Artwork

Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Player FM - App Podcast
Vai offline con l'app Player FM !

Ofanto, lungo il confine della California d'Italia

28:03
 
Condividi
 

Manage episode 404190981 series 3519502
Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Per l'ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina non cercava il mare del Gargano o del Salento, ma in compenso ha trovato un fiume pieno di sorprese: l'Ofanto, che dà anche il nome a un Autogrill negli ultimi chilometri dell'A16 Napoli-Canosa.
L'Ofanto scorre per 134 km fino all'Adriatico e divide la Daunia (a Nord) dall'Alta Murgia (a Sud), quindi la pianura foggiana del grano e degli ortaggi dall'appennino barese, più selvaggio e pieno di sapori forti. Siamo nella terra di mezzo, un vero e proprio giacimento di eccellenze, di cui pochi conoscono l'esistenza. Qui si producono asparagi e orchidee per i mercati di mezza Europa, si cucina con le erbe spontanee o mettendo insieme ingredienti all'apparenza opposti, si tramanda la tradizione del grano arso e quella dei confetti da mangiare tutto l'anno. E soprattutto si attraversa, a piedi o in bicicletta, uno dei parchi naturali più ricchi di biodiversità, parte della Rete europea per il turismo sostenibile. Una terra da apprezzare con lentezza.
  continue reading

4 episodi

Artwork
iconCondividi
 
Manage episode 404190981 series 3519502
Contenuto fornito da Piano P. Tutti i contenuti dei podcast, inclusi episodi, grafica e descrizioni dei podcast, vengono caricati e forniti direttamente da Piano P o dal partner della piattaforma podcast. Se ritieni che qualcuno stia utilizzando la tua opera protetta da copyright senza la tua autorizzazione, puoi seguire la procedura descritta qui https://it.player.fm/legal.
Per l'ultimo episodio di questa prima serie, Martina Liverani ha puntato verso la Puglia, la regione che negli ultimi anni è diventata una delle mete turistiche più richieste al mondo. In realtà, Martina non cercava il mare del Gargano o del Salento, ma in compenso ha trovato un fiume pieno di sorprese: l'Ofanto, che dà anche il nome a un Autogrill negli ultimi chilometri dell'A16 Napoli-Canosa.
L'Ofanto scorre per 134 km fino all'Adriatico e divide la Daunia (a Nord) dall'Alta Murgia (a Sud), quindi la pianura foggiana del grano e degli ortaggi dall'appennino barese, più selvaggio e pieno di sapori forti. Siamo nella terra di mezzo, un vero e proprio giacimento di eccellenze, di cui pochi conoscono l'esistenza. Qui si producono asparagi e orchidee per i mercati di mezza Europa, si cucina con le erbe spontanee o mettendo insieme ingredienti all'apparenza opposti, si tramanda la tradizione del grano arso e quella dei confetti da mangiare tutto l'anno. E soprattutto si attraversa, a piedi o in bicicletta, uno dei parchi naturali più ricchi di biodiversità, parte della Rete europea per il turismo sostenibile. Una terra da apprezzare con lentezza.
  continue reading

4 episodi

Tutti gli episodi

×
 
Loading …

Benvenuto su Player FM!

Player FM ricerca sul web podcast di alta qualità che tu possa goderti adesso. È la migliore app di podcast e funziona su Android, iPhone e web. Registrati per sincronizzare le iscrizioni su tutti i tuoi dispositivi.

 

Guida rapida

Ascolta questo spettacolo mentre esplori
Riproduci