delle ore 06:30Di Radio Popolare
Il commento alle notizie del giorno con le voci dei protagonisti e degli ascoltatori. Interviene Flavia Perina, ex parlamentare, scrive su Linkiesta e La Stampa.
N
Non Stop News


1
Non Stop News: il ritardo del vaccino Pfizer, cassa integrazione in ritardo e rischio ristori
46:14
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. In primo piano i ritardi nella cassa integrazione, con molti lavoratori ancora senza assegno. Poi le polemiche sui ritardi del vaccino, in una settimana che dovrebbe portare all'approvazione, da parte dell'Ema, del vaccino di AstraZeneca. Poi i fo…
Che senso ha una opinione basata su un fatto che non esiste?Di jonathan zenti
GR di dom 24/01/21 delle ore 22:30Di Radio Popolare
Giuricin e Stagnaro discutono dell'ultimo decreto con cui il Ministro Patuanelli avvia la liberalizzazione del mercato elettrico per le pmi.#giuricin #stagnaro #liberalizzazioni #mercatoelettrico_____________________________👉 Iscrivi sul ns. sito Ufficiale: https://www.liberioltreleillusioni.it👉 Puoi anche seguirci sui ns. canali social:FACEBOOK ht…
Era inevitabile: l'odore di quel sapone all'arancio doveva ricordargli il profumo della salvezza. Per tutta la vita, Nedo Fiano ha continuato a cercare e comprare nei mercati di cose americane quel sapone, che gli ricordasse il soldato che lo portò fuori dal campo di concentramento. E ora che lui non c'è più, quel profumo è diventato per Emanuele F…
L
Liberi Oltre & Michele Boldrin


1
Nino Scalia E Robespierre - Pensiero Parallelo
1:18:59
1:18:59
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:18:59
Nuova puntata di Pensiero Parallelo su Nino Scalia e Robespierre.Ancora “Americana”.Ma anche un pò "Francese". Parleremo di divisione dei poteri, ruolo dei giudici, interpretazione delle leggi e della costituzione. Perché Nino Scalia? È il giudice delle Corte Suprema che ne ha ridefinito la filosofia di intervento, considerato tra le menti giuridic…
Questa settimana parliamo di India. Dalle proteste contadine all’affermazione del paese asiatico come potenza mondiale attraverso la sua diplomazia dei vaccini. Ma anche di: Russia, USA, Palestina, Tunisia, Repubblica Centrafricana, Honduras, Thailandia e satelliti Analisi e approfondimenti sulle principali notizie di politica, economia e costume, …
GR di dom 24/01/21 delle ore 19:30Di Radio Popolare
Pensavamo che il Covid (o LA Covid, come vi pare!) ci avesse dato una tregua, e invece NON CI HA DATO A TEMPO! Ma Kasikureia è microfono come si deve.Di Juice Radio Italia
GR di dom 24/01/21 delle ore 17:30Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 15:30Di Radio Popolare
Sono molti i paesi in cui si sono verificati attacchi alle antenne telefoniche del 5G. Le teorie del complotto sul 5G, sono principalmente un tentativo cognitivo di cercare un nesso causale tra le onde elettromagnetiche e le malattie gravi, sono quasi una forma di pareidolia, nel senso che ognuno può vederci quello che vuole.…
V
Valigia Blu


1
Coronavirus, la strage di milioni di visoni che vivono e muoiono per diventare un bene di lusso
11:10
Che si tratti di influenza aviaria, peste suina, morbo della mucca pazza o afta epizootica, milioni di polli, bovini e suini vengono regolarmente uccisi per contenere le epidemie. In questo caso è toccato ai visoni.
GR di dom 24/01/21 delle ore 12:59Di Radio Popolare
La rassegna stampa di Radio PopolareDi Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 10:30Di Radio Popolare
GR di dom 24/01/21 delle ore 08:29Di Radio Popolare
Due temi. Bruxelles ha aggiornato le linee guida cui deve uniformarsi ogni Recovery Plan nazionale: ma il PNRR di Conte non le rispetta. Ne parliamo con David Carretta, inviato del Foglio. Davvero dobbiamo rassegnarci a una legge elettorale proporzionale pura? Ne parliamo con Tommaso Frosini, professore di Dritto Costituzionale comparato al Suor Or…
N
Non Stop News


1
Non Stop News: l'allarme social network, politica ed economia e la 19ma giornata di serie A
1:24:27
1:24:27
Riproduci in seguito
Riproduci in seguito
Liste
Like
Like aggiunto
1:24:27
In apertura sui principali quotidiani in edicola ancora la (non) crisi di governo; il centrodestra continua a chiedere di andare alle urne: "Andare al voto sarebbe un problema non tanto per la gestione del Recovery" commenta il nostro Davide Giacalone, "quanto per il fatto che significherebbe non avere una convergenza di idee da parte di nessuna fo…
L'approfondimento settimanale dii Radio Radicale dedicato al mondo delle nuove tecnologie e ai nuovi scenari della comunicazione, con il professor Edoardo Fleischner
A Monza qualcuno pensava di aprire un Burghy. Seee, glie piascerebbe…Di jonathan zenti